Discussioni utente:Xinstalker/Sandbox11


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da 151.42.248.83 in merito all'argomento Dalla Discussioni utente:Xinstalker/Sandbox5

Dalla Discussioni utente:Xinstalker/Sandbox5

L'antefatto

Ma se troneggia Reale per quale ragioni colleghi Eros alle idee e non alla monade? --Xinstalker (msg) 22:09, 3 ott 2011 (CEST)Rispondi
Beh, in Platone il termine è usato al plurale. E poi <pov>lo scenario delle Idee è francamente più suggestivo</pov>. Chiaro che nella voce prenderò in considerazione anche il paradigma di Tubinga ripreso da Reale. --151.42.248.83 (msg) 22:18, 3 ott 2011 (CEST)Rispondi
No no, non è Reale che lo riprende da Tubinga è Tubinga che lo riprende da Reale. E' proprio suo, è l'elemento centrale del suo contributo e della sua opera. Aspetta temo che tu vada un po' di fretta... ti va di approfondire questi temi prima qui o nella pagina di discussione della sandbox11?--Xinstalker (msg) 22:22, 3 ott 2011 (CEST)Rispondi
Calma :-) Io leggo qui e in molti altri luoghi questa cosa. Approfondiamo pure. --151.42.248.83 (msg) 22:31, 3 ott 2011 (CEST)Rispondi
Aspetta sono calmissimo :) cerca di avere fiducia in me. Allora qui stiamo parlando di Eros nel mito platonico del Simposio secondo Reale. Allora devi leggere il capitolo V "Presentazione delle 'dottrine non scritte' in chiave di commedia nel "Simposio" in "Autotestimonianze+e+rimandi+"+Reale&hl=it&ei=dR6KTsjdPOmE4gS_5pjBDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q Autotestimonianze e rimandi 2008 dove conclude «anche questa mia tesi è stata pienamente accettata dalla Scuola di Tubinga» parla della fondazione teoretica della natura bipolare di Eros riferendola in particolare al discorso di Diotima che richiama Aristofane (Simposio 205D-206A) e al discorso sempre Diotima di cui al Simposio 203D E, non usare google per favore, non serve a molto, spesso confonde solo.--Xinstalker (msg) 22:43, 3 ott 2011 (CEST)Rispondi
Certo che ho fiducia in te e spero che anche tu la abbia in me ^^. Detto questo, non userei Google se non fosse il mezzo quasi obbligato per portare informazioni o, almeno, per attuare un confronto "sui testi". Certo, se in questo momento ci trovassimo al bar (è un po' tardi, però) con una bella scorta di opere di critica platonica, beh, sarebbe tutto un altro discorso e tu potresti tranquillamente farmi questo appunto. Ma siccome non so neppure da dove editi, consentimi di non scannerizzare tutte le opere che ho in casa per aiutare la discussione. Anche solo leggendo questa pagina insignificante a livello di contributo critico, ma pur sempre utile perché riassume ciò di cui stiamo parlando, si capisce che è Reale che riprende e non il contrario. --151.42.248.83 (msg) 22:56, 3 ott 2011 (CEST)Rispondi

Non mi segui... provo ad andare avanti, in quel capitolo Reale afferma:
«Io mi sono spinto ancora più avanti rispetto alla posizione assunta dalla Scuola di Tubinga»
il suo andare avanti è nel riscontrare le dottrine non scritte prima ancora della Repubblica e del Fedone ma «adirittura già nel Simposio».

Non solo, «che cos'è Eros? La risposta è netta: è il rimedio del male della divisione in due; è la ricerca dell'altra metà, ossia il fare "di due uno" e il tentativo di risanare, in questo modo, ossia in funzione dell'"uno", la scissione diadica dell'umana natura.» Mi segui? --Xinstalker (msg) 22:59, 3 ott 2011 (CEST)Rispondi

Questo è Reale non è Tubinga, Krämer le accoglierà certo, ma è Reale. Quindi è qui che devi cercare l'Eros di Platone secondo Reale. Tra l'altro lo aveva già trattato prima nell' Eros demone mediatore, ma qui lo rende esplicito rispetto a Tubinga. --Xinstalker (msg) 23:06, 3 ott 2011 (CEST)Rispondi

(conflittato) Secondo me ci stiamo confondendo a vicenda. Allora, non ci piove che Reale ha poi "personalizzato" ciò che ha tratto da Tubinga, altrimenti dove starebbe il suo essere geniale? Fin qui ok. Io mi sono limitato a dire che effettivamente esiste la visione di Reale, che coinvolge anche Eros. E infatti se rileggi la nostra conversazione vedrai che ho detto che riporterò anche la visione di Reale, ma che io, IP anonimo, nel mio POV, che ovviamente terrò fuori dalla revisione, preferisco porre l'accento sulle idee piuttosto che sulla monade. Inserirò nella revisione sia il senso dell'affermazione che citi (mi dai, a proposito, le coordinate?) sia il "mio" - che mio non è, perché non sono stato io a formularlo. --151.42.248.83 (msg) 23:11, 3 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Xinstalker/Sandbox11".