Discussione:Uranio impoverito
[1] nella home di arcoiris.tv è scaricabile un video.intorno al minuto 35 un esperto spiega come fra glia addetti al settore non sia affatto un mistero la raffinazione dell'uranio che porta a scartare l'uranio 235 per tenere il 238,materia prima dell'atomica.
le super e stracostose centrifughe sono roba del passato.in iran si sfrutta una banale proprietà del laser che vibra alla stessa frequenza di risonanza dell'uranio 235.
i vapori di questo cadono letteralmente a terra e resta l'uranio 238.in sostanza,basta passare sull'uranio un qualunque laser,sotto un campo elettromagnetico.
ciò si basa su una formula,spiegata nel filmato,per la quaòle due molecole qualunque,anche chimicamente molto diverse,se vibrano alla stessa frequenza, quando poste sotto un campo elettormagnetico di detta frequenza di risonnza, si attraggono o respingono con un enorme forza.
l'enorme forza è liberata anche se il campo è piccolo.nel nostro caso le molecole di uranio 235 e 238 si respingono fortemente.
sulle centrifughe dell'iran per fare l'uranio impoverito e l'atomica,ognuno tragga le sue conclusioni.
- Se è così facile perché i tecnici iraniani desiderano tanto le centrifughe? Hellis 00:05, 25 ago 2006 (CEST)
nn loso?forse nn le cercano..il filmato parla di forza dispersiva pari al gradiente del quadrato del campo elettromagnetico (che localizza i fenomeni sui bordi delle superfici)diviso una differenza: la diffrenza dei quadrati delle frequenze della molecola e del campo elettrmagnetico.
dice:<<si basa sul fatto che qualunque corpo da fermo emette un debole campo elettromagnetico di bassisima frequenza; si prende un laser alla fequenza di risonanza a cui vibra quel materiale, si fa passare un vapore d'uranio e l'uranio 235 viene tirato fuori>>.
direi che l'articolo va integrato..
- No, direi che le informazioni del video vadano verifcate con l'aiuto di espeti (magari chiedere al Discussioni Wikipedia:Progetto Chimica e Discussioni Wikipedia:Progetto Fisica --L'uomo in ammollo 09:47, 25 ago 2006 (CEST)
le citazioni ora ci sono, mi sembra inutile la categoria delle fonti mancanti!
Ritengo poco chiara questa parte: "Nel disastro aereo di un Boeing 747 ad Amsterdam, nel 1992, si accertò la mancanza di circa 150kg dell'uranio impoverito, su un totale di 282kg". Sono bruciati questi 150 kg di uranio? Credo che andrebbe spiegato meglio.
sigla Ga
La sigla "Ga" usata nelal voce cosa significa, Giga anni? --SignorX (msg) 01:26, 1 mag 2011 (CEST)
imprecisione?
c'é scritto "Ciò significa che a seguito dell'impatto di un penetratore all'uranio impoverito da 120 mm contro un bersaglio corazzato si liberano da 1 a 3 kg di polvere di uranio radioattiva ed altamente tossica." Secondo me è impreciso. La polvere di per se non è radioattiva, infatti viene detto anche dopo che l'uranio impoverito è bassamente radioattivo. Inoltre il solo impatto, di per se, non puo' cambiare la radioattività dell'uranio. La polvere è tossica solo perchè è polvere di un metallo pesante. Non sarebbe diverso se la polvere fosse composta da nanoparticelle di piombo. Concordate?? Ayexeyen (msg)
- No. Se il materiale è radioattivo prima dell'impatto, è radioattivo anche dopo l'impatto; quindi la frase è corretta. La polvere è tossica perchè è micropolvere di metallo pesante, E perchè è micropolvere con proprietà radioattive. --Veneziano- dai, parliamone! 11:06, 11 giu 2011 (CEST)
- Ma poco dopo c'è scritto che l'uranio impoverito non è molto radioattivo, è questo il punto. La polvere all'impatto sarà appunto di uranio impoverito e quindi poco radioattiva.Ayexeyen (msg)
- Ma comunque radioattiva era prima dell'impatto e radioattiva rimane dopo. Se noti, l'avverbio "altamente" della frase è riferito alla tossicità, non alla radioattività. --Veneziano- dai, parliamone! 14:56, 11 giu 2011 (CEST)
- Ma poco dopo c'è scritto che l'uranio impoverito non è molto radioattivo, è questo il punto. La polvere all'impatto sarà appunto di uranio impoverito e quindi poco radioattiva.Ayexeyen (msg)