SMS Markgraf
L'Operazione Albion fu l'occupazione, nell'ottobre 1917, da parte delle forze navali e terrestri dell'Impero Tedesco delle isole estoni di Saaremaa, Hiiumaa e Muhu allora sotto il controllo della Repubblica Russa. Dopo un'intensa preparazione navale con la rimozione degli estesi campi minati e il bombardamento delle batterie di difesa costiera russe, iniziarono operazioni con lo sbarco nella baia di Tagalaht dell'isola di Saaremaa, l'11 ottobre 1917. L'isola fu conquistata il 16 ottobre e il 18 ottobre, le ultime unità russe evaquarono l'isola di Muhu.
| Operazione Albion | |
|---|---|
| Voci di guerre presenti su Wikipedia | |
Dopo due tentativi falliti, i tedeschi riuscirono a sbarcare sull'isola di Hiiumaa che conquistarono il giorno seguente.
La Flotta del Baltico russa dovette ritirarsi dopo le perdite subite nella battaglia dello stretto di Muhu.
I tedeschi fecero 20,000 prigionieri e catturarono 100 cannoni.
Ordine di battaglia
Impero Tedersco
Das Heer stellte für die Landung die 42. Infanteriedivision (Generalleutnant von Estorff), zur Verfügung, erweitert um Einheiten des XXIII. Reservekorps: die 2. Infanterie-Radfahrer-Brigade sowie zusätzliche Artillerie-, Fernmelde-, Pionier- und Versorgungseinheiten. Diese unterstanden der deutschen 8. Armee (General der Infanterie von Hutier), das Kommando des Landungskorps führte der Kommandeur des XXIII. Reservekorps, General der Infanterie Hugo von Kathen. Zusammen brachten es die eingesetzten Heereseinheiten auf etwa 24.500 Soldaten mit 8.500 Pferden, 2.400 Fahrzeugen sowie 150 Maschinengewehren, 54 Geschützen und zwölf Minenwerfern nebst der dazugehörigen Munition. Sie brachten Vorräte für dreißig Tage mit.
- 42. Division fanteria.
- 2. Infanterie-Radfahrer-Brigade brigata ciclisti.
- Unità navali
- Ammiraglia: Moltke (viceammiraglio Schmidt)
- III squadra navi da battaglia: SMS König (ammiraglia), SMS Bayern,SMS Großer Kurfürst, SMS Kronprinz, SMS Markgraf (viceammiraglio Paul Behncke).
- IV squadra navi da battaglia: SMS Friedrich der Große (Flaggschiff), SMS König Albert, SMS Kaiserin, SMS Prinzregent Luitpold, SMSKaiser, viceammiraglio Souchon
- II Aufklarungsgruppe squadra incrociatori:SMS Königsberg (II) (ammiraglia), SMS Karlsruhe (II), SMSNürnberg (II), SMS Frankfurt, SMSDanzig, viceammiraglio von Reuter.
- VI Aufklarungsgruppe
- Flagship: Emden
- II Flottille ( 10 boats )
- VIII Flottille ( 11 boats )
- VI Flottille ( 11 boats )
- X Flottille ( 11 boats )
- 7th Half-Flottille ( 7 boats )
- U-Flottille Kurland ( 6 boats )
- Sperrbrechergruppe.
- II Minesweeper Flotilla.
- 3rd Half-Flotilla
- 4th Half-Flotilla
- 8th Half-Flotilla
- 3rd S-Half-Flotilla
- S-Flotilla of the Baltic
- Netbarrier Unit of the Baltic.
- Battleship Kaiser
- Forze di ricognizione, contrammiraglio Hopman, comandante delle forze di ricognizione del Baltico orientale.
- II. Aufklärungsgruppe (Kontreadmiral von Reuter): SMS Königsberg (II) (Flaggschiff), SMS Karlsruhe (II), SMS Nürnberg (II), SMS Frankfurt, SMS Danzig
- VI. Aufklärungsgruppe (Kontreadmiral Hopman): SMS Kolberg (Flaggschiff), SMS Straßburg, SMS Augsburg, SMS Blitz (II), SMS Nautilus
Torpedoboote
- SMS Emden (II) (Kommodore Heinrich, I. Führer der Torpedoboote (I FdT)) (Flaggschiff)
- II. Flottille: B 98 (Korvettenkapitän Heinecke)
- III. Halb-Flottille: G 101 (Kapitänleutnant Hans Kolbe), V 100, G 103, G 104
- IV. Halb-Flottille: B 109 (Korvettenkapitän Faulborn), B 97, B 110, B 111, B 112
- VI. Flottille: V69 (Korvettenkapitän Werner Tillessen)
- XII. Halb-Flottille: V 43 (Korvettenkapitän Lahs), V 44, V 45, V 46, S 50
- XIII. Halb-Flottille: V 82 (Korvettenkapitän Zander), S 61, S 63, S 64, V 74
- VIII. Flottille: V 180 (Korvettenkapitän Nieden)
- XV. Halb-Flottille: V 183 (Kapitänleutnant Vollheim), V 181, V 182, V 184, V 185
- XVI. Halb-Flottille: S 176 (Kapitänleutnant Stohwasser), G 174, S 178, S 179, V 186
- X. Flottille: S 56 (Korvettenkapitän Hundertmarck)
- XIX. Halb-Flottille: T 170 (Kapitänleutnant Wilhelm Rebensberg), T 169, T 172, G 175, T 165
- XX. Halb-Flottille: V 78 (Kapitänleutnant Freiherr Röder von Diersburg), S 65, S 66, V 77, G 89
- VII. Halb-Flottille: T 154 (Korvettenkapitän Graf von der Recke-Vollmerstein), T 139, T 140, T 143, T 145, T 151, T 157, T 158, T 160, 1 Gleitboot
U-Boote
- U-Boot-Flottille Kurland (Kapitänleutnant Schött),
- UC 56, UC 57, UC 58, UC 59, UC 60, UC 78
Minenräumkräfte
- Sperrbrechergruppe (Korvettenkapitän der Seewehr Simonsen): Rio Pardo, Lothar, Schwaben, Glatz
- II. Minenräum-Flottille: A 62 (Kapitänleutnant Doflein).
- III. Minenräum-Halbflottille: T 136 (Kapitänleutnant von der Marwitz), M 67, M 68, M 75, M 76, M 77, T 59, T 65, T 68, T 82, T 85.
- IV. Minenräum-Halbflottille: T 104 (Kapitänleutnant Maxim von Zitzewitz), T 53, T 54, T 55, T 56, T 60, T 61, T 62, T 66, T 67, T 69.
- VIII. Minenräum-Halbflottille: M 64 (Kapitänleutnant Koellner), M 11, M 31, M 32, M 39, A 35.
- III. Halbflottille, Baltische Vorposten-Flottille
- T 141(Korvettenkapitän Goethe), 15 Motorboote, Hilfsschiffe Fiora und Primula.
- Minenräumer der Küstenschutz-Halbflottille Ost (Oberleutnant zur See der Reserve Rudolf Nordman): 6 Trawler
- I. Minenräum-Division (Riga) (Kapitänleutnant Astheimer): 11 Fahrzeuge (Leichter, Schuten oder Motorboote)
- II. Minenräum-Division (Korvettenkapitän August Altvater): 12 Fahrzeuge, Tender Ammon
- III. Minenräum-Division (Kapitänleutnant Weidgen): 12 Fahrzeuge, Tender Indianola
- IV. Minenräum-Division (Kapitänleutnant Kipke): 10 Fahrzeuge, Wachboot O2, Tender Hochkamp.
U-Jagdkräfte
- S-Flottille Ostsee
- T 144 (Fregattenkapitän von Rosenberg), Führerschiff
- 1. S-Halbflottille: T 142 (Kapitänleutnant der Reserve Sach), A 28, A 30, A 32, 32 bewaffnete Fischereifahrzeuge
- 2. S-Halbflottille: T 130 (Kapitänleutnant der Seewehr Wahlen), A 27, A 29, A 31, 24 bewaffnete Fischereifahrzeuge
- Werkstattschiff Donau, Kohlenschiff Adeline Hugo Stinnes, Transporter Castor, Coburg, 3 Motorboote
- Begleit-Halbflottille "Ost" (Kapitänleutnant Harder): 6 bewaffnete Fischereifahrzeuge
- Ostsee-Netzsicherungsgruppe (Korvettenkapitän Kaulhausen): Dampfer Eskimo, Rossal, Netzleger Burgfried, 6 Schlepper und mehrere Leichter
Tross (Kapitän der Seewehr Sachse)
Verbindungsboot T 132, Lazarettschiffe Imperator, Kehrwieder, Titania, Viola, 4 Munitionstransporter, 3 Verpflegungstransporter, 1 Kohlenschiff, 1 Öltransporter, 1 Wassertransporter, Kabelleger Alster, Bojenleger Wilhelms, Mellum
- Bergungsgruppe
- 4 Schlepper und Pumpenschiffe, 7 Schlepper für Landungszwecke, darunter Netter, Falkenstein, Jägersburg, Wilhelm Cords, Stein, Sturm, 8 leichte Fahrzeuge, 10 Leichter, Blockschiffe City of Belfast, City of Cadiz
- Transporterflotte (Fregattenkapitän von Schlick):
- 1. Sektion (Fregattenkapitän Max Fischer): Transporter Chemnitz, Cassel, Batavia, Friedrichsruh
- 2. Sektion (Kapitänleutnant Ernst Wather): Transporter Oron, Sangara, Coralie Hörlock, Borderland
- 3. Sektion (Fregattenkapitän Keller): Transporter Scharnhorst, Buenos Aires, Frankfurt
- 4. Sektion (Korvettenkapitän Glüer): Transporter Bahia Castillo, Giessen, Schleswig, Badenia, Oswald (Pionierschiff), Altenburg (Reserve)
- Pionierschiffe: Equity, Corsica
(zusammen 19 Truppentransportschiffe mit insgesamt 153.664 BRT)
Luftstreitkräfte
- Luftschiffe (Korvettenkapitän Wendt): L 30, L 37, LZ 113, LZ 120, SL 8, SL 20
- Luftstreitkräfte der Sondereinheit Ostsee (Kapitänleutnant Berthold): 81 Wasserflugzeuge und 16 Flugzeuge von den Seefliegerstationen in Libau, Windau und Angernsee
- I. Torpedoflugzeugstaffel (Leutnant zur See Stinsky)
- Jagdstaffel der 8. Armee (Leutnant Roth)
- Marine-Landjagdstaffel (Reserve) (Leutnant der Reserve Wieland)
- Flugzeugmutterschiff SMH Santa Elena (Oberleutnant zur See Holzapfel): 4 Wasserflugzeuge
Russian units[1]
- Battleship: Tsesarevich, Slava
- Armoured cruiser: Admiral Makarov
- Destroyers: Desna, Novik, Pobeditel,Zabijaka, Grom, Konstantin
- Gunboats: Chivinetz, Grozyashchi
- Blockship: Lavwija
- Minelayer: Pripyat
- Submarines: C26, C27, C32
Note
Bibliografia
Barrett, Michael B. Operation Albion: The German Conquest of the Baltic Islands. Indiana University Press: Bloomington, IN. ISBN 978-0-253-34969-9
Collegamenti esterni
[[Category:Conflicts in 1917|Operation Albion [[Category:1917 in Russia [[Category:Baltic operations of World War I|Albion [[Category:Military operations of World War I involving Germany|Albion [[Category:Military operations of World War I involving Russia|Albion [[Category:History of Estonia
[[de:Unternehmen Albion
[[es:Operación Albión
[[pl:Operacja Albion
[[ru:Операция «Альбион»
Infobox
| Battaglia del Golfo di Riga | |
|---|---|
| Voci di guerre presenti su Wikipedia | |
fine infobox
La Battaglia del Golfo di Riga, combattuta nell'agosto del 1915 fu un'operazione navale della prima guerra mondiale effettuata dalla Hochseeflotte della Kaiserliche Marine|Marina Tedesca contro la flotta russa del Baltico nel Golfo di Riga. L'obiettivo dell'operazione era distruggere la flotta russa di stanza nel golfo di riga e facilitare la caduta della città di Riga a seguito dell'offensiva tedesca sul fronte orientale. La flotta tedesca fallì i suoi obiettivi e fu costretta a ritirarsi; Riga rimase sotto il controllo russo fino al primo settembre 1917.
Antefatti
All'inizio dell'agosto 1915, molte unità importanti della Hochseeflotte vennero trasferite nel Baltico per partecipare ad un raid all'interno del Golfo di Riga. Gli obiettivi erano la distruzione delle forze navali russe dell'area, inclusa la corazzata Slava, con il posamine Deutschland bloccare l'entrata del Moon Sound con u campo di mine. La flotta tedesca, guidata da il vice-ammiraglio Hipper, era composta da quattro corazzate della classe Nassau, quattro navi da battaglia della classe Helgoland, e i tre incrociatori da battaglia Moltke, Von der Tann, and Seydlitz, oltre ad al naviglio minore di scorta.[1]
La battaglia
L'otto agosto fu fatto il primo tentativo di penetrare nel golfo rimuovendo i campi mnati di sbarramento, le vecchie corazzate Braunschweig e Elsass controllavano la Slava mentre i cacciamine ripulivano un canale attraverso i campi minati. Il resto della flotta tedesca incrociava nel Baltico per prevenire l'intervento di altre unita della flotta russa. Il sopraggiungere della notte costrinse ad interrompere le operazioni senza che il canale fosse completo e che la posamine Deutschland completasse il minamento dell'ingresso del Moon Sound.[2]
In contempoanea gli incrociatori corazzati Roon e Prinz Heinrich furno inviati per bombardare le installazioni russe di Zerel sull'isola di Ösel. Alcuni cacciatorpeiniere erano ancorati a Zerel ed uno fu anneggiato dal bombardamento. Il Von der Tann e l'incrociatore leggero Kolberg bombardarono l'isola di Utö.[3]
Il 16 fu compiuto un secondo tentativo. Le due navi da battaglia Nassau e Posen, quattro incrociatori leggeri, e 31 torpediniere ruppero le difese del golfo.[3] Il primo giorno dell'assalto, il cacciamine tedesco T 46 fu affondato insieme al caciatorpediniere V 99. Il 17 agosto, la Nassau e la Posen ingaggiarono la Slava in un breve scambio di artiglieria, che terminò con la ritirata della nave russa, colpita da tre proietti. Dopo tre giorni, i campi di mine erano stati bonificati, ed il 19 agosto la flotta tedesca entrò nel golfo, ma essendo stata comunicata l'attività dei sottomarini alleati nel Golfo, la flotta si ritirò il giorno seguente.[4]
Durante l'operazione, gli incrociatori da battaglia tedeschi rimaser nel Baltico per fornire la copertura da eventuali azioni della flotta russa. La mattina del 19 agosto la Moltke fu silurata dal sommergibile britannico HMSE1; Il siluro fu avvistato dalla nave quando ormai era a soli 183 m di distanza. Senza la possibilità di manovrare fu colpita nel compartimento dei siluri sotto la linea di galleggiamento. L'esplosione danneggiò molti siluri senza che esplodessero le cariche. Otto uomini rimasero uccisi, e 435t di acqua allagarono la nave. La nave fu successivamente riparata presso i cantieri Blohm & Voss di Amburgo, fra il 23 agosto ed il 20 settembre.[5]
Ordine di battaglia
Russia
- Corazzate: ''Slava''
- Cannoniere: Grozyashchiy, Khrabry, Sivuch, Koreets
- Posamine: Amur
- Flottiglia di 16 cacciatorpediniere
Germania
Notes
References
- Paul G. Halpern, A Naval History of World War I, Annapolis, Naval Institute Press, 1995, ISBN 1557503524.
- Gary Staff, German Battlecruisers: 1914-1918, Oxford, Osprey Books, 2006, ISBN 978-1-84603-009-3.
Collegamenti esterni
- [http://www.neva.ru/EXPO96/book/chap11-2.html Resoconto delle operazioni navali nel Mar Baltico
[[de:Vorstoß in die Rigaer Bucht
[[pl:Bitwa w Zatoce Ryskiej
[[ru:Оборона Рижского залива
| SMS Markgraf | |
|---|---|
| voci di navi presenti su Wikipedia |
Fine infobox
La classe Moltke fu una classe di incrociatori da battaglia (Großen Kreuzer: grandi incrociatori secondo la denominazione tedesca), tipo Dreadnought costituita da due navi: la SMS Moltke e la SMS Goeben [1] della Marina Imperiale tedesca costruiti fra il 1909 ed il 1911. Erano simili alla classe precedente SMS Von der Tann (costituita da una sola unità), ma il nuovo progetto comprendeva numerose migliorie e progressi. La classe Moltke era leggermente più grande, più veloce e meglio corazzata ed aveva una coppia aggiuntiva di cannoni da 280 mm.
Entrambe le navi parteciparono alla prima guerra mondiale. La Moltke, insieme alla Hochseeflotte, prese parte a molte battaglie, la Battaglia di Dogger Bank (1915) e la Battaglia dello Jutland nel Mare del Nord, e la Battaglia del golfo di Riga e l'Operazione Albione nel Mar Baltico. Alla fine della guerra, la Moltke fu condotta insieme alla maggior parte della Hochseeflotte presso la base di Scapa Flow mentre venivanono discusse le clausole del trattato di Versailles. Il 21 giugno 1919 la flotta preferì autoaffondarsi che cadere in mani britanniche.
La Goeben era nel Mediterraneo allo scoppio della guerra; riuscì ad sfuggire all'inseguimento delle navi della marina britannica verso Constantinopoli. La nave, insieme all'incrociatore leggero SMS Breslau, furono trasferite alla Marina Ottomana, mantenendo il comando e l'equipaggio tedeschi. La Goeben ebbe un notevole ruolo strategico: fu una delle cause dell'entrata in guerra dell' Impero Ottomano a fianco degli Imperi centrali, e agendo come una flotta in potenza impedirono alle flotte britanniche e francesi di forzare il Bosforo e frustrarono le possibilità dell'Impero Russo di dominare il Mar Nero. La Goeben rimase nella flotta turca dopo la guerra. leggermente aggiornata rispetto alla sua configurazione iniziale, rimase in servizio attivo fino al 1960. Nel 1963 fu offerta in vendita all governo della Germania Ovest, senza successo. Non trovando chi potesse farne una nave-museo fu venduta per la demolizione nel 1971 e demolita nel 1976.
Sviluppo
In una conferenza del maggio 1907, il gabinetto della marina tedesco, decise di sviluppare una nuova versione più grande della Von der Tann che non aveva avuto seguito come classe.[2] Grazie ai 44 milioni di Goldmark stanziati nell'anno fiscale 1908 fu possibile aumentare i calibro dei cannoni previsti dai 280 mm a 305 . Ma l'ammiraglio Alfred von Tirpitz, insieme con il Dipartimento delle Costruzioni considerò preferibile avere due cannoni in più (da 8 a 10) piuttosto che lo stesso numero di un calibro maggiore, dato che i cannoni da 280 mm erano stati considerati sufficienti anche nel caso dello scontro con una nave da battaglia. Tirpitz considerava anche che, dato la superiorità numerica delle forze da pattugliamento della Royal Navy, sarebbe stato prudente aumentare il numero dei cannoni e non il calibro.[2] Il Dipartimento della Marina tedesco sosteneva che per poter combattere nella linea di battaglia erano necessari i cannoni da 305 mm. Infine, Tirpitz e Dipartimento delle Costruzioni prevalsero e la Moltke sarebbe stata equipaggiata con dieci cannoni da 280 mm. La corazzatura sarebbe stata eguale o superiore a quella della Von der Tann e la velocità massima sarebbe dovuta essere almeno 24.5 kn.[2]
Durante la progettazione vi furono diversi aumenti della stazza dovuti all'estensione della cittadella, allo spessore della corazzatura, all'aumento delle riserve di munizioni e alla riconfigurazione delle caldaie.[2] Gli furono assegnate le designazioni di contratto Incrociatore G ed Incrociatore H. Dato che la Blohm & Voss ottenne l'appalto per l' Incrociatore G, gli fu assegnato anche l' incrociatore H. Il primo fu inserito nell'anno di costruzione 1908–09, mentre il secondo nel 1909–10.[3]
Il contratto per l' Incrociatore G fu siglato il 17 settembre 1908, con il numero di cantiere 200. Lo scafo fu completato il 7 dicembre 1908, e la nave fu varata il 7 aprile 1910. L' Incrociatore G fu posto in servizio il 30 settembre 1911 come SMSMoltke.[4] La denominazione deriva dal feldmaresciallo Helmuth Karl Bernhard von Moltke, capo di stato maggiore dell'esercito prussiano alla metà del XIX secolo .[5] L' Incrociatore H fu ordinato l'8 aprile 1909 con il numero di cantiere 201. Lo scafo fu completato il 12 agosto 1909; la nave fu varata il 28 marzo 1911. Dopo l'allestimento, L' Incrociatore H prese servizio il 2 luglio 1912 come SMS Goeben.[4] Così denominato in onore di August Karl von Goeben, un generale prussiano che partecipò alla guerra franco-prussiana.[6]
Progetto
Caratteristiche generali
Le navi della classe Moltke erano lunghe 186.6 , larghe 29.4 m, e pescavano, a pieno carico, 9.19 m. Le navi dislocavano normalmente 22,616 t, e 25,300 t a pieno carico.[5] La classe Moltke avevano 15 compartimenti stagni e la doppia chiglia su il 78% dello scafo. Erano considerate di buone qualità marine, con movimenti regolari, anche nel mare agitato. Comunque, rispondevano lentamente al timone e non erano molto manovrabili. Le navi sotto tutto timone perdevano fino al 60% della velocità e sbandavano fino a 9 gradi.[A 1] Le navi avevano un equipaggio di 43 ufficiali e 1010 marinai. Quando ilMoltke era la nave ammiraglia della I° Squadra di ricognizione aveva in dotazione 13 ufficiali e 62 marinai. Quando la nave era l'ammiraglia del comandante in seconda della squadra aveva in dotazione supplementare di 3 ufficiali e 25 marinai.[7]
Impianti
La Moltke e la Goeben erano propulse da due gruppi di turbine Parsons, su quattro assi, alimentate da 24 caldaie a tubi d'acqua Schulz-Thornycroft a carbone, suddivise in quattro compartimenti.[4] Le caldaie erano dotate di un collettore superiore acqua/vapore e tre collettori ad acqua inferiori,[5] producendo vapore alla pressione di 16 atm. Dopo il 1916, le caldaie furono dotate di spruzzatori di nafta.[A 2] Le turbine Parsons erano divise in coppie di alta e bassa pressione.[5] Le turbine di bassa pressione erano poste nel compartimento motori di poppa ed azionavano gli assi delle eliche interne. Le turbine di alta pressione azionavano gli assi delle eliche esterne ed erano poste nel compartimento di prua. Le turbine azionavano quattro eliche da 3,74 m di diametro.[8]
Le turbine erogavano una potenza di 52.000 hp sugli assi e consentivano alle navi una velocità massima di 25,5 nodi (47,2 km/h). Nelle prove dopo il varo la Moltke ottenne una potenza di 85.782 hp sugli assi ed una velocità massima 28,4 nodi; la Goeben ottenne valori solo leggermente inferiori di potenza e velocità.[3] A 14 nodi (26 km/h), le navi avevano un'autonomia di 4.120 miglia (7,630 km).[5] Le navi della classe Moltke erano dotate di 6 turbo generatori a vapore che producevano 1.200 kW (1.600 hp) di potenza a 225 volt.[5] Le navi, di progetto, potevano trasportare 1.000 t di carbone, in pratica erano in grado di stivare 3.100 t di carbone. Il consumo di combustibile, in un test di 6 ore, era di 0,667 kg per hp/h alla potenza di 7.6795 hp, per entrambe le navi.[8]
Armamento
L'armamento principale era costituito da dieci cannoni da 280 mm SK L/50[A 3] in cinque torrette binate. I cannoni erano montati in torrette tipo Drh.L C/1908; queste installazioni consentivano un alzo positivo di 13,5 gradi.[4] Questa elevazione era inferiore di 7,5 gradi rispetto alla classe Von der Tann, e, di conseguenza, la gittata era leggermente inferiore, 18.100 m, rispetto ai 18.900 m della Von der Tann. Nel 1916, a seguito di una revisione, l'elevazione fu aumentata a 16 gradi, con una gettata cresciuta fino a 19.100 m.[3] La torretta di prua, era denominata Anton, due torrette a poppa (La torretta Dora posta più in alto per poter sparare insieme all' Emil verso poppa), e due, la Bruno e la Cäsar, erano al centro della nave montate en echelon. I cannoni utilizzavano proiettili perforanti e semi-perforanti, entrambi del peso di 302 kg. La cadenza di tiro era di tre colpi al minuto, e la velocità alla volata era di 895 m/s. La riserva di colpi era di 810 proietti.[4]
L'armamento secondario era di dodici cannoni da 150 mm SK L/45,montati su culle tipo MPL C/06 come nella Von der Tann. La dotazione era di 1800 proietti, 150 per arma. I cannoni da 150 mm avevano una gettata di 13.500 m all'installazione, successivamente estesa 18.800 m.[4] Inizialmente, dodici cannoni da 88 mm SK L/45 erano stati installati per la difesa contro le torpediniere ed i cacciatorpediniere, ma furono successivamente rimossi, sostituendo quelli sulla sovrastrutture di poppa con quattro 88 mm Flak L/45.[3]
La Moltke e la Goeben erano anche dotate di quattro tubi lanciasiluri da 500 mm; uno a prua, uno a poppa,e due di bordata, con siluri disponibili. I siluri erano del tipo G/7, da 1.365 kg con una testata da 195 kg. L'autonomia massima dei siluri era 9.300 m a 27 nodi (50 km/h), e 4.000 m a 37 nodi (69 km/h).[9]
Corazzatura
Le navi erano dotate di corazzatura in acciaio cementato al cromo Krupp[8]. La corazzatura della classe Moltke fu aumentata rispetto alla Von der Tann, da 100 mm della corazza di murata di prua, ai 270 mm all'altezza della cittadella, e 100 mm a poppa. Le casematte erano protette da 150 mm in verticale e 35 mm sul tetto. La torre ti comando di prua era protetta con 350 mm, mentre quella di poppa aveva 200 mm di corazza. La parte frontale delle torrette aveva 230 mm di spessore, 180 mm ai lati e 90 mm sulla parte superiore. Il ponte e le tughe erano di 50 mm, come il doppiofondo antisiluro intorno alle barbette. In altre parti, meno critiche, la protezione antisiluro era da 30 mm.[10]
Service history
The Moltke class ships participated in many of the major naval battles during World War I. Moltke was stationed in the North Sea, while her sister Goebenoperated in the Mediterranean andBlack seas under the Ottoman flag.
Moltke
Template:SMS replaced the armored cruiserTemplate:SMS in the I Scouting Group on 30 September 1911. On 19 April 1912, Moltke and light cruisersTemplate:SMS and Template:SMS departed Germany for a goodwill visit to the United States, and arrived on 30 May. In early July, Moltke escorted Kaiser Wilhelm II's yacht to Russia. Once the ship returned, the commander of the I Scouting Group madeMoltke his flagship—a role in which she served until Rear Admiral Franz von Hipper transferred his flag to the newer battlecruiser Template:SMS on 23 June 1914.[11]
Moltke participated in most of the major fleet actions conducted by the German Navy during the First World War, including the Battles of Dogger Bank and Jutland in the North Sea, and the Battle of the Gulf of Riga andOperation Albion in the Baltic. The ship took part in several operations to bombard the English coast, including the first raid on Yarmouth, the attack on the towns ofScarborough, Hartlepool, and Whitby, and the second raid onYarmouth and Lowestoft. Moltke was damaged several times during the war: the ship was hit by heavy-caliber gunfire at Jutland, and torpedoed twice by British submarines while on fleet advances.[12]
Following the end of the war in 1918, Moltke, together with most of the High Seas Fleet, was interned at Scapa Flow pending a decision by the Allies as to the fate of the fleet. The ship met her end when she was scuttled by her crew, along with the rest of the High Seas Fleet in 1919 to prevent them from being seized by the British Royal Navy.[6] The wreck of Moltke was raised on 10 June 1927, and scrapped at Rosyth from 1927 to 1929.[13]
Goeben
Following the outbreak of the First Balkan War in October 1912, the German High Command decided to create a Mediterranean Division in an attempt to exert influence in the area. The new squadron consisted of Goeben and the light cruiser Template:SMS; the two ships leftKiel on 4 November and arrived off Constantinople on 15 November. The ships visited several Mediterranean ports, including Venice, Pola, and Naples. The First Balkan War ended on 30 May 1913, and there was some consideration given to withdrawing the pair to German waters. However, the conflict reignited less than a month later on 29 June, meaning the ships would have to remain in the area.[14]
Following the assassination of Archduke Franz Ferdinand on 28 June 1914, Rear Admiral Wilhelm Souchon recognized the imminent outbreak of war, and so immediately sailed to Pola for repair work for Goeben. The ships were then ordered to steam to Constantinople. While en route, they were pursued by British forces, butGoeben and Breslau managed to evade them and reach Istanbul by 10 August 1914.[14] Goebenwas transferred to the Ottoman Empire and renamed TCGYavuz Sultan Selim after Sultan Selim I. Popularly known as Yavuz, she was designated as the flagshipof the Ottoman Navy, but she retained her German crew.Goeben, flying the Ottoman flag, bombarded the Russian port of Sevastopol, captured and sank a Russian minesweeper, and damaged a destroyer on 29 October 1914. The Russian government responded by declaring war on the Ottoman Empire on 1 November; Britain and France followed suit on 5 November.[15] By acting as afleet in being, Goeben effectively blocked a Russian advance into the Bosporus, and defended against a similar incursion of British and French pre-dreadnoughts.[16]More powerful British and French warships—which could have dealt with Goeben—could not be risked in the heavily mined and U-boat patrolled Turkish waters.[17]
In 1936 she was renamed TCG Yavuz and remained the flagship of the Turkish Navy until 1950, although the ship was largely stationary in Izmit from 1948. In 1952, Turkey joined NATO, and the ship was assigned the hull number "B70". Yavuz was decommissioned on 20 December 1960, and removed from the navy register on 14 November 1964. The Turkish government attempted to preserve the ship as a museum, including an offer to West Germany to sell the ship back in 1963, but none of the efforts were successful. Goeben was sold for scrapping in 1971, and was eventually broken up between 1973 and 1976—the last remaining ship of the Imperial German Navy.[18]
Notes
- Footnotes
- ^ Queste navi erano molto diverse dai vecchi Großen Kreuzer, a cui apparteneva la classe ''Roon'', poiché erano dotati di un armamento principale monocalibro al posto di soli quattro grandi cannoni e una panapolia di altri calibri minori.
- ^ a b c d Staff, p. 11
- ^ a b c d Gardiner and Gray, p. 152 Errore nelle note: Tag
<ref>non valido; il nome "Gardiner 152" è stato definito più volte con contenuti diversi - ^ a b c d e f Staff, p12
- ^ a b c d e f Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreStaff14 - ^ a b Staff, p. 17
- ^ Gröner, pp. 54–55
- ^ a b c Gröner, p. 54
- ^ Staff, pp. 12–13
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreStaff13 - ^ Staff, p. 15
- ^ Staff, pp. 15–16
- ^ Gröner p. 55
- ^ a b Staff, p. 18
- ^ Staff, p. 19
- ^ Staff, pp. 18–19
- ^ Bennett, p. 275
- ^ Sturton, p. 147
- Citations
References
- Geoffrey Bennett, Naval Battles of the First World War, Barnsley, Pen & Sword Military Classics, 2005, ISBN 1844153002.
- Conway's All the World's Fighting Ships: 1906–1922, Annapolis, Naval Institute Press, 1984, ISBN 0870219073.
- Erich Gröner, German Warships: 1815–1945, Annapolis, Naval Institute Press, 1990, ISBN 0870217909.
- Gary Staff, German Battlecruisers: 1914–1918, Oxford, Osprey Books, 2006, ISBN 1846030099.
- Conway's All the World's Battleships: 1906 to the Present, London, Conway Maritime Press, 1987, ISBN 0851774482.
[[cs:Třída Moltke
[[de:Moltke-Klasse
[[es:Clase Moltke
[[fr:Classe Moltke
[[hu:Moltke-osztály
[[ja:モルトケ級巡洋戦艦
[[pl:Krążowniki liniowe typu Moltke
[[ru:Линейные крейсера типа «Мольтке»
[[tr:Moltke sınıfı muharebe kruvazörü
[[zh:毛
SMS Goeben (la Nave di Sua Maestà Goeben) fu la seconda corazzata della classe Moltke dell marina imperiale tedesca, impostata nel 1911, deve il suo nome al generale August Karl von Goeben. Insieme alla sua gemella SMS Moltke, la Goeben aveva una configurazione simile alla classe precedente SMS Von der Tann, ma più grande e con una corazzatura più spessa e con l'aggiunta due cannoni in una nuova torre. In confronto con le pari classe della Royal Navy (Classe Indefatigable), erano più grandi e meglio corazzate.[1]
Quattro mesi dopo la sua entrata in servizio del 2 luglio 1912, la Goeben, con l'incrociatore leggero SMS Breslau, costituì la Divisione del Mediterraneo della Marina Tedesca che operò durante le Guerre balcaniche. Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, il 28 luglio 1914, la Goeben e la Breslau sfuggirono alle forze navali britanniche e raggiunsero Constantinopoli. Le due navi furono cedute all' Impero Ottomano il 16 agosto 1914 e la Goeben divenne l'ammiragglia della flotta ottomana con il nome di Yavuz Sultan Selim, abbreviato in Yavuz. Nel 1936 fu ribattezzata TCG Yavuz ("Nave della Repubblica Turca Yavuz"); trasportò le spoglie mortali di Mustafa Kemal Atatürk da Istanbul a İzmit nel 1938. La Yavuz rimase l'ammiraglia della Marina Turca fino al suo ritiro dal servizio nel 1950.
La nave fu demolita nel 1973, dopo che il governo tedesco rifiutò l'invito a ricomprare la nave dalla Turchia. È stata l'ultima nave sopravvissuta della Marina Imperiale Tedesca e la corazzata tipo dreadnought con il più lungo servizio attivo del mondo.[2]
Costruzione
La Marina Imperiale ordinò la Goeben il terzo Incrociatore da battaglia tedesco, l'8 aprile 1909 con la denominazione provvisoria di "H" dai cantieri Blohm & Voss di Amburgo ed il numero di costruzione 201. lo scafo fu impostato il 19 agosto e varato il 28 marzo 1911. Completato l'allestimento, la nave entrò in servizio nella Marina Tedesca il 2 luglio 1912. [3]
La Goeben misurava 186.6 m di lunghezza, 29.4 m di larghezza, e pescava 9.19 m a pieno carico. Il dislocamento era di 22.612t, raggiungendo le 25.300t a pieno carico. La Goeben era spinta da due gruppi di turbine Parsons su 4 assi alimentate da 24 caldaie a tubi d'acqua Schulz-Thornycroft, che fornivano 52,000 cv agli assi (39,000 kW) e una velocità massima di 25.5 nodi (47.2 km/h). A 14 nodi (26 km/h), l'autonomia era 4,120 miglia (7,630 km).[3]
L'armamento principale era costituito da 10 cannoni da 280 mm in cinque torrette binate. L'artiglieria secondaria era formata da dodici cannoni da 150 mm posti in casamatta nella parte centrale della nave e dodici da 88 mm a prua, a poppa e intorno alla torre di comando anteriore. Era anche dotata di quattro tubi lanciasiluri da 500 mm sotto la linea di galleggiamento. [3]
Guerre balcaniche
Allo scoppio della prima guerra balcanica, ottobre 1912, lo stato maggiore tedesco stabilì che era necessario, per proteggere gli interessi tedeschi nell'area, creare una divisione navale mediterranea (Mittelmeer-Division), perciò la Goeben e l'incrociatore leggero SMS Breslau vennero inviati a Constantinopoli. Le due navi lasciarono Kiel il 4 novembre ed arrivarono il 15 novembre 1912. Dall'aprile 1913 la Goeben visitò molti porti del Mediterraneo, tra cui Venezia, Pola e Napoli, prima di salpare per le acque albanesi. Dopo questo viaggio, la Goeben ritornò a Pola e ci rimase dal 21 agosto al 16 ottobre per manutenzione.[4]
Il 29 giugno 1913, iniziò la seconda guerra balcanica e la divisione del mediterraneo fu trattenuta nell'area. Il 23 ottobre 1913, il contrammiraglio Wilhelm Souchon prese il comando della squadra. La Goeben e la Breslau continuarono le loro crociere nel Mediterraneo, visitando più di 80 porti prima dell'inizio della prima guerra mondiale.[4] La Marina tedesca programmava di sostituire la Goeben con la sua gemella SMS Moltke, ma l'assassinio del Principe Ferdinando a Sarajevo, il 28 giugno del 1914, e la conseguente crescita della tensione fra le grandi potenze, lo rese impossibile.[5]
Dopo l'assassionio di Sarajevo, il contrammiraglio Souchon si rese conto che la guerra era imminente fra gli Imperi Centrali e la Triplice intesa e ordinò il rientro a Pola per manutenzione.[4] Furono inviati degli ingegneri dalla Germania per lavorare alla nave.[6] Fra le varie riparazioni, furono sostituiti 4.460 tubi delle caldaie. Dopo il completamento dei lavori la nave partì per Messina.[4]
Prima guerra mondiale
Inseguimento della Goeben e della Breslau
Il Kaiser Wilhelm II aveva ordinato che, in caso di guerra, la Goeben e la Breslau avrebbero dovuto sia condurre dei raid nel Mediterraneo occidentale per impedire il transito di truppe francesi dal nord Africa all'Europa,[6] sia cercare di forzare Gibilterra e tornare in acque tedesche attraverso l'Atlantico, a discrezione del loro comandante.[7] Il 3 agosto 1914, la due navi dirigevano verso l'Algeria quando il contrammiraglio Souchon ricevette la notizia della dichiarazione di guerra alla Francia. La Goeben bombardò il porto di Philippeville (oggi Skikda, Algeria) per circa 10 minuti, la mattina del 3 agosto, mentre la Breslau colpiva Bône (oggi Annaba) seguendo gli ordini del Kaiser.[8]Gli ammiragli Alfred von Tirpitz e Hugo von Pohl gli trsmisero, successivamente, degli ordini segreti di dirigersi verso Costantinopoli, in contrasto con la volontà del Kaiser ed a sua insaputa.[7]
Dato che la Goeben non poteva raggiungere Costantinopoli senza fare rifornimento di carbone, Souchon diresse verso Messina. Le due navi incontrarono i due incrociatori da battaglia britannici HMS Indefatigable e la HMS Indomitable, ma la Germania non aveva ancora dichiarato guerra alla Gran Bretagna e quindi non ci fu ingaggio. I britannici cercarono di inseguire la squadra tedesca ma Souchon potè superarli in velocità ed arrivare a Messina il 5 agosto.
Il rifornimento a Messina fu complicato dalla dichiarazione di neutralità dell'Italia resa nota il 2 agosto. Per il Diritto Internazionale, alle navi belligeranti era consentito di restare solo 24 ore in un porto neutrale.[8][9] Le autorità italiane del porto di Messina si mostrarono compiacenti e consentirono alla Goeben ed alla Breslau di rimanere in porto per circa 36 ore mentre venivano rifornite di carbone da una carboniera tedesca.[10] Nonostante il tempo guadagnato le riserve di carbone della Goeben non erano sufficienti per raggiungere Costantinopoli, così Souchon organizzò un incontro con un'altra carboniera nel Mar Egeo.[8] La flotta francese rimase nel Mediterraneo occidentale, seguendo le direttive del comandante della flotta del Mediterraneo, l'ammiraglio Augustin Boué de Lapeyrère, che era convinto che Souchon avrebbe cercato di fuggire in Atlantico o raggiungere il porto austriaco di Pola.[11]
La squadra tedesca partì da Messina il 6 agosto e si diresse verso il Mediterraneo orientale. I due incrociatori da battaglia britannici erano a 100 miglia di distanza, mentre un terzo il HMS Inflexible, si stava rifornendo di carbone nel porto di Bizerta, in Tunisia. L'unica forza navale britannica che si trovava sulla rotta di Souchon era la prima squadra di incrociatori (1st Cruiser Squadron),[12]che consisteva in quattro incrociatori corazzati HMS Defence, HMS Black Prince, HMS Duke of Edinburgh e HMS Warrior sotto il comando del contrammiraglio Ernest Troubridge.[13] La squadra tedesca si diresse inizialmente verso l'Adriatico per ingannare gli inseguitori, riuscendo a confondere Troubidge che navigò verso l'imbocco dell'Adriatico. Dopo aver capito l'errore, Troubridge invertì la rotta e ordinò all'incrociatore leggero HMS Dublin e a due cacciatorpediniere di lanciare un attacco con i siluri contro le navi tedesche. Le vedette della Breslau avvistarono gli attaccanti e nel buio, riuscirono a sfuggire all'attacco senza essere scoperte. Troubridge rinunciò all'inseguimento il 7 agosto, convinto che ogni attacco contro la Goeben —armata con cannoni da 280 mm— portato con i suoi antiquati incrociatori corazzati sarebbe stato suicida.[14] La rotta di Souchon verso Costantinopoli diventava, ora evidente.[15]
La Goeben si rifornì di carbone a largo dell'isola d Donoussa vicino a Naxos.[15] Nel pomeriggio del 10 agosto le due navi entrarono nello stretto dei Dardanelli. Vennero ricevute da una scorta d'onore, che le guidò all'interno del Mar di Marmara.[16] Per ovviare ai limiti dello status di nazione neutrale dell'Impero Ottomano, la Germania trasferì le due navi alla Marina Ottomana il 16 agosto. Il 23 settembre, Souchon accettò il comando della Marina Ottomana. La Goeben fu ribattezzata Yavuz Sultan Selim e la Breslau, Midilli; i loro equipaggi tedeschi indossarono uniformi ottomane ed il fez.[17]
Attività nel Mar Nero
1914
Il 29 ottobre la Yavuz bombardò Sebastopoli nella prima operazione contro l'Impero Russo, nonostante l'Impero Ottomano non fosse ancora in guerra con la Triplice Intesa. Un proiettile da 254mm colpì la nave nel fumaiolo di prora, ma non esplose facendo danni trascurabili.[18] Altri due colpi fecero danni minimi. La nave, con la sua scorta, passò attraverso un campo di mine inattivo, durante l'azione.[19] Tornando verso acque turche, la Yavuz incontrò il posamine russo Prut che si autoaffondò[20] con il suo carico di 700 mine. Durante l'ingaggio il cacciatorpediniere di scorta Leitenant Pushchin ("Лейтенант Пущин") fu danneggiato da due proietti da 150 mm delle batterie secondarie della Yavuz. In risposta ai bombardamenti, la Russia dichiarò guerra il primo novembre, trascinando l'Impero Ottomano in guerra. La Francia e la Gran Bretagna bombardarono le fortezze di guardia ai Dardanelli il 3 novembre e consegnarono la formale dichiarazione di guerra due giorni dopo.[18] Da questo scontro, la Marina Russa concluse che la Flotta del Mar Nero avrebbe dovuto rimanere unita per evitare di essere annientata, una nave per volta, dalla Yavuz.[21]
La Yavuz, scortata dalla Midilli, intercettò la Flotta del Mar Nero 17 miglia a largo della costa della Crimea, il 18 novembre, mentre tornava dal bombardamento della città turca di Trebisonda. Nonostante fosse mezzogiorno era presente la nebbia ed inizialmente, nessuna delle navi da battaglia fu individuata. La Flotta del Mar Nero aveva sperimentato il coordinamento del fuoco da parte di una nave comando prima della guerra e la Evstafi (in Russo: Евстафий) non aprì il fuoco finché la nave comando, la Ioann Zlatoust (in Russo: Иоанн Златоуст), non fu in grado di rilevare la Yavuz. Quando fu ricevuta la soluzione di tiro, eccedeva di 3.700 m quella rilevata dalla Evstafi, che era di 7.000 m, quindi la Evstafi aprì il fuoco con i propri dati di tiro prima che la Yavuz manovrasse per fare fuoco di bordata.[22] Riuscì a colpire la Yavuz con uno dei suoi proiettili da 305 mm che penetrò parzialmente una delle casematte dei cannoni secondari da 150 mm. Il colpo fece detonare le munizioni presenti nella camera di manovra, uccidendo tutti i membri dell'equipaggio del cannone.[23] In totale morirono 13 uomini e tre rimasero feriti.[18]
La Yavuz rispose al fuoco e colpì la Evstafi nel fumaiolo centrale; il proietto esplose dopo aver trapassato il fumaiolo e distrusse le antenne dell'impianto radio per la trasmissione dei dati di tiro, così la Evstafi non poté correggere i dati telemetrici errati della Ioann Zlatoust. Le altre navi russe o utilizzarono i dati errati della Ioann Zlatoust o non riuscirono a vedere la Yavuz e non misero a segno nessun colpo. La Yavuz colpì la Evstafi altre quattro volte, uno dei proiettili non esplose,[23] prima che il contrammiraglio Wilhelm Souchon decise di rompere il contatto dopo 14 minuti di combattimento.[24] I quattro proiettili da 280 mm uccisero 34 persone e ne ferirono 24.[25]
Il mese successivo, il 5 e 6 dicembre, scortarono un convoglio di trasporto truppe, ed il 10 dicembre, la Yavuz bombardò Batumi.[18] Il 23 dicembre, la Yavuz e l'incrociatore Hamidiye scortarono tre navi da trasporto a Trebisonda. Tornando da un'altra missione di scorta, il 26 dicembre, la Yavuz urtò una mina che esplose al di sotto della torre di comando, dal lato di dritta, un miglio a largo del Bosforo.[26] L'esplosione creò uno squarcio di 50 m2 nello scafo, ma le camere stagne anti-siluro tennero. Due minuti dopo, la Yavuz urtò una seconda mina, sempre sul lato di dritta, all'altezza dell'estremità anteriore della barbetta della batteria principale; aprendo una falla di 64 m2. Le lamiere della camera stagna si curvarono di 30 cm, ma mantennero la tenuta al mare. A causa delle esplosioni la nave imbarcò 600 t di acqua.[18] Non era presente, nell'Impero Ottomano, uno scalo abbastanza grande da permettere di portare in secca la Yavuz, così si dovette fare delle riparazioni temporanee utilizzando dei Cofferdam (dighe temporanee metalliche) per creare, pompando via l'acqua, un'area asciutta per effettuare le riparazioni. Le falle nello scafo furono riparate con il calcestruzzo, che durò per diversi anni finché non furono necessarie riparazioni definitive.[26]
1915
Ancora danneggiata la Yavuz fece una sortita dal Bosforo il 28 gennaio e ancora, il 7 febbraio 1915, per aiutare la Midilli a sfuggire alla flotta russa; inoltre coprì il ritorno dell'incrociatore corazzato Hamidiye. Poi la Yavuz iniziò i lavori di riparazione che durarono fino a maggio.[26]
Il primo aprile, con le riparazioni ancora incomplete, la Yavuz lasciò il Bosforo insieme alla Midilli (la ex Breslau) per coprire il rientro della Hamidiye e dell' incrociatore corazzato Mecidiye, che erano stati inviati a bombardare il porto di Odessa. Forti correnti trascinarono gli incrociatori 15 miglia ad est presso la barra posta di fronte alla baia formata dalla foce del Bug Meridionale dove sorge la città di Mykolaïv. Mentre si riportavano verso ovest, il Mecidiye urtò una mina ed affondò, portando alla cancellazione della missione di bombardamento.[27] Successivamente la Yavuz e la Midilli si portarono a largo di Sebastopoli ed affondarono due vapori da trasporto, la flotta russa le inseguì tutta la giornata, per poi, giunta la notte, inviare alcuni cacciatorpediniere, per tentare un attacco con i siluri. Solo uno dei cacciatorpedinieri, il Gnevny, fu in grado di lanciare i siluri, che mancarono il bersaglio. La Yavuz e la Midilli tornarono nel porto del Bosforo, illese.[28]
Il 25 aprile, lo stesso giorno dello sbarco a Gallipoli, navi russe si portarono a largo del Bosforo e bombardarono i forti all'ingresso dello stretto. Due giorni dopo la Yavuz di diresse verso sud per bombardare le truppe dell'Intesa a Gallipoli, scortata dalla corazzata pre-dreadnought Togut Reis (ex SMS Weissenburg). Furono avvistate al tramonto, da un pallone frenato, mentre si schieravano. Quando la prima salva da 380 mm della HMS Queen Elizabeth (1913) colpì le acque vicino alla loro posizione, la Yavuz si spostò vicino alle scogliere, dove non poteva essere raggiunta dai colpi della Queen Elizabeth.[29] Il 30 aprile, la Yavuz tentò ancora la missione di bombardamento, ma fu individuata dalla corazzata pre-dreadnought HMS Lord Nelson (1906) che si era portata all'interno dei Dardanelli per bombardare il comando turco presso Çanakkale. La nave britannica riuscì soltanto a lanciare cinque proiettili prima che la Yavuz si portasse fuori tiro.[30]
Il primo maggio , la Yavuz si diresse verso la baia di Beykoz, all'interno del Bosforo, poiché la flotta russa aveva bombardato i forti all'ingresso del bosforo. Intorno al 7 maggio, fece una sortita verso Sebastopoli, cercando di intercettare delle navi russe, senza esito. Avendo scarsità di munizioni per le batterie principali, non bombardò Sebastopoli. Mentre tornava, la mattina del 10 maggio, le vedette della Yavuz individuarono due corazzate russe pre-dreadnoughts, la Tri Sviatitelia (dal russo: Три Святителя, i tre sacri gerarchi) e la Pantelimon, ed aprì il fuoco. Nei primi 10 minuti, fu colpita due volte dalla risposta russa e nonostante non fosse seriamente danneggiata, l'ammiraglio Souchon decise di rompere il contatto e tornare verso il Bosforo, inseguito dal naviglio leggero di scorta alle due navi russe.[31]
Nel maggio due dei cannoni da 150 mm furono sbarcati per essere usati a terra,[3] e anche quattro da 88 mm, posizionati sulla sovrastruttura di prora.[32] Quattro cannoni antiaerei da 88 mm furono installati sulle sovrastrutture alla fine del 1815.[33]
Il 28 luglio la Midilli urtò una mina, imbarcando 610 t di acqua e non fu più in grado di scortare i convogli di carbone da Zonguldak al Bosforo. Così la Yavuz fu assegnata a questo compito strategico e il 10 agosto scortava un convoglio di cinque carboniere, insieme alla Hamidiye e a tre torpediniere. Durante il tragitto vennero attaccati da un sottomarino russo, il Tyulen (Тюлень - foca), che affondò una delle carboniere. Il giorno successivo il Tyulen e un'altro sottomarino cercarono di attacare la stessa Yavuz ma non riuscirono a trovare un'occasione per poter colpire il bersaglio.[34]
Due cacciatorpediniere russe, il Bystry e il Pronzitelni, attaccarono un convoglio di due carboniere scortato dalla Hamidiye e da due torpediniere il cinque settembre. I cannoni da 150 mm dell'Hamidiye andarono in avaria, così la Yavuz fu inviata in soccorso, ma giunse troppo tardi: le due carboniere si erano già gettate in secca per evitare la cattura.[34]
Il 21 settembre la Yavuz fu inviata di nuovo in soccorso di un convoglio attaccato da cacciatorpediniere russe. Le missioni di scorta continuarono fino al 14 novembre, quando la Yavuz fu attaccata dal sottomarino Morzh fuori dal Bosforo, che la mancò di poco con i suoi due siluri. L'ammiraglio Souchon decise che il rischio per la sua ammiraglia era troppo grande e sospese la scorta ai convogli. Solo le navi che erano in grado di effettuare il trasporto da Zonguldak a Costantinopoli in una notte erano autorizzate. Al di fuori del Bosforo, venivano scortate dalle torpediniere per difenderle dai sottomarini russi in agguato.[35] Verso la fine dell'estate, il completamento di due nuove navi da battaglia russe, la Imperatritsa Mariya (in russo: Императрица Мария: Maria Imperatrice) e la Imperatritsa Ekaterina Velikaya (in russo: Императрица Екатерина Великая, Imperatrice Caterina la Grande) ulteriormente ridussero le attività della Yavuz.[36]
1916–17
L'ammiraglio Souchon inviò la Yavuz a Zonguldak l'otto gennaio, per proteggere una carboniera scarica che si avvicinava al porto, ma i Russi affondarono la carboniera prima dell'arrivo della Yavuz. Tornando verso il Bosforo, incontrò la Imperatritsa Ekaterina. Le due navi iniziarono un breve scambio di colpi, iniziato alla distanza di 18.500 m. La yavuz virò a sud-ovest, e nei primi quattro minuti dello scontro, sparo cinque salve dalle batterie principali. Nessuna delle due navi riuscì a colpire l'avversario, ma alcune schegge di un colpo esploso in prossimità, colpirono Yavuz.[37] Nonostante fosse, sulla carta, molto più veloce della Imperatritsa Ekaterina, aveva la carena pesantemente incrostata e gli assi delle eliche in cattive condizioni. Queste condizioni resero la fuga della Yavuz molto difficile dalla potente corazzata russa, che era accreditata per 23,5 nodi di velocità massima.[38]Langensiepen e Güleryüz non fanno cenno di questo scontro.</ref>
Le forze russe stavano guadagnando ampie fasce del territorio ottomano durante la Campagna del Caucaso. Nel tentativo di prevenire ulteriori avanzate delle forze russe, la Yavuz trasportò 429 fra soldati ed ufficiali, una batteria da montagna, mitragliatrici e delle unità aeree, 1.000 fucili e 300 casse di munizioni a Trebisonda il quattro febbraio.[39] Il quattro marzo, la Marina Russa sbarcò un distaccamento di circa 2.100 uomini, insieme a cannoni da montagna e cavalli, su entrambi i lati del porto di Atina (oggi Pazar, sull'estremità est della costa turca del Mar Nero). I turchi furono colti di sorpresa e costretti ad evacuare il porto.[40] Un altro sbarco avvenne, in giugno, nella baia di Kavata, 5 miglia ad est di Trebisonda.[41] Nel tardo giugno, le forze turche contrattaccarono e penetrarono per 20 miglia attraverso le linee russe. La Yavuz e la Midilli condussero una serie di azioni di appoggio all'attacco turco. Il 4 luglio la Yavuz cannoneggiò il porto di Tuapse, dove affondò un vapore e uno schooner.[42] Le navi turche si diressero, poi verso nord per aggirare le navi russe che avevano lasciato Sebastopoli per intercettarle, per poi tornare nel Bosforo.[43] La Yavuz rimase in scalo fino a settembre per le riparazioni agli assi delle eliche.[44]
La scarsità di carbone continuò a peggiorare fino a quando l'ammiraglio Souchon fu costretto a sospendere le operazioni per tutto il 1917.[45] Dopo la firma dell'armistizio tra la Russia e l'Impero Ottomano, nel dicembre del 1917, formalizzato, poi, dal Trattato di Brest-Litovsk, il carbone ricominciò ad arrivare dalla Turchia orientale.[46]
1918
Il 20 gennaio 1918, la Yavuz e la Midilli lascairono i Dardanelli sotto il comando del vice-ammiraglio Rebeur-Paschwitz, che aveva sostituito Wilhelm Souchon richiamato in patria a settembre. L'intenzione di Rebeur-Paschwitz era di attirare le forze dell'Intesa lontano dalla Palestina in appoggio delle forze turche nell'area.[46] Fuori dagli stretti, nella sortita nota come la Battaglia di Imbros, la Yavuz sorprese ed affondò il monitore HMS Raglan e il HMS M28 che erano alla fonda e prive di scorta. Rebeur-Paschwitz decise di avanzare verso il porto di Mudros nell'isola di Lemno ; qui la corazzata britannica pre-dreadnought HMS Agamemnon (1906) stava mettendo in pressione le caldaie per ingaggiare le navi turche.[47] Mentre procedeva la Midilli urtò alcune mine ed affondò;[46] anche la Yavuz urtò tre mine.[48] Ritirandosi verso i Dardanelli e inseguita dai cacciatorpedinieri britannici HMS Lizard e HMS Tigress,[49] fu intenzionalmente arenata presso capo Nagara, appena fuori i Dardanelli.[46] I britannici la attaccarono con i bombardieri del secondo gruppo dell'aviazione navale (Royal Naval Air Service) e la colpirono due volte, senza fare danni rilevanti. Il monitore HMS M17 cercò di colpire la nave arenata ma dovette ritirarsi dopo solo 10 salve per la reazione dell'artiglieria costiera turca.[50] Il sottomarino HMS E14 fu inviato per distrugere la nave danneggiata, ma troppo tardi;[51] la vecchia corazzata Turgut Reis aveva già trainato la Yavuz a Costantinopoli.[52] La Yavuz era inabilitata dagli estesi danni; le riparazioni andarono avanti dal 7 agosto al 19 ottobre.[52] La Yavuz scortò la commissione dell'Impero Ottomano ad Odessa per partecipare ai negoziati successivi al trattato di Brest-Litovsk, il 30 marzo 1918.
La Marina Tedesca trasferì formalmente la proprietà della nave al governo turco il due di novembre.[53] Secondo il Trattato di Sèvres fra l'Impero Ottomano e gli Alleati, la Yavuz avrebbe dovuto essere ceduta alla Marina Britannica come riparazione dei danni di guerra. Dopo la Guerra d'indipendenza turca, guidata da Mustafa Kemal Atatürk, il Trattato di Sèvres fu superato ed al suo posto fu siglato il Trattato di Losanna nel 1923. Con questo trattato, la Turchia riconquistò gran parte della flotta, tra cui la Yavuz.[54]
Il dopoguerra
Negli anni venti l'impegno per un'ammodernamento della Yavuz fu l'argomento costante delle varie politiche navali che si succedettero. [55] La nave rimase a [[�zmit]] fino al 1926, in abbandono:[56][57][58] solo due caldaie funzionavano, non poteva manovrare o muovere ed aveva ancora i danni causati dalle mine nel 1918. Furono raccolti abbastanza fondi per finanziare un nuovo scalo galleggiante da 26.000t costruito in Germania, dato che la Yavuz non poteva essere rimorchiata senza il rischio di affondare in caso di mare grosso.[59] La ditta francese Atelier et Chantiers de St. Nazaire-Penhöet ricevette l'appalto nel dicembre 1926 per supervisionare il conseguente aggiornamento che fu effettuato dal cantiere navale Gölcük Naval Shipyard.[57] I lavori procedettero per tre anni (1927–1930); furonono ritardati quando diversi compartimenti dello scalo galleggiane collassarono una volta svuotati. la Yavuz fu leggermente danneggiata e lo scalo dové essere riparato prima che i lavori di riparazione riprendessero. Il Ministro della Marina, Ihsan Bey, fu accusato di appropriazione indebita a seguito di un'inchiesta.[59] Altri ritardi furono dovuti alle accuse di frode che portarono all'abolizione del ministero della marina. Il capo di stato maggiore, Marshal Fevzi, si oppose alle spese per le costruzioni navali e rallentò tutti i programmi di costruzione che erano stati impostati dopo le accuse di frode. I lavori iniziarono a procedere rapidamente solo dopo che la Marina Greca effettuò un'esercitazione navale su larga scala al limite delle acque turche nel 1928. Il governo turco espresse la necessità di contrastare la superiorità greca sul mare.[60] furono ordinati 4 cacciatorpediniere due sottomarini da cantieri italiani.[61] Il governo greco propose una moratoria di 10 anni nelle costruzioni navali sul modello del Trattato di Washington quando apprese che la Yavuz stava per essere rimessa in linea, pur riservandosi di costruire due nuovi incrociatori. Il governo turco rifiutò questa proposta, e dichiarò che la nave avrebbe dovuto bilanciare il cresciuto potere navale sovietico nel Mar Nero.[62] Nei lavori di aggiornamento fu riparato il danno fatto dalle mine,[48] fu aumentato il dislocamento fino a 23.100 t e lo scafo fu leggermente modificato. La lunghezza fu ridotta di mezzo metro ma la larghezza fu aumentata di 10 cm. La Yavuz fu equipaggiata con nuove caldaie e un nuovo sistema di controllo del tiro di origine francese. Due dei cannoni da 150 mm furono tolti dalla casamatta.[56] La Yavuz fu rimessa in servizio nel 1930, riprendendo il ruolo di nave ammiraglia dell flotta turca,[63] e, nelle prove di velocità, mostrò prestazioni superiori a quelle previste di progetto; anche le prove di tiro furono soddisfacenti. I quattro cacciatorpediniere che dovevano costituire la sua scorta furono completati fra il 1931 ed il 1932; le loro prestazioni non raggiunsero mai quelle previste.[64] Per rispondere all'entrata in servizio della Yavuz, l'Unione Sovietica trasferì, verso la fine del 1929, la corazzata Parizhskaya Kommuna e l'incrociatore leggero Profintern dal Mar Baltico per mantenere la parità tra la Flotta del Mar Nero e quella turca.[61] Il governo greco rispose ordinando due cacciatorpediniere.[65]
Nel 1933, portò il Primo Ministro İsmet İnönü da Varna ad Istanbul e lo Scià dell' Iran da Trebisonda a Samsun l'anno seguente.[63] La Yavuz Sultan Selim fu ribattezzata sinteticamente Yavuz nel 1936. Una breve revisione fu condotta nel 1938, e nel novembre dello stesso anno trasportò la salma di Mustafa Kemal Atatürk da Istanbul a İzmit.[56][57] Nel 1937 fu considerata, insieme alle altre navi della flotta turca, obsoleta dal British Naval Attache, in parte perché priva di un armamento antiaereo adeguato, ma nel 1938 il governo turco iniziò a programmare un incremento della forza navale.[66]I piani di costruzioni navali, basati su acquisti da cantieri esteri, furono fermati dall'inizio della seconda guerra mondiale. [67]
La Yavuz rimase in servizio per tutta la durata del conflitto. Nel novembre 1939, insieme alla Parizhskaya Kommuna, erano le uniche navi da battaglia presenti nel Mar Nero. Secondo fonti dell'epoca la Yavuz era superiore alla nave sovietica poichè quest'ultima era in cattive condizioni generali.[68] Nel 1941, le batterie antiaeree furono potenziate a quattro cannoni da 88 mm, dieci da 40 mm, e quattro da 20 mm. Quest'ultima dotazione fu aumentata successivamente a 22 cannoni da 40 mm e 24 da 20 mm.[56] Dopo la guerra, il 5 aprile 1946, la corazzata statunitense USS Missouri, l'incrociatore leggero USS Providence, ed il cacciatorpediniere USS Power arrivarono ad Istanbul per riportare le spoglie dell'ambasciatore turco Münir Ertegün.[69] La Yavuz salutò le navi nel Bosforo, con 19 salve a cui rispose la Missouri.[70] Dopo il 1948, la nave fu basata a İzmit[56] o a Gölcük.[57] fu ritirata dal servizio il 20 dicembre 1950 e radiata il 14 novembre 1954.[56][57] Quanto la Turchia aderì alla NATO, nel 1952, alla nave fu assegnato il numero di scafo B70.[71] Il governo turco propose alla Germania Occidentale di acquistare la nave nel 1963, ma l'offerta fu rifiutata.[56] La Turchia vendette la nave alla ditta di demolizioni M.K.E. Seyman nel 1971.[57] Fu rimorchiata verso il cantiere di demolizione il 7 giugno 1973, e il lavoro fu completato nel febbraio 1976.[56][57]
Note
- ^ La classe Indefatigable dislocava 22,616 t a pieno carico, rispetto alle 25,400 t delle navi della classe Moltke. La classe Indefatigable aveva una corazza di murata compresa tra 100–150 mm, mentre la Moltke presentava una corazza di 280–76 mm. Vedi: Gardiner and Gray, pp. 26, 152
- ^ Hough, p. 91
- ^ a b c d Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreStaff 12 - ^ a b c d Staff, p. 18
- ^ Staff, p. 15
- ^ a b Halpern, p. 51
- ^ a b Herwig, p. 153
- ^ a b c Halpern, p. 52
- ^ [http://avalon.law.yale.edu/20th_century/hague13.asp Seconda Convenzione dell'Aia, capitolo 13]
- ^ Bennett, p. 31
- ^ Halpern, pp. 55–56
- ^ Bennett, p. 33
- ^ Bennett, p. 27
- ^ Bennet, pp. 33–34
- ^ a b Halpern, p. 56
- ^ Bennett, pp. 35–36
- ^ Halpern, pp. 57–58
- ^ a b c d e Staff, p. 19
- ^ McLaughlin, p. 122
- ^ Langensiepen and Güleryüz, p. 44
- ^ Halpern, p. 227
- ^ McLaughlin, pp. 127–28
- ^ a b McLaughlin, pp. 131
- ^ McLaughlin, pp. 129–30
- ^ McLaughlin, pp. 131, 133
- ^ a b c Halpern, p. 228
- ^ Nekrasov, pp. 51–52
- ^ Halpern, p. 231
- ^ Corbett, p. 359
- ^ Corbett, p. 370
- ^ Langensiepen and Güleryüz, pp. 47–48
- ^ Campbell, p. 23
- ^ Brice, p. 276
- ^ a b Halpern, p. 234
- ^ Halpern, p. 235
- ^ Halpern, p. 236
- ^ Halpern, p. 237
- ^ Campbell, p. 26
- ^ Halpern, p. 241
- ^ Halpern, p. 240
- ^ Halpern, pp. 243–244
- ^ Halpern, pp. 244–245
- ^ Halpern, p. 245
- ^ Langensiepen and Güleryüz, p. 51
- ^ Halpern, p. 248
- ^ a b c d Halpern, p. 255
- ^ Buxton, pp. 36–37
- ^ a b Gardiner and Gray, p. 152
- ^ Buxton, p. 38
- ^ R. S. S. Hownam-Meek, et al., Question 3/99: The Loss of the German Light Cruiser Breslau, in Warship International, XXXVII, n. 1, International Naval Research Organization, 2000, pp. 92–95.
- ^ Halpern, pp. 255–256
- ^ a b Staff, p. 20
- ^ Halpern, p. 258
- ^ Gardiner and Gray, p. 388
- ^ Güvenç and Barlas, p. 7
- ^ a b c d e f g h Gardiner and Gray, p. 391
- ^ a b c d e f g Whitley, p. 241
- ^ Worth, p. 271
- ^ a b Brice, p. 277
- ^ Barlas and Güvenç, p. 152
- ^ a b Rohwer and Monakov, p. 30
- ^ Güvenç and Barlas, p. 10
- ^ a b Brice, p. 278
- ^ Güvenç and Barlas, pp. 19–20
- ^ Barlas and Güvenç, p. 155
- ^ Deringil, p. 35
- ^ Güvenç and Barlas, pp. 27–28
- ^ George Fielding Eliot, Turkey Bestrides the Dardanelles, in Life, Time Inc, 6 November 1939. URL consultato il 17 February 2010.
- ^ Stillwell, pp. 99–101
- ^ Stillwell, p. 102
- ^ Sturton, p. 147
Bibliografia
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su SMS Markgraf
- D. Lek Barlas, Güvenç, Serhat, To Build a Navy with the Help of Adversary: Italian-Turkish Naval Arms Trade, 1929–32, in Middle Eastern Studies, vol. 38, n. 4, Taylor & Francis, 2002.
- Martin H. Brice, S.M.S. Goeben/T.N.S. Yavuz: The Oldest Dreadnought in Existence—Her History and Technical Details, in Warship International, VI, n. 4, Naval Records Club, 1969, pp. 272–79.
- Ian Buxton, Big Gun Monitors: Design, Construction and Operations 1914–1945, 2nd, revised and expanded, Annapolis, MD, Naval Institute Press, 2008, ISBN 978-1-59114-045-0.
- Geoffrey Bennett, Naval Battles of the First World War, London, Pen & Sword Military Classics, 2005, ISBN 1-84415-300-2.
- N. J. M. Campbell, Battle Cruisers, Greenwich, England, Conway Maritime Press, 1978, ISBN 0-85177-130-0.
- Julian Corbett, Naval Operations, reprint of the 1929 second, London and Nashille, TN, Imperial War Museum in association with the Battery Press, 1997, ISBN 1-870423-74-7.
- Selim Deringil, Turkish Foreign Policy During the Second World War: An 'Active' Neutrality, Cambridge, Cambridge University Press, 2004, ISBN 9780521523295.
- Conway's All the World's Fighting Ships: 1906–1922, Annapolis, Naval Institute Press, 1984, ISBN 0870219073.
- Serhat Güvenç, Barlas, Dilek, Atatürk's Navy: Determinants of Turkish Naval Policy, 1923–38, in Journal of Strategic Studies, vol. 26, n. 1, Routledge, 2003.
- Paul G. Halpern, A Naval History of World War I, Annapolis, Naval Institute Press, 1995, ISBN 1557503524.
- Holger Herwig, "Luxury" Fleet: The Imperial German Navy 1888–1918, Amherst, New York, Humanity Books, 1980, ISBN 9781573922869.
- Richard Hough, Dreadnought: A History of the Modern Battleship, Cornwall, UK, Penzance, 2003, ISBN 1904381111.
- The Ottoman Steam Navy 1828–1923, London, Conway Maritime Press, 1995, ISBN 0851776108.
- Stephen McLaughlin, Predreadnoughts vs a Dreadnought: The Action off Cape Sarych, 18 November 1914, in Preston, Antony (a cura di), Warship 2001–2002, London, Conway Maritime Press, 2001, pp. 117–40, ISBN 0-85177-901-8.
- George Nekrasov, North of Gallipoli: The Black Sea Fleet at War 1914–1917, Boulder, Colorado, East European Monographs, 1992, ISBN 0-88033-240-9.
- Jürgen Rohwer, Monakov, Mikhail S., Stalin's Ocean-Going Fleet: Soviet Naval Strategy and Shipbuilding Programmes, 1935–1953, London, Routledge, 2001, ISBN 0714648957.
- Gary Staff, German Battlecruisers: 1914–1918, Oxford, Osprey Books, 2006, ISBN 978-1-84603-009-3.
- Paul Stillwell, Battleship Missouri: An Illustrated History, Annapolis, Maryland, Naval Institute Press, 1996, ISBN 1-55750-780-5.
- Conway's All the World's Battleships: 1906 to the Present, London, Conway Maritime Press, 1987, ISBN 0851774482.
- M. J. Whitley, Battleships of World War Two: An International Encyclopedia, Annapolis, Maryland, Naval Institute Press, 1998, ISBN 155750184X.
- Richard Worth, Fleets of World War II, Cambridge, MA, Da Capo Press, 2001, ISBN 0306811162.
[[Categoria:Unità della Kaiserliche Marine| [[Categoria:Incrociatori| [[Categoria:Imbarcazioni militari della prima guerra mondiale|
[[cs:SMS Goeben [[de:SMS Goeben [[el:Γκαίμπεν [[es:SMS Goeben [[fr:SMS Goeben [[ja:ゲーベン (巡洋戦艦) [[pl:SMS Goeben [[ru:Гёбен (крейсер) [[sv:SMS Goeben [[tr:Yavuz Muharebe Kruvazörü
Storia
I progenitori della ruggine del grano si sono sviluppati per milioni di anni sulle graminacee selvatiche e sui campi di grano dagli albori della loro coltivazione.[1] Secondo le stime di Jim Peterson, professore di genetica presso la Oregon State University, "La ruggine del grano ha distrutto più del 20% dei raccolti di grano negli Stati Uniti diverse volte fra il 1917 ed il 1935, e le perdite hanno raggiunto il 9% due volte negli anni '50", con l'ultima epidemia registrata nel 1962 che distrusse il 5.2% dei raccolti.[1]
Note
Bibliografia
- Schumann, G.L. and K.J. Leonard. 2000. Stem rust of wheat (black rust). The Plant Health Instructor. DOI: 10.1094/PHI-I-2000-0721-01
- Leonard, K.J. Black stem rust biology and threat to wheat growers, USDA ARS
- Index Fungorum
- USDA ARS Database dei funghi
Altri progetti
{{interprogetto|commons=Category:Fusarium
[[Categoria:Micologia
{{micologia {{Portale|micologia
La Cydia juliana Curtis (Pammene fasciana, Linnaus), nota anche come Tortrice precoce delle castagne) è un Lepidottero Tortricide che infesta le castagne, le ghiande della quercia e del faggio e l'acero.
Le larve danneggiano i frutti, scavando gallerie al loro interno. Il danno sui frutti determina la cascola diretta e i frutti non possono essere commercializzati. I danni possono essere molto elevati e raggiungere il 50% della produzione.[1]
Descrizione
L'adulto è una farfalla di colore grigio con un'apertura alare compresa tra 13 e 18 mm, con una macchia gialla, bordata di nero, nell'angolo posteriore con all'interno quattro piccoli tratti neri.
Le uova (0,6 mm) sono lenticolari, prima bianche, per poi sviluppare un anello rossastro.
Le larve sono di colore biancastro, con la testa bruna, lunghe 12-16mm.[1]
Ciclo biologico
La carpocapsa compie un solo ciclo annuale svernando allo stadio di larva nel suolo. La metamorfosi avviene in luglio e gli adulti sfarfallano nel periodo fra luglio e settembre. La farfalla è attiva di notte. La femmina depone sulle foglie un centinaio di uova, fino a 300 in alcuni casi.[1] Lo svilupo embrionale si compie in 10-12 giorni, dopodiché la larva penetra nel riccio della castagna e scava delle gallerie, prima nel tessuto dell'ilo, per poi intaccare l'interno del frutto. Dopo 35-45 giorni raggiuge la maturitá e fuoriesce dal frutto attraverso un foro per cadere sul terreno dove si imbozzola per svernare.[1]
Difesa
Il monitoraggio è la lotta principale che viene eseguita in presenza di attacchi massivi, mediante trappole ai ferormoni. Le castagne possono essere disinfestate con un trattamento termico in acqua a 48-50°C per 45 minuti.[1]
Note
Bibliografia
- A. Martini, P. Baronio, N. Baldassari, G. Rocchetta, I lepidotteri totricidi del castagno (Pammene fasciana (L.). Cydia fagiglandana (Zel.) e Cydia splendana (Hb.)) valutati come un'unica entità di danno, Bollettino Istituto Entomologico Università di Bologna, vol.52, pp.105-114, 1998.
- Pollini A., Manuale di entomologia applicata, Bologna, Edagricole, 1998, ISBN 88-2063954-8.
Altri progetti
{{Categoria:Tortricidae
{{Portale|artropodi
[[de:Später Kastanienwickle [[en:Cydia splendana [[nl:Cydia splendana
Altra
L'evento nella cultura popolare
- Doris Lessing ne Sotto la pelle. La mia autobiografia (1919-1949) parla dell'evento in cui fu coinvolto suo fratello, marinaio sulla Repulse, che si salvò gettandosi in mare appena prima del capovolgimento della nave.
Wilhelm Anton Souchon (Lipsia, 2 giugno 1864 – Brema, 25 maggio 1946) è stato un ammiraglio tedesco che prestò servizio nella Kaiserliche Marine (Marina Imperiale Tedesca) e nella.
Infobox mineral
{{Infobox mineral
| name =
| boxwidth =
| boxbgcolor =
| image =
| imagesize =
| alt =
| caption =
| category =
| formula =
| strunz =
| dana =
| symmetry =
| unit cell =
| molweight =
| color =
| colour =
| habit =
| system =
| twinning =
| cleavage =
| fracture =
| tenacity =
| mohs =
| luster =
| streak =
| diaphaneity =
| gravity =
| density =
| polish =
| opticalprop =
| refractive =
| birefringence =
| pleochroism =
| 2V =
| dispersion =
| extinction =
| length fast/slow =
| fluorescence =
| absorption =
| melt =
| fusibility =
| diagnostic =
| solubility =
| impurities =
| alteration =
| other =
| prop1 =
| prop1text =
| references =
| var1 =
| var1text =
| var2 =
| var2text =
| var3 =
| var3text =
| var4 =
| var4text =
| var5 =
| var5text =
| var6 =
| var6text =
}}
References
External links
Unità
Classe E
| Ship | Pennant number | Builder | Laid down | Launched | Completed | Fate |
|---|---|---|---|---|---|---|
| HMS Echo | H.23 | William Denny & Brothers, Dumbarton | 20 Marzo 1933 | 16 Febbraio 1934 | 22 Ottobre 1934 | trasferito alla Reale Marina Greca come Navarinon, nel 1944 |
| HMS Eclipse | H.08 | William Denny & Brothers, Dumbarton | 22 Marzo 1933 | 12 Aprile 1934 | 29 Novembre 1934 | affondato da una mina presso Kalymnos, Grecia, 24 Ottobre 1943 |
| HMS Electra | H.27 | Hawthorn Leslie & Company, Hebburn | 15 Marzo 1933 | 15 Febbraio 1934 | 13 Settembre 1934 | Affondato dall'incrociatore giapponese Jintsu durante la battaglia del mare di Java il, 27 Febbraio 1942 |
| HMS Encounter | H.10 | Hawthorn Leslie & Company, Hebburn | 15 Marzo 1933 | 29 Marzo 1934 | 2 Novembre 1934 | Autoaffondato dopo essere stato gravemente danneggiato, durante la battaglia del mare di Java, dagli incrociatori giapponesi Ashigara e Myōkō, il 1 Marzo 1942 |
| HMS Escapade | H.17 | Scotts Shipbuilding & Engineering Company, Greenock | 30 Marzo 1933 | 30 Gennaio 1934 | 30 Agosto 1934 | Venduto per la demolizione alla ditta G & W Brunton, Grangemouth, Agosto 1947 |
| HMS Escort | H.66 | Scotts Shipbuilding & Engineering Company, Greenock | 30 Marzo 1933 | 29 Marzo 1934 | 30 Ottobre 1934 | Silurato dal sommergibile della Regia Marina Guglielmo Marconi, l'8 Luglio 1940; affondato mentre era a rimorchio, 11 Luglio 1940 |
| HMS Esk | H.15 | Swan Hunter & Wigham Richardson, Wallsend | 24 Marzo 1933 | 19 Marzo 1934 | 28 Settembre 1934 | Affondato da una mina presso Texel, in Olanda, il 31 Agosto 1940 |
| HMS Express | H.61 | Swan Hunter & Wigham Richardson, Wallsend | 24 Marzo 1933 | 29 Maggio1934 | 2 Novembre 1934 | Trasferito alla Marina Canadese come HMCS Gatineau, nel 1943 |
| HMS Exmouth (cacciatorpediniere conduttore) | H.02 | HM Dockyard, Portsmouth | 15 Maggio1933 | 7 Febbraio 1934 | 9 Novembre 1934 | Affondato dal sottomarino tedesco U-22 presso il Moray Firth, il 21 Gennaio 1940 |
F class
| Ship | Pennant number | Builder | Laid down | Launched | Commissioned | Fate |
|---|---|---|---|---|---|---|
| HMS Fame | H.78 | Parsons Marine Steam Turbine Company, Wallsend (lo scafo fu subappaltato alla Vickers Armstrongs, Barrow-in-Furness) | 5 Luglio 1933 | 28 Giugno 1934 | 26 Aprile 1935 | Trasferito alla marina domenicana come Generalisimo, Febbraio 1949 |
| HMS Fearless | H.67 | Cammell Laird & Company, Birkenhead | 17 Marzo 1933 | 12 Maggio 1934 | 22 Dicembre 1934 | Silurato da un aereo italiano nel Mediterraneo, 12 Luglio 1941; autoaffondato, il 23 Luglio 1941 |
| HMS Firedrake | H.79 | Parsons Marine Steam Turbine Company, Wallsend (lo scafo fu subappaltato alla Vickers Armstrongs, Walker) | 5 Luglio 1933 | 28 Giugno 1934 | 30 Maggio1935 | Affondato dal sommergibile tedesco U-211 il 16 Dicembre 1942 |
| HMS Foresight | H.68 | Cammell Laird & Company, Birkenhead | 21 Luglio 1933 | 29 Giugno 1934 | 15 Maggio1935 | Silurato da italiani, il 12 Agosto 1942; autoaffondato lo stesso giorno |
| HMS Forester | H.74 | J. Samuel White & Company, Cowes | 15 Maggio1933 | 28 Giugno 1934 | 29 Marzo 1935 | Venduto, il 22 Gennaio1946; demolito presso Rosyth, Giugno 1947 |
| HMS Fortune | H.70 | John Brown & Company, Clydebank | 25 Luglio 1933 | 29 Agosto 1934 | 27 Aprile 1935 | Trasferito alla marina canadese come HMCS Saskatchewan, 31 Maggio 1943 |
| HMS Foxhound | H.69 | John Brown & Company, Clydebank | 21 Agosto 1933 | 12 Ottobre 1934 | 6 Giugno 1935 | Trasferito alla marina canadese come HMCS Qu'Appelle, 8 Febbraio1944 |
| HMS Fury | H.76 | J. Samuel White & Company, Cowes | 19 Maggio1933 | 10 Settembre 1934 | 18 Maggio1935 | Danneggiato in maniera irrecuperabile da una mina presso le coste della Normandia, 21 Giugno 1944; demolito, 18 Settembre 1944 |
| HMS Faulknor ( Cacciatorpediniere conduttore) | H.62 | Yarrow & Company, Scotstoun | 31 Luglio 1933 | 12 Giugno 1934 | 24 Maggio 1935 | Venduto, 22 Gennaio 1946; demolito presso Milford Haven, Aprile 1946 |
Notes
Bibliografia
Destroyer Leader, Peter C Smith, Barnsley, Pen & Sword, 2006.
External links
{{Commonscat
{{E and F class destroyer {{Interwar standard destroyer {{WWIIBritishShips [[Category:Destroyer classes [[Category:E and F class destroyers|
[[de:E- und F-Klasse (Royal Navy)
[[it:Classi E e F (cacciatorpediniere)
[[ja:F級駆逐艦
[[fi:F-luokka (hä
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "A" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="A"/> corrispondente