Castelfidardo
Template:Comune Castelfidardo (localmente Castello) è un comune italiano di Template:DemoISTAT della provincia di Ancona nelle Marche.
Geografia fisica
Castelfidardo sorge su un colle a 212 metri sul mare, tra le vallate dei fiumi Aspio e Musone. Dista 22 chilometri da Ancona, 8 chilometri dalla Riviera del Cònero e tutt’attorno, a pochi chilometri, le città di Porto Recanati, Loreto, Recanati ed Osimo. Si affaccia sulla selva di Castelfidardo
Storia
Da ricordare la battaglia di Castelfidardo, avvenuta il 18 settembre 1860, quando i piemontesi guidati dal generale Cialdini sconfissero le truppe del generale Lamoricière che difendevano lo Stato Pontificio.
Evoluzione demografica
{{[[File:Demografia/Castelfidardo}}
La Popolazione Fidardense si è dichiarata ... 99,81% Madrelingua Italiana 0.19% Lingue Straniere
Luoghi d'interesse
La piazza principale della città è Piazza della Repubblica dove si affacciano il palazzo comunale e la chiesa Collegiata di Santo Stefano con annessa cripta. Il palazzo comunale ospita anche il museo internazionale della fisarmonica. Allo strumento è dedicato anche un monumento sito lungo via Matteotti voluto da Alberto Bacchiocchi, industriale fidardense e realizzato dall'artista fidardense Franco Campanari. Di fronte a questo monumento c'è Palazzo Soprani. Paolo fu il fondatore dell'industria della fisarmonica. Oggi al suo interno ospita appartamenti, ma a pian terreno grazie all'artigiano Giancarlo Francenella è possibile ammirare alcuni esemplari di fisarmoniche di Castelfidardo. Su tutte la fisarmonica più grande del mondo realizzata dallo stesso Francenella, entrata di diritto nel guinness dei primati.
Tra le piazze più importanti di Castelfidardo anche piazzale Don Minzoni, comunemente chiamata Porta Marina è il balcone della città che si affaccia appunto sul mare Adriatico. Caratteristico il famoso arco, una delle principali vie d'accesso alla città e la pavimentazione sottostante recentemente riportata alla luce.
Da visitare inoltre c'è: il vecchio acquedotto in Piazza Garibaldi, il monumento nazionale delle Marche, in ricordo della battaglia di Castelfidardo ad opera dello scultore veneziano Vito Pardo, il Museo del Risorgimento, e l'Ossario in località Crocette. Nelle vicinanze anche la Selva vero polmone verde della città.
Economia
Castelfidardo è famosa nel mondo per la produzione di fisarmoniche, grazie alla quale alimenta anche un discreto turismo. Altre numerose industrie di vario tipo sono dislocate intorno alla città, in differenti zone, tanto da farne un importante polo produttivo del centro italia.
Amministrazione
Sport
Nel 1961 Castelfidardo è stata sede di arrivo della 13ª tappa del Giro d'Italia.
- Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Castelfidardo
| Anno | Tappa | Partenza | km | Vincitore di tappa | Maglia rosa |
|---|---|---|---|---|---|
| 1961 | 13ª | Mentana | 279 | Rik Van Looy | Jacques Anquetil |
Gemellaggi
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Castelfidardo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castelfidardo
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Castelfidardo