Progetto:Risorgimento

Versione del 11 dic 2013 alle 14:33 di Bramfab (discussione | contributi) (Bramfab ha spostato la pagina Utente:Bramfab/P Risorgimento a Progetto:Storia/Risorgimento: progetto attivato)
«Il Risorgimento è divenuto tanto "ufficiale" da non esistere nemmeno, se non in un'iconografia tanto onnipresente quanto neutra, fatta di statue e di cimeli. Cose di pietra e di metallo, insomma. Inesorabilmente fredde come soprammobili cui non si fa più caso, tanto sono abituali.»

Introduzione e scopo

Questo e' un progetto per topi di biblioteca, cacciatori di immagini enciclopediche, investigatori di fonti, navigatori cartografici, dediti a leggere, riflettere e magari poi scrivere di storia, (nota bene: non riscrivere la storia).

Il tutto ruota attorno agli eventi, persone, idee, cose materiali e immateriali legate a quel periodo che la storiografia chiama Risorgimento e dintorni, senza eccessivo fiscalismo lessicale (evitando di usare questo termine come un letto di Procuste), partendo dall'ingresso in Italia di Napoleone e sopratutto dalla conseguenze di quello che provoco' per finire sfumando a fine secolo XIX e includendo anche quello che dopo viene o e' in qualche modo connesso con quel periodo.

Per quanto trattasi principalmente di cose che hanno riguardato l'Italia, e da "wikipedare" non con occhiali italiani, ma come cittadini del mondo, non potranno essere estranee eventi, persone, e cose che si legarono al Risorgimento, come, tanto per esemplificare, Luigi Kossuth, Guerra d'indipendenza greca, Fortezza dello Spielberg, almeno per quanto riguarda i punti di intersezione.

Lo scopo e' quello di migliorare le voci relative esistenti, ampliando, migliorando i testi e inserendo immagini adeguatamente descrittive, crearne di nuove per i soggetti mancanti, ed infine integrare le voci fra di loro, per poter avere un corpus coeso sull'argomento e autorevole come contenuto.

utenti interessati

voci richieste o mancanti

richieste o mancanti

da ampliare

Con l'esperienza accumulata per il rifacimento delle voci sulle tre guerre di indipendenza segnalo qui alcune voci importanti che andrebbero quanto meno fornite di riferimenti e fonti:

Sulla prima guerra di indipendenza italiana:

Sulla seconda guerra di indipendenza italiana:

Sulla terza guerra di indipendenza italiana:

--Xerse (msg) 19:52, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

Aggiungo Repubblica Romana (1849) con scarse fonti. Comunque in generale, a parte la Battaglia di Lissa, siamo totalmente carenti a proposito della parte navale del Risorgimento, e va bene che battaglie navali non ve ne sono state, ma la politica militare italiana venne influenzata fortemente dalla necessità di difendere le coste dalla minaccia francese, già dopo il 1848. Inoltre la Repubblica di San Marco non cita niente a proposito del confronto fasullo tra flotta austriaca e napoletana-piemontese-pontificia. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:32, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]
Sulla prima guerra di indipendenza anche la battaglia di Goito è da rivedere: gli antefatti sono trattati come se non ci fosse una voce che spiega già il conflitto e i pochissimi riferimenti puntuali non riportano la pagina del testo.--Xerse (msg) 08:17, 7 dic 2013 (CET)[rispondi]

Dal punto di vista grafico con Bukkia stiamo realizzando le carte delle campagne della prima guerra di indipendenza, ma le altre due guerre ne sono completamente prive.--Xerse (msg) 23:04, 7 dic 2013 (CET) La voce sulla terza guerra di indipendenza ha una carta del teatro delle operazioni dalla quale si potrebbe partire.--Xerse (msg) 19:59, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]

categorie di riferimento

Categoria:Risorgimento italiano Categoria:Storiografia Categoria:Storia contemporanea europea

Risorse utili wikipediane e collegamento alle convenzioni specifiche di progetto

Siti esterni di riferimento e fonti

«riteniamo [di una fonte controversa] che in essa sia accettabile tutto ciò che possa essere controllato con altre fonti indipendenti o che sia una deduzione logica di fatti, la cui veridicità sia indiscussa o generalmente accettata.»

raccomandazioni e indicazione di linee guida importanti per l'ambito di interesse

raccolta di template collegati

vetrine, vagli e voci di qualità

monitoraggio

manutenzione

controllo edit

pagine in cancellazione

mappa del progetto (template di navigazione del progetto)