Template:S comuni Template:Comune

«Gerenzano ha conservato tra i paesi un tempo rivali, posto eminente che ha dato i natali a personaggi illustri, che ha creato nelle nostre chiese opere d'arte, che ha conservato immutate nel suo popolo quel carattere di proibità e di laboriosità che ne forma il supremo vanto»

Gerenzano (Gerenzan in dialetto varesotto) è un comune di 10.100 abitanti della provincia di Varese situato a circa 25 km a sud-est del capoluogo al confine con le province di Milano e Como.

Geografia

Il comune di Gerenzano si trova nell'alta pianura lombarda lungo la strada che porta da Milano a Varese, a pochi chilometri da Saronno.

Storia

Gerenzano seguì durante il Medioevo le vicende del contado del Seprio. La presenza di una canonica è già attestata in un documento datato 2 aprile 712. La presenza di una chiesa dedicata a San Pietro è poi indicata in un atto di permuta stipulato nel marzo del 932, confermato alla fine del 1200 nel Liber notitiae sanctorum Mediolani.

 
Piazza della chiesa S.S. Pietro e Paolo

A quell'epoca a Gerenzano vi erano sei chiese e forse anche una settima dedicata a Sant'Ambrogio; una di queste, che sarà poi demolita e non più ricostruita, aveva una doppia dedicazione, a San Martino, il vescovo di Tours, e a San Brizio, il suo successore, mentre le altre erano dedicate a San Vittore, a San Paolo, a San Nazaro e a San Zenone; alla chiesa dedicata ai Santi Pietro e Paolo, attuale parrocchia centrale del paese, rimane il titolo di "prepositurale".

Nei decenni successivi giunsero altre visite pastorali, che peraltro non segnalarono notevoli variazioni, se non nel 1687, quando in occasione della visita dell’arcivescovo cardinale Federico Visconti, si ha notizia dell’esistenza di un’altra chiesa, dedicata a San Giacomo Apostolo. Edificata fuori dall’abitato, nei pressi della strada che collega Milano con Varese, secondo un dattiloscritto del 14 ottobre 1945, giacente presso la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Ambientali di Milano, sarebbe stata costruita nel 1512, su un edificio precedente del XIV secolo. Dedicata all’Apostolo Giacomo, la chiesa tuttavia presenta, attraverso i suoi affreschi, una spiccata intonazione mariana; essa rappresenta un esempio di piccola chiesa di stile gotico ad aula unica, come tante ne sorsero in Lombardia dal XIV secolo in avanti, utilizzate come cappelle gentilizie. Caratteristici il campanile, di stile romanico e quindi preesistente all’attuale chiesa, e la casa a due piani, una volta sede del cappellano e oggi abitazione privata, che è addossata all’edificio sacro.

Personalità legate a Gerenzano

Monumenti e luoghi d'interesse

Aree naturali

Il fontanile di San Giacomo

A sud del paese si trova il fontanile di San Giacomo". Questo fenomeno naturale è particolarmente prezioso per il territorio comunale: l'acqua che sgorga dalla forte pressione della falda acquifera è infatti qualitativamente molto valida, ricca di calcare (200/300 mg al litro) che apporta notevoli vantaggi ai terreni circostanti rendendoli particolarmente fertili e proteggendoli dagli sbalzi di temperatura, mantenendola tra i 9 e i 12 gradi durante tutto l’anno. Il fenomeno delle risorgive ha permesso lo sviluppo di un ambiente popolato da querce, pini cordati e robinie, detto il "Bosco della Girola che si estende tra il territorio di Uboldo, Gerenzano e Saronno e presenta caratteristiche proprie dei boschi padani.

Il Parco degli Aironi

 
Veduta del Parco degli Aironi

A Gerenzano si trova anche un parco ricavato da una cava di sabbia dedicato allo svago e all'incontro con la natura. È popolato da volpi, ricci, cervi, daini e mufloni e da circa 14500 essenze arboree [senza fonte] piantate per ricreare un bosco naturale. Il Parco degli Aironi è accessibile dalla Statale Varesina immettendosi in via del Risorgimento in direzione Rescaldina; il parcheggio può ospitare 150 vetture e ospita un villino attrezzato per ristoro, uffici e servizi igienici dotati di docce per coloro che utilizzano il parco per l'attività fisica, favorita da un percorso vita. Il complesso è dotato anche di una terrazza dalla quale si può osservare il panorama, mentre un osservatorio attiguo al lago permette l'osservazione dei volatili.

Economia

Un tempo dedita all’agricoltura e in particolare all’estrazione della ghiaia, la popolazione di Gerenzano ha dato vita, negli ultimi decenni, a importanti iniziative artigianali nei settori tessile, della carpenteria, dei tessuti e dell’arredamento. Al confine con Saronno sorge un grande centro commerciale denominato "Bossi".

Cultura

A Gerenzano, nel 1977, nacque una delle prime radio cattoliche della provincia di Varese: Radio Tabor FM 89,000 MHz e 101,400 MHz. La stazione, sita in una casa coloniale in Via San Giacomo 40, produceva molti programmi d'informazione locale. Cessò l'esistenza nel 1979, cedendo gli impianti alla nascente Radio Punto di San Vittore Olona. Successivamente, a Gerenzano operò anche Radio Arcobaleno, FM 100,500 MHz, stazione, tuttavia, dalla vita alquanto effimera.

Sport

  • Pol.Salus Sisma Tchoukball, Serie A
  • Pol.Salus calcio, Serie A
  • Pol.Salus basket.
  • Pol.Salus Volley (femminile), Seconda divisione.
  • Pallacanestro Gerenzano
  • C. M. Santa Cecilia - Majorette
  • A.S.D.Club Subacqueo Atlantide
  • A.S.D Gerenzanese calcio, Terza categoria.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Altri progetti

Template:Provincia di Varese

  1. ^ Dati tratti da: