Cesare Cremonini (cantante)
Cesare Cremonini (Bologna, 27 marzo 1980) è un cantautore, attore e musicista italiano.
Cesare Cremonini | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop Pop rock Piano rock |
Periodo di attività musicale | 1999 – in attività |
[Sito ufficiale Sito ufficiale] | |
Generalmente è riconosciuto come il leader del gruppo italiano Lùnapop, band pop-rock che ha riscosso notevole successo tra gli anni 1999 e 2002. Dal 2002 il cantante annuncia ufficialmente lo scioglimento del gruppo, proseguendo nella sua carriera solista, pubblicando 3 album in studio, un live e una raccolta.
Biografia
Nasce a Bologna il 27 marzo del 1980, figlio di Carla e Giovanni Cremonini, rispettivamente professoressa di lettere e dietologo. Cremonini nacque quando il padre aveva 56 anni, essendo del 1924. Fin da piccolo inizia a studiare pianoforte (a 6 anni prende la sua prima lezione), arrivando dopo alcuni anni a tenere alcuni concerti di musica classica. A 11 anni riceve in regalo il primo disco dei Queen, gruppo di cui è ancora grande fan e che lo porta ad abbandonare lentamente la passione per la musica classica per dedicarsi totalmente al mondo del pop/rock. La sua attitudine per la scrittura si manifesta verso i 14 anni, annotando brevi racconti, poesie e canzoni su un quaderno.
Nel 1996, assieme ad alcuni amici e compagni di classe, costituisce un gruppo chiamato "Senza Filtro", con i quali si esibisce in feste e locali del circuito bolognese, proponendo un repertorio originale, ad eccezione di alcune cover dei Beatles, Oasis, Radiohead e dei suoi amatissimi Queen. Alla fine del 1996 incontra casualmente Walter Mameli, suo attuale produttore artistico e manager.
...Squèrez e il successo con i Lùnapop
Nel 1999 Cremonini, con Nicola Balestri, Gabriele Galassi, Alessandro De Simone e Michele Giuliani, fonda i Lùnapop e inizia a lavorare insieme al produttore Walter Mameli ad un progetto musicale. Partecipano alla decima edizione del Festival di San Marino, classificandosi al primo posto con il brano Qualcosa di grande, scritto da Cremonini ai tempi della scuola. In quella occasione vengono notati da una piccola casa discografica indipendente di Roma, la Universo.
Il 27 maggio del 1999 esce in radio 50 Special, e il gruppo raggiunge il successo. Più di centomila copie vendute in soli tre mesi. Cesare dichiara di aver scritto quella canzone poco prima dell'esame di maturità, ispirato dal libro Jack Frusciante è uscito dal gruppo, di Enrico Brizzi. Il 27 novembre 1999, a tre giorni dall'uscita dell'album, fa il suo debutto in radio Un giorno migliore, il secondo singolo estratto dal disco, arrivando alla vetta dei brani più trasmessi il 22 dicembre 1999, rimanendoci fino a marzo 2000. Il singolo, uscito a gennaio, si aggiudica il disco d'oro per oltre 25.000 copie vendute.
Il 30 novembre 1999 esce nei negozi l'album ...Squérez?, primo ed unico LP del gruppo. L'album rappresenta una raccolta delle canzoni scritte da Cesare tra i suoi 15 e 18 anni, eccezione fatta per Se ci sarai, scritta Alessandro De Simone, e Resta con me, composta da Cremonini e De Simone. Le registrazioni del disco avvengono nel "Tam Tam Studio" di Cesena, tra l'agosto e il settembre del 1999.
Nel gennaio 2000 il gruppo viene scartato alle selezioni dalla giuria del Festival di San Remo, ma nel frattempo il loro album raggiunge la prima posizione nella classifica dei dischi più venduti, dove resterà saldamente al comando per più di un anno. Nell'aprile del 2000 viene pubblicato il terzo singolo Qualcosa di grande, canzone con cui il gruppo vince il Festivalbar 2000, condotto da Fiorello e Alessia Marcuzzi. I successivi singoli Se ci sarai e Resta con me, contribuiscono al successo del disco che vende in quattro anni oltre un milione e mezzo di copie, soltanto in Italia.
Cavalcando il successo della band, durante l'estate Cesare diventa, insieme a Vanessa Incontrada, testimonial di una nota azienda telefonica italiana che utilizzerà la canzone Vorrei come colonna sonora dello spot. Nel 2002 Cesare Cremonini, dopo un tour che lo ha portato in giro per i Palasport di tutta Italia, raccogliendo il tutto esaurito ovunque, debutta come attore, interpretando da protagonista il film Un amore perfetto, al fianco di Martina Stella. A dispetto dei successi discografici, il film si rivela un flop.
50 Special diviene un successo anche in Spagna, dove l'album ...Squérez? diventa disco d'oro entrando nella top ten, ma proprio al ritorno da tour promozionale qualcosa si rompe nell'equilibrio del gruppo. L'ultima apparizione pubblica dei Lùnapop avviene all'Arena di Verona nel settembre 2001, durante la serata finale del Festivalbar 2001. La band si divide e i vari membri prendono strade diverse, tranne Nicola Balestri (in arte "Ballo"), che segue Cremonini nella sua avventura solistica.
Bagus, l'inizio della carriera da solista
Il 15 novembre 2002 Cesare pubblica il suo primo album da solista, Bagus, che significa "tutto ciò che è positivo, gradevole, piacevole e bello" in indonesiano.
Dall'album vengono estratti i singoli Gli uomini e le donne sono uguali, Vieni a vedere perché, PadreMadre, canzone che esorcizza la separazione dei suoi genitori, e Latin Lover.
Il disco, realizzato ancora presso i "Tam Tam Studio" di Cesena, segna un passo fondamentale per la crescita artistica di Cesare, mettendo in evidenza la volontà dell'artista di non cavalcare i successi del passato, cercando immediatamente nuove strade e il pubblico lo premia. L'album rimane per 15 settimane nella top 50 dei dischi più venduti in Italia vincendo 4 dischi d'oro e vendendo più di 250.000 copie. Nel 2003 viene pubblicata un'edizione speciale a tiratura limitata di Bagùs, che contiene il singolo inedito Gongi-Boy e un DVD con video musicali e il "Bagus Tour Documentary".
Maggese
Il 10 giugno 2005 Cremonini pubblica il suo secondo album da solista, Maggese (il maggese è "un campo lasciato per qualche tempo in riposo, senza seminarlo, perché poi possa ridare frutto"). Le registrazione del disco avvengono nei famosi studi Abbey Road di Londra. Dall'album vengono estratti i singoli Marmellata #25, Maggese, Le tue parole fanno male e Ancora un po'.
Nell'ottobre 2005, Cremonini intraprende il Maggese Theatre Tour, un tour teatrale di 9 date con la London Telefilmonic Orchestra composta da 30 elementi e da 9 musicisti (la stessa orchestra con cui è stato inciso l'album). Durante lo show Cesare interpreta L'orgia, una canzone di Giorgio Gaber. Cesare scrive gli arrangiamenti di tutte le canzoni con l'aiuto di Giovanni Guerretti e Alessandro Magnanini, piano e chitarra della sua band, e interpreta le sue canzoni con uno stile particolare, dedicando alcune parti dello spettacolo alla prosa. Utilizza anche strumenti particolari come il Santùr (di origine indiana) e suona il pianoforte e la chitarra acustica.
A fine tour dichiara:
Per tutta l'estate del 2006 va invece in scena il Maggese Summer Tour con 30 date in tutta la penisola, un tour decisamente più "elettrico" rispetto all'esperienza in teatro. Più di 100 000 persone assistono ai concerti.
Nel giugno 2006 Cremonini ri-arrangia e re-interpreta per il disco Innocenti evasioni 2006 il brano Innocenti evasioni. Il disco è un tributo a Lucio Battisti con canzoni interpretate da alcuni tra i maggiori cantanti italiani (Ligabue, Max Pezzali, Samuele Bersani, Nek, Raf, Giorgia).
1+8+24 (London Telefilmonic Orchestra)
Il 24 novembre 2006, data fortemente voluta da Cesare perché anniversario della morte di Freddie Mercury, viene pubblicato il primo live di Cesare Cremonini dal titolo 1+8+24 (l'1 è Cremonini, 8 i componenti della band e 24 quelli della London Telefilmonic Orchestra), contenente alcune canzoni tratte dal Maggese Theatre Tour. Il CD è accompagnato da un DVD che contiene il film-documentario 1+8+24 in cui parti del concerto sono corredate da riprese tratte dalla lavorazione dell'album Maggese negli studi di Abbey Road di Londra e dal dietro le quinte del tour. Il disco contiene l'inedito Dev'essere così che entra nella top ten dei brani più trasmessi in radio.
Nel 2007 vengono pubblicati suoi articoli sui quotidiani Corriere della Sera, La Repubblica e Il Resto del Carlino. La Fazi Editore pubblica il libro I nostri ponti hanno un'anima, voi no - Lettere ai politici con interventi di vari intellettuali, concludendo con una pesante requisitoria di Cremonini sui politici dei giorni nostri.
Sempre in campo editoriale, viene pubblicato il libro Storytellers curato da Paola Maugeri e Luca De Gennaro, con l'intervista realizzata durante una serata musicale l'8 novembre 2005 nell'Aula Magna Santa Lucia dell'Università di Bologna, e trasmessa su MTV. Sempre durante il 2007 viene realizzato a Bologna il Mille Galassie Studio una vera e propria factory artistico-musicale con un attrezzatissimo studio di registrazione e una sala prove. Nello stesso anno cura le musiche de I giorni dell'odio, docu/film di Canale 5, scritta e diretta da Giorgio John Squarcia con la collaborazione di Francesca Fogar[1].
Il primo bacio sulla Luna
Il 30 maggio 2008 esce nelle radio Dicono di me, il singolo di Cesare Cremonini che anticipa l'uscita del quarto album, registrato a Bologna nei nuovi studi Mille Galassie, mixato a Londra da Steve Orchard presso gli Air Studios di George Martin dove è anche stato registrato il pianoforte. Il brano rimane nella top ten dei brani più trasmessi in radio durante tutta l'estate 2008.
Il 26 settembre 2008 viene pubblicato il quarto album di Cremonini, intitolato Il primo bacio sulla Luna, composto da 12 tracce scritte e arrangiate interamente da Cesare con l'aiuto di Ballo, del produttore Walter Mameli e dell'ingegnere del suono Steve Orchard (che ha collaborato anche con U2, Travis, Oasis, Paul McCartney).
L'album entra nella top ten dei dischi più venduti direttamente al numero 6. Contemporaneamente esce Le sei e ventisei, il secondo singolo estratto dall'album. In autunno parte un tour per l'Italia chiamato Il primo tour sulla Luna, che riporta Cremonini nei grandi club e nei palasport. Il 19 gennaio 2009 presenta in anteprima Figlio di un re, il terzo singolo estratto dal nuovo album, che entrerà nella top 5 dei dischi più trasmessi dalle radio italiane.
Ultimo lavoro di Cesare Cremonini, dopo il disco Il primo bacio sulla Luna, si tratta del libro edito da Rizzoli intitolato Le ali sotto i piedi, dove il cantante bolognese, racconta la sua vita adolescenziale, nonché le tappe della sua esistenza che lo hanno portato a conseguire la notorietà oggi conosciuta.
Il 21 aprile 2009, presso le Officine Meccaniche di Milano, partecipa alla registrazione del singolo Domani 21/04.09, canzone scritta e prodotta da Mauro Pagani che vede protagonisti 56 tra i migliori artisti della musica italiana. L'intero ricavato dalla vendita e dai diritti editoriali del brano verrà utilizzo per la ricostruzione e restauro del Conservatorio "Alfredo Casella" e della sede del Teatro Stabile d'Abruzzo dell'Aquila in seguito al tragico terremoto che ha colpito la regione il 6 aprile 2009.
Per il 15 maggio 2009 fa il suo esordio in radio il quarto singolo estratto dall'album Il primo bacio sulla luna, intitolato Il pagliaccio. Il cantante nel maggio 2009 entra a far parte degli artisti che si contenderanno la seconda edizione del Premio Mogol, premio per il miglior testo dell'anno, ottenendo ben due nomination per Figlio di un re e Le sei e ventisei. La prima edizione andò a Jovanotti con Fango.
Il 16 maggio 2009 Cesare riceve il premio History alla carriera ai TRL Awards. Il 26 settembre 2009 il disco festeggia un anno di presenza nella classifica dei dischi più venduti in Italia. Dal 2 ottobre 2009 è in rotazione radiofonica L'altra metà, quinto singolo estratto dall'album Il primo bacio sulla luna.
1999-2010 The Greatest Hits
Anticipato dal singolo Mondo, che vede la partecipazione di Jovanotti (pubblicato il 23 aprile), il 25 maggio 2010 viene pubblicata la sua prima raccolta di successi, dal titolo 1999-2010 The Greatest Hits. Nel disco vi sono più di venti canzoni pubblicate in dieci anni di carriera, raccolte in un doppio cd, tra cui la ballata Hello!, cantata insieme a Malika Ayane, all'epoca sua compagna.[2] L'album è rimasto stabilmente tra le prime dieci posizioni dei dischi più venduti per quindici settimane conquistando il disco di platino.[3]
Il 21 dicembre 2010 Mondo viene eletta "miglior canzone dell'anno" da iTunes[4] e risulta essere la canzone più passata dalle radio italiane durante tutto il 2010. In questa classifica Cesare è presente anche con il brano Hello! alla posizione 66.
La raccolta è stata realizzata a Bologna presso i Mille Galassie Studio, sotto la supervisione dell'ingegnere del suono Steve Orchard e la produzione di Walter Mameli, e segna di fatto la fine del contratto che lega Cremonini alla Warner Music.[5]
A gennaio del 2011 Cesare collabora nuovamente con Jovanotti, cantando l'inciso del brano I pesci grossi, traccia del disco Ora. Nella canzone viene citata a più riprese la strofa di Mondo.
Cesare scrive insieme al musicista Alessandro Magnanini anche la sigla del programma radiofonico 105 all'una condotto ogni giorno su Radio 105 da Alessandro Cattelan.
Le Ali Sotto Ai Piedi - Autobiografia
In occasione del 10º anniversario dall'uscita del primo singolo nelle radio e tv italiane, Cesare Cremonini (ex leader della band pop-rock Lunapop) pubblica il suo primo libro autobiografico, presentato in occasione del Salone Del Libro di Torino nel maggio 2009.
intervista pt.1 intevista pt.2
2012: Nuovo Singolo e Nuovo Album
A fine 2011, sul sito ufficiale del cantante, è stato dichiarato che Cesare Cremonini è attualmente impegnato nella preparazione di un nuovo disco di inediti la cui uscita è prevista per il 2012[6].
Il 21 marzo 2012 è stata annunciata l'uscita di un nuovo singolo per il 20 Aprile prossimo[7].
Il 16 aprile viene dichiarato che il singolo si intitolerà Il comico (sai che risate) e che sarà estratto dal nuovo disco di inediti La teoria dei colori, la cui pubblicazione è prevista per il 22 Maggio. Il disco sarà rilasciato a distanza di quattro anni da Il primo bacio sulla luna e a due anni dalla pubblicazione della raccolta 1999-2010 The Greatest Hits [8].
Premi e riconoscimenti
Con i Lùnapop
- Miglior gruppo al Festival di San Marino 1999
- Rivelazione dell'anno al PIM 1999
- Miglior album al Festival di San Marino 1999
- Premio Lunezia per il miglior testo non letterario 2000
- Telegatto come rivelazione dell'anno 2000
- Telegatto come miglior album 2000
- Festivalbar vincitore assoluto col brano "Qualcosa di grande" 2000
- Miglior Band agli Italian Music Awards 2000
- Miglior rivelazione agli Italian Music Awards 2001
- Miglior brano con Qualcosa di grande agli Italian Music Awards 2001
- Miglior album con Squerez agli Italian Music Awards 2001
Da solista
- Premio Lunezia per il testo del brano PadreMadre 2003
- Premio Videoclip Italiano per la videografia. 2008
- Venice Music Awards premio Assomela - Mela d'oro 2008
- Venice Music Awards come miglior album 2009
- Premio per il miglior testo del 2008 da "Sorrisi e canzoni" a "Figlio di un re" 2009
- TRL Awards categoria TRL History come artista che ha segnato la storia di Total Request Live 2009
- Premio della critica MTV The Summer Song 2010 per il brano Mondo 2010
- Miglior canzone dell'anno su ITunes per il brano Mondo 2010
- Wind Music Awards premio cd platino all'album 1999-2010 The Greatest Hits
- Wind Music Awards premio Top Digital Song Platino a Mondo
Discografia
Album studio
- 2002 - Bagus
- 2005 - Maggese
- 2008 - Il primo bacio sulla Luna
- 2012 - La teoria dei colori (dal 22 Maggio)
Raccolte
Live
Singoli
- 2002 - Gli uomini e le donne sono uguali
- 2002 - Vieni a vedere perché
- 2003 - PadreMadre
- 2003 - Latin Lover
- 2003 - Gongi-Boy
- 2005 - Marmellata #25
- 2005 - Maggese
- 2006 - Le tue parole fanno male
- 2006 - Ancora un po'
- 2006 - Dev'essere così
- 2008 - Dicono di me
- 2008 - Le sei e ventisei
- 2009 - Figlio di un re
- 2009 - Il pagliaccio
- 2009 - L'altra metà
- 2010 - Mondo (feat. Jovanotti)
- 2010 - Hello! (feat. Malika Ayane)
- 2012 - Il comico (sai che risate) (dal 20 Aprile)
Filmografia
- Via Zanardi 33 (1 episodio, 2001) - Serie TV
- Un amore perfetto, regia di Valerio Andrei (2002)
- Il cuore grande delle ragazze, regia di Pupi Avati (2011)
Bibliografia
- Le ali sotto ai piedi, di Cesare Cremonini. (2009) per Rizzoli.
- Mia figlia vuole sposare uno dei Lunapop (non importa quale), di Freak Antoni. (2000)
- I nostri ponti hanno un'anima, voi no, lettere ai politici. (2008) per Fazi Editore.
- Storytellers, la musica si racconta, di Paola Maugeri e Luca De Gennaro (2007) per Mtv, Tea.
Pubblicità
Note
- ^ A sangue freddo, su youtube.com.
- ^ Sale al primo posto del Music Control Mondo di Cesare Cremonini=09-07-2010, su newspettacolo.com.
- ^ 1999-2000 The Greatest Hits su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 14-09-2010.
- ^ voceditalia.it, http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=62246&titolo=Cesare%20Cremonini%20vince%20il%20premio%20della%20redazione%20iTunes .
- ^ Cremonini: «E ora ricomincio tutto da capo», su lastampa.it. URL consultato il 27-05-2010.
- ^ cesarecremonini.it, http://www.cesarecremonini.it/biography . URL consultato il 13-02.2012.
- ^ adnkronos.com, http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/?id=3.1.3113094752 . URL consultato il 21-03-2012.
- ^ adnkronos.com, http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Cesare-Cremonini-nuovo-singolo-on-air-dal-20-aprile-e-a-maggio-album-di-inediti_313113094752.html .