Stephan El Shaarawy

calciatore italiano (1992-)

Stephan Kareem El Shaarawy (in arabo ستيفان الشعراوي?; Savona, 27 ottobre 1992) è un calciatore italiano, attaccante della Juventus e della Nazionale italiana.

Stephan El Shaarawy
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraJuventus
Carriera
Squadre di club1
2008-2010Genoa3 (0)
2010-2011Padova25 (7)[1]
2011-Juventus43 (16)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 gennaio 2013

È soprannominato Il Faraone per le sue origini egiziane:[2] infatti suo padre è egiziano[3] e sua madre è italiana.

Caratteristiche tecniche

Considerato una delle promesse del calcio italiano, nasce nel ruolo di attaccante esterno sinistro, ma può giocare anche come trequartista o seconda punta.

Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón. Ecco la lista di Don Balon e in quella dei primi 100 calciatori secondo il quotidiano britannico The Guardian, in cui El Shaarawy figura al 52º posto.

Carriera

Club

El Shaarawy è cresciuto nel vivaio del Legino, società savonese, per poi approdare al settore giovanile del Genoa.

Genoa

Il 21 dicembre 2008 ha esordito in Serie A entrando all'83' della partita Chievo-Genoa (0-1), diventando così il più giovane esordiente in Serie A (16 anni un mese e 24 giorni) nella storia della squadra ligure ed entrando a far parte della classifica dei dieci più giovani esordienti in Serie A. Durante la stagione 2008-2009, pur continuando a giocare con la formazione Primavera, con la quale ha vinto la Coppa Italia Primavera e la Supercoppa Primavera in finale contro il Palermo col risultato di 6-7 ai calci di rigore (2-2 dopo i tempi supplementari), in alcune occasioni il tecnico Gian Piero Gasperini lo ha aggregato alla prima squadra. Il 14 febbraio 2010 ha ottenuto la sua seconda presenza in Serie A, nella partita Juventus-Genoa (3-2) disputata allo Stadio Olimpico. Con il Genoa ha vinto il Campionato Primavera 2009-2010, andando a segno nella finale contro l'Empoli

In prestito al Padova

Il 27 giugno 2010 il Genoa lo ha ceduto in prestito al Padova, in Serie B, con opzione di riscatto della compartecipazione da parte del Padova e contro opzione del Genoa. Il 10 settembre 2010, alla quarta giornata di campionato, a 17 anni El Shaarawy ha realizzato il suo primo gol tra i professionisti, nella partita Padova-Reggina (4-0). Nel mese di ottobre gli è stata riscontrata una tendinopatia rotulea bilaterale che lo ha costretto a fermarsi fino a gennaio per recuperare con una terapia conservativa.

Ha terminato la stagione regolare, nella quale il Padova si è qualificato per i play-off dopo il quinto posto, con 25 presenze e 7 reti in campionato. Il 5 giugno 2011 ha segnato una doppietta nel ritorno della semifinale play-off contro il Varese, contribuendo in modo decisivo alla qualificazione del Padova alla finale. La squadra veneta ha poi perso la finale contro il Novara pareggiando per 0-0 la gara d'andata a Padova e perdendo 2-0 quella di ritorno a Novara, partita nella quale El Shaarawy, a seguito dell'espulsione del compagno César, è stato sostituito dall'allenatore Alessandro Dal Canto con il difensore Trevor Trevisan dopo poco più di un quarto d'ora.

Juventus

Stagione 2011-2012

Dopo i play-off giocati con il Padova è stato definito il suo passaggio in compartecipazione dal Genoa alla Juventus in cambio, a sua volta, della metà del cartellino di Alexander Merkel e un conguaglio in denaro intorno ai 7 milioni di euro.

Il suo esordio ufficiale con la Juventus è avvenuto il 18 settembre 2011 allo Stadio San Paolo, dove è entrato al posto di Aquilani nel secondo tempo della partita di campionato persa 3-1 contro il Napoli. Tre giorni più tardi, il 21 settembre 2011, ha realizzato il suo primo gol con la maglia della Juventus e in Serie A, segnando la rete del definitivo 1-1 allo Juventus Stadium contro l'Udinese. Il 24 settembre 2011 ha disputato, sempre allo Juventus Stadium, la sua prima partita da titolare in rossonero contro il Cesena. Ha segnato il suo primo gol in Coppa Italia il 18 gennaio 2012 nella partita degli ottavi vinta 2-1 ai supplementari contro il Novara.

Il 23 gennaio 2012 è stato premiato come "Miglior calciatore della Serie B" nel corso del Gran Galà del calcio AIC 2011 per quanto fatto con la maglia del Padova durante la Serie B 2010-2011. Esordisce nelle coppe europee il 6 marzo 2012 all'Emirates Stadium di Londra, giocando titolare nella partita Arsenal-Juventus (3-0) valida per il ritorno degli ottavi di Champions League. Conclude la prima stagione in bianconero con all'attivo 28 presenze e 4 gol di cui 2 in campionato e altrettanti in Coppa Italia. L'8 giugno 2012 Juventus e Genoa hanno risolto la compartecipazione del giocatore in favore della squadra piemontese.

Il 25 luglio 2012 prolunga il suo contratto con la società bianconera fino al 30 giugno 2017.

Stagione 2012-2013

Il 23 settembre 2012 segna la sua prima rete stagionale ancora contro l'Udinese, questa volta allo Stadio Friuli, agguantando il momentaneo pareggio con un tiro da fuori area. La partita viene però vinta dalla squadra di casa per 2-1. Tre giorni più tardi, il 26 settembre, segna la sua prima doppietta con la maglia bianconera, in occasione della vittoria casalinga contro il Cagliari per 2-0. Il 3 ottobre 2012, durante la partita vinta per 3-2 in casa dello Zenit, mette a segno il suo primo gol in Champions League. Si prende in considerazione esclusivamente la UEFA Champions League, competizione in svolgimento dal 1992, e non anche la Coppa dei Campioni, dove il primato è di Gianni Rivera, a segno all'età di 19 anni e 1 mese, il marcatore più giovane della storia della Juventus.

Nazionale

File:El Shaarawy Italy.jpg
El Shaarawy con la maglia della Nazionale italiana

Nazionali giovanili

Tra le Nazionali giovanili ha fatto parte dell'Under-16, dell'Under-17, con la quale nel 2009 ha disputato Europeo di categoria e Mondiale, dell'Under-18 e dell'Under-19. Dopo aver preso parte a uno stage con la Nazionale Under-21 nel gennaio 2011, nel mese seguente è stato convocato per la prima volta da Ciro Ferrara per l'amichevole dell'Under-21 contro l'Inghilterra, nella quale tuttavia non è stato impiegato. Ha esordito con gli Azzurrini il 15 novembre successivo, subentrando a Gabbiadini nel secondo tempo della partita Italia-Ungheria (2-0), disputata a Casarano e valevole per le qualificazioni all'Europeo Under-21 2013.

Nazionale maggiore

Nell'agosto del 2012 è stato convocato per la prima volta in Nazionale maggiore dal CT Cesare Prandelli, Nazionale con la quale esordisce, all'età di 19 anni, giocando titolare nella partita amichevole del 15 agosto 2012 contro l'Inghilterra disputata allo Stade de Suisse di Berna e persa per 2-1. Ha segnato la sua prima rete con la maglia azzurra il 14 novembre seguente, in occasione del match contro la Francia giocato allo Stadio Ennio Tardini di Parma e perso sempre con il punteggio di 2-1.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 20 gennaio 2013.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009   Genoa A 1 0 CI 0 0 - - - - - - 1 0
2009-2010 A 2 0 CI 0 0 UEL 0 0 - - - 2 0
Totale Genoa 3 0 0 0 0 0 - - 3 0
2010-2011   Padova B 25+4[4] 7+2[5] CI 1 0 - - - - - - 30 9
2011-2012   Juventus A 22 2 CI 4 2 UCL 2 0 SI 0 0 28 4
2012-2013 A 21 14 CI 1 1 UCL 6 2 - - - 28 17
Totale Juventus 43 16 5 3 8 2 0 0 56 21
Totale carriera 75 25 6 3 8 2 0 0 89 30

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-8-2012 Berna Inghilterra   2 – 1   Italia Amichevole -   59’
12-10-2012 Yerevan Armenia   1 – 3   Italia Qual. Mondiali 2014 -   60’
14-11-2012 Parma Italia   1 – 2   Francia Amichevole 1   74’
Totale Presenze 3 Reti 1
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-11-2011 Casarano Italia under 21   2 – 0   Ungheria under 21 Qual. Europeo under 21 2013 -   83’
28-2-2012 Cannes Francia under 21   1 – 1   Italia under 21 Amichevole -   46’
4-6-2012 Sligo Irlanda under 21   2 – 2   Italia under 21 Qual. Europeo under 21 2013 -   85’
6-9-2012 Casarano Italia under 21   7 – 0   Liechtenstein under 21 Qual. Europeo under 21 2013 2   65’
10-9-2012 Casarano Italia under 21   2 – 4   Irlanda under 21 Qual. Europeo under 21 2013 1
Totale Presenze 5 Reti 3

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Genoa: 2009-2010
Genoa: 2008-2009
Genoa: 2009

Competizioni nazionali

Juventus: 2012

Individuale

Miglior giocatore della Serie B: 2011

Note

  1. ^ 29 (9) considerando i play-off di Serie B.
  2. ^ Marco Liguori, Stephan El Shaarawy, il "faraone" pronto per ritornare al Genoa, su pianetagenoa1893.net, 14 aprile 2011. URL consultato il 27 giugno 2011.
  3. ^ Al-Shaʿrāwī (in arabo الشعراوي?).
  4. ^ 4 presenze nei play-off.
  5. ^ 2 gol nei play-off.

Altri progetti

Collegamenti esterni