Wikipedia:Pagine da cancellare/Speak to Me

Versione del 17 ago 2012 alle 00:03 di Snow Blizzard (discussione | contributi) (Ha protetto "Wikipedia:Pagine da cancellare/Speak to Me": Procedura di cancellazione terminata o annullata (‎[edit=sysop] (infinito) ‎[move=sysop] (infinito)))
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Speak to Me}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa

Non è un singolo e non si capisce perchè è enciclopedico.--Enzo (msg) 19:18, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

è uno scorporo della voce dell'album di cui abbiamo le voci di tutte le tracce. Album che, piaccia a no, ha fatto la storia della musica rock, ricordo per i più giovani, 741 settimane nella Billboard 200 dal 1973 al 1988. --Alfio66 22:07, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ed il bello è che continua a comparire nelle classifiche a distanza di quasi 40 anni! Ad esempio, in Italia è attualmente al numero 70, ed in Top 100 da 42 settimane di fila!! Tornando al brano, è interessante pure per la struttura, peccato per qualche "CN" nella pagina. Sanremofilo (msg) 08:13, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 1 agosto 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 8 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 15 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Commento: Leggendo i commenti qui sopra, apro (e vi invito a farlo se avete dei dubbi) esclusivamente per non proseguire per tacito assenso. --Narayan89 14:55, 1 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Trovo assurda la "regola del singolo" (se ho capito bene), cioè se non è stato un "singolo", niente enciclopedicità? Se è così, per me è una regola sbagliata (per me, eh). I brani più importanti o sui quali molto si può dire, meritano la voce, singoli o non singoli. Vedo adesso che su Wikipedia per "singolo" si fa riferimento ai...vinili (???), con tanto di lato A e di lato B, come fosse del tutto ovvio che oggi nel 2012 tutti comprano i vinili...Ma quelli non erano gli anni '60? --Superzen (msg) 23:04, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Sono incerta: da un lato, se di regola le singole tracce di un album non sono enciclopediche (e c'è abbastanza poco di interessante da dirci sopra) questa voce ha invece un contenuto rilevante e può rappresentare la classica eccezione che ogni regola ha. Dall'altro lato, proprio perché la traccia è strettamente legata alle altre dello stesso album, mi sembra un po' privo di senso inserirla in una voce separata, invece che lasciarla nel contesto a cui appartiene e di cui sembra preferibile dare un quadro di insieme senza costringere il lettore a saltellare da una pagina all'altra. Forse preferirei la creazione di un redirect al paragrafo della voce del relativo album. MM (msg) 09:41, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Pur essendo una traccia di un album enciclopedico realizzato da un gruppo enciclopedico, queste due cose da sole non bastano.Quando un brano musicale non è un singolo, per essere enciclopedico deve avere delle motivazioni intrinseche, non può esserlo perchè il disco in cui è contenuto lo è.--Vito.Vita (msg) 15:20, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare come l'altra procedura. --Sax123 (msg) 17:12, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare oppure   Unire a The Dark Side of the Moon The Dark Side of the Moon è un concept album anzi <POV>è uno dei massimi esempi di concept album assieme a The Lamb Lies Down on Broadway dei Genesis</POV> e la definizione stessa di concept album data da una nota enciclopedia online dice che è un album discografico in cui tutte le canzoni ruotano attorno a un unico tema o sviluppano complessivamente una storia, il che significa che il singolo brano non è fine a se stesso ed è un errore estrapolarlo dal contesto dell'album. Sarei anche propenso a considerare l'opportunità di voci su brani musicali storici particolarmente importanti anche senza la pubblicazione come singolo, ma questo mi sembra un caso particolare che rende un errore concettuale scorporare la voce singola.--Frazzone (scrivimi) 18:24, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ci stiamo perdendo un problema di fondo, la voce dell'album che sottolineo è in vetrina ora non ha una sezione che parla delle tracce, è stata inserita sulla falsariga di quella inglese che ha voci per tutte le tracce. Ha senso cancellare questi 2 brani e non gli altri non usciti come singoli (Any Colour You Like, Breathe (Pink Floyd), Time (Pink Floyd) vabbé Time ..., Breathe (Reprise), Brain Damage, Eclipse (Pink Floyd)) che alla fine sono solo scorpori della voce principale? Non si può paragonare l'importanza di questo album per la storia della musica con quello di un artista che abbia a malapena pubblicato 2 album per un etichetta di secondo piano. --Alfio66 20:41, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere oppure   Unire a The Dark Side of the Moon: riallacciandomi al commento di Alfio qui sopra, faccio notare che un qualsiasi brano inciso da un autore enciclopedico e regolarmente pubblicato su base almeno nazionale è di per sé un argomento enciclopedico. Di conseguenza, è proprio sbagliata la procedura: l'unico problema è il mantenimento come voce a sé od in una sezione della voce sul celeberrimo album (comunque già piuttosto lunga), ma per discutere di questo non occorre aprire una pagina di cancellazione. Sanremofilo (msg) 22:22, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Personalmente, visto il discorso fatto prima, non sono ovviamente contrario ad unire alla voce sull'album; l'ideale sarebbe fare un excursus lungo tutto l'album evidenziando le connessioni che legano i diversi brani e, se si ritiene che la voce principale sia troppo lunga, considererei favorevolmente una voce Tracce di The Dark Side of the Moon che sviluppasse questo discorso. In questo senso integro il mio tag sopra.--Frazzone (scrivimi) 23:19, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso la pagina va unita a The Dark Side of the Moon (o va creata la voce Tracce di The Dark Side of the Moon).--Mark91it's my world 00:03, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]