Teseo
Archivio discussioni: Discussioni utente:Teseo/Archivio
Senza fonti????
modificaMa hai fatto una "campagna" di inserimento a tappeto del Senza fonti per i comuni cremonesi? A parte non avere categorizzato correttamente visto che la Categoria:Senza fonti - centri abitati è una categoria "madre", le prime che ho aperto per correggerle avevano 10/15 fonti già inserite, quindi non capisco un inserimento del senza fonti in generale. Se c'è qualche carenza specifica che la si segnali nel paragrafo specifico, utilizzando il Template:Senza fonte, grazie. --Pil56 (msg) 17:33, 7 gen 2024 (CET)
Compleanno di Wikipedia a Milano - 13 gennaio 2024
modificaIn occasione dell'anniversario della fondazione di Wikipedia (per la verità, con un paio di giorni d'anticipo), quest'anno ci troviamo sabato 13 gennaio al Mercato centrale (in stazione centrale: così è comodo da raggiungere un po' per tutti nella zona). Se ti va di unirti, segnati sulla pagina del raduno. Ti scrivo perché sei fra gli utenti interessati ai raduni in Lombardia. - Laurentius(rispondimi) 13:04, 11 gen 2024 (CET)
- [@ Laurentius] grazie. --Teseo (✉) 13:56, 11 gen 2024 (CET)
Persone di cognome...
modificaCiao, ho visto per caso questo diff136870452, le pagine Persone di cognome X non c'è bisogno di modificarle manualmente, ci pensa il bot. In quel caso le date vita-morte del tipo non compaiono perché il T:Bio le estrapola solo se sono puramente numeriche, se le vuoi far comparire devi modificare in voce. --Cosma Seini 🔈sente... 22:39, 18 gen 2024 (CET)
Castelli (famiglia)
modificaCiao Teseo, ho sistemato137657507 la tua modifica, però ci mancano le pagine nella fonte che hai consultato, l'ho segnalato in nota con la dicitura "[pagine mancanti]". Puoi aggiungerle? Grazie. :-) --Davipar (parliamone) 14:48, 2 feb 2024 (CET)
Template sportivo su alpinisti d'annata
modificaCiao Teseo, ho visto che hai "chiesto" di aggiungere il template sportivo su Franz Xaver von Wulfen che è morto nel 1805. Ha partecipato alla prima ascensione al Großglockner insieme a decine di altre persone ma probabilmente non è giunto in cima. Definirlo sportivo mi sembra un po' eccessivo. Chi ha creato la pagina lo ha definito alpinista ma forse esploratore è più corretto. Credo che questo (cioè non essere né considerarsi sportivi) valga per molti alpinisti delle origini. --Pbenoli (msg) 23:31, 13 feb 2024 (CET)
- [@ Pbenoli]. Ho annullato la richiesta, grazie. --Teseo (✉) 23:37, 13 feb 2024 (CET)
Scorporo
modificaHo effettuato uno scorporo da Utente:Teseo/Sandbox dei contenuti ora in Utente:Teseo/Sandbox/Diego de los Cobos. Nelle pagine di discussione sono presenti gli avvisi previsti. --Ethn23Scrivimi qui 14:21, 23 feb 2024 (CET)
Araldica ecclesiastica
modificaCiao Teseo, se non ci sono fonti non si può presumere che un prelato di famiglia nobile abbia utilizzato, sic et simpliciter, lo stemma di famiglia come suo stemma ecclesiastico per cu ho annullato un paio di tuoi inserimenti che ti ho visto fare tra i miei OS. --Antonio1952 (msg) 21:27, 25 feb 2024 (CET)
Cati
modificaciao, hai una fonte per la parte dell'arma che hai inserito? --Moxmarco (scrivimi) 22:24, 7 mar 2024 (CET)
- [@ Moxmarco] Ho inserito fonte in voce. Grazie. --Teseo (✉) 23:14, 7 mar 2024 (CET)
- C'è una cosa che non mi torna con Giovanni Cati: Lo stesso anno pare nominato un altro vescovo. PS Di quella famiglia non mi ritorna neanche l'anno in cui furono nominati conti palatini e quale imperatore fu a farlo.--Skyfall (msg) 07:44, 20 mar 2024 (CET)
- PS in quel periodo c'era una curiosa liasion con la diocesi di Vicenza: paiono esserci vescovi nominati in contemporanea titolari a Vicenza e ausiliari in Sebastea (Pietro Ricorda, Robert de Montmaur).--Skyfall (msg) 08:03, 20 mar 2024 (CET)
- Scoperto l'arcano: Sebastea e Sebaste sono due arcidiocesi differenti. Su quella di Sebastea ci sono pochissime informazioni nel XVI secolo. --Skyfall (msg) 17:42, 20 mar 2024 (CET)
- PS in quel periodo c'era una curiosa liasion con la diocesi di Vicenza: paiono esserci vescovi nominati in contemporanea titolari a Vicenza e ausiliari in Sebastea (Pietro Ricorda, Robert de Montmaur).--Skyfall (msg) 08:03, 20 mar 2024 (CET)
- C'è una cosa che non mi torna con Giovanni Cati: Lo stesso anno pare nominato un altro vescovo. PS Di quella famiglia non mi ritorna neanche l'anno in cui furono nominati conti palatini e quale imperatore fu a farlo.--Skyfall (msg) 07:44, 20 mar 2024 (CET)
Custoza (famiglia)
modificaMi sono permesso di correggere una frase presente sulla pagina di Sua realizzazione relativa al fatto che la famiglia sia oggi estinta. Conoscendone bene gli attuali esponenti, ho ritenuto doveroso modificare tale indicazione. Potrà verificare la veridicità di questa informazione sul Libro d'Oro della Nobiltà Italiana edito dal Collegio Araldico. Complimenti per i Suoi contributi, sia come qualità che come quantità. Cordialmente, G.G. --95.248.132.126 (msg) 15:59, 23 mar 2024 (CET)
Galasso II Pio
modificaCiao Teseo, nello stub che hai dedicato a Galasso II Pio (e che io ho elementi per allargare un po') tu hai scritto fra l'altro: "Nel 1452, con l'arrivo in Italia di Federico III d'Asburgo, Galasso si presentò all'imperatore per chiedere e ottene l'investitura dei feudi concessi alla famiglia dagli Estensi". Siccome la notizia mi sembra un po' strana (quali erano i feudi concessi dagli Este? Non certo la signoria di Carpi che era un feudo imperiale; forse qualcuno degli ulteriori territori emiliani che costituivano effettivamente feudi estensi?), ti vorrei chiedere informazioni sulla fonte da cui essa è tratta, im maniera da poterla integrare o chiarire. Ti ringrazio fin d'ora. Saluti --Jeanambr (msg) 00:15, 30 apr 2024 (CEST)
- Ho vistoche la fonte è il Litta: ora ci sarà da capire che cosa voleva dire di preciso. --Jeanambr (msg) 00:24, 30 apr 2024 (CEST)
- @Jeanambr. Il Litta, nella sua affermazione, non ha fatto menzione degli altri feudi in capo ai Pio che erano: Marano sul Panaro, Spezzano, Formigine, Soliera, Guiglia, Rocchetta, Brandola, Mocogno, Lama Montese, Monte Castello, Maranello. --Teseo (✉) 16:31, 30 apr 2024 (CEST)
Ricordiamo di votare ora per selezionare i membri del primo U4C
modifica- Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki. Aiutaci a tradurre nella tua lingua
Car* Wikimedian*,
ricevi questo messaggio perché hai precedentemente partecipato al processo UCoC.
Ti ricordiamo che il periodo di votazione per il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) termina il 9 maggio 2024. Leggi le informazioni sulla pagina di votazione su Meta-wiki per saperne di più sul voto e sull'idoneità al voto.
Il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) è un gruppo globale dedicato all'attuazione equa e coerente dello UCoC. I membri della comunità sono stati invitati a presentare le loro candidature per l'U4C. Per maggiori informazioni e per le responsabilità dell'U4C, si prega di rivedere la carta dell'U4C.
Ti preghiamo di condividere questo messaggio con i membri della tua comunità affinché anche loro possano partecipare.
A nome del Team del progetto UCoC,
Re:Annullamento
modificaVedi la prima discussione di questa pagina, grazie. --Pil56 (msg) 10:48, 2 giu 2024 (CEST)
Raduno alla Chiesa Vecchia di Baggio il 15 giugno 2024
modificaCiao! Il 15 giugno a Baggio, quartiere di Milano, ci sarà una Wikigita alla Chiesa Vecchia ed editathon nella Biblioteca locale. Tra i due eventi è previsto un pranzo milanese e alla fine un meritato aperitivo.
Se sei interessato, iscriviti all'evento: i posti sono limitati, specie per pranzo e aperitivo! Sono disponibili anche delle borse di partecipazione.
Ricevi questo messaggio perché sei nell'elenco delle persone interessate ai raduni in Lombardia. --Sciking (Bucalettere) 21:45, 6 giu 2024 (CEST)
FdQ di maggio-giugno 2024
modificaCiao, vogliamo ringraziarti per la partecipazione al Festival della Qualità di maggio-giugno 2024 riguardante l'inserimento di fonti. Una barnstar è più che meritata!
In questo festival un gran numero di voci sono state corrette, aggiungendo fonti nelle voci che ne erano sprovviste da molto tempo.
Puoi anche fregiarti di questo babel:
Questo utente ha preso parte al Festival delle Fonti nell'edizione di maggio-luglio 2024. |
Se avessi anche tu qualche proposta, non esitare a farcela sapere! Grazie mille ancora, alla prossima! --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 14:27, 2 ago 2024 (CEST)
- Ciao, desidero informarti che questo festival si svolgerà di nuovo a marzo e aprile. Se sei interessato/a, vieni a iscriverti! :) --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 18:14, 24 gen 2025 (CET)
- [@ Smatteo499]. Già fatto, grazie. --Teseo (✉) 18:42, 24 gen 2025 (CET)
- Ok, grazie a te! --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 18:43, 24 gen 2025 (CET)
- [@ Smatteo499]. Già fatto, grazie. --Teseo (✉) 18:42, 24 gen 2025 (CET)
Stemma famiglia Boccanegra
modificaCiao Teseo, mi puoi dire cortesemente da dove hai tratto questa blasonatura dello stemma in oggetto? Grazie. --Antonio1952 (msg) 16:11, 7 ago 2024 (CEST)
- @Antonio 1952. Ho inserito la fonte in voce. La blasonatura comunque è presente anche in Armoriale delle famiglie italiane (Boa-Bop) (Boccanegra (Genova). Ciao. --Teseo (✉) 16:30, 7 ago 2024 (CEST)
- Perfetto, grazie! Purtroppo, la blasonatura sugli armoriali non fa testo perché anch'essa senza fonti. Siccome è stata aggiunta qualche giorno fa, stavo appunto cercando qualche fonte al riguardo. --Antonio1952 (msg) 17:16, 7 ago 2024 (CEST)
Wikibirrata milanese - domenica 25 agosto 2024
modificaCome ogni anno, anche quest'estate ci troviamo a Milano per la consueta wikibirrata estiva, domenica 25 agosto 2024. Per chi arriva presto, ci troviamo alle quattro del pomeriggio in pasticceria; si prosegue poi al birrificio di Lambrate e si finisce con una pizza. Puoi venire solo per una parte o per tutte! Se ti unirai a noi, ti invito a segnarti nell'elenco dei partecipanti. Ti scrivo perché sei fra gli utenti interessati ai raduni in Lombardia. - Laurentius(rispondimi) 17:49, 19 ago 2024 (CEST)
Storia
modificaCiao! Qui abbiamo già scorporato il contenuto superfluo per la voce principale, per farlo confluire (insieme ad altro materiale che può essere tratto dalle fonti) nella voce dedicata. Però come dicevamo nella segnalazione, quello dovrebbe essere giusto il sunto da tenere in voce :) --Arrow303 (msg) 22:31, 30 set 2024 (CEST)
- @Arrow303. OK, provvedo a togliere l'avviso. Grazie. --Teseo (✉) 10:53, 1 ott 2024 (CEST)
- Grazie a te :) buona serata! --Arrow303 (msg) 17:34, 1 ott 2024 (CEST)
Fonti
modificaLeggi gli avvisi precedenti che ti ho scritto, a partire dalla prima discussione di questa pagina (non è che uno deve inseguire te e i tuoi errori, metti gli avvisi correttamente e forse non verranno cancellati) --Pil56 (msg) 18:52, 12 ott 2024 (CEST)
- [@ Pil56]. Grazie. Dammi una spiegazione perché l'avviso a Piussogno è ancora presente?. Grazie. --Teseo (✉) 18:57, 12 ott 2024 (CEST)
- Magari perchè quello di avviso, a differenza di quelli inseriti da te era corretto? Perchè la Categoria:Senza fonti - centri abitati è una categoria "madre" che non va usata? --Pil56 (msg) 19:02, 12 ott 2024 (CEST)
- [@ Pil56]. Scusa e concludo: dunque se mi imbatto in una voce priva di fonti, che devo fare? Grazie. --Teseo (✉) 19:05, 12 ott 2024 (CEST)
- Guardi e ragioni sul dove metterla, spesso è piuttosto semplice, infatti altre tre le hai messe nella categoria giusta (vedasi). Attenzione però anche a non "esagerare", mettere il senza fonti su una voce di 10 parole, già etichettata come stub, non è particolarmente utile (Acqua (Tresivio)). Buona serata --Pil56 (msg) 19:12, 12 ott 2024 (CEST)
- [@ Pil56]. Scusa e concludo: dunque se mi imbatto in una voce priva di fonti, che devo fare? Grazie. --Teseo (✉) 19:05, 12 ott 2024 (CEST)
- Magari perchè quello di avviso, a differenza di quelli inseriti da te era corretto? Perchè la Categoria:Senza fonti - centri abitati è una categoria "madre" che non va usata? --Pil56 (msg) 19:02, 12 ott 2024 (CEST)
Meglio tardi che mai, ho tolto il C. Grazie! -- Massic80 Contattami 14:41, 6 dic 2024 (CET)
Giovanni Cati
modificaCiao, ricordo benissimo quando hai creato questa voce recuperando il materiale dal Cluster Giocoli. Io sono quello che ha sistemato tutte le altre voci dei membri della Cati (famiglia), poi sistemando le altre fonti del Cluste Giocoli, rendendomi ancor di più quanto siano inaffidabili le fonti araldiche. Di Cati ho trovato fonti che dicevano che discendevano da Cato (Catone), da condottieri germanici, franchi ecc. Alla fine nella relativa voce ho citato una fonte notarile (estremamente più affidabile): discendono da un pellicciaio di Ledinara il cui figlio si trasferì a Ferrara.
Ora, tu hai fatto l'intera voce sul vescovo Giovanni Cati, ma guardando altre fonti non araldiche mi è sorto persino il dubbio che fosse attiva in quel periodo la sede vescovile di Sebastea (latino)/Sebaste-Sebastia (Italiano). Tra l'altro tutta la Turchia in quel periodo era sotto controllo di Solimano il Magnifico. C'è da dire che l'impero ottomano era tendenzialmente più tollerante dal punto di vista religioso rispetto l'Italia nel medesimo periodo, ma non significa che riuscissero a nominare vescovi. Anche ipotizzando che Giovanni Cati fosse un vescovo sine cura, ci sono più sedi vescovili col nome Sebastea/Sebaste. Il Cati sarebbe stato vescovo di quale?
In https://www.catholic-hierarchy.org/diocese/las3.html
Sono citate:
- Sebastea (Archdiocese), Titular
- Sebastea (Archdiocese), Turkey; Historical
- Sebaste degli Armeni {(Sivas degli Armeni)} (Archdiocese), Titular
- Sebaste in Cilicia {Sebaste di Cilicia} (Diocese), Titular
- Sebaste in Palaestina {Sebaste di Palestina (Samaria)} (Diocese), Titular
- Sebaste in Phrygia {Sebaste di Frigia} (Diocese), Titular
In https://gcatholic.org/dioceses/former/t1541.htm risulta addirittura che la sede vescovile di Sebastea in Armenia su soppressa dal 1200 al 1925, anche se sullo stesso sito si cita Giuseppe Corti e successivi dal 1654 vescovo di Sebastia. --Skyfall (msg) 14:19, 4 gen 2025 (CET)
- Nota il sito:
- Dovrebbe essere la trasposizione indicizzata del celebre Hierarchia Catholica. Qui sotto c'è il Volume I:
- Dove Cati non compare. --Skyfall (msg) 14:30, 4 gen 2025 (CET)
- [@ Skyfall]. Ti ringrazio delle precisazioni. Nella creazione della voce mi sono attenuto alle fonti citate. Se ritieni la voce non conforme o priva di riscontri storici, non esitare a metterla in cancellazione. --Teseo (✉) 18:43, 4 gen 2025 (CET)
- Se non si trovano altre fonti non araldiche, più che per la cancellazione sarei per mettere una nota di avvertimento. Per i personaggi antichi sicuramente enciclopedici ma per i quali vi sono seri problemi nelle fonti, si aggiunge di solito un paragrafo tipo "Ricostruzione storica" come feci in Ragnarr Loðbrók, oltre un avvertimento fin dall'incipit. Invece per Egill Skallagrímsson è stato messo un avvertimento all'inizio del paragrafo Biografia, nella quale si avverte che l'unica fonte è l'Egils Saga (il cui intento è illustrare il mito fondativo dell'Islanda, quindi tende a giustificare le gesta di Egill come necessarie quando il suo primo omicidio fu a 7 anni di età, nonché celebrare e incensare soggetti come suo padre Skalla-Grímr e soprattutto suo zio Thorolf Kveldulfsson quali dei grandi Eroi con la E maiuscola quando, ai giorni d'oggi, li definiremo dei "egocentrici-cinici-criminali-assassini"). Tornando a Giovanni Cati, dovrebbe comparire "almeno" nella Hierarchia Catholica, di cui posso consultare agevolmente online 4 dei sei volumi esistenti. Se non si ritrovano altri riscontri, occorre avvertire il lettore che la voce è basata esclusivamente su poche tarde fonti araldiche. --Skyfall (msg) 12:00, 5 gen 2025 (CET)
- [@ Skyfall]. Grazie ancora. Nel caso non trovassi ulteriori fonti certe per Giovanni Cati, ti chiedo cortesemente di aggiungere in voce un "avviso al lettore" come da te proposto. --Teseo (✉) 12:13, 5 gen 2025 (CET)
- Se non si trovano altre fonti non araldiche, più che per la cancellazione sarei per mettere una nota di avvertimento. Per i personaggi antichi sicuramente enciclopedici ma per i quali vi sono seri problemi nelle fonti, si aggiunge di solito un paragrafo tipo "Ricostruzione storica" come feci in Ragnarr Loðbrók, oltre un avvertimento fin dall'incipit. Invece per Egill Skallagrímsson è stato messo un avvertimento all'inizio del paragrafo Biografia, nella quale si avverte che l'unica fonte è l'Egils Saga (il cui intento è illustrare il mito fondativo dell'Islanda, quindi tende a giustificare le gesta di Egill come necessarie quando il suo primo omicidio fu a 7 anni di età, nonché celebrare e incensare soggetti come suo padre Skalla-Grímr e soprattutto suo zio Thorolf Kveldulfsson quali dei grandi Eroi con la E maiuscola quando, ai giorni d'oggi, li definiremo dei "egocentrici-cinici-criminali-assassini"). Tornando a Giovanni Cati, dovrebbe comparire "almeno" nella Hierarchia Catholica, di cui posso consultare agevolmente online 4 dei sei volumi esistenti. Se non si ritrovano altri riscontri, occorre avvertire il lettore che la voce è basata esclusivamente su poche tarde fonti araldiche. --Skyfall (msg) 12:00, 5 gen 2025 (CET)
Dolce II dell'Anguillara
modificaCiao Teseo,
in realtà il condottiero Dolce II dell'Anguillara non andava riportato tra le voci correlate, non essendo da wikilink specifico strettamente connesso con il tema della voce sulla guerra dell'Aquila, ma all'interno del testo della voce stessa, ho provveduto io stesso a ricollocarlo, quindi problema risolto. :-)
Con l'occasione, posso chiederti un aiuto dato che consulti spesso il libro Famiglie celebri italiane di Pompeo Litta? Stavo sistemando la voce sulla famiglia Ottoni e ho incontrato non poche difficoltà nel riportare i dati bibliografici corretti di questo libro nella sezione "Bibliografia". Tuttora, pur avendo consultato la tabella contenuta in Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane, il frontespizio del libro e l'intera scheda sulla famiglia Ottoni, non sono sicuro che l'editore, la città e l'anno di pubblicazione del libro siano corretti (in particolare l'anno, ne ho trovati 3 diversi!). Potresti quindi gentilmente controllarmi se tali dati bibliografici sono corretti o meno? --Davipar (parliamone) 11:51, 1 feb 2025 (CET)
- [@ Davipar] Ho provveduto a correggere il libro di Passerini in bibliografia di Ottoni (famiglia). Ciao. --Teseo (✉) 12:31, 1 feb 2025 (CET)
- Ti ringrazio Teseo per aver corretto i dati bibliografici della fonte e per aver apportato le altre migliorie alla voce, un caro saluto e alla prossima. :-) --Davipar (parliamone) 09:45, 2 feb 2025 (CET)
Strage dei Trinci: fonte del Litta
modificaCiao Teseo,
qui sono corretti i dati bibliografici della fonte di Pompeo Litta? Vorrei capire dove poter reperire, senza errare, l'editore, la città e l'anno di pubblicazione corretti delle sue tavole delle Famiglie celebri italiane, così da gestire la cosa in completa autonomia. --Davipar (parliamone) 12:36, 19 mar 2025 (CET)
- [@ Davipar] Ciao. Nella pagina Strage dei Trinci in Bibliografia/Litta, corretta poco fa, trovi risposta al tuo quesito. --Teseo (✉) 17:14, 19 mar 2025 (CET)
PdC Trogia Gazzella
modificaSe vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
PdC - Belforte (Gazzuolo)
modificaSe vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Andrea e Giovanni Gabrieli
modificaGentilissimo, potresti specificare da quali fonti si ricava che Andrea Gabrieli, e conseguentemente Giovanni Gabrieli, appartenevano a questa famiglia patrizia? --Guido (msg) 10:28, 15 apr 2025 (CEST)
- [@ Guido Magnano]. La voce deriva dalla traduzione dal francese, dove sono elencati i due nomi che mi hai indicato. Ciao. --Teseo (✉) 10:56, 15 apr 2025 (CEST)
- [@ Guido Magnano]. Ho aggiornato la voce. --Teseo (✉) 11:04, 15 apr 2025 (CEST)
Avviso U in Cerlongo e Castello di Cerlongo
modificaCiao ! Solo un consiglio / indicazione. Quanto insserisci un avviso {{U}} (o lo rendi tale, come in Cerlongo), dovresti inserire l'avviso anche nell'altra voce (Castello di Cerlongo), vedi Template:U/man. Per questo ho fatto io. --Meridiana solare (msg) 14:03, 27 apr 2025 (CEST)
FdQ di marzo e aprile 2025
modificaCiao, desidero ringraziarti per il fondamentale contributo che hai saputo offrire, migliorando in maniera significativa le voci nell’ambito del Festival delle fonti (quarta edizione), e contribuendo così al successo e alla qualità complessiva di questa iniziativa.
Puoi anche fregiarti di questo babel:
Questo utente ha preso parte al Festival delle Fonti nell'edizione di marzo-aprile 2025. |
Wikioscar 2025 - Wikiviaggiatore
modificaPer la tua attività svolta su Wikivoyage ti sei meritato questo Wikioscar. Complimenti! --Lollo Scrivimi 02:00, 8 mag 2025 (CEST)
Macchina circolare per maglieria
modifica
Un ringraziamento in ritardo... ho visto la voce solo adesso. --Ensahequ (msg) 14:47, 26 mag 2025 (CEST)
Stemma Vitelli
modificaCiao Teseo, qui la fonte è ASFI o CROD? --Antonio1952 (msg) 18:31, 2 giu 2025 (CEST)
- [@ Antonio1952]. CROD, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti. --Teseo (✉) 19:05, 2 giu 2025 (CEST)
- Supponevo che fosse un errore di copia-incolla. Correggi tu? --Antonio1952 (msg) 19:14, 2 giu 2025 (CEST)
- [@ Antonio1952]. Preciso le mie due modifiche: 1) Spaccato; nel 1° d'azzurro, a tre gigli d'oro, 2 e 4; nel 2° di rosso, ad un vitello d'oro, sdraiato sopra una pianura erbosa di verde, e tenente una palma dello stesso, appoggiata sulla spalla sinistra. (citato in CROD) - 2) Inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, al crescente volto in banda d'oro; nel 2° e 3° scaccato di rosso e d'argento (citato in ASFI). --Teseo (✉) 23:58, 2 giu 2025 (CEST)
- Il problema era che, quando hai fatto l'edit che ti ho indicato sopra, avevi digitato (citato in '''[[Brafit#ASFI|CROD]]''') indicando un piped link (CROD) diverso dalla sezione a cui invece puntava il link (ASFI). Comunque, ho appena corretto io. Problema risolto. Ciao. --Antonio1952 (msg) 19:16, 3 giu 2025 (CEST)
- [@ Antonio1952]. Preciso le mie due modifiche: 1) Spaccato; nel 1° d'azzurro, a tre gigli d'oro, 2 e 4; nel 2° di rosso, ad un vitello d'oro, sdraiato sopra una pianura erbosa di verde, e tenente una palma dello stesso, appoggiata sulla spalla sinistra. (citato in CROD) - 2) Inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, al crescente volto in banda d'oro; nel 2° e 3° scaccato di rosso e d'argento (citato in ASFI). --Teseo (✉) 23:58, 2 giu 2025 (CEST)
- Supponevo che fosse un errore di copia-incolla. Correggi tu? --Antonio1952 (msg) 19:14, 2 giu 2025 (CEST)
Esito revisione bozza Toraldo (famiglia)
modifica
Caterina Pico
modificaCiao, Teseo, scusa se ti disturbo ma avevo due piccole questioni di minutaglia da porti.
1. Nella voce su Lionello I Pio di Savoia tu hai indicato fin dall’inizio (2014), nella sua discendenza dal matrimonio con Caterina Pico, una "Caterina, monaca", della quale però non sono riuscito a trovare traccia in nessuno dei testi reperibili online. La sua esistenza è resa un po' problematica (ma tutt'altro che impossibile) dal fatto che il matrimonio durò soltanto dal 1473 al 1477 (anno di morte del marito), e che da esso nacquero di sicuro due bambini nel 1475 e 1477. La stessa notizia l'hai poi aggiunta anche nella voce su Caterina Pico. Non avresti la possibilità di reperire la fonte? Senza una fonte affidabile credo che sarebbe necessario cancellare il nominativo di questa figlia.
- [@ Jeanambr]. Per Caterina monaca ho aggiunto fonte. --Teseo (✉) 18:00, 31 lug 2025 (CEST)
2. Nella voce su Caterina Pico avevo apposto l’avviso “senza fonte” alla notizia che la Pico avrebbe "ereditato", alla morte del secondo marito, Rodolfo Gonzaga, il feudo di Luzzara. Lo avevo fatto in quanto non mi constava che, all’epoca, le donne, tanto meno le mogli, ereditassero i titoli dei maschi. Non ne conoscevo neanche un caso, a parte quello di Ricciarda Malaspina, la quale comunque, per poter succedere legittimamente al padre, era riuscita, in modo del tutto irrituale, a farsi investire direttamente da Carlo V a proprio nome (suo jure), ottenendo perfino che fosse ammessa in futuro anche la discendenza femminile (ovviamente solo in caso di assenza di quella maschile). Tu hai rimosso l’avviso indicando come fonti un Dizionario biografico delle donne modenesi e la voce sulla Pico del Dizionario biografico degli italiani, nella quale in effetti è scritto che suo figlio «Giovan Francesco, … alla morte della madre ottenne il feudo di Luzzara». Tale affermazione potrebbe anche semplicemente (seppur malamente) significare che il ragazzo, all’età di tredici anni compiuti, ottenne il feudo di cui fino ad allora la madre era stata reggente. Questo sembrerebbe compatibile con il testo delle ultime volontà del marito della Pico, Rodolfo, le quali risulterebbero prevedere la divisione dei titoli ereditari tra i figli e in particolare «che i due fratelli superstiti Gianfrancesco (1488-1524) e Aloisio non entrassero in possesso dei beni ereditati prima della loro maggiore età. Nel 1502 Gianfrancesco e Aloisio vennero investiti delle loro terre dall'imperatore Massimiliano I e solo nel 1508 il fratello maggiore venne autorizzato a operare la divisione.» [io ho tratto la citazione da questo libretto: Massimo Telò (a cura di), Aloisio Gonzaga. Un principe nella Castel Goffredo del '500 (PDF), Castel Goffredo, Comune di Castel Goffredo, 2021.. Tuttavia il testo riportato risulta provenire, via Wikipedia, da: Massimo Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Artegrafica, 1990.] Tale testo non contiene alcun riferimento a una reggenza da parte della Pico, ma questa mi sembrerebbe il naturale svolgimento della vicenda. Ti pregherei cortesemente di ricontrollare, se ti fosse possibile, Il dizionario delle donne modenesi, per vedere se contiene elementi diversi, senza i quali tenderei a vedere necessario modificare leggermente la voce sulla Pico eleminando l'esplicitazione di una sua successione ereditaria nel titolo di signora di Luzzara. Se poi tu avessi accesso anche al testo del Marocchi sarebbe formidabile. En passant, la voce su Gianfrancesco Gonzaga (1488-1524) già afferma: «Alla morte del padre, avvenuta nella battaglia di Fornovo del 6 luglio 1495, divenne signore di Luzzara e capostipite del ramo dei Gonzaga di Luzzara».
- [@ Jeanambr] Opera pure la modifica alla voce Caterina Pico, sulla base delle risultanze storiche da te evidenziate, circa la signoria di Luzzara. Grazie a te per le precisazioni. --Teseo (✉) 18:08, 31 lug 2025 (CEST)
- @Teseo lo farò senz'altro, anche se, nel frattempo, mi sono lasciato coinvolgere dalla voce su suo marito Rodolfo Gonzaga, che conteneva parecchie inesattezze (derivanti principalmente dal sito "Condottieri di ventura") e che ho rifatto alla luce del Dizionario biografico degli italiani, cercando anche di verificare le informazioni su fonti ulteriori. Saluti. --Jeanambr (msg) 00:40, 3 ago 2025 (CEST)
Scusami davvero, di nuovo, per il disturbo e tieni presente che non c'è alcuna furia. Cordialissimamente. --Jeanambr (msg) 11:16, 31 lug 2025 (CEST)
Il testamento di Rodolfo Gonzaga
modificaSalve Teseo, il testo della nota sul testamento di Rodolfo lo avevo omesso perché mi sembrava confuso e non c'era modo di cercare una verifica, fra l'altro perché non avevi indicato la fonte.
Secondo Giancarlo Cobelli, la fonte più esaustiva e meno contradditoria che trovato in proposito, dalla spartizione dell'eredità di Ludovico nel 1478/79, a Rodolfo erano toccati alla fine Luzzara, Castiglione e Solferino, al protonotario Ludovico Castel Goffredo, Ostiano e Redondesco. Secondo il riassunto delle ultime volontà riportato nella nota, Rodolfo non dava indicazioni (il che mi pare proprio inconcepibile!) sul suo asset più importante, Luzzara, mentre dava disposizioni per Castel Goffredo ed Ostiano che non gli appartenevano, e riferiva al patrimonio del fratello Ludovico anche Marmirolo, che invece, secondo Cobelli, era stato riacquistato da Federico di Mantova nel 1480. Di Redondesco, nel testamento non si faceva cenno. In tale confusa situazione, avevo quindi eliminato la nota ed avevo considerato preferibile seguire e citare solo i quattro feudi principali e Ostiano, limitandomi a parlare, per il resto, di "vari altri possedimenti minori". Quindi, secondo me, o si ha una fonte affidabile che abbia sotto mano il testamento e lo citi in maniera sufficientemente completa e non contraddittoria, o è meglio soprassedere.
- [@ Jeanambr]. Ho apposto nota/fonte al testamento. --Teseo (✉) 17:05, 9 ago 2025 (CEST)
Già che ci siamo, ne approfitto per dirti altre due cose.
La prima riguarda i box informativi contenuti nella voce su Aloisio. Il loro contenuto è ormai in piena contraddizione con il corpo della voce e io sono un po' impedito nel maneggiare quei template (che in fondo in fondo mi provocano un po' di orticaria). Mi chiedevo quindi se ti andasse di correggerli tu, anche considerato che si tratta una voce riconosciuta di qualità su tua proposta. I rilievi che ho da fare sono i seguenti.
- [@ Jeanambr]. Corrette template. --Teseo (✉) 17:05, 9 ago 2025 (CEST)
1. Aloisio non fu "signore" di Luzzara, bensì "marchese" di Luzzara in condominio con il fratello, dal 1495 al 1508 (e del titolo marchionale continuò evidentemente a fregiarsi, in qualche modo, fino alla fine).
- [@ Jeanambr]. Corretto titolo. --Teseo (✉) 17:05, 9 ago 2025 (CEST)
2. Non fu "marchese di Castel Goffredo Principe del S.R.I.", bensì semplicemente "signore" di Castel Goffredo (le date 1511-1549 vanno bene).
- [@ Jeanambr]. Inserite fonti sia per il titolo di "marchese" che "Principe S.R.I.". --Teseo (✉) 17:05, 9 ago 2025 (CEST)
3. Non fu mai "marchese" né di Castiglione né di Solferino, ma, in entrambi i casi, "consignore" insieme al fratello dal 1495 al 1508, e poi "signore" in proprio dal 1508 alla morte.
- [@ Jeanambr]. Inserita fonte per Solferino. --Teseo (✉) 17:05, 9 ago 2025 (CEST)
4. Se hai una fonte affidabile attestante che gli fu riconosciuto il titolo di "Principe del S.R.I.", lo dovresti mettere, credo, tra gli "altrincarichi".
- [@ Jeanambr]. Sistemato box "altri titoli" con relativa fonte. --Teseo (✉) 17:05, 9 ago 2025 (CEST)
Seconda osservazione. Tu parli di un ramo cadetto dei Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino, che però, dopo Aloisio, ha cessato di esistere in quanto tale, sostituito da linee dinastiche diverse per i tre feudi. Quindi mi riesce difficile pensarlo come una linea unica. Non solo, ma poi parli anche di un ramo "di Castel Goffredo", distinto da quello comune di cui sopra, nonostante ci sia una sola figura in assoluto, Alfonso, a rappresentare i Gonzaga che hanno governato Castel Goffredo dopo Aloisio. Mi chiedevo se questa suddivisione delle linee dinastiche cadette dei Gonzaga risulti da fonti storiografiche affidabili, in mancanza delle quali un lavoro, piuttosto grosso, di repulisti sarebbe, a mio parere, indispensabile.
- [@ Jeanambr]. Inserita fonte per "Gonzaga di Castel Goffredo". --Teseo (✉) 17:05, 9 ago 2025 (CEST)
Colgo l'occasione per farti i miei auguri di buon Ferragosto, e prenditi, per rispondermi, tutto il tempo che ti serve. --Jeanambr (msg) 00:19, 9 ago 2025 (CEST)
P.S. Se tu non l'avessi vista (ma sarà improbabile!), un bel po' di dati si trovano anche su questa fonte: Roberto Grassi (direzione generale), Progetto CIVITA - Le istituzioni storiche del territorio lombardo (PDF), Le istituzioni della città e della provincia di Mantova (redazione dei profili istituzionali particolari: Giancarlo Cobelli), Milano, Regione Lombardia - Direzione Generale Cultura Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati, 1999.--Jeanambr (msg) 08:36, 9 ago 2025 (CEST)
- [@ Jeanambr]. Vedrò in una biblioteca di reperire il volume. Grazie. --Teseo (✉) 17:05, 9 ago 2025 (CEST)
- @Teseo Se vuoi cercare il libro fa' pure; è comunque interamente e gratuitamente disponibile online al link che ho indicato sopra. Le sezioni dedicate ai feudi di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino, si trovano rispettivamente a pag. 78, 84-85 e 177, e solo in quella su Castiglione è evidenziata l'elevazione del feudo a marchesato, nel 1559, e a principato, nel 1610. Saluti --Jeanambr (msg) 20:15, 9 ago 2025 (CEST)
Buongiorno Teseo, ho visto che, senza mettere tempo in mezzo, hai fatto in modo di conservare i riferimenti ad Aloisio come marchese di tutti e tre i feudi toccatigli, allegando numerose fonti che si riferiscono a lui con il titolo di marchese (cosa che del resto faceva lui stesso). Ma, qualcuna di queste fonti indica con precisione quando e da chi i vari feudi sarebbero stati eretti in marchesato, o magari, in eventuale mancanza degli atti imperiali andati perduti, più o meno in quale circostanza o almeno in quale periodo, o comunque fa qualche ragionamento in proposito? Una ricerca di questo genere potrebbe confermare la validità delle attribuzioni fatte da queste fonti. Ed è comunque necessaria quando si fa opera di compilazione come deve essere quella che compiamo su Wikipedia.
- [@ Jeanambr]. Nei molti testi da me consultati, non si citano gli atti imperiali come fonte del "marchesato". --Teseo (✉) 16:34, 10 ago 2025 (CEST)
- E come dicono che si conseguivano i titoli nobiliari? Chi decideva ad esempio che il marchesato di Mantova a un certo punto diventasse il ducato di Mantova, e che quindi i relativi sovrani cambiassero conseguentemente titolatura? --Jeanambr (msg) 22:15, 10 ago 2025 (CEST)
- [@ Jeanambr]. Il titolo di primo marchese di Mantova venne concesso a Gianfrancesco I nel 1433 dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo; il titolo di duca venne concesso a Federico II dall'imperatore Carlo V nel 1530. --Teseo (✉) 22:59, 10 ago 2025 (CEST)
- Come vedi, esistono due atti imperiali, uno del 1433, e uno del 1530, in cui a due Gonzaga vennero concessi i titoli di marchese e duca. A Rodolfo l'elevazione della signoria di Luzzara a marchesato, e quindi per lui il titolo di marchese, vennero concessi con atto del 1494 (come indicato nella voce su di lui, con fonti dichiarate). Ora, ti chiedo: con quali atti i tre feudi di Aloisio furono elevati da signoria a Marchesato? Per Castiglione lo sappiamo (grosso modo): nel 1559 secondo Cobelli (imperatore Ferdinando I), o, quasi sicuramente, nel 1571, secondo Tamalio (imperatore Massimiliano II), e comunque sempre in favore di Ferrante. Ma se il feudo divenne marchesato nella seconda metà del secolo, Aloisio non poteva essere marchese di Castiglione nella prima metà. Il fatto che lui si definisse marchese, o che altri lo chiamassero marchese, che ancor oggi gli eruditi lo chiamino marchese, non vuol dire nulla se non c'è l'atto dell'imperatore che trasformando una signoria in marchesato attribuiva all'ex signore il nuovo titolo di marchese, oppure che investiva come marchese di Castiglione l'erede del precedente marchese di Castiglione (per il quale doveva comunque esistere un atto imperialr che lo investiva come tale). E se non si trova l'atto, almeno la memoria dell'atto (come nel caso di Castiglione), o magari le considerazioni storiografiche che inducono a pensare che l'atto ci sia stato. Senza di questo, ostinarsi a scrivere che Aloisio era marchese di Castiglione è un abuso per le regole della corretta storiografia e per quelle di Wikipedia. --Jeanambr (msg) 23:35, 10 ago 2025 (CEST)
- [@ Jeanambr]. Ho inserito i titoli in base alle fonti in mio possesso. Puoi eventualmente modificare, se ritieni errato, in base alle tue documentazioni. Grazie. --Teseo (✉) 23:44, 10 ago 2025 (CEST)
- Ok, Teseo, ci proverò, dando atto il più possibile delle differenze tra le fonti; tanto, correggere, o anche annullare tutto, è poi facilissimo. Inoltre (mi dispiace di tormentarti!), avevo altre due piccole osservazioni da farti (all'interno del gigantesco lavoro che hai fatto sui Gonzaga), ma, per evitare ulteriore confusione, te le comunicherò in seguito in un nuovo apposito messaggio. Cordialmente --Jeanambr (msg) 09:50, 11 ago 2025 (CEST)
- [@ Jeanambr]. Ciao. Tornando sulla questione degli atti imperiali, afferenti alla qualifica di "Marchesato di Castel Goffredo", credo che gli storici non lo abbiamo mai menzionato, intendendo che il suddetto titolo accompagnasse anche i territori appartenuti in toto al Marchesato di Mantova e successivamente scorporati dopo la morte di Ludovico III (1478) secondo marchese, il cui testamento non fu mai rivenuto. --Teseo (✉) 21:48, 16 ago 2025 (CEST)
- @Teseo Non credo possa essere corretto: basta pensare a Castiglione, che era nella stessa situazione giuridica di Castel Goffredo e che fu elevato a marchesato nella seconda metà del secolo (cosa su cui svariate fonti attendibili concordano e che sarebbe un assurdo se marchesato fosse stato di già). E poi non mi pare funzionasse così: i feudi minori, quando venivano assorbiti in feudi maggiori, mantenevano in genere la loro individualità giuridica e la loro titolazione, ed alla morte del feudatario era necessario che l'imperatore investisse di nuovo, di ciascuno di essi, il successore. Gli Este, ad esempio, divennero nel Quattrocento duchi di Ferrara, Modena e Reggio, ma riunirono in seguito una pletora di altri titoli feudali minori: conti e poi principi di Carpi, principi di Correggio, conti di Novellara, e chi più ne ha più ne metta. Dalla presenza di tutti questi feudi diversi derivò la denominazione ufficiale di Stati Estensi (al plurale) assunta, non so da quando, dai loro domìni.
- Quanto al testamento, mi sembra di aver capito che esso era importante per i beni allodiali, non per i titoli feudali: per essi era sostanzialmente l'imperatore a decidere, inizialmente investendo congiuntamente tutti i figli maschi legittimi, e successivamente, dopo l'introduzione nei vari feudi dell'istituto della primogenitura, soltanto il primo nato legittimo sopravvissuto. Una cosa del genere pare essere successa anche per Aloisio e per il fratello. Nel 1502 l'imperatore li investì congiuntamente dei feudi del padre, e nel 1508 ratificò la spartizione di essi tra i due (non so se in rapporto o meno con le disposizioni del testamento di Rodolfo, che non sono riuscito a trovare pubblicato online). Buonanotte. --Jeanambr (msg) 00:12, 17 ago 2025 (CEST)
- [@ Jeanambr]. Ciao. Tornando sulla questione degli atti imperiali, afferenti alla qualifica di "Marchesato di Castel Goffredo", credo che gli storici non lo abbiamo mai menzionato, intendendo che il suddetto titolo accompagnasse anche i territori appartenuti in toto al Marchesato di Mantova e successivamente scorporati dopo la morte di Ludovico III (1478) secondo marchese, il cui testamento non fu mai rivenuto. --Teseo (✉) 21:48, 16 ago 2025 (CEST)
- Ok, Teseo, ci proverò, dando atto il più possibile delle differenze tra le fonti; tanto, correggere, o anche annullare tutto, è poi facilissimo. Inoltre (mi dispiace di tormentarti!), avevo altre due piccole osservazioni da farti (all'interno del gigantesco lavoro che hai fatto sui Gonzaga), ma, per evitare ulteriore confusione, te le comunicherò in seguito in un nuovo apposito messaggio. Cordialmente --Jeanambr (msg) 09:50, 11 ago 2025 (CEST)
- [@ Jeanambr]. Ho inserito i titoli in base alle fonti in mio possesso. Puoi eventualmente modificare, se ritieni errato, in base alle tue documentazioni. Grazie. --Teseo (✉) 23:44, 10 ago 2025 (CEST)
- Come vedi, esistono due atti imperiali, uno del 1433, e uno del 1530, in cui a due Gonzaga vennero concessi i titoli di marchese e duca. A Rodolfo l'elevazione della signoria di Luzzara a marchesato, e quindi per lui il titolo di marchese, vennero concessi con atto del 1494 (come indicato nella voce su di lui, con fonti dichiarate). Ora, ti chiedo: con quali atti i tre feudi di Aloisio furono elevati da signoria a Marchesato? Per Castiglione lo sappiamo (grosso modo): nel 1559 secondo Cobelli (imperatore Ferdinando I), o, quasi sicuramente, nel 1571, secondo Tamalio (imperatore Massimiliano II), e comunque sempre in favore di Ferrante. Ma se il feudo divenne marchesato nella seconda metà del secolo, Aloisio non poteva essere marchese di Castiglione nella prima metà. Il fatto che lui si definisse marchese, o che altri lo chiamassero marchese, che ancor oggi gli eruditi lo chiamino marchese, non vuol dire nulla se non c'è l'atto dell'imperatore che trasformando una signoria in marchesato attribuiva all'ex signore il nuovo titolo di marchese, oppure che investiva come marchese di Castiglione l'erede del precedente marchese di Castiglione (per il quale doveva comunque esistere un atto imperialr che lo investiva come tale). E se non si trova l'atto, almeno la memoria dell'atto (come nel caso di Castiglione), o magari le considerazioni storiografiche che inducono a pensare che l'atto ci sia stato. Senza di questo, ostinarsi a scrivere che Aloisio era marchese di Castiglione è un abuso per le regole della corretta storiografia e per quelle di Wikipedia. --Jeanambr (msg) 23:35, 10 ago 2025 (CEST)
- [@ Jeanambr]. Il titolo di primo marchese di Mantova venne concesso a Gianfrancesco I nel 1433 dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo; il titolo di duca venne concesso a Federico II dall'imperatore Carlo V nel 1530. --Teseo (✉) 22:59, 10 ago 2025 (CEST)
Per intanto comunque, esistono, su fonti certamente affidabili, affermazioni che vanno in direzione opposta.
1. Raffaele Tamalio, nella sua voce del D.B.I. su Aloisio, non si sofferma in maniera specifica sulla questione, ma, di certo non chiama mai Aloisio "marchese";
- [@ Jeanambr]. Anche il prof. Massimo Marocchi, recentemente scomparso (credo il più grande esperto dei rami cadetti di Castel Goffredo, Castiglione e Soferino), assegna il titolo di "marchese" ad Aloisio nel suo volume solo a pag. 153, dopo aver dedicato ben 46 pagine alla sua vita. --Teseo (✉) 16:34, 10 ago 2025 (CEST)
2. Nella sua voce su Ferrante Gonzaga, figlio di Aloisio, Tamalio riferisce invece un fatto preciso: Ferrante nel 1571 fu incaricato dall'imperatore di scortare i suoi figli in Germania, «dove, una volta giunti, il [Gonzaga] ottenne che il suo feudo di Castiglione fosse elevato alla dignità di marchesato» ( GONZAGA, Ferrante, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 57, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001.). Ciò sarebbe assurdo se fosse già stato tale dai tempi di suo padre.
3. Nella sua voce su San Luigi Gonzaga, nello stesso D.B.I., Silvano Giordano chiama sistematicamente "marchesi" i feudatari di Castiglione e parla a un certo punto della necessità per Luigi di rinunciare «ai diritti di primogenitura e ai diritti di successione sul marchesato e su altri possibili feudi, dato che era erede anche degli zii paterni Alfonso, signore di Castel Giuffrè, e Orazio signore di Solferino» ( LUIGI Gonzaga, santo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 66, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006.; i corsivi ovviamente sono miei.). Evidentemente, secondo Giordano, i due feudi non erano già diventati marchesati con il padre dei due signori citati, come invece ritieni di dedurre dalle tue fonti.
Comunque non ti voglio far perdere altro tempo; ti suggerisco però soltanto di rivedere almeno il paragrafo sulla "Discendenza" di Aloisio, in cui, in piena contraddizione con l'attribuzione marchionale fatta nei box, tu definisci Ferrante e Orazio "primo marchese" rispettivamente di Castiglione e Solferino, mentre chiami Alfonso "secondo marchese" di Castel Goffredo, laddove, in mancanza di date certe, potrebbe essere anche il terzo se l'investitura marchionale fosse stata concessa già a suo zio Ludovico.
- [@ Jeanambr]. Ho sistemato la discendenza, con le specifiche da te richieste. Ti ringrazio per i tuoi suggerimenti. Ciao. --Teseo (✉) 16:34, 10 ago 2025 (CEST)
Saluti.--Jeanambr (msg) 12:14, 10 ago 2025 (CEST)
Genealogie
modificaSalve, Teseo, ho notato le seguenti sviste nelle tavole genealogiche dei Gonzaga, che però non saprei come correggere io stesso. Si tratta, in particolare, nel paragrafo Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino#Albero genealogico essenziale, di quanto segue:
1. Al bambino Luigi (1646-1650) vengono attribuiti quattro figli e relativa discendenza, che invece vanno attribuiti a Ferdinando II (1648-1723);
2. A Diego (1582-1597) vengono attribuiti due figli e relativa discendenza, che invece vanno attribuiti a Cristierno (1580-1630);
3. Tra i figli di Ferrante (1544-1586) manca San Luigi.
Le sviste sub 2 e 3 ricorrono anche nel paragrafo Tavole genealogiche della Casa dei Gonzaga#Gonzaga di Luzzara, Castel Goffredo, Castiglione e Solferino, tavola riassuntiva.
Saluti --Jeanambr (msg) 23:11, 12 ago 2025 (CEST)
- @Jeanambr. Giro la tua richiesta a [@ Brigante mandrogno] se gentilmente può provvedere alle modifiche. Grazie. --Teseo (✉) 09:38, 13 ago 2025 (CEST)
- Grazie a te. Avevo pensato che fossi stato tu ad inserire le genealogie. Buona giornata. --Jeanambr (msg) 12:01, 13 ago 2025 (CEST)