Nazionale maschile under 21 di calcio dell'Inghilterra

rappresentativa giovanile calcistica dell'Inghilterra

La nazionale inglese di calcio Under-21 è la rappresentativa calcistica Under-21 dell'Inghilterra ed è posta sotto l'egida della Federazione inglese. La squadra partecipa al campionato europeo di categoria, che si tiene ogni due anni.

Inghilterra (bandiera)
Inghilterra Under-21
Campione d'Europa Under-21 in carica Campione d'Europa Under-21 in carica
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneThe FA
The Football Association
ConfederazioneUEFA
Codice FIFAENG
SoprannomeThe Young Lions
(I giovani leoni)
SelezionatoreIrlanda (bandiera) Lee Carsley
Record presenzeJames Milner (46)
CapocannoniereEddie Nketiah (16)
Esordio internazionale
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 0 - 0 Galles Galles (bandiera)
Wolverhampton, Regno Unito; 15 dicembre 1976
Migliore vittoria
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 8 - 1 Finlandia Finlandia (bandiera)
Kingston upon Hull, Regno Unito; 12 ottobre 1977
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 7 - 0 Azerbaigian Azerbaigian (bandiera)
Milton Keynes, Regno Unito; 9 giugno 2009
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 7 - 0 Azerbaigian Azerbaigian (bandiera)
Bristol, Regno Unito; 15 ottobre 2024
Peggiore sconfitta
Romania (bandiera) Romania 4 - 0 Inghilterra Inghilterra (bandiera)
Ploiești, Romania; 14 ottobre 1980
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 0 - 4 Spagna (bandiera) Spagna
Birmingham, Regno Unito; 27 febbraio 2001
Germania (bandiera) Germania 4 - 0 Inghilterra Inghilterra (bandiera)
Malmö, Svezia; 29 giugno 2009
Europei U-21
Partecipazioni18 (esordio: 1978)
Miglior risultatoOro Campioni nel 1982, 1984, 2023 e 2025

La nazionale inglese ha vinto 4 campionati europei di calcio Under-21 e, nello stesso torneo, è giunta 5 volte in semifinale. La squadra non può partecipare alle Olimpiadi poiché la Federazione calcistica dell'Inghilterra non è associata in alcun modo al Comitato Olimpico Internazionale; tuttavia, in occasione delle Olimpiadi di Londra 2012, venne allestita una nazionale di calcio della Gran Bretagna, composta da calciatori delle rappresentative Under-21 inglesi e gallesi.

La nazionale Under-21 inglese di calcio ha esordito nel 1976. Dal 1977 al 1990 è stata guidata da Dave Sexton, che è anche l'allenatore più titolato della storia della squadra. In questa fase ha combinato il ruolo con quello di allenatore dei club di massima serie del Manchester Utd (1977-1981) e del Coventry City (1981-1983). Dopo l'esperienza al Coventry, ha assunto un incarico nella FA come primo direttore tecnico, a Lilleshall. Sotto la guida di Sexton, l'Inghilterra Under-21 ha sempre raggiunto almeno le semifinali del campionato d'Europa dal 1978 al 1988 e ha vinto il campionato d'Europa nel 1982 e nel 1984.

Nel 1990 Sexton ha ceduto il ruolo di allenatore dell'Under-21 a Lawrie McMenemy, già assistente dell'allenatore inglese Graham Taylor, per poi riprenderne la guida nel 1994 e mantenerla fino al 1996.

Dal 1990 al 2006 la squadra attraversò una profonda crisi, con sette mancate qualificazioni alla fase finale del campionato d'Europa e due eliminazioni al primo turno.

Nel 1996 subentrò alla guida della squadra Peter Taylor, destituito nel 1999 dopo vari insuccessi per fare spazio a Peter Reid, dimessosi dopo una sola partita in carica per dedicare più tempo all'altro lavoro come allenatore del Sunderland. Il successore, Howard Wilkinson, ottenne solo quattro vittorie in dieci partite ufficiali e si dimise dopo un anno e mezzo in carica. A quel punto subentrò David Platt, lasciando il suo incarico di tecnico del Nottingham Forest. Platt fu alla guida dell'Under-21 inglese dal 2001 al 2004, ma ebbe poco successo prima del ritorno di Taylor, che abbandonò la guida della nazionale nel gennaio 2007, poiché Steve McClaren, allenatore della nazionale maggiore, voleva che la nazionale Under-21 avesse un allenatore a tempo pieno. Taylor, all'epoca, si divideva tra due panchine, quella dell'Under-21 e quella del Crystal Palace.

Il 1º febbraio 2007 la panchina della nazionale inglese Under-21 passò a Stuart Pearce, che al campionato europeo del 2007 raggiunse le semifinali, dopo aver guidato per tre mesi (da febbraio a maggio) sia la nazionale sia il Manchester City. Nigel Pearson, vice-allenatore del Newcastle Utd, accettò dunque di diventare l'assistente di Pearce. La loro prima partita in carica fu un pareggio per 2-2 contro la Spagna del 6 febbraio 2007 al Pride Park Stadium di Derby County. Per la successiva partita contro l'Italia Nigel Pearson assunse l'incarico, poiché Stuart Pearce aveva impegni con il club. In quella circostanza il vice di Pearson fu Steve Wigley.

Pearce fu allenatore a tempo pieno della nazionale Under-21 inglesedal luglio 2007 al giugno 2013, quando fu annunciato che il suo contratto non sarebbe stato rinnovato. Dopo il breve interim di Roy Hodgson, che da CT della nazionale maggiore assunse anche la guida dell'Under-21 per una partita, il 22 agosto 2013 la panchina fu affidata a Gareth Southgate, che mantenne il ruolo per tre anni, prima di passare ad allenare ad interim la nazionale inglese per quattro partite, a seguito dell'allontanamento di Sam Allardyce. Il posto di Southgate fu occupato dal CT dell'Under-20 Aidy Boothroyd, confermato allenatore capo nel febbraio 2017. Boothroyd lasciò il ruolo nell'aprile 2021, dopo una deludente prestazione al campionato europeo di categoria.

Il 27 luglio 2021 fu nominato CT Lee Carsley, che condusse la squadra alla vittoria del campionato europeo del 2023.

Partecipazioni ai tornei internazionali

modifica

Campionato europeo Under-21

modifica

Palmarès

modifica
  1982, 1984, 2023, 2025

Europei

modifica
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2000
Weaver, 2 Mills, 3 Johnson, 4 Young, 5 Carragher, 6 Gardner, 7 Lampard, 8 Jansen, 9 Cort, 10 Murphy, 11 Hendrie, 12 Carrick, 13 Robinson, 14 Harley, 15 Thompson, 16 Jeffers, 17 Chadwick, 18 Campbell, 19 King, 20 Dunn, CT: Wilkinson
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2002
Robinson, 2 Young, 3 Konchesky, 4 Davis, 5 M. Taylor, 6 Barry, 7 Dunn, 8 Greening, 9 Christie, 10 Defoe, 11 Pennant, 12 Riggott, 13 S. Taylor, 14 Prutton, 15 Jenas, 16 Parker, 17 Smith, 18 Knight, 19 Crouch, 20 Zamora, 21 Ameobi, 22 Bywater, CT: Platt
Campionato d’Europa Under-21 UEFA 2007
Carson, 2 Hoyte, 3 Baines, 4 Taylor, 5 Ferdinand, 6 Cahill, 7 Reo-Coker, 9 Richardson, 10 Nugent, 11 Young, 12 Routledge, 13 Hart, 14 Rosenior, 15 Milner, 16 Lita, 17 Huddlestone, 18 Noble, 19 Derbyshire, 20 Onuoha, 21 Vaughan, 22 Alnwick, 23 Whittingham, CT: Pearce
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2009
Hart, 2 Cranie, 3 Taylor, 4 Cattermole, 5 Stearman, 6 Onuoha, 7 Milner, 8 Gardner, 9 Agbonlahor, 10 Noble, 11 Johnson, 12 Muamba, 13 Lewis, 14 Walcott, 15 Rodwell, 16 Tomkins, 17 Richards, 18 Mancienne, 19 Gibbs, 20 Driver, 21 Campbell, 22 Loach, 23 Rose, CT: Pearce
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2011
Fielding, 2 Mancienne, 3 Bertrand, 4 Muamba, 5 Smalling, 6 Jones, 7 Albrighton, 8 Henderson, 9 Welbeck, 10 Sturridge, 11 Sinclair, 12 Gibbs, 13 McCarthy, 14 Walker, 15 Tomkins, 16 Cork, 17 Cleverley, 18 Lansbury, 19 Rodwell, 20 Rose, 21 Delfouneso, 22 Wickham, 23 Steele, CT: Pearce
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2013
Butland, 2 Clyne, 3 Smith, 4 Caulker, 5 Wisdom, 6 Dawson, 7 Lees, 8 Henderson, 9 Robinson, 10 Lowe, 11 Rose, 12 Chalobah, 13 Steele, 14 McEachran, 15 Zaha, 16 Ince, 17 Lansbury, 18 Shelvey, 19 Redmond, 20 Delfouneso, 21 Sordell, 22 Wickham, 23 Rudd, CT: Pearce
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2015
Butland, 2 Jenkinson, 3 Garbutt, 4 Forster-Caskey, 5 Stones, 6 Gibson, 7 Pritchard, 8 Ward-Prowse, 9 Kane, 10 Carroll, 11 Redmond, 12 Bond, 13 Bettinelli, 14 Chalobah, 15 Keane, 16 Lingard, 17 Ings, 18 Afobe, 19 Hughes, 20 Moore, 21 Chambers, 22 Targett, 23 Loftus-Cheek, CT: Southgate
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2017
Pickford, 2 Holgate, 3 Chilwell, 4 Chalobah, 5 Chambers, 6 Stephens, 7 Gray, 8 Ward-Prowse, 9 Abraham, 10 Baker, 11 Redmond, 12 Targett, 13 Gunn, 14 Murphy, 15 Swift, 16 Holding, 17 Hause, 18 Iorfa, 19 Hughes, 20 Grealish, 21 Mitchell, 22 Woodrow, 23 Mawson, CT: Boothroyd
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2019
Henderson, 2 Wan-Bissaka, 3 Dasilva, 4 Clarke-Salter, 5 Tomori, 6 Dowell, 7 Gray, 8 Maddison, 9 Solanke, 10 Foden, 11 Sessegnon, 12 Kenny, 13 Gunn, 14 Kelly, 15 Konsa, 16 Choudhury, 17 Barnes, 18 Mount, 19 Calvert-Lewin, 20 Gibbs-White, 21 Nelson, 22 Woodman, 23 Abraham, CT: Boothroyd
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2021
Ramsdale, 2 Aarons, 3 Kelly, 4 Godfrey, 5 Guéhi, 6 Davies, 7 Cantwell, 8 Gallagher, 9 Nketiah, 10 Hudson-Odoi, 11 R. Sessegnon, 12 Wilmot, 13 Bursik, 14 S. Sessegnon, 15 Tanganga, 16 Skipp, 17 Jones, 18 Smith Rowe, 19 Brewster, 20 Eze, 21 McNeil, 22 Griffiths, 23 Madueke, CT: Boothroyd
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2023
Trafford, 2 Aarons, 3 Thomas, 4 Colwill, 5 Harwood-Bellis, 6 Skipp, 7 Gibbs-White, 8 Ramsey, 9 Archer, 10 Smith Rowe, 11 Gordon, 12 Branthwaite, 13 Griffiths, 14 Garner, 15 Cresswell, 16 Johnson, 17 Jones, 18 Doyle, 19 Elliott, 20 Palmer, 21 Gomes, 22 Rushworth, 23 Madueke, CT: Carsley
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2025
Beadle, 2 Livramento, 3 Edwards, 4 Quansah, 5 Cresswell, 6 Hackney, 7 Fellows, 8 Anderson, 9 Rowe, 10 McAtee, 11 Hutchinson, 12 Norton-Cuffy, 13 Simkin, 14 Gray, 15 Egan-Riley, 16 Hinshelwood, 17 Iling-Junior, 18 Stansfield, 19 Elliott, 20 Scott, 21 Nwaneri, 22 Sharman-Lowe, 23 Morton, CT: Carsley

Rosa attuale

modifica

Lista dei 23 giocatori convocati per il Campionato europeo di calcio Under-21 del 2025 in Slovacchia.[1][2]

Presenze e reti aggiornate al 5 giugno 2025.

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P James Beadle 16 luglio 2004 (20 anni) 6 0   Brighton
13 P Tommy Simkin 8 dicembre 2004 (20 anni) 0 0   Stoke City
22 P Teddy Sharman-Lowe 30 marzo 2003 (22 anni) 1 0   Chelsea
2 D Tino Livramento 12 novembre 2002 (22 anni) 9 0   Newcastle Utd
3 D Ronnie Edwards 28 marzo 2003 (22 anni) 2 0   Southampton
4 D Jarell Quansah 29 gennaio 2003 (22 anni) 8 0   Liverpool
5 D Charlie Cresswell 17 agosto 2002 (22 anni) 20 2   Tolosa
12 D Brooke Norton-Cuffy 12 gennaio 2004 (21 anni) 4 0   Genoa
15 D CJ Egan-Riley 2 gennaio 2003 (22 anni) 2 0   Burnley
6 C Hayden Hackney 26 giugno 2002 (22 anni) 9 1   Middlesbrough
7 C Tom Fellows 25 luglio 2003 (21 anni) 2 1   West Bromwich
8 C Elliot Anderson 6 novembre 2002 (22 anni) 6 1   Nottingham Forest
14 C Archie Gray 12 marzo 2006 (19 anni) 10 1   Tottenham
16 C Jack Hinshelwood 11 aprile 2005 (20 anni) 5 0   Brighton
20 C Alex Scott 21 agosto 2003 (21 anni) 6 0   Bournemouth
23 C Tyler Morton 31 ottobre 2002 (22 anni) 8 1   Liverpool
9 A Jonathan Rowe 30 aprile 2003 (22 anni) 4 1   Olympique Marsiglia
10 A James McAtee   18 ottobre 2002 (22 anni) 18 7   Manchester City
11 A Omari Hutchinson 30 ottobre 2003 (21 anni) 4 2   Ipswich Town
17 A Samuel Iling-Junior 4 ottobre 2003 (21 anni) 13 2   Aston Villa
18 A Jay Stansfield 24 novembre 2002 (22 anni) 3 0   Birmingham City
19 A Harvey Elliott 4 aprile 2003 (22 anni) 22 9   Liverpool
21 A Ethan Nwaneri 21 marzo 2007 (18 anni) 2 1   Arsenal
  1. ^ (EN) England MU21s squad named for EURO Finals, su englandfootball.com, 6 giugno 2025. URL consultato il 26 giugno 2025.
  2. ^ (EN) Tom Fellows replaces Jobe Bellingham in England's UEFA U21 EURO squad, su englandfootball.com, 11 giugno 2025. URL consultato il 26 giugno 2025.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio