Utente:Adert/SandBox4
Questo è il portale relativo al mondo della medicina, il cui scopo è quello di facilitare la navigazione tra le tante voci relative a questo argomento. Se vuoi chiedere pareri e opinioni sulle voci, scrivi un messaggio al Tavolino Ippocratico. Tieni presente però che Wikipedia non offre consulenze mediche.
Se non hai trovato una voce di tuo interesse, aggiungila in questa lista; se invece vuoi collaborare nella stesura e nel miglioramento delle voci, fai un salto al Progetto Medicina, dove potrai vedere quali sono segnalate da creare, oltre a scoprire tutto il lavoro che sta dietro alla realizzazione dell'Enciclopedia. Ricorda, inoltre, di aggiungere sempre il template {{Portale|Medicina}} alle voci che scrivi su questo argomento. Buona permanenza!

Il lupus eritematoso sistemico (LES o semplicemente lupus) è una malattia cronica di natura autoimmune, che può colpire diversi organi e tessuti del corpo. Come accade nelle altre malattie autoimmuni, il sistema immunitario produce autoanticorpi che, invece di proteggere il corpo da virus, batteri e agenti estranei, aggrediscono cellule e componenti del corpo stesso, causando infiammazione e danno tissutale. Il meccanismo patogenetico è un'ipersensibilità di III tipo, caratterizzata dalla formazione di immunocomplessi.
IL LES colpisce spesso il cuore, la pelle, i polmoni, l'endotelio vascolare, fegato, reni e il sistema nervoso. Per il fatto di colpire le articolazioni il LES è classificato anche come malattia reumatica. La prognosi della malattia non è prevedibile, con periodi sintomatici alternati a periodi di remissione. La malattia colpisce maggiormente il sesso femminile, con un'incidenza nove volte superiore rispetto al sesso maschile, specialmente in età fertile (tra i 15 e i 35 anni) e di discendenza non europea. Nell'infanzia il lupus eritematoso sistemico si manifesta generalmente tra i 3 e i 15 anni, con un rapporto tra femmine e maschi di 4 a 1 e le tipiche manifestazioni cliniche sono l'eritema a farfalla e la fotosensibilità.

Per carcinoma della prostata si intende una categoria diagnostica che annovera le neoplasie maligne che si originano dalle cellule epiteliali della prostata, una ghiandola dell'apparato genitale maschile. Questa neoplasia può dare luogo a metastasi, con predilezione per le ossa e i linfonodi loco-regionali. Il tumore alla prostata può causare dolore, difficoltà alla minzione, disfunzione erettile e altri sintomi.
Il tumore alla prostata si sviluppa più frequentemente negli ultracinquantenni; è il secondo più comune tipo di tumore negli Stati Uniti, dove è responsabile del maggior numero di morti da tumore, dopo il tumore del polmone. Molti fattori, compresa la genetica e la dieta, sono stati implicati nello sviluppo del carcinoma prostatico. Attualmente (2006) non è una malattia prevenibile.
Grazie alla sezione Sanità di Wikinotizie e alla sezione Salute di Wikinews.en. Clicca qui per aggiungere una notizia. Per le notizie meno recenti consulta l'archivio.
Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.
- Per cercare su it.wikipedia con il motore di ricerca , clicca qui.
- Per visualizzare una voce di medicina a caso, clicca qui.
Grazie alla sezione Sanità di Wikinotizie e alla sezione Salute di Wikinews.en. Clicca qui per aggiungere una notizia. Per le notizie meno recenti consulta l'archivio.
Progetto:Medicina
Il progetto nasce con lo scopo di coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento di tutte le voci che parlano di medicina, farmacologia e veterinaria.
Per qualsiasi informazione, chiarimento, proposta o richiesta di consulenza, rivolgiti al Tavolino Ippocratico.
Portali collegati
- Portale:Primo soccorso ·
- Portale:Anatomia ·
File:Stub neuroscienze.png - Portale:Neuroscienze ·
- Portale:Psicologia ·
- Portale:Biologia ·
- Portale:Scienza e tecnica ·
- Portale:Premi Nobel ·
Altri progetti wikimedia
Wikiquote contiene citazioni sulla medicina
Wikibooks contiene testi o manuali di medicina
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «medicina»
Wikinotizie contiene notizie di attualità sulla medicina
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla medicina