Controguerra

comune italiano

Controguerra è un comune italiano di 2.486 abitanti[3] della provincia di Teramo in Abruzzo.

Controguerra
comune
Controguerra – Stemma
Controguerra – Veduta
Controguerra – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia Teramo
Amministrazione
SindacoMauro Giovanni Scarpantonio(centro-sinistra) (lista civica Insieme per Controguerra) dal 15-4-2008
Territorio
Coordinate42°51′00″N 13°49′00″E
Altitudine267 m s.l.m.
Superficie22 km²
Abitanti2 491[1] (31-12-2010)
Densità113,23 ab./km²
FrazioniCommenda, Mattonelle, Piano del Tronto, Pignotto, San Giovanni, San Giuseppe Lavoratore, Santa Croce, Taiano
Comuni confinantiAncarano, Colonnella, Corropoli, Monsampolo del Tronto (AP), Monteprandone (AP), Nereto, Spinetoli (AP), Torano Nuovo
Altre informazioni
Cod. postale64010
Prefisso0861
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT067020
Cod. catastaleC972
TargaTE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitanticontroguerresi
Patronosan Benedetto Abate
Giorno festivo21 marzo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Controguerra
Controguerra
Controguerra – Mappa
Controguerra – Mappa
Posizione del comune di Controguerra all'interno della provincia di Teramo
Sito istituzionale

Storia

Per lungo tempo feudo degli Acquaviva duchi d'Atri. Il 16 giugno 1930 si verificò una scossa di terremoto del 5º grado della Scala Mercalli [4].

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Religione

Il santo patrono di Controguerra è San Benedetto Abate e si festeggia il 21 marzo.

Amministrazione

Città gemellate

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dato Istat al 28/2/2011.
  4. ^ Emilio Cerasani, Storia dei terremoti in Abruzzo, Tip. La Moderna, Sulmona, 1990
  5. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Template:Provincia di Teramo

  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo