Red Bull RB7

monoposto di Formula 1 realizzata dalla scuderia Red Bull Racing per il campionato di Formula 1 2011

La Red Bull RB7 è una vettura di Formula 1 con la quale la scuderia anglo-austriaca affronta il campionato mondiale 2011. Viene presentata il 1º febbraio 2011 presso il Circuito Ricardo Tormo di Valencia.[1] I piloti sono gli stessi della stagione 2010, il campione del mondo uscente Sebastian Vettel e Mark Webber.

Red Bull RB7
Descrizione generale
Costruttorebandiera  Red Bull Racing
CategoriaFormula 1
SquadraRed Bull Racing
Progettata daAdrian Newey
SostituisceRed Bull RB6
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in modellato composito in fibra di carbonio a nido d'ape
MotoreRenault RS27-2011 V8
Trasmissione7 rapporti + retro
Dimensioni e pesi
Peso95 - 620 kg
Altro
CarburanteTotal
PneumaticiPirelli
AvversarieCategoria:Vetture di Formula 1 2011
Risultati sportivi
DebuttoAustralia (bandiera) Gran Premio d'Australia 2011
Piloti1. Germania (bandiera) Sebastian Vettel
2. Australia (bandiera) Mark Webber
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
17 11 16 8
Campionati costruttori1 (2011)
Campionati piloti1 (2011)

Livrea

La livrea è quella tradizionale del team, coi colori blu e giallo, con un grande toro rosso sul cofano motore.

Sviluppo

Piloti

Scheda tecnica

Stagione 2011

Test

  Lo stesso argomento in dettaglio: Test F1 2010-2011.

La vettura ha fatto il suo esordio il 1º febbraio presso il Circuito Ricardo Tormo di Valencia, con Sebastian Vettel alla guida. Il campione del mondo 2010 ha fatto segnare subito il miglior tempo di giornata.[2] Il giorno seguente Vettel ha fatto segnare il secondo miglior tempo, e, per la prima volta, la vettura è stata guidata anche da Mark Webber.[3]

La competitività della monoposto è stata confermata anche nei successivi test, svolti sul Circuito di Jerez dal 10 al 13 febbraio. Il primo giorno Webber ha fatto segnare il terzo tempo,[4] mentre nei giorni seguenti i tempi sono stati meno significativi.

Nella terza sessione di test, svolta a Montmelò dal 18 al 21 febbraio la vettura è stata nuovamente tra le più veloci. Vettel ha fatto segnare il miglior tempo sia nella prima giornata, con oltre un secondo di margine su Fernando Alonso,[5] che nella seconda.[6] Solo il terzo giorno la vettura ha scontato dei problemi tecnici.[7]

Nei test tenuti sempre a Barcellona, ma marzo, Webber ha fatto nuovamente segnare il miglior tempo nella prima giornata,[8] e Vettel nella seconda.[9] Solo il terzo giorno la vettura si è fermata al terzo miglior tempo.[10]

Campionato

La monoposto si è dimostrata come la vera dominatrice della stagione: ha conquistato sedici pole (13 con Vettel e tre con Webber, le prime quindici di fila) e ben undici vittorie, tutte col tedesco, e otto giri veloci. Sono venticinque i podi (con due doppiette primo-secondo posto), su 34 massimi disponbili, quelli conquistati.

Anche in due delle gare non vinte (in Cina e Canada) Vettel ha ceduto il primo posto solo negli ultimi kilometri della gara, superato nel primo caso da Lewis Hamilton e nel secondo da Jenson Button. A Silverstone Vettel, al comando della gara nella prima parte, viene penalizzato per un problema al cambio gomme, che da via libera alla Ferrari di Fernando Alonso.

Al Nürburgring viene conquistata la decima pole dell'anno ma in gara Webber è solo terzo mentre Vettel per la prima volta non giunge nelle prime due posizioni della classifica. Vengono ottenute le pole anche a Budapest e Spa. Nella gara belga Vettel conquista ancora una vittoria, davanti a Webber, che fa suo il giro più veloce.

La RB7 domina anche a Monza, sulla pista che il team maggiormente temeva a livello tecnico. Ma il ritiro di Webber offre spunto per una nuova polemica, perché quando i commissari sollevano la macchina per spostarla, si evidenziano dei graffi sotto il fondo scocca, che secondo le squadre dimostrano la flessibilità eccessiva del fondo piatto.[11]

Dopo le vittorie a Monza e Singapore e il terzo posto a Suzuka Vettel si laurea campione del mondo piloti per il secondo anno consecutivo. Con il primo posto di Vettel e il terzo di Webber nel Gran Premio di Corea la scuderia si aggiudica il mondiale costruttori. Nel Gran Premio dell'India Sebastian Vettel vince per la undicesima volta in stagione, ventunesima in totale. Il tedesco conquista il primo grand chelem della carriera, ossia ottiene pole, vittoria, giro più veloce, nello stesso gran premio, mantenendo la testa della gara per tutto il suo corso. L'ultimo a ottenerlo fu Fernando Alonso nel Gran Premio di Singapore 2010.[12][13]Vettel batte anche il record del numero di giri in testa in una stagione, che apparteneva a Nigel Mansell, dal 1992.[14]


Risultati completi in Formula 1

(Legenda) (I risultati in Grassetto indicano una pole position; i risultati in Corsivo indicano un giro più veloce)

Anno Team Motore Gomme Piloti                                       Punti Pos.
2011 RBR Renault RS27 2.4 V8 P   Vettel 1 1 2 1 1 1 2 1 2 4 2 1 1 1 3 1 1 595
  Webber 5 4 3 2 4 4 3 3 3 3 5 2 Rit 3 4 3 4

Note

  1. ^ F1: presentata la Red Bull "RB7", in lagazzettadelmezzogiorno.it, 1-02-2011. URL consultato il 2-2-2011.
  2. ^ Massimo Costa, Valencia - 1° giorno:Vettel lascia il segno, in italiaracing.net, 1-2-2011. URL consultato il 24-5-2011.
  3. ^ Massimo Costa, Valencia - 2° giorno:Ferrari leader, debutta, male, la Lotus, in italiaracing.net, 2-2-2011. URL consultato il 24-5-2011.
  4. ^ Massimo Costa, Test a Jerez - 1° giorno:Massa al top pensando a Kubica, in italiaracing.net, 10-2-2011. URL consultato il 24-5-2011.
  5. ^ Massimo Costa, Test a Barcellona - 1° giorno:La Red Bull scopre le carte, in italiaracing.net, 18-2-2011. URL consultato il 24-5-2011.
  6. ^ Massimo Costa, Test a Barcellona - 2° giorno:Vettel e Red Bull spaventano, in italiaracing.net, 19-2-2011. URL consultato il 24-5-2011.
  7. ^ Massimo Costa, Test a Barcellona - 3° giorno:Rosberg e Mercedes al comando, in italiaracing.net, 20-2-2011. URL consultato il 24-5-2011.
  8. ^ Barcellona, 1° giorno: Webber da pole-Valsecchi impressiona con la Lotus, in italiaracing.net, 8-3-2011. URL consultato il 24-5-2011.
  9. ^ Test a Barcellona, 2° giorno:Vettel ok, Toro Rosso super, in italiaracing.net, 9-3-2011. URL consultato il 24-5-2011.
  10. ^ Test a Barcellona - 3° giorno:Perez più veloce della Red Bull, in italiaracing.net, 10-3-2011. URL consultato il 24-5-2011.
  11. ^ Red Bull, quei graffi sotto il fondo scocca che alimentano la paranoia, in F1WEB.it, 20-10-2011. URL consultato il 30-10-2011.
  12. ^ Massimo Costa, Greater Noida -Gara-Vettel domina su Button, Alonso terzo, in italiaracing.net, 30-10-2011. URL consultato il 31-10-2011.
  13. ^ (FR) Divers-Grand chelem, su statsf1.com. URL consultato il 31-10-2011.
  14. ^ (FR) En tête-Tours dans une année, su statsf1.com. URL consultato il 31-10-2011.

Altri progetti