Penisola

formazione geografica consistente in un'estesa sporgenza di terre da un corpo centrale, circondate per lo più da acqua

Una penisola è una formazione geografica consistente in un'estesa sporgenza di terra circondata per lo più da acqua e collegata alla terraferma solo da un lato. La stretta lingua di terra che unisce la penisola al continente è detta istmo.[1] Possono avere caratteristiche simili a quelle di una penisola i capi, le punte e i promontori. Le penisole possono essere di diverse dimensioni, dalle piccole penisole rocciose alle grandi penisole continentali come la penisola indiana o la penisola iberica.

Lo stato americano della Florida (qui ripreso nel 1998 dalla missione della NASA STS-95) si trova in una penisola, una porzione di terra che sporge dal continente e che è circondata da acqua su tre lati.

Le penisole sono spesso formate da movimenti della crosta terrestre o da eventi geologici, come l'erosione delle coste o la deposizione di sedimenti. Possono anche essere create artificialmente, ad esempio attraverso la costruzione di dighe o il riempimento di zone paludose. Le penisole possono avere un ruolo importante nella storia e nella cultura di una regione, poiché spesso costituiscono zone di transito e di scambio commerciale.

Inoltre, le penisole possono essere sede di importanti insediamenti umani, come città portuali o luoghi di vacanza. Le penisole possono presentare una varietà di paesaggi, dalle spiagge sabbiose alle montagne, e possono essere ricche di biodiversità. Ad esempio, la penisola californiana è sede di una grande varietà di ecosistemi, dalle foreste alle zone desertiche.

Elenco parziale di penisole

modifica

Europa continentale

modifica

Penisola Balcanica

modifica

Penisola italiana

modifica

Penisola iberica

modifica

Penisola finno-scandinava

modifica

Gran Bretagna

modifica

Irlanda

modifica

Europa orientale

modifica

Isole Madeira

modifica

Russia asiatica

modifica

Medio Oriente

modifica

Asia Orientale

modifica

Giappone

modifica

Filippine

modifica

Indonesia

modifica

America

modifica

Stati Uniti

modifica

Messico

modifica

America Centrale

modifica

Caraibi

modifica

Sud America

modifica

Oceania

modifica

Australia

modifica

Nuova Zelanda

modifica

Papua Nuova Guinea

modifica

Antartide

modifica
  1. ^ L'istmo non è un elemento geografico esclusivo delle penisole: può anche unire anche due grandi parte di terraferma, come nel caso dell'Istmo di Panama tra l'America del Nord ed il Sud America, o addirittura due interi continenti, come l'Istmo di Suez che divide l'Africa dall'Asia.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 38134 · LCCN (ENsh85099426 · GND (DE4601185-7 · J9U (ENHE987007533956305171
  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia