Discussione:Onda elastica

Versione del 1 mar 2016 alle 17:03 di EnzoBot (discussione | contributi) (top: sostituzione template)

Ultimo commento: 14 anni fa di Nspiemonte
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Fisica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Mi sembra che lo stile sia molto da libro di testo (che sarebbe più adatto a wikibooks che a wikipedia). Non si potrebbero eliminare le parti come "Sappiamo che un'onda può propagarsi in un mezzo materiale oppure nel vuoto" o "qui parleremo di"? --J B 18:13, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi

Beh, non sono un grande scrittore e quindi utilizzo il linguaggio che ho imparato sui libri. Comunque hai ragione e ho cercato di rimediare.Vince 12:23, 6 mag 2006 (CEST)VinceRispondi

Nell'equazione delle onde la velocità mi pare sia al quadrato...

Sistemato il quadrato Nspiemonte (msg) 22:04, 12 gen 2011 (CET)Rispondi

Errore nella prima frase

Un'onda può propagarsi in un mezzo materiale oppure nel vuoto: nel primo caso si hanno le onde meccaniche e nel secondo la radiazione elettromagnetica.

Questo è impreciso, le onde elastiche sono le onde complete che hanno sia la componente irrotazionale che quella solenoidale. Le onde elettromagnetiche hanno solo la componente solenoidale, quelle acustiche solo la componente irrotazionale, quelle sismiche sono elastiche quindi ce le hanno tutte e due. Nei solidi si possono propagare tutte e due le componenti mentre nei fluidi solo la componente irrotazionale.

Ritorna alla pagina "Onda elastica".