Distretto di Modica

distretto del Regno delle Due Sicilie (1818-1860)

Il distretto di Modica fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Noto, soppressa nel 1860.

Distretto di Modica
Informazioni generali
CapoluogoModica
19.702 abitanti (1817[1])
Dipendente daProvincia di Noto
Suddiviso in7 circondari
12 comuni
1 villaggio
Amministrazione
Organi deliberativiSottintendente
Consiglio distrettuale
Evoluzione storica
Inizio1812
CausaCostituzione siciliana del 1812
Fine1860
CausaOccupazione garibaldina e annessione al Regno di Sardegna.
Preceduto da Succeduto da
Circondario di Modica
Cartografia

Istituzione e soppressione

Fu istituito nel 1812 con la Costituzione del Regno di Sicilia[2]. Con una legge varata l'11 ottobre 1817 che riformò la ripartizione territoriale del Regno delle Due Sicilie a seguito della fusione della corona napoletana con quella siciliana, l'ente fu inserito nella provincia di Noto. Nel 1840 il distretto contava una popolazione di 110.325 abitanti[3] e consisteva dei comuni di Modica, Ragusa, Scicli, Spaccaforno, Vittoria, Comiso e Chiaramonte.

Con l'occupazione garibaldina e annessione al Regno di Sardegna del 1860 l'ente fu soppresso ed i territori del distretto andarono a far parte della provincia di Siracusa.

Voci correlate

Note

Bibliografia

Distretti della Provincia di Siracusa (fino al 1837) / Provincia di Noto (dal 1837)  

Modica · Noto · Siracusa