Benvenuto nel Bar di Wikipedia!

GUIDA RAPIDA
SONO NUOVO, COME FACCIO? AIUTO!

Cos'è il Bar?

Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki.
Per favore, tieni presente che questo non è un forum né un blog. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikipedia e il suo progetto complessivo.

Per cominciare

Sportello informazioni

Se hai appena conosciuto Wikipedia e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare.

Domande frequenti

Se vuoi avere qualche nozione base per iniziare a collaborare. Visita anche la pagina d'aiuto.

Bar tematici

Se hai da porre una domanda su un argomento specifico prova a dare un'occhiata ai bar tematici di Wikipedia.

Oracolo

Se cerchi un'informazione, ma non riesci a trovarla né con una ricercaesplorando it.wiki.

Deutsch · English · Español · Français · Русский Foreign visitors? You can contact the embassy desk
Tieniti aggiornato su avvisi, sondaggi ed elezioni! Visita il Wikipediano, il notiziario di it.wiki.

Proponi una nuova discussione

Pareri su Wikipedia

Promuovi Wikipedia
Dicono di noi

Noi diciamo: "Le pagine di Wikipedia sono come i figli: una volta partoriti diventano figli del mondo" - (Anonimo)
Mini-navigatore

FAQ · Aiuto · Glossario
Sportello informazioni
Mailing list · Chat IRC
Wikizine · L'oracolo
Bar tematici

Archivi

Archivio della settimana
Indice archivio
Cambusa

Attenzione: la cronologia del Bar al 6 lug 2006 (16:14) è ora presente nella pagina Bar archivio.

13 dicembre



Salve! Sono nuovo. Appena arrivato mi sono imbattuto nel problema dei riferimenti bibliografici e ho subito iniziato a duellare con il template Cita web. Lo ho trovato in un formato anglo-italo-informatico ibrido e diligentemente lo ho tradotto integralmente e depositato nella Sandbox. Purtroppo ho notato che, malgrado il formato misto, il cita web è stato già utilizzato centinaia di volte. Per agevolare un eventuale bot ho battezzato (prima riga) il template cita web it. Interessa ? Io lo sto usando e mi funziona benissimo. Se sbaglio, correggetemi.--EH101 02:53, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]

messaggio sistemato da Kal - El

templare tradotto

ho già provveduto alla traduzione e al salvataggio del suddetto template, inoltre ho semplificato la sintassi per quelle che sono i parametri necessari adesso basta scrivere: {{cita web|URL sito|titolo}}

ci sono altri paremetri aggiuntivi per quelli si rimanda alle istruzioni approfondite template:cita web/manPersOnLine - 15:56, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]


È stata una faticaccia, ma ce l'abbiamo fatta. Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato nasce da un abbozzo dello sceriffo cattivo che io, Giac, lo stesso sceriffo e Trixt abbiamo sviluppato in questa forma di percorso.
Invito tutti quanti, e soprattutto chi se ne intende di copyright e affini (Senpai, per esempio) a navigarlo e segnalarci errori e mancanze, che certamente incontrerà.
Inutile aggiungere che anche complimenti e lodi sperticate in quantità industriali sono ben accette. :o) --Paginazero - Ø 08:27, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]

Complimenti a tutti e quattro, sarà molto utile sopratutto al sottoscritto che si è deciso, da qualche tempo, a prendere il toro per le corna (leggi: farsi una cultura di base sul copyright delle immagini). :) --Nanae 09:39, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]
Manca una parte di percorso, quella che porta alle immagini PD e PD-Italy: la scelta che dice "mi è stata data da altri - ha più di 70 anni" --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:41, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]

Se ha più di 70 anni è {{PD}}, giusto? Ora la aggiungo. --Paginazero - Ø 09:52, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]

Manca una indicazione, che invece deve essere presente e ben evidenza per tutti i nuovi utenti: come e dove scrivere ed inserire correttamente la template. Se ci fate caso molte immagini vengono caricate con l' indicazione che l 'utente ha scattato la fotografia e quindi e' libera, ma la template manca.-- Bramfab parlami 11:24, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]
Bisogna dare il giusto risalto a questa pagina, anzi io la insererei qui, ma non un semplice link, ma davanti a tutto, o comunque dove pensate sia giusto, ma ben in evidenza.--Freegiampi 11:28, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]

Aspettiamo qualche giorno, per vedere come va il rodaggio e sistemare gli errori più grossolani, poi, sì, sarei anch'io per mettere il link nelle istruzioni della pagina di upload. --Paginazero - Ø 11:54, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]

No, no! il copyright non scade dopo settant'anni dalla realizzazione dell'opera, ma dopo 70 anni dalla morte dell'autore! Cercherò di dare una controllata al percorso, comunque. - Laurentius(rispondimi) 14:29, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]

ops, nella fretta stamattina ho scritto male la cosa. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:42, 13 dic 2006 (CET) [rispondi]
Penso che se l' utente voglia inserire un disegno da lui eseguito, non debba seguire la trafila di verifica a cui e' soggetta la fotografia opera di utente (ossia Cosa raffigura l'immagine che vuoi caricare?), ma debba saltarla per arrivare subito alla scelta del tipo di licenza con cui caricare l' immagine. Mi sbaglio? -- Bramfab parlami 15:03, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]

Complimenti! Importantissimo filtro per i file caricati, davvero ben fatto. E (spero di non essere troppo ottimista...) a prova di pirla :o) -- kiAdo - dilloalkiAdo 15:52, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]

Complimenti! Ho messo qualche commento nella discussione (sperando di non aver scritto stupidaggini). Cruccone (msg) 16:21, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]

Talmente chiaro che mi sono messo a complicarlo un po'... (ho aggiunto qualche parametro opzionale in giro e modificato qualche altra cosa). - Laurentius(rispondimi) 18:06, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]

Bramfab, potrei sbagliare ma non è come dici. Se fotografi una moneta può darsi che tu non possa disporre liberamente della sua immagine, pur essendo opera tua. Alcune fotografie di monete britanniche su Commons mi sono state cancellate dicendo che solo il governo britannico ha il copyright su monete e banconote del Regno Unito. A Snowdog hanno cancellato le fotografie dell'Atomium di Bruxelles per la stessa ragione. Assurdo, ma pare sia così. Un discorso analogo può essere fatto se parliamo del tuo disegno di uno stemma di un comune italiano: tu puoi disegnarlo, ma per pubblicarlo qui occorre il consenso del comune interessato. --Paginazero - Ø 18:16, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]
Io discuto del fatto che se faccio un disegno (che e' ben diverso da una fotografia) mio , a mano ( mouse) libera, per esempio mi disegno uno schema di olistostromi, penso che se voglio metterlo in wiki non debba passare attraverso la trafila di cui sopra. (Non parlatemi di stemmi o simboli araldici di cui gia' troppo abbondiamo). Mi ricordo che l' Atomium era sulla copertina dell' enciclopedia per ragazzi Conoscere, corsi e ricorsi storici, scusatemi, ma forse c' e' un motivo per cui i belgi sono il bersaglio delle barzellette francesi. Anche se un poco fuori tema aggiungo che sarebbe necessaria una campagna per la produzione di disegni esplicatici di molte pagine, su cio' siamo carenti.-- Bramfab parlami 19:02, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]
La "trafila" la fai se hai dubbi. Un tuo disegno di una foglia di pioppo o di una catapulta medievale rientra senza dubbio nel caso in cui scegli tu con che licenza rilasciarlo, dato che il soggetto non rientra in categorie protette. --Paginazero - Ø 19:07, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]
Bramfab, un tuo disegno di Pikachu non è a tuo copyright. Chiaro l'esempio? Parti sempre dal concetto che l'utente non conosce nessuna regola: dare per scontato in questo caso significa complicare. Meglio portarlo passo passo, come fosse un bambino, finchè non si stufa e impara. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 20:21, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]
Sono d' accordissimo, ma ho rotto i cosidetti, senza essere stato capace di farmi capire, perchè seguendo la scaletta l' utente non trova piu' domande che riguardano il suo disegno, ma solo opzioni che riguardano le fotografie. IMHO mi sembra che occorra aggiungere l' opzione disegno personale (o esplicitarla nella frase un altro soggetto qualsiasi) Aiuto:Copyright_immagini/Percorso_guidato/1, cosi' si riesce a portare il bambino per mano. Ciao -- Bramfab parlami 22:20, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]

Come mai il percorso guidato non "conduce" mai (a prima vista mi sembra così) alla GFDL? --Retaggio (msg) 18:23, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]

Mai? Ci arriva, ci arriva... continua a cercare! :o) Per scelta comunque si è deciso di privilegiare le licenze Creative Commons. --Paginazero - Ø 19:01, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]
Semplice, la GFDL non va usata per le immagini (almeno, non da sola). - Laurentius(rispondimi) 21:54, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]
Bel sistema! Comunque ho un suggerimento: se uno nemmeno nelle schermate di livello più alto trova la sua risposta, dovrebbe essere indirizzato allo sportello informazioni. Questa invece è una mia necessità, che non mi risulta chiara: questo stemma tratto da qui, rientra in questa policy? · ··Quątar···posta····· 19:34, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]
Sì. Se poi l'Università di Pisa ti autorizza per scritto, tanto meglio. --Paginazero - Ø 20:26, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]
Mah. Non so. Sarebbe da verificare. Sarebbe meglio avere l'autorizzazione, comunque. - Laurentius(rispondimi) 21:54, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]
Uhm, mi sono accorto solo ora di questo avviso (24 ore di ritardo, non male)... Solo per dire che, terminato il rodaggio, propongo di inserire un link visibile anche nel template {{unverified}} che così, oltre ad essere percepito come una minaccia (il più delle volte non è proprio compreso dal niubbo che carica l'immagine), inizierebbe a diventare un po' istruttivo... --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 13:18, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]
Buona l'idea di Giac. Per le stesse ragioni, aggiungerei il link anche in {{Avvisoimmagine}} -- kiAdo - dilloalkiAdo 15:33, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

Torno a sinistra per rispondere a Bramfab qui sopra: prova a vedere se così è più chiaro. -- Trixt(esprimiti) 01:20, 15 dic 2006 (CET)[rispondi]

Trix hai quasi centrato il bersaglio, anzi la correzione e' necessaria, ma non suff IMHO, va inserito qualcosa anche nella pagina precedente Aiuto:Copyright_immagini/Percorso_guidato/1, altrimenti il solito bambino potrebbe pensare che il disegno da lui eseguito ricada nella definizione di oggetto in 3D oppure opera bidimensionale. Forse basterebbe aggiungere sotto la frase un altro soggetto qualsiasi la frase un disegno fatto da te. -- Bramfab parlami 10:23, 15 dic 2006 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto la parte necessaria Aiuto:Copyright_immagini/Percorso_guidato/1. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:59, 15 dic 2006 (CET)[rispondi]

Scusa JR ma quello che hai aggiunto parla di fumetti (per questo rimando all' immagine che e' presente in Atlas Ufo Robot che allora sarebbe da cancellare ?). Io parlo di altre cose, forse meno usate e IMHO piu' enciclopediche, ossia disegni a mano +/- libera di cose del tipo:
a) schizzo a carboncino del famigerato Atomium per la cui foto vi e' il divieto belga che, se ben capisco, e' fatto valere anche in Italia.
b) avendo (per ipotesi) una certa abilita' pittorica (tipo i ritrattisti sotto i portici del Duomo) ritratto a pastello di Sabrina Ferrilli
c) schema generico (ribadisco generico) di un differenziale di automobile (magari aiutandomi con CAD).
Mi sembra che tutti i tre casi riguardino immagini che possano essere copiate tranquillamente in wiki come PD-Utente. Oppure mi sbaglio? Aggiungo, a scanso di ulteriori equivoci, che parlo di disegni fatti in onesta', non di fotografie taroccate con filtri grafici da sembrare disegni. Ciao -- Bramfab parlami 12:28, 15 dic 2006 (CET)[rispondi]

a) non conosco la normativa in merito b) quello lo puoi fare anche senza autorizzazione, è un personaggio pubblico c) quello lo puoi fare tranquillamente I personaggi di cartoni, fumetti e simili invece no, dato che sono protetti come opere dell'ingegno. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 13:18, 15 dic 2006 (CET)[rispondi]

Credo che l'attenzione vada focalizzata sul soggetto dell'immagine, cosa rappresenta, non come è stata fatta. Quindi, che tu fai una foto alla Ferilli o la disegni, è uguale, si può, perchè ciò che c'entra è il soggetto. Idem, se tu fotografi un pupazzo di Topolino o lo disegni, è uguale, è vietato, perchè quello che conta è il soggetto. Idem per il differenziale: che lo fotografi o lo disegni, sempre puoi caricarlo, perchè il soggetto non è protetto. -- Trixt(esprimiti) 00:49, 16 dic 2006 (CET)[rispondi]
Per il disegno dell'Atomium, qualcuno vuole chiedere agli utenti belgi (su fr.wiki o nl.wiki) se si può fare? Credo sia interessante. Sulla Ferilli & co., non esiste il copyright sulla propria faccia, né sulle opere d'arte dei chirurghi AFAIK. Cruccone (msg) 01:13, 17 dic 2006 (CET)[rispondi]
Mi spiace deluderti ma la MIA è protetta da copyright! ^____^ (ora che ci penso, passando davanti allo specchio, non credo proprio sarai deluso, anzi... ;) -- Trixt(esprimiti) 03:15, 17 dic 2006 (CET)[rispondi]
Per l'Atomium, pare proprio che non si può fare. Ma dalla discussione sembra che non sia lecito solo in Belgio, e di conseguenza non caricabili su Commons. Ma qui su it.wiki, IMHO, sarebbero accettabili. -- Trixt(esprimiti) 03:21, 17 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ci vorrebbe, in questa pagina, anche un link del tipo In fondo alle pagine sono riportate frasi come "L'uso di materiale protetto da copyright è consentito se in presenza di un link a questo sito". Può aver senso? --yorunosparisci 17:02, 17 dic 2006 (CET)[rispondi]

Mmmh... Qui c'è sempre il problema dello stabilire chi è il detentore del copyright. Non è detto che il webmaster, che potrebbe mettere a disposizione le immagini, ne sia anche l'autore. IMHO credo che in ogni caso, per sicurezza, chi incontra questo tipo di siti deve andare qui e passare per la richiesta del ticket OTRS. -- Trixt(esprimiti) 20:33, 17 dic 2006 (CET)[rispondi]

Non parlo francese, ma mi pare che qui ne abbiano discusso diffusamente. Qualcuno riesce a ad arrivare ad una conclusione? --Twilight 09:41, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]


Buongiorno a tutti, volevo sapere se qualcuno mi può aiutare nella ricerca di un produttore di giocattoli cinese, io ho il codice EAN di un suo prodotto, il seguente 6930751311817, ma non so proprio risalire. Mi interessa per lavoro in quanto vorrei contattarlo. Ringrazio anticipatamente chiunque sia in grado di darmi un aiuto.

Chiedi all'Oracolo, questo non è il posto giusto. --Jacopo (msg) 11:23, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]

Grazie per il consiglio ma ho già provato a consultare "oracolo" ma non sono arrivato a nulla. Spero comunque che ci sia qualcuno disposto a darmi un aiuto. ad un più attento esame ho visto che in oracolo si possono lasciare le richieste e così ho fatto, scusa jacopo se ho utilizzato spazi non adatti. Ho ancora scarsa conoscenza di wikipedia.

Ok, nessun problema. L'oracolo è fatto da volontari, e inevitabilmente ha dei tempi tecnici. Poi non è detto che qualcuno sappia la risposta... Il bar ha senza dubbio più visibilità, ma non è il posto per queste richieste. Ho dato una prima risposta di là --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 13:01, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]


Solo per segnalare, a chi partecipa al progetto ma non abbia seguito tutte le discussioni, che a seguito di alcuni rilievi (Discussioni_progetto:Rimozione_contributi_sospetti#Importante) e di uno scambio di opinioni (Discussioni_progetto:Rimozione_contributi_sospetti#Cosa_manca) ho precisato meglio le linee-guida del progetto in modo da rendere i criteri con cui gli admin intervengono meno disomogenei. --Al Pereira 13:14, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]


Salve! Mi permetto di fare quello che a posteriori potrebber essere definito come un uso personalistico del Bar, ma per una volta mi permetto un simile azzardo, copiando-incollando una pagina che altrimenti avrebbe poca visibilità nella sua naturale ed obbligata destinazione.

Certo che la cosa non gioverà ne favorirà l'utente in questione nelle sue traversie (ma al massimo comprometterà un'eventuale prossima candidatura del sottoscritto ad admin^^) Perchè lo faccio, un po' mi pare di doverlo, un po' queste parole toccano il cuore dell'anarchico reazionaro che in me (da dove questa definizione ossimorica, indovina la citazione), un po' perchè dei suoi contributi, volenti o nolenti, con gran dispiacere del mio orgoglio, it.wiki se ne gioverà, ergo, mi permetto di concedere quello che definirei l'"onore delle armi", forse il vero unico motivo per questa mia azione sconsiderata...."Concedere l'onore delle armi al mio arcinemico".
Ecco il quanto:

Un mio vecchio amico delle medie soleva dire, con un precoce dono di saggezza:

la mmxrda più la stuzzichi e più puzza

a ragionacce co' gli stupidi c'è da rimettece dè coscienza


Ricordando queste perle di saggezza popolare, sono sicuro che quello che dirò sarà usato contro di me. Ma non posso, per amor di giustizia, tacere.

Ma probabilmente anche questo è tempo perso. Qui su wiki ricordo che l'Art. 21 della costituzione è visto solo in funzione dell'ultimo comma che 'in certe circostanze' ammette la censura, come anche eccezioni ovvie esistono per gli articoli che dichiarano la libertà e la proprietà dell'individuo. Ma per arrestare una persona bisogna incorrere in reati specifici, mentre qui sembra che tu sia colpevole (=troll, vandalo, spammer NNNPOV) fino a quando non dimostri di essere innociente. E così:


  • Bella questa storia del blocco+messa al bando. Come dire che se uno fà 2 reati di cui uno contempla l'impiccagione e l'altro l'ergastolo invece di scegliere delle 2 una, prima gli si dà l'ergastolo e poi al posto dell'estrema unzione lo si impicca. Ottimo. Che splendidi giudici qui in Wikipedia. L'enciclopedia 'libera'.

Nel senso di Wiki mach frei


Intanto omissis, contro cui non ho nulla ma a cui vengo paragonato, è libero di fare quello che vuole e anche di votarsi contro. Eppure ha 60:10 di voti a sfavore. Io da quando sono sotto Blocco/Bando sono passato da 23:20 a 35:21. Strano, o semplicemente la norma in una situazione simile? Di questo passo la messa al bando è cosa sicura.

  • Ma a questo punto devo anche considerare: messa al bando da che cosa? Dalla comunità wikipediana? =Dai soliti 20-30 autocrati che fanno la vita e la morte di 100.000+ utenti? E che si sentono liberi di usare i loro superpoteri per compiere ogni capriccio che la loro cervice suggerisce? Non partecipare col proprio nome al processo intentatomi contro è veramente incredibile. Mi si obbliga a stare al confino, e questa è una lesione netta delle mie possibilità di difesa. Mi si obbliga a parlare dalla cella mentre la giuria stà già prendendo le sue posizioni.
  • Mettere un uomo nella condizione di non difendersi se non confinato nella sua pagina personale, mentre si vota per farlo fuori è veramente una cosa raccapricciante. Io non necessitavo di riprove tanto esplicite della sostanziale incapacità di autogoverno dei vertici di wiki, cosa che ho denunciato xxx volte nei mesi passati. E si sà bene, tanto più il governante è inetto, tanto più ricorre alle maniere forti.

Ma con me in questi giorni siamo arrivati dalle parti del Pianeta delle scimmie, o peggio, dell'Individuo si spogli. Con una spruzzatina di Pinochet N.5.


-No, non ci posso credere. Ma è così. A questo vi riducete. Anche a calunniarmi affermando falsità assolute nei riguardi dei miei contributi, che secondo qualcuno stò ancora facendo lo stubbing, secondo altri ho iniziato così e 'da un poco sono migliorato'. Menzogne. Io cominciai con oltre 100 articoli completi, POI decisi che non ne potevo più e passai allo stubbing, che di fatto ho già abbandonato da oltre 2 mesi.

Per gli scettici sul mio operato recente sarà interessante vedere SMS Seeadler (veliero) e René Du Guay-Trouin. Per quelli su quello antico : Dassault Mirage F.1


-le critiche di omissis mi paragona a omissis 'al cubo'. Che vorrà dire? E' un complimento? O UN ATTACCO PERSONALE?

omissis, 2000+ edit in 2 mesi, 180 voci bazzicate, forse 50-60 nuove. Contributi totali: diciamo 1MB.

Mencarelli, 3500 edits in 8 mesi, 1700 voci bazzicate, 1610 voci nuove, contributi per 5MB escluse le discussioni extra-voci.

Mencarelli batte omissis tra i 50 e i 100 a 1.

Ma certo, anche omissis batte Mencarelli nel bon-ton di 100 a 1.

In termini di netto utile, tolti i TVTB e i 'dolce', omissis resterà con grossomodo 50kb netti, fatti di frasi delle quali la migliore per me è 'il leone etrusco era un terribile predatore e per questo era odiato'. Ottima per i baci Perugina (non offenderti omissis, non ho niente contro di te, a parte che da bravo 'vampiro' continui a scrivere i contributi stando appeso a testa in giù). Tolti invece i vaffanculo di Mencarelli restano ancora 4,98MB di contributi.

Questo non per dire che omissis è scarso rispetto a me, ma per dire che razza di parallelo 'obiettivo' ha fatto il sempre soave omissis. Quello stesso parallelo che ha fatto dire ad omissis che al posto mio, sarebbe incazzato nero. Che effettivamente è il gioco dei capipopolo di wiki. Ma ancora una volta, in wiki certi sono più pari di altri, e così gli insulti di omissis passano sistematicamente per atti dovuti. Se avessi fatto io un template con scritto:

"questo è un intervento di omissis se ti senti insultato, preso in giro, ridicolizzato con un eccesso di cinismo e di sadismo da sfiorare i limiti della patologia, allora rivolgiti con fiducia alla pagina utenti problematici o segnala il caso alla più vicina ASL."

quale sarebbe stata la reazione del consesso?

-Per quello che mi riguarda, posso solo dire Mission complete

gli aerei militari in questi 8 mesi sono aumentati da 100 a 500, gli elicotteri da 7 a 45, i veicoli militari da 50 a 300, le navi da 100 a 500, i missili da 30 a 270, siluri da 3 a 20, artiglierie da poche a oltre 100. Ho scritto pure una pagina relativa a un film. Un Lucano? sì grazie.

Dunque, giunti al termine di questa missiva di cui ogni parola so già si farà uso contro il sottoscritto, non posso che affermare che il giudizio dei wikipediani, giunti a questo punto, non mi interessa veramente. Io sono venuto qui solo per partecipare all'estensione delle voci, non per affiliarmi a qualche sorta di loggia. Volete bannare me come avete fatto con altri, incluso il punto e a capo?

Ottimo, avete il potere , il sadismo e l'incoscienza di farlo. Però vi suggerisco di riguardarvi il film Abyss, dove vi era una molto interessante esemplificazione di come le alte pressioni possono alterare in peggio la psiche umana. Specie se c'è già qualche base incline allo stronzismo.

PS grazie omissis, sei stato un grande come sempre. Bravò anxhe al omissis. Se fanno fuori me cercate di impedire questa deriva dittatoriale, perchè wiki di per sè è importante e non và distrutta per via di alcuni sciroccati a caccia di trolls(un altro classico, da caccia alle streghe, considerare sub-umani i propri 'nemici'). --Stefanomencarelli, 12:16, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]

Un onore delle armi e nulla più. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 16:46, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]

Dopo questa Il Palazzo, non sarà mai eletto amministratore... Il Palazzo muove e si mette sotto scacco matto in una mossa... :-P
Ci sono parecchi omissis, ne colmo uno: Fossi al posto del Mencarelli, mi sentirei offesissimo. Detto da un certo  ELBorgo (sms) 13:28, 11 dic 2006 (CET). Bye.  ELBorgo (sms) 19:47, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]
Quale che sia l'intento con cui sia stato fatto, io questo post non l'avrei messo. Non mi pare bello riportare - ex pagina - lo scritto di un utente - ricordo ancora sotto ban preventivo - fatto nella sua pagina di discussioni, l'unica in cui può digitare. Chi conosce il caso dell'Utente:Stefanomencarelli l'avrà sicuramente già letta e, se avrà ritenuto fosse il caso, gli avrà pure lasciato un messaggio. --Twice25 (disc.) 20:50, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]
Io conosco il caso... e fino a 3 secondi fa pensavo che quella sopra fosse una e-mail mandata ad Il Palazzo e che il copia-incollo venisse da lì. Probabilemnte sono poco perspicace... che dire...  ELBorgo (sms) 22:03, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]
La tua comparazione ad Omissis, fatta da me, si riconduceva solo al modo di operare irrispettoso delle convenzioni e totalmente chiuso all'ascolto. Per il resto, Mencarelli, potresti citare anche qualche tuo commento su Omissis, Omissis od Omissis, tutt'altro che simpatico. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 23:21, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]

Piuttosto di mandare ad omissis la gente, sarebbe più facile leggere gli Aiuti più e più volte linkati. Il concetto di libertà é sempre lo stesso... soggettivo... Se si da rispetto, lo si riceve: non aspettarti gratificazioni se mandi ad omissis la gente... :-) --Leoman3000+1 00:01, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

Policy

Una sola cosa: cambiamo la policy in modo che il blocco si interrompa automaticamente nel momento in cui si apre una votazione di ban a carico di un utente. Il fatto che non si possa difendere è una cosa che non sta né in cielo né in terra. L'hanno già fatto notare in molti. Proprio non capisco perché non si possa essere tutti d'accordo su un principio di civiltà minima come questo. Se poi l'utente si metterà a insultare a destra e a manca, peggio per lui: non gli si risponde e inevitabilmente si beccherà valanghe di voti pro ban. Se nessuno ha niente da obiettare mi incarico io di modificarla. --Al Pereira 01:52, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

Per me fai pure. Anche se le obiezioni IMHO arriveranno. --Kal - El 01:58, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]
+ 1 per AlPereira. Sono completamente d'accordo su questo principio di civiltà che consente a chi è sulla graticola di potersi liberamente difendere e dire la propria, nelle sedi e nei modi che gli competono. Credo che chi sia alla gogna difficilmente cercherà di esasperare gli animi mettendosi ad insultare a destra e a manca, ma cercherà (almeno finora così ho visto fare) con buona volontà di mostrare la sua buona fede ed in parte ciò porterà già ad un suo parziale rientro nell'alveo della wiki-etichetta. Salvo i casi irrecuperabili che pure ci saranno, per carità. Ma vale di pena di rischiare. In ciascun processo l'accusato deve avere la possibilità di difendersi, e non già essere condannato prima e giudicato poi. --Inviaggio 08:52, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]


  •   Sono d'accordo anch'io con Al Pereira: un blocco preventivo non dovrebbe avere ragione di esistere nel momento in cui venga richiesta una votazione su un blocco immediato attuato contro un utente segnalato per problematicità. Se un utente, già bloccato, dovesse utilizzare lo stato di sblocco non per farsi urbanamente le proprie ragioni ma per infrangere linee guida lo si ribloccherà. --Twice25 (disc.) 10:25, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 Faccio un esempio teorico. C'è un vandalo che inserisce vandalismi, spam, insulti e bufale nelle pagine di wikipedia ogni giorno. Questo utente viene bloccato da un amministratore per un tempo consistente in virtù del fatto che i vandalismi sono gravi e ripetuti. Tuttavia arriva un altro utente che dichiara che secondo lui il blocco è troppo lungo ed apre la votazione (ricordo che non servono particolari prerequisiti per aprire una votazione sul ban di un utente). Da quel momento il vandalo viene sbloccato ed n altri utenti sono costretti per tutto il tempo della votazione ad inseguirlo e riparare ai danni causati. Francamente non mi pare un groso passo in avanti. --J B 10:46, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]
Caro Tullio. Una cosa è un saggio commento fatto da te. Una cosa è la variazione di policy proposta qui sopra. Io commentavo quella e esponevo il motivo per cui non sono daccordo con quella proposta. Proposte diverse (migliori?) sono ovviamente sempre ben accette. --J B 11:03, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]
Berto, il mio supporto sposava e sposa - pressoché in pieno - la proposta Al Pereira (da cui la mia non si discostava eccetto forse che nell'emendamento in post scriptum); la mia replica a te era dovuta al fatto che il tuo post era immediatamente sotto il mio e che mi pareva al mio si riferisse. Mi pare ovvio che, su questo tema, le linee di confine possano essere sottili. L'importante è l'individuarle con attenzione e prudenza. --Twice25 (disc.) 13:50, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

[conflittato]L'osservazione di Berto è pertinente, ma per risolverla IMHO basta aggiungere una riga alla policy in cui si dica, il blocco viene immediatamente ripristinato fino a conclusione della votazione in caso di vandalismi, insulti e attacchi personali. O qualcosa del genere, insommaKal - El 13:40, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

Questo emendamento mi sembra corretto. A patto che si specifichi che il blocco viene tolto in caso di votazione su un possibile, successivo ed eventuale blocco. --Twice25 (disc.) 13:50, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]
Accolgo naturalmente la mozione di JB (mi scuso se, per pura dimenticanza, non ho specificato la cosa nella prima proposta). Come dice Kal, si tratterà di aggiungere una riga. --Al Pereira 14:18, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

Beh, basta che la votazione sia fatta nella pagina discussione utente del bloccato :-) -- .mau. ✉ 15:18, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

Scusa, .mau., raccolgo il tuo smile ... ma una votazione per banning non è esattamente un party da fare in casa di chi ... (e poi ricorda molto da vicino quelle presentazioni di prodotti commerciali che si facevano negli anni sessanta, e forse si fanno ancora, in private abitazioni). Una talk, in definitiva, è una talk; una pagina di votazioni in namespace wikipedia è, tautologicamente, tale. Questo passaggio di discussione mi pare importante. non deriviamolo sul cazzeggio. A sopirlo c'è sempre tempo ... ;-) --Twice25 (disc.) 18:50, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]
Non credo che fosse cazzeggio, ma l'idea non funzionerebbe, in quanto la pagina potrebbe legittimamente essere utilizzata nel frattempo anche per qualcos'altro e potrebbe non capirsi più nulla tra messaggi all'utente e votazione. A meno di non aprire una sottopagina apposita tra le discussioni utente invece che una sottopagina di Utenti problematici, ovviamente linkata nella pagina principale delle votazioni per ban. MM (msg) 21:58, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

Dimenticavo, se la sottopagina utente non sembra comunque una buona idea per qualche motivo, sono comunque d'accordo con la proposta di Al Pereira, con postilla di Twice. MM (msg) 21:59, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

No la sottopagina non funzionerebbe. .mau. diceva di usare la talk dell'utente perché è l'unica in cui potrebbe scrivere anche se bloccato. Non mi risulta lo stesso valga per le sottopagine. postilla di chi? ... :o) Kal - El 09:58, 15 dic 2006 (CET)[rispondi]

Riflessione

Visto che stiamo riflettendo sulle policy di blocco entrerò pur io a rompervi e a costringervi alla lettura di una bella papardella.

Allora dato che non sono capace di alludere più o meno velatamente, sparerò tutti i nomi, mi spice fin d'ora se qualcuno (di costoro che citerò) si potrebbe offendere.

Abbiamo due casi pendenti di bando al momento: uno, bloccato, (il Mencarelli) e uno, libero, (il Brandani).

Sul secondo caso si veda la pagina dei blocchi: il commento di Lusum delle 16:10 del 7 dic 2006 è da imputarsi a mia esclusiva responsabilità. Il Brandani faceva come al solito, modifiche che un intelletto medio, non riesce a concepire nè a comprendere, Lusum impostò un blocco per 36 ore, io gli feci notare che era formalmente sotto tutoraggio, che le modifiche non migliorative erano le stesse che faceva il B. da tutta la mattinata, che vari utenti si prodigavano per spegare al soggetto cosa non andasse nei suoi edit (si veda l'enorme traffico qui) e che infine il tutor ufficiale, Alexander VIII, non c'era. Conclusi dicendo a Lusum che secondo me il B. non era da bloccare, visto anche come si era espressa la comunità (la blanda pena inflitta alla votazione precedente) dubitavo che la comunità stessa avrebbe condiviso l'operato di Lusum. Il tutto convinse, parzialmente, si veda la motivazione delle sblocco, Lusum. Adesso B. è libero di impostare una propria difesa sulla pagina di bando (coadiuvato anche dal cavillatore legale Ligabo), nonostante che vi siano 64 voti contro 10. (Chi vota pro bando vota per lo più 3 o 6 mesi, si spera vivamente che abbia già esaminato il caso a fondo e dubito fortemente che l'auto difesa possa sortire qualche effetto (d'altronde però non l'ho neppure letta tutta, dato che non avendo espresso un voto, non mi sento affatto in dovere di andare a perdere tanto tempo....

Dall'altra parte abbiamo il Mencarelli, al confino come dice Il Palazzo (che tra l'altro ha pienamente ragione quando dice che la pagina di discussione di Stefano, sarebbe passata inosservata... Twice25, io tengo acceso il VandalFighter, fungo più da occhio del grande fratello, che da contributore di Wikipedia, eppure quel messaggio mi era totalmente sfuggito). Ora il problema del Mencarelli è come si rapporta con gli altri utenti: ha avuto un incontro/scontro con tale Cialz (eh mi astengo da commentare su quest'ultimo... essendo io privo di voglia nel farlo, svogliato). Lo scontro ha coinvolto anche Leomann3000. 2 ore di blocco. Ora considerato che M. aveva esagerato un blocco per farlo sbollire ci stava tutto. Poi JollyRoger ha individuato un messaggio collaterale (a mio vedere di sfogo) mandato a Tantalas e ha proposto il blocco di una settimana, blocco subito comminato. Poi Nick1915, ha aperto una votazione per il bando dell'utente (di preciso perché, almeno io non l'ho capito, forse una settimana gli pareva poco... mi sembrava si stesse discutendo di blocchi progressivi per ogni surriscaldamento di M.) . Detto tra noi l'operato di questo admin negli ultimi giorni, mi ha lasciato perplesso: progetti proposti provocatoriamente in cancellazione, utenti bloccati per edit-war molto arbitrariamente (considerato che era parte in causa dell'edit-war e non ha preavvisato... ma non voglio aggiungere polemica alla polemica).

Tirando le mie somme al commento degli eventi che ho fatto sopra:

  1. la discrezionalità dell'admin è molto elevata, (tra il comportamento di Lusum e Nick1915 c'è un abisso, mi sembra abbastanza palese... ), e questo non è un bene, fa sembrare che vi siano immuni alle regole e perseguitati
  2. la mancanza di chiarezza sull'uso che si può fare della pagina di messa al bando, è sconvolgente. Ricordo ancora quando, ancora abbastanza nuovo di wikipedia postai un memoriale, sulla pagina di votazione su Ligabo, mi fu fatto notare che quella non era la sede opportuna per un intervento del genere (ancora oggi sono nel dubbio se chi mi disse ciò, avesse ragione o no e nel caso l'avesse, dove avrei potuto fare un intervento del genere). Ora da Brandani nella pagina ci si può scrivere di tutto... eh sì chiamatela proprio la neuro, come dice Marrabbio, ma per me... stò a uscì pazzo.
  3. tutti gli uffici conciliazione, risoluzione conflitti, arbitrati... ma che li avete aperti a fare? A chi servono? Chi mai li ha usati? Chi è che li gestisce? Se il caso Mlupis fosse preso in carico da uno di questi uffici non sarebbe meglio? Oppure il tutto è lasciato alla dicrezionalità dell'utente? Se io mi voglio chiarire e lo vuol pure l'interlocutore a cosa divolo serve un ufficio apposta? Per darci una stanza, due seggiole, dei salatini e una pacca sulle spalle ?

Sempre più amareggiato dall'andazzo

Il cane sciolto LBorgo 13:30, 14 dic 2006 (CET).[rispondi]

D'accordo con Lborgo. Tutti questi uffici non funzionano, anzi complicano il dialogo, a cominciare dal tutoraggio.
Finora sono stati gestiti in modo inesperto e confuso, o li si rende ufficiali e forti (come l'ArbCom inglese) o spariscono.
--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 15:08, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]
Non vedo grande differenza tra l'operato di Lusum e di Nick. Entrambi hanno bloccato un utente ed entrambi i blocchi sono stati subito eliminati. L'unica differenza e' che uno e' finito tra i problematici e l'altro no. Detto questo, per quanto riguarda lo sblocco di Mencarelli fino alla fine della votazione sono d'accordo con te. E soprattutto sono convinto che le pagine di messa al bando (e le altre votazioni in generale) non dovrebbero contenere altri commenti, anche se significa solo spostare il flame da un'altra parte. --Jalo     15:10, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]