Wikipedia:Bar/Discussioni/Di nuovo sulla D eufonica...
Di nuovo sulla D eufonica... | NAVIGAZIONE |
Sembrerebbe una questione marginale, ma in effetti non lo è. Perché è vero che le regole servono ad orientarci più facilmente tra le varie possibilità, ma quando sono limitanti?
Sicuramente si è discusso molto sulla questione, ma io non sono d'accordo col manuale di stile: inserire la D eufonica solo nell'incontro tra due vocali uguali (es: «bello ed elegante») non è corretto ed ognuno di noi dovrebbe avere la possibilità di scrivere come ritiene meglio.
Desidererei avere la possibilità di scrivere frasi come «fino ad ora», chiedo troppo? --F l a n k e r (msg) 21:30, 29 gen 2011 (CET)
- sono d'accordo con te. Aggiungo che se non esistono ragioni o fonti che dicano che l'uso della d eufonica è corretto solo nell'incontro fra vocali uguali (es. Crusca), allora tale limitazione imposta dalle regole deve decadere perché in contrasto col primo pilastro, in quanto limita i contenuti di wikipedia (si vorrebbe solo la D eufonica in quel modo), col secondo perché imporremmo una nostra visione della lingua italiana e col quinto perché sarebbe Wp:avvitamenti burocratici.--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 21:36, 29 gen 2011 (CET)
- segnalo Wikipedia:Bar/Discussioni/Eufonia della lingua italiana.. la regola mi pare che venne presa almeno per mettere un limite alle frivolezze nelle categorie e nei titoli delle voci, che dovrebbero essere i più semplici da ricordare possibili. Passi pure nel corpo delle voci, anche se a me personalmente non piace. --OPVS SAILCI 22:20, 29 gen 2011 (CET)
- Quoto, intensamente, lo spunto di Flanker. Veneziano- dai, parliamone! 00:28, 30 gen 2011 (CET)
- Tra parentesi, "fino ad ora" fa parte di quelle eccezioni come "ad esempio". --OPVS SAILCI 00:50, 30 gen 2011 (CET)
- Quoto, intensamente, lo spunto di Flanker. Veneziano- dai, parliamone! 00:28, 30 gen 2011 (CET)
- segnalo Wikipedia:Bar/Discussioni/Eufonia della lingua italiana.. la regola mi pare che venne presa almeno per mettere un limite alle frivolezze nelle categorie e nei titoli delle voci, che dovrebbero essere i più semplici da ricordare possibili. Passi pure nel corpo delle voci, anche se a me personalmente non piace. --OPVS SAILCI 22:20, 29 gen 2011 (CET)