Giobbe Giopp

antifascista italiano (1902-1983)

Giobbe Giopp (Lamon, 28 gennaio 1902 - Messico, 1983) è stato un repubblicano anti-fascista italiano.

Figlio di Luigi e di Melchioretto Lucia, sposata in seconde nozze con Efisio Melis.

Studente di ingegneria all'Università di Milano e membro del partito repubblicano, venne accusato di essere fra i responsabili del fallito attentato a re Vittorio Emanuele III del 12 aprile 1928 alla Fiera di Milano. Nel luglio 1928 fu mandato al confino a Ponza. Nel luglio 1930, dopo aver ottenuto breve licenza per tornare a Milano a sostenere alcuni esami universitari, Giobbe Giopp fuggì in Francia, dove si aggregò alla concentrazione antifascista. [1][2] Nel 1936 partecipò alla guerra civile spagnola[3] Nel 1938 si spostò in Messico, dove lavorò come ingegnere.[4]

Note

  1. ^ http://www.bellunopress.it/2013/07/20/la-storia-di-giobbe-giopp-lingegnere-antifascista-di-lamon-nellultimo-libro-morte-al-tiranno-di-toni-sirena/
  2. ^ Toni Sirena, Morte al tiranno: quattro storie per la libertà, Cierre edizioni, 2011
  3. ^ Toni Sirena, Morte al tiranno: quattro storie per la libertà, Cierre edizioni, 2011
  4. ^ Toni Sirena, Morte al tiranno: quattro storie per la libertà, Cierre edizioni, 2011

Bibliografia

  • Toni Sirena, Morte al tiranno: quattro storie per la libertà, Cierre edizioni, 2011
  • Verdolini Lorenzo, "Il carcere mi spinse a rompere definitivamente questo nodo". Giobbe e Fanny: l'amore ai tempi della cospirazione antifascista, in "Storia e problemi contemporanei", n. 52, 2009,pp. 86-114