Fedora (informatica)

distribuzione Linux

Template:Stub software libero Template:Infobox SO Fedora Core è la distribuzione GNU/Linux, gestita dalla community del progetto Fedora, che ha ereditato i sorgenti dalla versione desktop di Red Hat.

Alcuni dei mantainer sono ancora interni all'azienda, ma un progetto di inglobamento di nuovi sviluppatori è in atto, a cominciare dai vari team di traduzione, aperti a tutti i volenterosi della rete. Il nome della distribuzione, Fedora, deriva dal tipo di cappello tirolese che appare sul logo della distribuzione Red Hat.

Fedora è indicata per qualsiasi utilizzo poiché contiene tutti gli strumenti per lavorare in ambiente server senza tralasciare una serie di tool grafici per la configurazione, utili per gli utenti alla ricerca di un desktop user-friendly. Basata sulla ricerca del massimo grado di aggiornamento è rilasciata su base fissa semestrale con le versioni più recenti di ogni pacchetto, compreso il kernel.

Utilizza il sistema di pacchetti "rpm", ereditato da Red Hat, ed è quindi aggiornabile tramite i più diffusi sistemi di update remoto come yum, apt e up2date.

Fedora è oggi una delle distribuzioni Linux più diffuse, seconda solo a Ubuntu, anche perché diretta filiazione della distribuzione Red Hat, una delle più diffuse negli anni passati. Secondo quanto riportato da distrowatch.com, la seconda piazza tra le distro più cliccate è una guerra aperta tra SuSe (Novell), Mandriva (ex Mandrake) e appunto, Fedora Core.

L'ultima versione rilasciata è Fedora Core 5 (disponibile sia per architetture x86 che x86_64). Tra le novità presenta l'inclusione di Mono, Xen e Xorg 7.0. Sui supporti di installazione (1 DVD oppure 5 CD) sono presenti sia KDE che Gnome, oltre ad un ampia scelta di applicazioni essenziali (OpenOffice.org 2.0, Eclipse, Gimp, Firefox, Thunderbird...). Fedora 6 nascerà anche in versione per power-pc. Il Progetto Fedora è un progetto Open Source sponsorizzato da Red Hat e supportato dalla community. Non è un prodotto supportato da Red Hat, Inc. L'obiettivo è quello di lavorare con la community di Linux per creare un sistema operativo completo, utilizzando esclusivamente software liberi e forum pubblici con processi aperti. Questo porta a un continuo aggiornamento delle distribuzioni, aggiornamento che è diventato molto semplice, anche da una distribuzione all'altra. E' un settore adibito a nuove tecnologie che in futuro potrebbero essere integrate all'interno dei prodotti di Red Hat.

Fedora è indicata per qualsiasi utilizzo poiché contiene tutti gli strumenti per lavorare in ambiente server senza tralasciare una serie di tool grafici per la configurazione, utili per gli utenti alla ricerca di un desktop user-friendly. Basata sulla ricerca del massimo grado di aggiornamento è rilasciata su base fissa semestrale con le versioni più recenti di ogni pacchetto, compreso il kernel.

La crescita di Fedora tra le distribuzioni linux è agli occhi di tutti. Secondo Netcraft (http://news.netcraft.com/), da Settembre 2004 a Marzo 2005, Fedora Core è stata installata su 405.682 siti, con un incremento del 122% per il periodo preso in considerazione, un incremento senza uguali tra le distribuzioni linux. La storia di Fedora è in parte la storia di Red Hat, la società fondata da en:Bob Young e Marc Ewing.


Il 21 Luglio 2003 Red Hat lancia la Red Hat Linux 9.0.93. Il 25 settembre dello stesso anno nasce la prima release di Fedora Core, la FC 0.94, nota anche come Fedora Core 1 test 2 e con il nome in codice "Severn". Il progetto di Fedora nacque dalla iniziativa di Warren Togami nella necessità di creare pacchetti RPM Package Manager, di elevata qualità per Red Hat Linux, assumendo poi vita propria..

La release vera e propria, la Fedora Core 1, che utilizza il kernel linux 2.4, esce invece il 5 Novembre del 2003, col nome in codice di Yarrow.

Il 18 Maggio del 2004 esce invece Tettnang, la Fedora Core 2, la release utilizza il kernel linux 2.6 , KDE 3.2 e GNOME 2.6. Ed infine, l' 8 Novembre 2004 esce Fedora Core 3, meglio nota col nome in codice di Heidelberg.

L'ultima versione rilasciata è Fedora Core 5 (disponibile sia per architetture x86 che x86_64). Tra le novità presenta l'inclusione di Mono, Xen e Xorg 7.0. Sui supporti di installazione (1 DVD oppure 5 CD) sono presenti sia KDE che Gnome, oltre ad un ampia scelta di applicazioni essenziali (OpenOffice.org 2.0, Eclipse, Gimp, Firefox, Thunderbird...). Fedora 6 nascerà anche in versione per power-pc. Di ragioni per scegliere Fedora Core ce ne sono parecchie. E' promossa da una azienda, Red Hat, che vanta una indiscussa supremazia nell'ambito di Linux, con uffici dislocati in 60 paesi diversi. E' un progetto open source quindi sostenuto dalla intera comunità di Linux. Fedora offre gratuitamente applicativi che vengono poi inclusi nelle versioni commerciali di Red Hat ( Red Hat Enterprise Linux). La stessa Fedora Core 2 utilizzava, ad esempio, il kernel linux 2.6, disponeva già della Security-Enhanced Linux .. prima che venissero inclusi nelle distribuzioni di Red Hat.

I pregi di Fedora

- E' facile da installare. - Riconosce automaticamente tutto l'hardware della macchina sui cui è installato. - E' ampiamente utilizzata. - E' ottimamente sostenuta dalla comunità di Linux. - Ha ottimi strumenti di configurazione.

I difetti di Fedora invece sono:

- Non è ancora una distribuzione stabile. Non è possibile installarla su vecchi processori e computer obsoleti.

Fedora è oggi una delle distribuzioni Linux più diffuse, seconda solo a Ubuntu, anche perché diretta filiazione della distribuzione Red Hat, una delle più diffuse negli anni passati. Secondo quanto riportato da distrowatch.com, la seconda piazza tra le distro più cliccate è una guerra aperta tra SuSe (Novell), Mandriva (ex Mandrake) e appunto, Fedora Core.

altri progetti

[Commons http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale ] contiene file multimediali su [Fedora Core http://commons.wikimedia.org/wiki/Fedora_Core]

Collegamenti esterni

Collegamenti esterni