Wikipedia:Pagine da cancellare/Human Oriented Sustainable Transport
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Voce su un prototipo universitario realizzato a quanto pare in esemplari unici, di fatto una ricerca originale.--L736El'adminalcolico 18:53, 15 ott 2012 (CEST)
- ho segnalato anche a progetti piu' tecnici--Alexmar983 (msg) 13:10, 17 ott 2012 (CEST)
- potrei sapere perchè la pagina è ancora sottoposta a procedura di cancellazione? Non rappresenta una ricerca originale... --Conceptage (msg) 18:25, 19 ott 2012 (CEST)
- Che sia un prototipo è vero, ma non mi sembra affatto una ricerca originale... Infatti la pagina cita molte fonti, non solo interne al progetto (le università e centri di ricerca coinvolti, la commissione europea) ma anche esterne (come questo articolo di WIRED). Inoltre il prototipo non mi sembra proprio di secondaria importanza.. Secondo me questa pagina è da tenere (se mai ci sarebbe da limare l'italiano in qualche punto) --Andrea And (msg) 14:48, 20 ott 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 20 ottobre 2012
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 27 ottobre 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 3 novembre 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Commento: Ne avevo aperte un po' troppo di PdC questa settimana, io che ne ho sempre aperte poche, e non mi sembrava il caso di aprire anche qua (probabilmente ho preso il vizio) . Comunque visto che un po' di dibattito mi sembra ci sia, anche articoli di giornale [1] oltre che scientifici, penso che sette giorni in più a partire da adesso siano meglio che magari all'ultimo minuto (cosa non del tutto improbabile). Credo sia una voce meritevole di discussione, anche perché correggetemi se sbaglio, sui prototipi, che hanno un aspetto scientifico oltre che potenzialità commerciali, dibattiti organici sulle enciclopedicità e il rischio promo forse non ce ne sono stati ancora (giusto?). Insomma la ricerca scientifica è fatta anche in collaborazione con le aziende oggi, c'è tutta un'interfaccia molto delicata, difficile capire cosa stabilisca l'enciclopedicità di un prototipo. Una discussione su una voce come questa che mi sembra ben fontata e avere molti meno problemi di compilazione da migliorare, potrebbe rivelarsi formativa per il futuro. Per questo motivo apro (poi si sa che io di carattere tendo a corservare, ma per ora non mi pronuncio in modo esplcito). Sentiamo se ci sono altri pareri più articolati.--Alexmar983 (msg) 16:21, 20 ott 2012 (CEST)
- Commento: Anche a me sembra che non ci siano discussioni simili, ne criteri specifici già definiti... Bhe, allora speriamo che questa possa magari in futuro servire a qualcuno! :-) Io ho letto tutte le pagine di aiuto relative, e specialmente /Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Prodotti, ma non sono riuscito a ricavarne niente di definito... --Andrea And (msg) 13:02, 21 ott 2012 (CEST)