Discussione:Casa Scaccabarozzi
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
Ristrutturazione voce
Riscrivo testi e reperisco fonti bibliografiche più adeguate, inoltre inserisco spaccato e planimentria dell'edificio (opera propria).
--Enryonthecloud (msg) 10:43, 3 dic 2013 (CET)
Complimenti per i contributi di qualità che stai apportando alla voce --Ing.dox (msg) 19:53, 3 dic 2013 (CET)
- Grazie... Mancano ancora alcune immagini, soprattutto della parte retrostante, che vado ad inserire (opere proprie).
- --Enryonthecloud (msg) 12:12, 4 dic 2013 (CET)
Complimenti a tutti e GRAZIE per gli importanti contributi apportati alla pagina di Casa Scaccabarozzi.
In data 22 dicembre 2013 la proprietà della Casa, che si firmerà TheSlice, entra nel vivo della discussione su Wikipedia e cercherà di condividere i documenti e le informazioni in suo possesso. Grazie. --TheSlice (msg) 10:27, 22 dic 2013 (CET)
- Bene! Benvenuto! Grazie delle ulteriori e preziose notizie aggiunte. Tuttavia, per completezza, bisognerebbe citare le pubblicazioni nazionali e internazionali dell'intervento dell'architetto Mongiardino. Inoltre, bisognerebbe avere anche una fonte sul fantomatico dubbio riguardo al soggiorno di Tommaseo nell'edificio. Non è sufficiente dire che si hanno dubbi in merito, tanto più che da quarant'anni vi è una lapide posta dal Comune che testimonierebbe il contrario.
- --Enryonthecloud (msg) 11:44, 22 dic 2013 (CET)
- Bene! Benvenuto! Grazie delle ulteriori e preziose notizie aggiunte. Tuttavia, per completezza, bisognerebbe citare le pubblicazioni nazionali e internazionali dell'intervento dell'architetto Mongiardino. Inoltre, bisognerebbe avere anche una fonte sul fantomatico dubbio riguardo al soggiorno di Tommaseo nell'edificio. Non è sufficiente dire che si hanno dubbi in merito, tanto più che da quarant'anni vi è una lapide posta dal Comune che testimonierebbe il contrario.
Confermiamo che nel corso del mese di gennaio 2014, alla riapertura dei nostri uffici, tutte le pubblicazioni e fonti di informazione e ricerca bibliografica riguardanti Casa Scaccabarozzi, omesse nella pagina dedicata ed in possesso della proprietà, verranno citate: quelle sull'opera dell'architetto Antonelli, quelle sull'intervento di decorazione d'interni dell'architetto Mongiardino, quelle relative all'architettura e urbanizzazione della Città di Torino nel XIX Secolo che la riguardano e quelle delle pubblicazioni relative agli interventi d'arte contemporanea che hanno avuto come soggetto ed in oggetto la Casa, operate dal 2008 al 2012 dalla Galleria Franco Noero. Confermiamo inoltre che la pagina verrà corredata di ulteriori immagini d'epoca e recenti, nonché di piante, sezioni e prospetti in possesso della proprietà. Riguardo al dubbio sulla presenza storica di Niccolò Tommaseo, questo era risultato evidente da una ricerca condotta da professionisti incaricati al tempo dei lavori di ristrutturazione del 2007/2008. Ci confronteremo nuovamente con loro e inseriremo quanto dovuto, se necessario. Di certo non vorremmo aprire una discussione in merito, ma teniamo a sottolineare però quanto poco siano accurate le informazioni del Comune di Torino riportate sulla 'palina informativa' apposta nel 2006 in occasione dei Giochi Olimpici, sulla storia dell'edificio e sulle sue dimensioni, dove il testo in italiano su detta 'palina', sorprendentemente, non é aderente alla sua traduzione in lingua francese e inglese, dove infatti vengono rivelate fantasiose dimensioni di cui facilmente si ravvisa l'errore ad occhio nudo. Non ci sarebbe quindi nulla da stupirsi sull'errore di una lapide apposta 40 anni fa. Riterremmo invece molto importante riportare sulla pagina il fatto, certo, che la Casa sia stata concepita fin da subito come piccola 'casa da reddito', divisa in piccoli appartamenti autonomi, ognuno di un solo piano e che questa sia stata la sua realtà fino alla fine degli anni '70, cosa che rivela fin da subito la modernità della sua concezione, pari quindi alle straordinarie doti strutturali per un edificio del XIX Secolo, costruito di sola pietra e mattoni. Crediamo inoltre che sarebbe utile, per ricostruirne la storia e nuovamente sottolineare la modernità dell'edificio, citare il fatto che al piano terra si sono avvicendati negli anni alcuni esercizi commerciali, il primo dei quali è stato il Caffè del Progresso. Fateci sapere come ritenete meglio procedere. Grazie e Auguri! --TheSlice (msg) 13:12, 22 dic 2013 (CET)
- Grazie per la dettagliatissima risposta e per la Vostra preziosa collaborazione!
- È raro poter interloquire direttamente con proprietari dell'oggetto della voce stessa, pertanto le Vostre fonti di informazione saranno ben accette e prese in massima considerazione nel pieno rispetto delle regole di Wikipedia e del diritto d'autore, qualora voleste avvalervene. Ovviamente non metto in dubbio le ricerche riguardo la veridicità della presenza o meno del Tommaseo e quindi, visti i macroscopici errori riportati dalla famigerata palina informativa, prendiamo con beneficio del dubbio anche la suddetta lapide; a tal proposito avrei pensato di modificare il testo aggiungendo il condizionale "sarebbe" a riguardo. Purtroppo/fortunatamente per Wikipedia è una regola fondamentale documentare e citare fonti quanto più attendibili, così come accade per i testi, quindi sarebbe auspicabile approfondire la notizia. Questo per evitare di vedere la presente voce intaccata da quelle fastidiose segnalazioni "cita fonte" o "chiarire" che vanno a discapito della sua qualità. Tra l'altro, se il suddetto dubbio fosse provato, sarebbe ancora più interessante dimostrare che una lapide posta dal Comune quarant'anni prima cita il falso malgrado la buona fede e, ormai, il suo valore storico. Per il resto chiunque su Wikipedia è libero di inserire ulteriori notizie (Caffè del Progresso e altri nozioni tecniche, ad esempio che l'edificio ha un'inclinazione di 35 cm verso la via laterale), avendo cura di mantenere la qualità della voce (uno dei pilastri di Wikipedia). Personalmente, suggerirei di rispettare la consecutio temporum e un adeguato stile nella scrittura per evitare di rendere la voce frammentaria e ridondante; spesso quando molti utenti aggiungono notizie sparse qua e là si perde la "vista d'insieme" della voce a discapito della sua scorrevolezza e leggibilità. È auspicabile quindi utilizzare la presente pagina di discussione, come già fatto in precedenza o addirittura aprire una procedura di vaglio.
- Spero di non essermi dilungato oltremodo a tal punto da sembrare noioso, Wikipedia è una realtà libera e quindi aperta a tutti! :)
- Colgo l'occasione per ricambiare gli auguri di Buone Feste. :)
- --Enryonthecloud (msg) 16:05, 22 dic 2013 (CET)
Lapide
Chiedo, una trascrizione così fatta della lapide non sarebbe più adatta su Wikisource (dove vengono presi e trascritti testi, opere, ecc...)? --Umberto NURS (msg) 15:02, 15 dic 2013 (CET)
Prospetto "retrostante"
Nell'attuale versione la didascalia della prima immagine recita: Una vista dell'esiguo prospetto retrostante. Mi lascia un po' perplesso quel "retrostante". Non si tratta piuttosto di un prospetto laterale? pequod76talk 23:38, 16 dic 2013 (CET)
- Sì, in effetti anch'io ero in dubbio. "Laterale" mi pare più corretto. --Borgil (nin á quetë) 09:27, 17 dic 2013 (CET)
- Fatto Giusta osservazione, corretto. --Enryonthecloud (msg) 09:33, 17 dic 2013 (CET)
- Ovviamente tutto sta a sapere dov'è l'ingresso principale (con la facciata). Può anche darsi che l'informazione fosse corretta. Dalla planimetria si evincono due ingressi, uno "sull'ipotenusa", l'altro "sul cateto". Se è quest'ultimo l'ingresso principale, allora l'informazione era corretta e il prospetto minuscolo è proprio quello retrostante. --pequod76sock 13:45, 18 dic 2013 (CET)
- No, confermo che la tua osservazione era legittima poiché l'ingresso dello stabile è in via Giulia di Barolo 9, ovvero sul lato lungo. L'ingresso sul lato corto è soltanto l'accesso al locale commerciale, riaperto nell'ultima ristrutturazione che ha ripristinato il prospetto originario. --Enryonthecloud (msg) 17:34, 19 dic 2013 (CET)
- Ovviamente tutto sta a sapere dov'è l'ingresso principale (con la facciata). Può anche darsi che l'informazione fosse corretta. Dalla planimetria si evincono due ingressi, uno "sull'ipotenusa", l'altro "sul cateto". Se è quest'ultimo l'ingresso principale, allora l'informazione era corretta e il prospetto minuscolo è proprio quello retrostante. --pequod76sock 13:45, 18 dic 2013 (CET)
- Fatto Giusta osservazione, corretto. --Enryonthecloud (msg) 09:33, 17 dic 2013 (CET)