Benthos
Il benthos (o bentos) è la categoria ecologica che comprende gli organismi acquatici, sia d'acqua dolce sia marini, che vivono in stretto contatto con il fondo o fissati ad un substrato solido.
Oltre a pressoché tutte le alghe pluricellulari, comprende animali che camminano o strisciano, animali sessili e tubicoli, ossia che vivono nel sedimento della superficie del fondale marino, entro tane scavate e solitamente comunicanti con la superficie del fondale tramite un'apertura.
Gli organismi bentonici possono essere suddivisi in base alle dimensioni:
- macrobenthos, dimensioni > 1 mm
- meiobenthos, dimensioni > 0.063 mm e < 1 mm
- microbenthos, dimensioni <0.063 mm
Per quanto riguarda gli ecosistemi d'acqua dolce definiti lotici, ovvero i corsi d'acqua superficiali quali fiumi e torrenti, ospitano una comunità macrobentonica molto diversificata, sia in termini di gruppi tassonomi presenti sia di posizione occupata nella rete trofica. Individui bentonici appartengono ad esempio ai Phylum Arthropoda, Annelida e Mollusca. Tra gli Arthropoda si annovera la classe degli Hexapoda con individui appartenenti tra gli altri Ordini dei Plecoptera, Ephemeroptera, Trichoptera e Odonata. Tra gli Annelida la classe degli Hirudinea ed Oligochaeta. Infine, tra i Mollusca la classe dei Bivalvia e dei Gastropoda. Mentre per quanto riguarda i diversi livelli della rete trofica dei corsi d'acqua superficiali occupano principalmente 6 diverse categorie:
- Frammentatori: sono detritivori che si nutrono di depositi di materiale organico grossolano, nutrendosi ad esempio delle foglie degli alberi cadute nell'acqua
- Collettori: si nutrono di particelle minute di sostanza organica, di diametro inferiore ai 2 mm
- Raccoglitori: raccolgono la sostanza organica dal sedimento
- Filtratori: trattengono con un apparato boccale appositamente conformato le minuscole particelle di cibo e i batteri veicolati dalla corrente
- Pascolatori e raschiatori: hanno appendici boccali idonee a raccogliere o raschiare le patine algali o il materiale organico attaccato al substrato.
- Predatori: Sono carnivori, predatori di altri invertebrati d'acqua dolce oppure parassiti di vertebrati di dimensioni superiori.
Costituiscono, inoltre, la maggiore fonte di cibo per gli altri predatori acquatici, come ad esempio i pesci, creando l'interconnesione trofica tra gli organismi microscopici e i vertebrati di maggiori dimensioni.