Clypeaster
Clypeaster Lamark, 1801 è un genere di echinoidei.
Etimologia
Il nome del genere Clypeaster deriva dal latino clypeus (scudo rotondo) e aster (stella), con riferimento alla forma di questi organismi.
Descrizione
Il genere comprende ricci di mare di forma irregolare con simmetria bilaterale (Bilateria). Il contorno è pentagonale e arrotondato e il corpo è appiattito. Di giorno vivono parzialmente o completamente sepolti nella sabbia in acque basse ed emergono di notte per trarre il nutrimento dal sedimento.
Specie
- Clypeaster chesheri Serafy, 1970
- Clypeaster cyclopilus H. L. Clark, 1941
- Clypeaster durandi
- Clypeaster euclastus H. L. Clark, 1941
- Clypeaster europacificus H. L. Clark
- Clypeaster lutkeni
- Clypeaster prostratus Ravenel, 1848
- Clypeaster ravenelii (A. Agassiz, 1869)
- Clypeaster rosaceus (Linnaeus, 1758)
- Clypeaster subdepressus (Gray, 1825)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clypeaster
- Wikispecies contiene informazioni su Clypeaster
Collegamenti esterni
- (EN) ITIS Standard Report Page: Clypeaster, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 24 maggio 2013.