Pianeta immaginario

luoghi che appaiono in opere dell'immaginario

Per pianeti immaginari si intendono tutti i luoghi genericamente abitabili di carattere astronomico, completamente inventati o ridescritti immaginariamente a partire da quelli realmente esistenti che si trovano in opere letterarie, cinematografiche e d'animazione. Non costituiscono quindi un pianeta ipotetico, perché i lettori non credono nella loro reale esistenza.

Un immaginario pianeta con due lune
Rappresentazione artistica di un immaginario pianeta dotato di ecosistema

L'esplorazione di altri mondi è uno dei temi più antichi e ricorrenti nella fantascienza. I pianeti immaginari possono essere utilizzati come ambientazione oppure descritti nelle opere di narrativa.[1]

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Pluralità dei mondi.

Prima che Galileo volgesse il telescopio verso il cielo, i pianeti del sistema solare non erano riconosciuti come mondi o luoghi in cui si potesse mettere piede: erano visibili agli osservatori semplicemente come punti luminosi, distinguibili dalle stelle solo per il loro moto.

Nel sistema di Tolomeo (100-150 circa), l'astronomo alessandrino le cui opere furono alla base di tutta l'astronomia europea durante Medioevo e Rinascimento, i pianeti erano luci fissate in una serie di sfere trasparenti che girano intorno alla Terra, che era l'unico e solo centro dell'universo.[2] Dante (1265-1321), nel suo Paradiso,[3] descrive l'ascesa del suo narratore attraverso le sfere celesti della Luna, i pianeti da Mercurio a Saturno e di lì alla sfera delle stelle fisse e al cielo degli angeli. Dante presuppone che la luce dei pianeti sia una combinazione di luce impartita dalla volontà divina e dello splendore dei beati che abitano le sfere. Questi pianeti sono, tuttavia, del tutto eterei: possiedono luce ma nessuna forma fisica o geografia.

Ludovico Ariosto nel suo epico Orlando furioso (1513),[4] ironicamente manda il suo eroe in una Luna dove si può ritrovare tutto ciò che è andato perso sulla Terra, ma il concetto che i pianeti fossero veri corpi fisici non venne preso sul serio fino a quando Galileo scoprì (nel 1609-1610) che la Luna aveva rilievi nella sua superficie, e che gli altri pianeti avrebbero potuto quantomeno essere risolti in dischi.[5] Nel 1543 Niccolò Copernico aveva già postulato che i pianeti orbitano intorno al Sole, come la Terra. La combinazione di questi due concetti portò al pensiero che i pianeti avrebbero potuto essere "mondi" simili alla Terra.[6] Esprimere in pubblico tali concetti poteva tuttavia essere pericoloso: Giordano Bruno, messo al rogo nel 1600 come eretico, aveva immaginato un numero infinito di altri mondi in De l'infinito universo e mondi (1584).[7]

Nell'epoca della fantascienza

Durante i primi decenni della fantascienza, Marte rappresentò il pianeta più frequentemente utilizzato e romanzato del nostro sistema solare; le sue condizioni in superficie erano ritenute le più favorevoli alla vita: l'idea di Percival Lowell riguardo ai canali di Marte era tenuta in seria considerazione. Marte oggi è invece ritratto soprattutto come oggetto di terraformazione.

Durante la prima metà del Novecento, Venere costituiva a sua volta un soggetto popolare. Il pianeta Venere è assai simile alla Terra in quanto a dimensioni e gravità alla superficie, e la superficie è occultata da una spessa coltre di nubi. Venere era generalmente descritto come un mondo temperato, umido, coperto di paludi e di giungla dove la vita era abbondante, spesso con allegorie sottilmente velate del colonialismo europeo in Africa. Il pianeta è nella realtà un mondo inospitale: le nuvole sono di acido solforico, l'atmosfera, molto più spessa di quella terrestre, è composta prevalentemente di biossido di carbonio (la pressione atmosferica è 92 volte quella della Terra) e la temperatura alla superficie potrebbe fondere il piombo.

Gli scrittori nelle loro opere hanno creato migliaia di pianeti immaginari. La maggior parte di questi sono quasi indistinguibili dalla Terra, e questo è il motivo per cui Brian M. Stableford li chiama "cloni della Terra". Si tratta in molti casi di un espediente che permette maggiore libertà nell'ambientare delle vicende avventurose, slegandole dallo spazio e dal tempo a noi noti. In questi mondi, le differenze rispetto alla Terra sono prevalentemente di tipo sociale, come ad esempio Barrayar nella fantascienza di Lois McMaster Bujold; altri tipici esempi sono i pianeti prigione, le culture primitive, estremismi politici e religiosi e società pseudo-medievali (vedi anche: Utopia, Distopia, Fantapolitica).

Pianeti più insoliti dal punto di vista fisico si possono invece trovare nelle opere di fantascienza hard o classica; tipici esempi sono quelli che presentano su gran parte della loro superficie un unico ambiente climatico, ad esempio i pianeti desertici, i mondi acquatici, artici o interamente ricoperti da foreste.

Alcuni scrittori, scienziati e artisti hanno poi speculato riguardo a mondi artificiali o pianeti-equivalenti; come il Mondo Anello de I burattinai (Ringworld) di Larry Niven, le sfere di Dyson di Freeman Dyson o Globus Cassus di Christian Waldvogel.

Alcuni mondi fantasy sono a loro volta descritti come pianeti alieni.

Elenco di pianeti immaginari

Ecco un elenco (necessariamente non esaustivo) di pianeti immaginari descritti nelle opere letterarie e cinematografiche, nei fumetti e in altri media.

Per degli elenchi su serie specifiche vedi anche Pianeti di Guerre stellari - Categoria:Pianeti di Star Trek - Pianeti di Stargate - Pianeti del ciclo della Fondazione - Lista dei pianeti di Dune.

Per un elenco delle stelle e sistemi planetari vedi Stelle e sistemi planetari nella fantascienza.

A

B

C

D

 
Le lune di Darkover, rispettivamente da sinistra: Liriel (colore viola), Kyrrdin (colore blu), Idriel (colore verde), Mormallor (colore bianco-madreperlaceo)

E

F

G

 
Mappa semplificata di Gor, ambientazione dei romanzi di John Norman

H

I

J

  • J'naii - serie televisiva Star Trek: The Next Generation (pianeta natale dei J'naii, specie androgina con severi tabù sulla sessualità)
  • Jurai — anime Tenchi Muyo (sede del potente Impero Juraiano)
  • Jurinder 4 - collezione Alien vs Predator (colonia terrestre infestata dai wild boar alien)

K

L

M

N

  • NacreOmnivore di Piers Anthony
  • Namecc e Neo Namecc — manga e anime Dragon Ball di Akira Toriyama (caratterizzato da paesaggi di clima temperato dove gli alberi sono scarsi, ma con acqua e vegetazione abbondante)
  • Narn — serie televisiva Babylon 5 (pianeta natale dei Narn, nonché capitale del Regime Narn)
  • Nausicaa - universo di Star Trek (pianeta natale dei Nausicaani che a differenza del nome (quello di una stupenda fanciulla nell'Odissea di Omero), sono esseri dall'aspetto feroce e demoniaco, famosi per le attività di pirateria)
  • Nehwon - serie di Fafhrd e Gray Mauser di Fritz Leiber
  • Nemesis — romanzo Nemesis di Isaac Asimov (stella in rotta di collisione con il Sistema Solare)
  • Nero — universo di Mutant Chronicles (decimo pianeta del Sistema Solare, su cui gli Imperiali spezzano il Sigillo dell'Oscurità, facendo irrompere l'Oscura Legione nel Sistema Solare)
  • Neshtab - videogioco Yoda's Stories, dell'universo di Guerre stellari (pianeta ghiacciato sul quale si scontrano soldati imperiali e ribelli)
  • New Caprica - serie televisiva Battlestar Galactica (pianeta che gli Umani cercano di colonizzare dopo l'attacco dei Cyloni)
  • New Sydney - universo di Star Trek (pianeta cosmopolita controllato dagli Umani, ma al di fuori della giurisdizione della Federazione Unita dei Pianeti)
  • Niende — film Piacere Dave (pianeta popolato da alieni in miniatura)
  • Nihil — romanzo Beyond the Spectrum (parola latina per 'niente', pianeta aggiuntivo del sistema solare terrestre. Per una falla spaziale il pianeta è invisibile tranne che da vicino, mentre può vedere la maggior parte degli altri pianeti. Gli abitanti tentano di invadere la Terra nel XXX secolo)
  • Nirn — pianeta in cui è ambientata la saga di The Elder Scrolls (Arena, Daggerfall, Morrowind, Oblivion e Skyrim)
  • Nomos — pianeta su cui l'unica aspirazione della popolazione è quella di vincere quante più medaglie possibile alle gare sportive. Le gare per contro sono studiate in modo che colui che sbaglia è inevitabilmente destinato a morire. (Urania n°377 "Le Mille e Una Morte)
  • Noth — videogioco Beyond Good & Evil (pianeta tellurico)
  • Noveria - videogioco Mass Effect (colonia umana caratterizzata dalla totale indipendenza dalle leggi dell'Alleanza dei Sistemi e del Consiglio della Cittadella, sede di numerose corporazioni umane ed aliene)
  • Nuova GenesiDC Comics (pianeta regnato dall'Altopadre dei Nuovi Dei)
  • Nuova Georgia del SudCiclo dell'Ecumene di Ursula K. Le Guin.

O

P

Q

  • Q-13 — striscia a fumetti Calvin & Hobbes (dove Calvin / Spaceman Spiff affronta orribili esseri di schiuma con il suo fascio mertilizer e colpi di mordo)
  • Qar'To — serie televisiva La guerra dei mondi, prima stagione (pianeta nello stesso sistema di quello degli alieni invasori Mor-Tax, da cui viene inviato il killer di Advocacy)
  • Qom-RiyadhCanti di Hyperion di Dan Simmons (mondo musulmano)
  • Qomar - serie televisiva Star Trek: Voyager (pianeta natale dei Qomar, civiltà che basa ogni attimo della vita quotidiana sulla matematica, non conoscono la musica e snobbano le specie più primitive di loro)
  • Qo'noS o Kronos — serie televisive di Star Trek (pianeta di origine dei Klingon)
  • Quarra - serie televisiva Star Trek: Voyager (pianeta natale dei Quarren, civiltà caratterizzata da una forte attività industriale)
  • QwardDC Comics (pianeta presente nell'universo di antimateria)

R

S

T

U

V

W

  • Wadi - serie televisiva Star Trek: Deep Space Nine (pianeta natale dei Wadi, civiltà che apprezza moltissimo i giochi ed i divertimenti, ma non sopportano coloro che barano)
  • Wallach IXCiclo di Dune di Frank Herbert (pianeta della sorellanza delle Bene Gesserit)
  • Well World — serie del Pozzo delle anime (Well of Souls) di Jack L. Chalker (superficie divisa in centinaia di differenti ecosistemi. In ogni ecosistema vive una razza senziente)

X

  • XDuck Dodgers (sorgente dell'Alludium Phosdex, l'atomo della crema da barba)
  • X-13 — striscia a fumetti Calvin & Hobbes (dove Calvin / Spaceman Spiff è catturato e portato di fronte al tiranno di Zorg)
  • Xerba - fumetti di PKNA
  • XindusStar Trek: Enterprise (pianeta degli Xindi, civiltà formata da sei distinte specie senzienti, distrutto durante una sanguinosa guerra civile, ne resta solo un campo d'asteroidi)
  • X-57 - videogioco Mass Effect, facente parte dell'espansione Impatto Imminente (asteroide portato artificialmente nell'orbita della colonia Terra Nova e che dei terroristi batarian cercano di far precipitare sul pianeta)

Y

Z

  • Zagros 7 - serie televisiva Babylon 5 (pianeta gassoso, colonia drazi sede di un campo d'addestramento dei Ranger, attaccata dai Centauri e dalle Ombre)
  • Zahir — serie a fumetti Valerian (pianeta cavo)
  • Zald - serie televisiva Star Trek: The Next Generation (pianeta natale degli Zaldan, specie della Federazione Unita dei Pianeti)
  • Zanshaa — serie Dread Empire's Fall di Walter Jon Williams (capitale imperiale Shaa)
  • Zark — striscia a fumetti Calvin & Hobbes (dove Calvin / Spaceman Spiff ha alcune avventure con strani alieni)
  • Zartron-9 — striscia a fumetti Calvin & Hobbes (la sede dei terribili insetti che attaccano Calvin / Spaceman Spiff mentre riavvia il computer della sua navicella e prova a ricalibrare le sue armi)
  • Zebes — serie di videogiochi Metroid (pianeta fortezza dei Pirati Spaziali)
  • Zeelich — videogioco Little Big Adventure 2 (ricoperto da un sottile strato di nuvole di gas sovrastanti un mare di lava. La vegetazione e la civiltà sono presenti solo sulle montagne sopra lo strato di nubi)
  • Zenn-La — pianeta natale di Silver Surfer
  • Zeon - serie televisiva Star Trek: la serie classica (pianeta natale degli Zeon, una specie con una cultura molto simile a quella ebraica)
  • Z'ha'dum — serie televisiva Babylon 5 (pianeta natale delle Ombre e dei Drakh)
  • Zog — striscia a fumetti Calvin & Hobbes (dove Calvin / Spaceman Spiff fa un raro atterraggio da 3 punti)
  • Zok — striscia a fumetti Calvin & Hobbes (dove Calvin / Spaceman Spiff è isolato)
  • Zokk — striscia a fumetti Calvin & Hobbes (dove Calvin / Spaceman Spiff fa balzi enormi data la bassa gravità)
  • Zorg — striscia a fumetti Calvin & Hobbes (dove Calvin / Spaceman Spiff regola la sua pistola su deep-fat fry per distruggere gli alieni)
  • Zorya - videogioco Mass Effect 2, facente parte dell'espansione Il Prezzo della Vendetta (pianeta tropicale sede della compagnia mercenaria dei Sole Blu, guidata da Vido Santiago; su questo pianeta bisogna aiutare il mercenario Zaeed Massani a compiere la sua vendetta)
  • ZugmiplCiclo del Milieu Galattico di Julian May (pianeta degli alieni Gi)

Note

  1. ^ George Mann, The Mammoth Encyclopedia of Science Fiction, Robinson, 2001, ISBN 1841191779.
  2. ^ Claudius Ptolemaeus, Ptolemy's Almagest, New York, Springer-Verlag, 1984, ISBN 0387912207.
  3. ^ Alighieri Dante, Paradiso, New York, Signet, 2001, ISBN 0451528050.
  4. ^ Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, London, Oxford University Press, 1974, ISBN 0192125761.
  5. ^ Galileo Galilei, Sidereus Nuncius, Chicago, University of Chicago Press, 1987, ISBN 0226279022.
  6. ^ Nicolaus Copernicus, De revolutionibus orbium caelestium, Amherst, Prometheus Books, 1995, ISBN 1573920355.
  7. ^ Dorothea Waley Singer, Giordano Bruno, his life and thought, New York, Greenwood Press, 1968.

Bibliografia

  • Neil F. Comins, What If the Moon Didn't Exist?: Voyages to Earths That Might Have Been, Harpercollins, 1995, ISBN 9780060925567.
  • Stephen L. Gillette, World-Building, a cura di Ben Bova, Writer's Digest, 1996, ISBN 9781582971346.
  • Brian M. Stableford, The Dictionary of science fiction places, Wonderland Press,, April 1999, ISBN 9780684849584.

Voci correlate

Altri progetti

Template:VoceLibro

Collegamenti esterni