Gigu1962
![]() |
Benvenuto su Wikipedia, Gigu1962! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".
![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. ★ → Airon 90 16:12, 31 dic 2012 (CET)
Tibi
Grazie! Sí, cercavo piú che altro vari giocatori delle stagioni di Divisione Nazionale dal 1926-27 al 1928-29, quelli che mancano su Wikipedia. Se il Sebastiano Tibi che dici tu era della Biellese, è proprio quello che cerco. Non è che abbia un grande archivio sul calcio italiano, io mi occupo di calcio sudamericano (di tutte le epoche), quindi ho piú dati su quell'argomento. Non so quanto potrei esserti d'aiuto sulla Serie B, tu prova a chiedere, vedo se posso aiutarti. Se ti interessano ho molti dati anagrafici dei calciatori del Livorno (1915-1943) e alcuni del Prato, e le liste di trasferimento trascritte da Rota (che anche Filippoder, che immagino tu conosca, e altri hanno). Per la Biellese, per esempio, mi mancano ancora i nomi del portiere Agnello e del centrocampista Gaia. --Triple 8 (scrivimi qui) 14:34, 5 gen 2013 (CET)
- Grazie. Se hai qualcosa da chiedermi, fa' pure: in questa pagina trovi tutte le fonti a mia disposizione, cosí puoi vedere se ho qualcosa che può servirti. --Triple 8 (scrivimi qui) 15:06, 5 gen 2013 (CET)
- Ok, tu prova, cerco di aiutarti come posso. Ci sono anche altri utenti piú esperti di me in àmbito "calcio italiano" cui potresti chiedere alcuni nomi, intanto scrivi pure a me, al massimo non ti saprò dire neanche un nome. :-) Per il mezzo, non preoccuparti, stai facendo bene: si deve rispondere nella pagina di chi ti scrive, quindi hai fatto bene. --Triple 8 (scrivimi qui) 15:29, 5 gen 2013 (CET)
Lista
Il Galli del Seregno è Franco Galli. Breviglieri del Monfalcone dev'essere Baccilieri, non mi risulta alcun Breviglieri al Monfalcone. Il Rossi del Venezia potrebbe essere Piero Rossi (non ne sono certo, c'è un Piero Rossi in lista). Al Derthona io ho trovato Pietro Poccardi, potrebbe essere il "Picardi" che cerchi. Per Lombardi della Pro Patria io ho trovato Piero Lorandi, anche qui potrebbe essere un errore di trascrizione. Il Ponzi del Parma è Guido Ponzi. Se e quando trovo qualcun altro te lo scrivo qui. :-) --Triple 8 (scrivimi qui) 16:42, 5 gen 2013 (CET)
Morelli
Per le liste del 1930, piú che altro mi servirebbe di sapere i nomi dei giocatori in lista di Novara, La Dominante, Legnano e Venezia. Parlando in generale, i nomi che piú mi interessa trovare sono:
- Casale: Crosio, Giacomino, Girino.
- La Dominante: Bauer, Cornazzani, Gitto, Mandosso.
- Legnano: Bottini, Del Rosso, Lazzarini, Ottolina.
- Novara: Quelli presenti qui e quelli presenti qui.
- Venezia: Ellena, Cisatti, Creatti.
- Pistoiese: Quelli presenti qui.
Tra l'altro ho visto che Bruno Agnello si trasferì al Catania insieme al compagno di squadra Gruppo (erano insieme alla Biellese) per il 1931-32. Per Morelli del Prato, invece, purtroppo non so dirti niente: ho il 1928-1929, il 1929-1930 e mi sembra il 1920-21 (o 21-22). Posso sempre recuperare il libro in biblioteca, però: non so quando avrò tempo. --Triple 8 (scrivimi qui) 18:28, 5 gen 2013 (CET)
- Eccezionale, grazie! --Triple 8 (scrivimi qui) 22:39, 5 gen 2013 (CET)
Domanda
Nella pagina di Triple 8 ho visto che gli dicevi che hai le liste trasferimenti del 1930 e del 1936 è verita'perche servirebbero da inserire in Progetto:Sport/Calcio/Liste di trasferimento--Dono58 (msg) 12:01, 7 gen 2013 (CET)
- Mi accodo alla richiesta qua sopra e se riesci ad anticiparmi quelle del Piacenza mi faresti un gran bel regalo :) --L'archivista (msg) 14:22, 7 gen 2013 (CET)
- Ciao. Visto che sei impegnato su un altro fronte potresti passarci le scansioni delle liste del 1936, in modo tale che ci pensiamo noi a trascriverle su wiki. A proposito del tuo lavoro sui marcatori della B, se ti manca qualche nome di calciatore, soprattutto del periodo 1946-1948 (gli anni a più gironi) prova pure a chiedermi che magari riesco a darti una mano. Se hai una lista mancanti non farti problemi a contattarmi (anche perchè penso di essere in debito con te...). Buon lavoro! --Bartolomeo22 (msg) 12:49, 8 gen 2013 (CET)
- Perfetto. Quando hai bisogno anche solo di chiarire qualche tuo dubbio fatti sentire. A presto. --Bartolomeo22 (msg) 12:30, 13 gen 2013 (CET)
- Ciao. Visto che sei impegnato su un altro fronte potresti passarci le scansioni delle liste del 1936, in modo tale che ci pensiamo noi a trascriverle su wiki. A proposito del tuo lavoro sui marcatori della B, se ti manca qualche nome di calciatore, soprattutto del periodo 1946-1948 (gli anni a più gironi) prova pure a chiedermi che magari riesco a darti una mano. Se hai una lista mancanti non farti problemi a contattarmi (anche perchè penso di essere in debito con te...). Buon lavoro! --Bartolomeo22 (msg) 12:49, 8 gen 2013 (CET)
- Ho scritto alla Biblioteca Estense a proposito del Littoriale loro mi hanno risposto:, si informa che la Biblioteca Estense Universitaria di Modena conserva le seguenti annate del periodico Il Littoriale:N. 1 (1927); 1929-1934 dicevi che il 1936 lo trovavi nella biblioteca ma il 1936 non risulta da questo messaggio--Dono58 (msg) 14:49, 17 gen 2013 (CET)
Innocenti al Modena 1932-33
Ciao, avendo visto che nelle liste del 1933 risulta al Modena Gastone Innocenti, mi potresti dare conferma che è lui che nella stagione 1932-33 ha 2 presenze col Modena in Serie B? Ciao e grazie. --Mateola (msg) 18:18, 14 gen 2013 (CET)
- Se come credo sei tu l'autore di questo messaggio nella mia talk, grazie mille per l'indicazione anche perchè quell'integrazione alle liste di trasferimento del 1932 era sfuggita. Ciao. --Mateola (msg) 17:22, 16 gen 2013 (CET)
Liste di trasferimento 1930-1936
Ciao Gigu, sei poi riuscito a recuperare le liste di trasferimento delle due annate di cui mi raccontavi per mail? Ormai siamo in dirittura di arrivo con il lavoro di trascrizione di qualle già recuperate, e potremmo integrarle con quelle che hai --L'archivista (msg) 13:00, 18 gen 2013 (CET)
Firma
Ciao Gigu. Per lasciare la tua firma devi cliccare sulla matita blu accanto alla G del grassetto e alla c del corsivo. --Bartolomeo22 (msg) 17:02, 18 gen 2013 (CET)
ottimo lavoro
e non preoccuparti degli eventuali errori, se poi chiedi aiuto per qualsiasi cosa non c'è nessunissimo problema ;).. --93.62.175.125 (msg) 11:29, 19 gen 2013 (CET)
Aiuto "tecnico"
Ciao Gigu, se hai qualche dubbio su come effettuare le modifiche ti posso aiutare io. Chiedi pure cosa vuoi sapere e, nei limiti del possibile, ti spiego. Per esempio, per aggiungere le fonti si può fare cosí, come ho fatto per Ermando Malinverni: scrivi una frase e poi segnali la fonte tra i "ref" come vedi nella voce di Malinverni. Comunque, sono disponibile a spiegarti tutto quello che ti serve (se lo so). :-) --Triple 8 (scrivimi qui) 11:54, 19 gen 2013 (CET)
Ellena
Anche La Stampa riporta Ellena, ma non saprei. Comunque, vedi tu se chiedere al tuo amico: con una sola presenza in Divisione Nazionale, non sarebbe conforme ai criteri di Wikipedia, e non potrei creare la sua voce senza tema che venga cancellata. Era piú che altro per riuscire a trovare il maggior numero possibile di nomi dei calciatori di massima serie, per fare un lavoro completo, anche se in molti casi risulterà comunque impossibile – l'Oldani di Novara e Legnano mi rimane ancora "sulla coscienza", non c'è verso di scoprire come si chiami... :-). --Triple 8 (scrivimi qui) 12:17, 19 gen 2013 (CET)
- bè, visto che nel lavoro che sto facendo ho alcuni nomi e che lui è bravissimo proprio nell'anteguerra lo aggiungo. magari non esce nulla. prima però devo raccogliere tutte le cose da chiedergli.--gigu62 (msg) 12:30, 19 gen 2013 (CET)
Catellani
la voce andrebbe però ampliata ;).. e di tanto ;).. --93.62.175.125 (msg) 12:23, 19 gen 2013 (CET)
- ah, io posso dirti quali erano le sue caratteristiche tecniche e la sua "vita" agonistica e le sue peripezie a Modena. Che però è solo l'atto conclusivo della sua carriera.--gigu62 (msg) 12:28, 19 gen 2013 (CET)
- basta che sia fontato e rilevante giornalisticamente (per fare degli esempi, espulsioni, premi, liti, polemiche, triplette eccetera) va bene, altrimenti una voce che dice solo che il calciatore Tizio ha giocato nelle squadre A, B, C, D, E, F eccetera delude il lettore e si corre il rischio che vengano inserite bufale ed inesattezze, in buona o malafede ;).. --93.62.175.125 (msg) 13:13, 19 gen 2013 (CET)
Frattura
Grazie. Allora la data di nascita è confermata. --Triple 8 (scrivimi qui) 18:07, 19 gen 2013 (CET)
Ciao, visto l'intervento di Cucuriello alla Tribuna relativamente alla discussione su Guido Ara, ti chiedo data la tua conoscenza dell'argomento di fare tu stesso le modifiche più opportune alla voce, correggendo le frasi errate e riportando il concetto nella maniera più aderente e fedele possibile alla fonte. Ciao e grazie :-) --Mateola (msg) 10:17, 21 gen 2013 (CET)
Fresia
Ho corretto, grazie per la segnalazione. Io su Fresia ho solo aggiunto le presenze al Livorno. :-) --Triple 8 (scrivimi qui) 13:12, 21 gen 2013 (CET)
- Fatto anche questo: ho visto che avevi modificato tu riguardo al passaggio al Modena nel 1914, occhio che dopo "{{Carriera sportivo" ci possono stare solo cinque squadre, se cancelli il "{{Carriera sportivo" quelle dopo spariscono (infatti qui, dopo la tua modifica, il Livorno non c'era piú). Ho rimosso direttamente l'articolo su Fresia che poteva confondere le acque, anche perché non è da escludersi che abbia ripreso l'informazione su Secchi proprio da Wikipedia. --Triple 8 (scrivimi qui) 14:33, 21 gen 2013 (CET)
Achille Buzzoni
Vorrei segnalare che la scheda è molto lacunosa. Manca tutta la prima parte fino al 38-39. Ovvero: 34-35 Pavia (B); 35-36 Fanfulla (C), 36-37 Cremonese (B, segnando 6 o 8 reti a seconda delle fonti); (vedi liste); 37-38 Atalanta (A, senza gare) .--gigu62 (msg) 11:26, 22 gen 2013 (CET)
RE: nomi giocatori palermo mancanti
ciao. sì, del palermo me ne occupo io! grazie mille per il nome di Scioscia (che ho già provveduto a sistemare), ma quali altri sai? purtroppo sul calcio antico non so aiutarti, dato che non ho materiale --Salvo da PALERMO 17:07, 22 gen 2013 (CET)
- Vizia risulta difensore. non ho capito il link al Drepanum --Salvo da PALERMO 17:38, 22 gen 2013 (CET)
- per me l'unico vangelo è il riscontro su una fonte, quindi se mi dici che in realtà era attaccante gli si cambia ruolo, of course. il link la stampa non mi si apre. --Salvo da PALERMO 18:14, 22 gen 2013 (CET)
- sei tu che mi hai appena scritto? lo hai fatto senza connetterti al sito... aggiudicato: attaccante! --Salvo da PALERMO 18:26, 22 gen 2013 (CET)
- intanto abbiamo una fonte per Vizia attaccante e siamo "coperti". se poi ne esce una con Vizia difensore, di pari affidabilità, poi vediamo. dicevi di altri nomi propri di calciatori: attendo tue news --Salvo da PALERMO 18:31, 22 gen 2013 (CET) PS: utilizza diversi "due punti" per indentare i messaggi successivi al primo
RE: Breviglieri
grazie mille. breviglieri ho già sistemato. col tempo farò lo stesso con tutti gli altri nomi che mi hai segnalato. di questi, ce n'è qualcuno enciclopedico senza ancora una pagina per cui puoi fornirmi delle fonti al fine di creare la relativa voce? --Salvo da PALERMO 20:39, 22 gen 2013 (CET)
anagrafi
in realtà il 90% dei dati sui calciatori storici sarà sbagliato o incompleto.. ma non essendo noi wikipediani giornalisti professionisti e pagati la "boiata" purchè in buona fede possiamo farla, no :(? --93.62.175.125 (msg) 12:08, 25 gen 2013 (CET)
- nessunissimo problema con la lunghezza del tuo post ;).. quello che volevo dire con il giornalista professionista è che noi non abbiamo le risorse dei giornalisti, i fondi e le conoscenze che hanno loro, la "boiata" a noi può sfuggire e questo è un motivo per cui i giornalisti e la gente comune non dovrebbe prenderci come oro colato. Come poi ben sai, fare ricerche storiche su fatti 40 o più anni fa non è affatto una passeggiata, quindi o non si scrive niente sinchè non si ha la sicurezza matematica dell'esattezza delle proprie informazioni o si scrive sperando di non aver fatto errori, che d'altra parte, lo so per esperienza personale, anche i giornalisti fanno quando scrivono libri. Quindi quando si trova un errore o si fa questo lavoro imho la cosa migliore è condividere i dati e comunicare tra storici, in modo tale che magari, scambiandosi materiale, si riesca a risolvere dubbi o scoprire qualcosa che rivoluziona le proprie idee: perchè qui il problema di fondo con l'autoreferianzialità è che solo perchè la fonte A ha detto qualcosa automaticamente dev'essere vera e non si fanno controlli, con il risultato di ripetere un errore migliaia di volte, mentre parlandosi tra storici un errore può essere corretto in una ristampa o in una seconda edizione o in un aggiornamento futuro.. a questo poi si deve aggiungere un altro fattore, che (come dicevo a Filippoder) collaborando come si fa su wikipedia i costi in teoria si riducono, se "ti" serve qualcosa che si trova dove "io" abito tu eviti di prendere il treno perchè te lo posso mandare per fax. Per quanto riguarda poi il fatto che servano risorse in rete migliori ti do ragione mille volte, enciclopediadelcalcio però è già un punto di partenza che potrebbe essere migliorato se riuscissimo ad entrare in contatto con il webmaster. Per quanto riguarda infine il tuo amico del Brescia, la casa editrice Frilli di Genova ha pubblicato un libro sul Napoli ed uno sulla storia del Genoa, magari potrebbe essere interessata al materiale sul Brescia raccolto.. --93.62.175.125 (msg) 16:44, 26 gen 2013 (CET)
- "Vedo che si prende a riferimento "storiadellinter". Si tratta di un bravissimo ragazzo pugliese che ha una passione smisurata e che nemmeno sapeva cos'era una lista di trasferimento e che ancora oggi ha l'ambizione di fare un lavoro "completo", quando completo non lo sarà mai"
- amico mio, se togliamo alla gente i sogni facciamo loro solo del male, se pensa di poter completare in qualche modo il lavoro lasciamogli l'illusione..
- "Io non metto in dubbio che OGNI fonte possa essere di estrema utilità. Tutto fa brodo. Il problema è quando si arriva a dover compiere delle scelte. Problema per modo di dire, perché le scelte debbono essere ragionate. [..] Il mio pistolotto è proprio su questo fatto. Io capisco che la forza di questo strumento stia nella passione di chi ricerca e si sbatte. Ma ad ogni scelta serve un ragionamento. Il rischio è che questo strumento, fatto da amatori (con criteri che condivido e con tutti i limiti del caso) rimanga in un'aura di precarietà."
- purtroppo non è un rischio, è una certezza, visto quanti pochi utenti vi lavorano ed il modo con cui si lavora (ci sono quelli che fanno il write only, quelli che copyviolano, quelli che ti fanno penare con il calciomercato, eccetera): se però dobbiamo arrenderci all'evidenza, smettere di divertirci a migliorare l'enciclopedia per colpa di qualcuno allora facciamo del male solo a noi stessi, imho..
- "L'altro giorno ho corretto la scheda di Renato Braglia, che è il giocatore con più presenze nel Modena. Quando andammo a fare il suo profilo ci accorgemmo che la data di morte era errata, perché, da tifosi, eravamo presenti alla gara interna in cui si "commemorò" il fatto. Invece in wiki c'era la data di morte di uno dei suoi cugini (era cugino dei Sentimenti, la data di morte riportata era quella di Arnaldo, portiere del Napoli). Incuriositi ci siamo rivolti all'anagrafe di Modena ed è uscito che è nato un giorno completamente diverso. Ebbene "qualche" libro sul Modena (da dieci anni con ristampa) riporta ancora quel dato, nel frattempo cristallizzato anche da wiki.."
- ed è proprio questa l'utilità fenomenale di wikipedia, perchè tramite wikipedia si può correggere l'errore! In questo caso la fonte dei suoi dati anagrafici esatti è il tuo libro, metti come fonte ai dati esatti il tuo libro, una seconda fonticina dove spieghi che al contrario di quanto dicono altre fonti, da una ricerca all'anagrafe gli autori del libro (tu ed i tuoi amici) hanno trovato le date esatte.. poi in una prossima ristampa includi la foto del certificato di nascita ed a quel punto la ristampa del tuo libro spazzerà l'errore.. con wikipedia volendo si possono risolvere migliaia di problemini, quello che ci frega è il tempo, la mancanza di collaborazione e mille problemi che noi stessi ci creiamo.. tra l'altro, mo' che mi ci fai pensare, non è che Renato Braglia, Eriberto Braglia, Giorgio Braglia ed i fratelli Sentimenti erano in qualche modo imparentati? Perchè mi è venuto questo sospetto.. --93.62.175.125 (msg) 11:29, 28 gen 2013 (CET)
- per la dimestichezza con il programma di wikipedia, non hai che da chiedere, non disturbi mica ;), che fai, il timidone :))? --93.62.175.125 (msg) 13:20, 28 gen 2013 (CET)
Luosi
La scheda del Parma del 1960-61: http://it.wikipedia.org/wiki/Parma_Associazione_Sportiva_1960-1961 riporta Luosi Raffaele. Cliccando sulla scheda di Luosi Raffaele non c'è traccia di sue stagioni a Parma: http://it.wikipedia.org/wiki/Raffaele_Luosi. I dati sono presi da http://www.enciclopediadelcalcio.it/Luosi.html. Ora, nell'Almanacco del 1960-61 nel Parma ci sarebbe un Luosi Renato (un refuso??) con gli stessi dati di nascita di Raffaele e con indicazione "proveniente dal Legnano", mentre nello stesso Almanacco, nel Legnano, ci sarebbe un Luosi SAVINO, proveniente dalla Cremonese. Solito mischione di dati tra due (o tre) persone diverse?--gigu62 (msg) 17:10, 28 gen 2013 (CET)
Campatelli
Ciao, ho visto il post alla Tribuna, mi puoi girare il riferimento esatto del libro (volume e pagina) per inserire le informazioni? Poi vedi come ho fatto io, e la prossima volta sei autonomo :) (io ho imparato così, copiando le stringhe di codice da altre voci che mi sembravano a posto) --L'archivista (msg) 08:08, 30 gen 2013 (CET)
- Mi accodo. Se dai i riferimenti esatti del libro, magari anche direttamente nella discussione aperta alla Tribuna, qualcuno può sistemare supportato da adeguata fonte e tu vedi come si fa; lo stesso vale anche per Lelovich. Ciao. --Mateola (msg) 09:39, 31 gen 2013 (CET)
- Se le indicazioni che dai alla Tribuna sono scritte sul vostro libro non è necessario fornire una bibliografia più mirata, la fonte di quelle informazioni è il libro che a sua volta naturalmente ha utilizzato fonti primarie diverse (articoli di giornale ecc.). Il volume e la pagina del libro sono però importanti da specificare, perchè come abbiamo fatto ad esempio per Franzoni e come facciamo quando facciamo riferimento agli almanacchi o ad altri testi, in questo modo diamo al lettore un riferimento preciso e non generico; quindi ti chiedo solo di aggiungere nelle tue indicazioni alla Tribuna anche i riferimenti precisi in modo che chi legge il tuo messaggio possa fare una modifica "referenziata" in modo puntuale :) Ciao. --Mateola (msg) 12:18, 31 gen 2013 (CET)
Re: Corriere dello Sport
Ti replico ciò che ho scritto all'Archivista. Avendo visto sul link de La Stampa da te postato la data (5.11.1962) sono andato qui e cliccando su 1962 ho visto che a quella data corrisponde il codice 11603; a quel punto ho aggiunto quel codice al link giusto che è questo: http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=CODICEDATA&p=2#page/NUMEROPAGINA/mode/1up. Ciao. --Mateola (msg) 13:43, 30 gen 2013 (CET)
- Grazie a te per la disponibilità. Quanto ai dubbi, quando si parla di avvenimenti vecchi di tanti decenni e spesso poco chiari, è molto difficile riuscire a non averne ;) Ciao. --Mateola (msg) 17:14, 30 gen 2013 (CET)
- per quanto riguarda i dubbi, wikipedia è fatta per dissiparli ;).. e prendere tutto per oro colato (vecchi libri, wikipedia eccetera) è il modo migliore per sbagliare, si rischia di perpetuare gli errori, come dicevamo l'altra volta.. --93.62.175.125 (msg) 15:17, 31 gen 2013 (CET)
Benvenuto
Ciao ho visto che frequenti la Tribuna benvenuto =) --Erik91☆☆☆ 10:35, 31 gen 2013 (CET)
RE:Calciatori Como
Ciao, secondo il mio libro (Levrini, p. 780) i dati sono i seguenti: Catullo Alfonso, nato il 13 gennaio 1942 a San Bartolomeo in Galdo (BN), 6 presenze ed 1 rete in Serie B 1961-1962, unica sua stagione al Como. È quello che cercavi? Spero di esserti stato utile :)--Riccardo Fontana (msg) 13:54, 2 feb 2013 (CET)
- Figurati, non c'è di che. Quando hai bisogno scrivimi pure!--Riccardo Fontana (msg) 14:19, 2 feb 2013 (CET)
- Immagino siano molto affascinanti! Io purtroppo non ho molti "reperti storici", cerco di raccogliere quello che trovo del Como (che poi col Modena c'è anche sana rivalità... Ahahah). Alla prossima!--Riccardo Fontana (msg) 14:47, 2 feb 2013 (CET)
Ciao Gigu, sto costruendo qui la voce del giocatore, modenese di nascita, di cui parecchio tempo fa Filippo mi aveva passato la scheda. Sul volume poi è stata riportata la carriera? Se sì, riesci a passarmi il riferimento esatto di pagina? Rispetto a quello che avevate poi ho trovato un paio di militanze in più (Baratta e forse Lecce), se avete altro da aggiungere che è riportato nel vostro libro fammi sapere --L'archivista (msg) 08:18, 5 feb 2013 (CET)
- Beh la traccia la vedi dal link. Quindi, togliendo il riferimento al vostro libro, mi servono le fonti per:
- giovanili Modena (1939/40)
- campionato di guerra a Carpi (importante perchè è quello che lo rende enciclopedico)
- stagione a Mantova: mi basta il titolo del volume che mi hai passato e la pagina esatta (non si legge) della stagione 1945/46
- presenze e reti nell'Empoli
- Tutti questi dati mi arrivavano da Filippo per cui provo a sentire anche lui --L'archivista (msg) 11:27, 5 feb 2013 (CET)
- Ottimo. Il libro di Cacozza è Scudetto a Spezia - Partite e protagonisti del Campionato di Guerra 1943-44? Per l'Ascoli avevo già trovato il link, mi manca sempre il titolo del libro sul Mantova --L'archivista (msg) 13:46, 5 feb 2013 (CET)