Album-oriented rock
L'AOR (acronimo di album oriented rock[1] o adult oriented rock[2], ma definito anche album rock[3]), è un format radiofonico nato negli anni settanta.
AOR | |
---|---|
Origini stilistiche | Heavy metal Hard rock Southern rock Blues rock Prog rock |
Origini culturali | Il genere non riflette un vero e proprio stile musicale, ma un format radiofonico in cui venivano trasmessi determinati stili di rock dotati di un potenziale commerciale. |
Strumenti tipici | Voce Chitarra Basso Batteria Tastiere |
Generi correlati | |
Heavy metal - Hard rock - Southern rock - Blues rock - Prog rock |
Il termine non riflette un vero e proprio stile musicale, ma un format radiofonico in cui venivano trasmessi determinati stili di rock dotati di un potenziale commerciale.
Storia
Diffuso durante gli anni settanta l'AOR prevedeva una scelta ragionata da parte dei programmatori radio,[1] dei pezzi presi dagli album rock più venduti in quel dato periodo (alcuni di essi potevano essere scelti dal pubblico), includendo svariati generi di rock, dall'heavy metal, al hard rock, al southern rock, al blues rock, al prog rock ecc.[3]
Nel libro The Year in rock, 1981-82, il critico musicale J.D. Considine lo definì "hard pop"; il momento di massima popolarità fu nella metà degli anni settanta, successivamente in declino con l'entrata di generi musicali come la disco, il country pop, il vecchio rock & roll, l'adult contemporary e il college rock.