Benvenuto nel Bar di Wikipedia!

GUIDA RAPIDA
SONO NUOVO, COME FACCIO? AIUTO!

Cos'è il Bar?

Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki.
Per favore, tieni presente che questo non è un forum né un blog. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikipedia e il suo progetto complessivo.

Per cominciare

Sportello informazioni

Se hai appena conosciuto Wikipedia e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare.

Domande frequenti

Se vuoi avere qualche nozione base per iniziare a collaborare. Visita anche la pagina d'aiuto.

Bar tematici

Se hai da porre una domanda su un argomento specifico prova a dare un'occhiata ai bar tematici di Wikipedia.

Oracolo

Se cerchi un'informazione, ma non riesci a trovarla né con una ricercaesplorando it.wiki.

Deutsch · English · Español · Français · Русский Foreign visitors? You can contact the embassy desk
Tieniti aggiornato su avvisi, sondaggi ed elezioni! Visita il Wikipediano, il notiziario di it.wiki.

Proponi una nuova discussione

Pareri su Wikipedia

Promuovi Wikipedia
Dicono di noi

Noi diciamo: "Le pagine di Wikipedia sono come i figli: una volta partoriti diventano figli del mondo" - (Anonimo)
Mini-navigatore

FAQ · Aiuto · Glossario
Sportello informazioni
Mailing list · Chat IRC
Wikizine · L'oracolo
Bar tematici

Archivi

Archivio della settimana
Indice archivio
Cambusa

Attenzione: la cronologia del Bar al 6 lug 2006 (16:14) è ora presente nella pagina Bar archivio.

30 ottobre



Tra pochi giorni (4 novembre) ricorrerà l'anniversario dell'alluvione di Firenze del '66. Che ne dite di sostituire i nobel con l'incipit della voce? In fondo è già diversi giorni che ai media parlano degli angeli del fango. Che ne pensate? Così do uno stimolo anche a migliorare la voce :) --Bouncey2k 02:58, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]

IMho si potrebbe integrare (questa cosa dei nobel o dell'alluvione) assieme al riquadro "Notizi e avvenimenti". E magari spostare quest'ultimo template sopra "vetrina". --Bouncey2k 18:46, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]

E magare imitare i commentatori piú intelligenti, che hanno allargato lo sguardo ai problemi del riscaldamento globale, che aumentano sempre piú il rischio di simili disastri, come anche tutti i problemi idrogeologici e la cementificazione e disboscazione selvaggia del nostro Paese. --Nemo 20:15, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]


  Fatto --Bouncey2k 02:02, 31 ott 2006 (CET)[rispondi]


Bazzicando in giro ho trovato alla voce Egeste due definizioni, stavo pensando di creare due voci e relativi redirect quando mi sono messa ad indagare un attimino. Premetto che di storia so veramente poco, ma mi sembra che un tot di cose non concordino. Nelle voce Alba, in provincia di Cuneo non ho trovato traccia di questo Egeste, ne delle presunta data delle fondazione della città. La data riportata potrebbe invece riferirsi alla fondazione di Lanuvio, altra città citata, ma anche in questa voce non c'è traccia del signore in questione. C'è qualcuno che può gettar luce sulla cosa e magari rimpolpare la voce? Grazie. --Dia^ 11:11, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]

Mi sa che alla base ci sono dei begli errori di battitura e qui pro quo! Premesso che l'Egeste (meglio Aceste) siciliano è citato nell'Eneide, probabilmente se cambiamo Lanuvium con Lavinium, e intendiamo non l'Alba dei tartufi ma Alba Longa, ho l'impressione che ricadiamo sempre in vicende virgiliane. Guarderò un po' nell'Eneide per vedere se si sbroglia la matassa. --Vermondo 14:07, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]
Ho migliorato per quanto possibile la voce e l'ho spostata a Aceste lasciando un redirect da Egeste. Mancano ancora fonti precise per la storia del sacerdote di Lavinium. Il rimando bibliografico che ho messo parla della vicenda dei Penati che sparivano da Albalonga ma non cita il nome del sacerdote. Trascrivo qui quello che dice, che sembra rimandare ad opere che però non trovo. : (XVII) 2 Cumque illuc simulacra deorum penatium transtulisset, postridie apud Lavinium apparuerunt, rursusque relata Albam appositisque custodibus nescio quantis se Lavinium in pristinam sedem identidem receperunt. 3 Itaque tertio nemo ausus est amovere ea, ut scriptum est in annalium pontificum quarto libro, Cincii et Caesaris secundo, Tuberonis primo. Spero che qualcuno più ferrato di me in filologia classica arrivi a scoprire qualcosa (credo che basti consultare le voci giuste della Pauly-Wissowa, che io non ho sottomano) --Vermondo 15:07, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]



Non so, magari se ne è già parlato e io non ho trovato dove, me cercando il template giusto per gli abbozzi mi sono imbattuta in questa lista Aiuto:Abbozzo dove c'è una lista che si dice non completa, e consiglia di far riferimento alla pagina Categoria:Stub dove però i tag da inserire non ci sono e aprendo una pagina a caso più spesso che no ci si imbatte in un vecchio tag. Io cercavo in effetti il tag per l'abbozzo di sezione di cui alla pagina Aiuto: Abbozzo non sonno riuscita a trovare traccia, cliccando a caso, ho trovato il link alla pagina Aiuto:Schema dei template/Abbozzi ho trovato il tag per la sezione e una lista di altri tag per altre categorie che non sonno incluse nella precedente pagina ma sembrano vecchi tag. Che è successo? Grazie. --Dia^ 12:29, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]

Forse non è spiegato molto bene in Aiuto:Abbozzo. In Categoria:Stub sono presenti tutte le categorie degli abbozzi. Ciò significa che se scrivi {{S|nome categoria}}, dove nome categoria è il nome di una qualunque categoria (o sottocategoria) presente in Categoria:Stub, tale abbozzo viene automaticamente inserito in tale categoria --Rutja76(scrivimi!) 13:09, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]
ehm, no, non avevo capito, grazie però. Averi ancora una domanda se è possibile: cosa si deve fare per le sezioni di una voce solo abbozzate? Grazie di nuovo. --Dia^ 15:04, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]
potresti usare il secondo template mostrato nella pagina Aiuto:Schema dei template/Abbozzi --Rutja76(scrivimi!) 15:24, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]
Quindi per gli abbozzi di sezione si usa ancora il vecchio template? --Dia^ 15:36, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]
Io non ne conosco altri, magari qualcuno che ci venga in aiuto? --Rutja76(scrivimi!) 15:58, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]
Esiste {{sectstub}}, pensato appositamente per le sezioni poco sviluppate. Ciao, Kal - El 22:23, 30 ott 2006 (CET)PS: mmm intendo che non mi risulta siano stati pensati template tematici anche per le sezioni. Non ero stato molto chiaro, sorry. :-)Kal - El 22:25, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]
non sarebbe meglio aggiungere la prima parte della pagina Aiuto:Schema dei template/Abbozzi riguardante gli stub di sezione, alla pagina Aiuto:Abbozzo e buttarla via il resto, visto che contiene solo i vecchi template e genera solo confusione? --Dia^ 10:47, 31 ott 2006 (CET) Editato il msg --Dia^ 20:40, 31 ott 2006 (CET)[rispondi]