Discussioni template:Coord
Lingua
Servirebbe un parametro per la lingua in modo da non doverlo selezionare successivamente. Nella pagina caricata, infatti, l'URL non contiene il parametro language= e di conseguenza la visualizza sempre in inglese. --Morbius (msg) 17:04, 20 set 2008 (CEST)
Versione più compatta del template
In questa discussione è stata riscontrata la necessità di avere una versione più "compatta" del template Coord, che possa essere inserita nel testo di una voce per rendere visibile su una mappa la posizione esatta di un luogo, senza per forza appesantire l'effetto grafico con l'iconcina del mondo e le cifre esatte. E' necessario creare un altro template o si può ottenere lo stesso effetto modificando il coord? --Paul Gascoigne (msg) 13:21, 12 mar 2008 (CET)
- credo ci sia già. la modalità inline non è per caso ciò k cerchi?--jo 13:45, 12 mar 2008 (CET)
- Beh, ma quella non è solo per chi usa il monobook? L'idea era di agire in maniera che tutti potessero vedere una versione light --Paul Gascoigne (msg) 14:51, 12 mar 2008 (CET)
- A te cosa serve? Lo stesso template ma senza la scritta "coordinate" e senza il mappamondo? Jalo 13:58, 12 mar 2008 (CET)
- L'idea era solo il mappamondo senza le cifre esatte (mi ero espresso un po' male prima). In maniera che chi legge la voce possa comunque accedere alla visualizzazione della mappa ma non debba essere interrotto ogni due righe da una sfilza di numeretti incomprensibili per i non "addetti ai lavori". --Paul Gascoigne (msg) 14:51, 12 mar 2008 (CET)
cioè come se fosse un link, con un qui sotto cui si nascondono le coordinate cliccabili? eh questa è una bella domanda...ignoro se un template si possa nascondere in questo modo [[{{coord|x|x|x|x|x|}}|qui sotto]] --jo 16:19, 12 mar 2008 (CET)
- Temo sia poco accessibile e poco intuitivo. --ChemicalBit - scrivimi 16:31, 12 mar 2008 (CET)
- sull'intuitività d'accordo, anche perché le immagini di solito puntano alla pagina in namespace immagini. sull'accessibilità non dovrebbero esserci problemi, perché il "cosino giallo" con il link sarebbe visibile comunque ed è quello che viene letto dagli screen reader. detto questo, non capisco la necessità di inserire il template in mezzo alla voce se è di questo che si parla, se non per esempio in una tabella (e in questo caso i numeri non danno fastidio, vedi Valle Verzasca#Passi. --bonz l'italiano è un'opinione 16:38, 12 mar 2008 (CET)
- La voce in cui si è riscontrata questa necessità è questa. Avere i template coord permette di seguire su una mappa gli spostamenti dei cortei, che sono basilari per la ricostruzione corretta degli scontri. --Paul Gascoigne (msg) 20:45, 12 mar 2008 (CET)
- Il template è parecchio complesso e, se proprio serve, preferirei crearne uno ad hoc. In ogni caso io la butto lì: con googlemaps è possibile crearsi degli itinerari, e se usate quello per disegnare il tragitto (che così appare anche graficamente) e poi lo mettete nelle note? Jalo 20:57, 12 mar 2008 (CET)
- Ad esempio sta roba attraversa Milano dal Duomo al Castello Sforzesco, peer poi finire in Stazione Centrale. Jalo 21:03, 12 mar 2008 (CET)
- Mi pare un'ottima idea. Ora provo a proporla nel vaglio. --Paul Gascoigne (msg) 23:00, 12 mar 2008 (CET)
- Ad esempio sta roba attraversa Milano dal Duomo al Castello Sforzesco, peer poi finire in Stazione Centrale. Jalo 21:03, 12 mar 2008 (CET)
- Il template è parecchio complesso e, se proprio serve, preferirei crearne uno ad hoc. In ogni caso io la butto lì: con googlemaps è possibile crearsi degli itinerari, e se usate quello per disegnare il tragitto (che così appare anche graficamente) e poi lo mettete nelle note? Jalo 20:57, 12 mar 2008 (CET)
- La voce in cui si è riscontrata questa necessità è questa. Avere i template coord permette di seguire su una mappa gli spostamenti dei cortei, che sono basilari per la ricostruzione corretta degli scontri. --Paul Gascoigne (msg) 20:45, 12 mar 2008 (CET)
- sull'intuitività d'accordo, anche perché le immagini di solito puntano alla pagina in namespace immagini. sull'accessibilità non dovrebbero esserci problemi, perché il "cosino giallo" con il link sarebbe visibile comunque ed è quello che viene letto dagli screen reader. detto questo, non capisco la necessità di inserire il template in mezzo alla voce se è di questo che si parla, se non per esempio in una tabella (e in questo caso i numeri non danno fastidio, vedi Valle Verzasca#Passi. --bonz l'italiano è un'opinione 16:38, 12 mar 2008 (CET)
- Temo sia poco accessibile e poco intuitivo. --ChemicalBit - scrivimi 16:31, 12 mar 2008 (CET)
Qualcosa non va
...ma non capisco cosa. Da un po' di giorni voci come Odessa e Fehmarn danno un messaggio di errore. Qualcuno ha voglia di dare un'occhiata? --Paginazero - Ø 09:47, 13 apr 2008 (CEST)
- Odessa per esempio io la vedo bene, al contrario di Fehmarn. --Gliu 09:55, 13 apr 2008 (CEST)
- Venivano indicate le ccordinate in modo scorretto. Jalo 13:51, 13 apr 2008 (CEST)
- Fehmarn vedo che è stato corretto, però il problema con Odessa rimane... o rimane solo a me? --Paginazero - Ø 22:38, 13 apr 2008 (CEST)
- Io lo vedo bene. Prova a purgare Jalo 23:47, 13 apr 2008 (CEST)
- Negativo. È ripetuto più volte sia nel box che nell'intestazione della voce (al posto delle coordinate) il messaggio "Errore nell'espressione: operatore / inatteso". --Paginazero - Ø 22:40, 15 lug 2008 (CEST)
- Io lo vedo bene. Prova a purgare Jalo 23:47, 13 apr 2008 (CEST)
- Fehmarn vedo che è stato corretto, però il problema con Odessa rimane... o rimane solo a me? --Paginazero - Ø 22:38, 13 apr 2008 (CEST)
- Venivano indicate le ccordinate in modo scorretto. Jalo 13:51, 13 apr 2008 (CEST)
Anche in Legnano c'è qualcosa che non va nel template {{coord}}. Qualcuno potrebbe controllare? --AirontheKinslayer☮ 19:33, 10 ago 2008 (CEST)
L'errore mi si ripresenta puntuale dove non sono presenti entrambi i parametri "latitudineSecondi" e "longitudineSecondi", a prescindere dal browser e dal sistema operativo che uso (provata a casa e in ufficio). Sto pensando di far girare il bot e aggiungere "latitudineSecondi =00" e "longitudineSecondi =00" dove necessario. --Paginazero - Ø 16:49, 28 dic 2009 (CET)
- Faccio pubblica ammenda. Avevo un paio di istruzioni nel mio monobook che combinavano il guaio. Ecco perché ero l'unico a lamentarmi dell'errore... :o( --Paginazero - Ø 21:12, 4 gen 2010 (CET)
microformat
Sono arrabiato. Ho fatto tanta fatica ad importare questo template, a spiegare le sue caratteristiche, a importare tonnellate di coordinate di en.wiki, e adesso vedo che dopo mille modifiche di gente che sicuramente non sa dove ha messo le mani, il template non genera corretamente i microformat!!! --wiso (msg) 22:44, 14 lug 2008 (CEST)
- Mi sa che non sono aggiornato su queste faccende tecniche. Esattamente, cos'è che non funziona più? Jalo 23:47, 14 lug 2008 (CEST)
- Se non funziona qualcosa fai revert, no? Non l'avranno mica fatto apposta...--Trixt (msg) 23:53, 14 lug 2008 (CEST)
- Non può fare revert, la pagina è protetta totalmente. E comunque bisognerebbe capire quali sono le modifiche fatte da Ggg, che mi sembrano le uniche sostanziali. --Paul Gascoigne (msg) 00:11, 15 lug 2008 (CEST)
- Ho dato una prima occhiata, credo che il problema sia in Template:Coord/link. --wiso (msg) 22:23, 15 lug 2008 (CEST)
- Vuoi che eliminiamo la modifica di Gerardo? Jalo 23:39, 15 lug 2008 (CEST)
- Ecco, lo stavo per scrivere, e mi ha dato conflitto di edizione... credo che il problema sia proprio lì, perché quando si genera il microformat geo, le coordinate vanno espresse sempre e solo in formato decimale, che è quello definito nello standard. Però aspetterei un po', vorrei andare a fondo. --wiso (msg) 00:05, 16 lug 2008 (CEST)
- No, sto zitto... il problema non è lì. Ci vorrà un po' di tempo --wiso (msg) 00:20, 16 lug 2008 (CEST)
- Ecco, lo stavo per scrivere, e mi ha dato conflitto di edizione... credo che il problema sia proprio lì, perché quando si genera il microformat geo, le coordinate vanno espresse sempre e solo in formato decimale, che è quello definito nello standard. Però aspetterei un po', vorrei andare a fondo. --wiso (msg) 00:05, 16 lug 2008 (CEST)
- Vuoi che eliminiamo la modifica di Gerardo? Jalo 23:39, 15 lug 2008 (CEST)
- Ho dato una prima occhiata, credo che il problema sia in Template:Coord/link. --wiso (msg) 22:23, 15 lug 2008 (CEST)
- Non può fare revert, la pagina è protetta totalmente. E comunque bisognerebbe capire quali sono le modifiche fatte da Ggg, che mi sembrano le uniche sostanziali. --Paul Gascoigne (msg) 00:11, 15 lug 2008 (CEST)
problema con stable
Fa le bizze... problema col server o è un problema di sintassi del template? --(Y) - parliamone 20:54, 10 ago 2008 (CEST)
- La seconda che ho detto, qualcuno si era perso un pezzo per strada... [1] --(Y) - parliamone 20:59, 10 ago 2008 (CEST)
Problemi - Messaggi di errore
Segnalo un paio di discussioni dallo sportello informazioni:
Richiesta di correzione
Come spiegato in Discussioni_aiuto:Libri#Problema:_coordinate_all.27inizio_delle_voci, questo template al momento crea grossi problemi alla stampa quando è presente in testa ad una voce e si cerca di stampare una raccolta di voci (vedi Aiuto:Libri). In pratica salta tutta l'impaginazione di quella voce (immagini comprese). Al posto del template appare una scritta come questa:
Coordinate geograficheCoordinate: [http://stable.toolserver.org/geohack/geohack.php?pagename=Villa_Angarano&language=it¶ms=45_46_50_N_11_43_25_E_typ 45°46′50″N 11°43′25″E45.78056, 11.72361]
Non ho idea di come fare a correggere il sorgente del template (hanno lo stesso problema su en.wiki o l'hanno superato?), ma mi piacerebbe che le coordinate apparissero correttamente anche in stampa di un libro (seppure con un output semplificato). Se nessuno si offre per la correzione siamo costretti ad inserire il template tra quelli esclusi dalla stampa nei libri (Categoria:Escludi dalla stampa). Grazie in anticipo per l'aiuto. --MarcoK (msg) 17:25, 23 set 2009 (CEST)
- In en.wiki hanno risolto. Ho copiato la soluzione anche da noi:
Controllate che sia tutto ok. β16 - (talk) 17:49, 24 set 2009 (CEST)
Scala
Come si può notare, la versione inglese ( en:Wikipedia:GEO#scale:N ) contiene un parametro "scala"... imho dovremmo inserirlo pure noi. Fale (msg) 22:25, 23 ott 2009 (CEST)
Limitarsi ad importare periodicamente la versione inglese
Come lamentato anche di recente qui, lo sviluppo di questo template viene portato avanti su en.wiki e aggiornare il nostro "un edit alla volta" in base alle segnalazioni di questo o quell'utente non è affatto la scelta migliore. Io propongo di limitarci ad importare periodicamente la versione inglese e aggiornando i nostri manuali. Per rendermi conto di quali problemi potesse presentare la procedura, ho importato nel mio spazio utente l'attuale "pacchetto" di metatemplate che costituiscono il template Coord su en.wiki (esclusi metatemplate inutilizzati, manuali e sandbox). Ho sistemato opportunamente {{template doc}} e {{pp-template}} in modo che non creino problemi e alla fine non c'è nulla da sostituire e anche per la categoria lascerei il nome originale. Se volete testarlo è sufficiente scrivere {{Utente:Basilicofresco/Template:Coord|...}} anziché {{Coord|...}}. Se non rilevate problemi io suggerirei di sovrascriverlo al nostro pacchetto in modo che lo sviluppo venga portato avanti in un solo posto. -- Basilicofresco (msg) 19:58, 18 dic 2009 (CET)
- Non ho avuto tempo per dargli un'occhiata, comunque sono d'accordo con l'idea di importare peridicamente il template inglese. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 23:57, 22 dic 2009 (CET)
- L'estate ormai è finita... e mi sembrava ora di sincronizzare i template Coord. :) Ho appena finito di aggiornare quelli non protetti e per quelli protetti ho caricato nelle rispettive sandbox la versione aggiornata. Un fortunato admin presto si occuperà del lavoro. Occhi aperti per eventuali problemi (che cmq non ci dovrebbero essere). -- Basilicofresco (msg) 11:42, 17 set 2010 (CEST)
Problemi con skin "Vector"
Ciao a tutti, ho notato che (almeno sul mio PC) l'opzione "display=title" di questo template non funziona correttamente usando la skin "Vector", come si può vedere confrontando ad esempio la pagina del CRF
con il template monobook (classico) e la stessa pagina con Vector. Il problema non appare nella versione inglese (esempio), dove tra l'altro mi pare che Vector sia diventata l'interfaccia standard. Qualcuno con poteri di amministrazione potrebbe sistemare il codice?--Gengis Gat (msg) 22:25, 25 mag 2010 (CEST)
- Problema già noto; non è da attribuire al template, ma allo stesso foglio di stile CSS di Wikipedia, che dovrebbe essere aggiornato da un amministratore per funzionare bene anche con Vector. Avevo segnalato questa cosa, ma finora non si è ancoora mosso nessuno... --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:38, 26 mag 2010 (CEST)
Errore
In molte voci appare questo dopo le coordinate:
JoeT (msg) 00:51, 18 set 2010 (CEST)
- Fatto! -- Basilicofresco (msg) 07:21, 18 set 2010 (CEST)
Sembra esserci un altro errore in Strage di Bologna. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:50, 19 set 2010 (CEST)
Categorizzazione dei template coordinate
Segnalo Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie#Categorizzazione template coordinate geografiche. -- Basilicofresco (msg) 09:08, 18 set 2010 (CEST)
Problema di visualizzazione
Da un po' di tempo vedo questo template molto più grande di prima. Oltre ciò fa anche sparire la parte finale della riga che divide il titolo della pagina dall'incipit e si sovrappone ai lucchetti di protezione.--LikeLifer (msg) 22:29, 3 lug 2011 (CEST)
- IMHO sarebbe il caso di modifcarlo come era prima, ossia più piccolo e sotto la riga che divide il titolo della pagina dal testo, in questo modo almeno non si sovrappone alle stelle della vetrina.--LikeLifer (msg) 13:19, 26 ago 2011 (CEST)
- Io uso la skin vector e credo che il problema sia lo stesso segnalato sopra da Gengis Gat oltre un anno fa, non è il caso di sistemarlo? :P--LikeLifer (msg) 13:27, 26 ago 2011 (CEST)
errori del template Coord
Ciao, c'è un tool per vedere gli errori del template coord. Vedi [2] Otourly (msg) 14:57, 10 lug 2011 (CEST)
- Ecco, appunto. Ero venuto per chiedere dove segnalarlo in maniera stabile, non c'è una pagina di progetto appropriata? --Nemo 14:05, 29 set 2013 (CEST)
- Il manuale del template. C'è anche Categoria:Errori di compilazione del template Coord --Bultro (m) 22:53, 29 set 2013 (CEST)
Baco
Pare esserci un problema quando le coordinate vengono inserite in decimale ma mostrate in sessagesimale.
{{coord|45.783333|19.116666|display=inline|format=dms}} genera: 45°47′N 19°07′E
ma i primi in realtà dovrebbero essere 47' e 7', come si vede anche nella pagina di GeoHack cliccando il link. Se si cambia di pochissimo l'arrotondamento infatti:
{{coord|45.783334|19.116667|display=inline|format=dms}} genera: 45°47′N 19°07′E
Questo problema sembra non esserci su en.wiki, ma ho confrontato il codice del loro Coord con quello del nostro Coord e mi sembrano identici... può essermi sfuggita qualche sottopagina --Bultro (m) 15:26, 24 gen 2012 (CET)
- La cosa quasi ridicola è quando uno inserisce le coordinate in gradi, minuti e secondi, quei dati vengono prima trasformati dal software in decimali e poi ridisgregati in gradi, minuti e secondi che diventano diversi da quelli inseriti inizialmente :-( Fortuna che i casi sono non sono molto numerosi. --Pil56 (msg) 11:12, 25 gen 2012 (CET)
Istruzioni per l'uso
Di recente si è discusso in un articolo biografico sull'uso del template. Ora, coloro che usano da tempo questo template ne conoscono gli effetti, ma un utente mi ha fatto venire in mente che forse non tutti capiscono le conseguenze che il template ha sui siti di geolocalizzazione. In sintesi: esistono persone imprudenti che non capendo la differenza tra le coordinate e il template:coord usano quest'ultimo anche in articoli dove non dovrebbero. Per tutelarci da tali cattivi utilizzi, possiamo inserire un avviso (a caratteri cubitali ;-) ) chiaro e univoco sulla destinazione del template? Nel caso in questione un utente pensava di inserire il tl:coord nelle didascalie delle singole immagini, convinto che sul mappamondo virtuale si sarebbero viste le immagini dell'articolo e non l'articolo stesso (per la cronaca: Ruggero di Lauria), trasformando così involontariamente una persona in monumento! Cosa ne pensate? Sia chiaro che per me è anche fin troppo facile da capire anche quanto c'è già scritto, ma forse non basta per tutti :-/. Grazie!--Io' (msg) 16:11, 4 feb 2012 (CET)
- E due! Finirà mai l'abuso del template:coord?--Io' (msg) 08:21, 31 ago 2012 (CEST)
- Non so se a torto o a ragione, ma il manuale di en.wiki dice che quando il display è solo "inline" le voci non dovrebbero apparire in Google Maps e simili --Bultro (m) 19:32, 4 set 2012 (CEST)
- Il fatto è, credo, che nessuno glielo deve aver detto ancora a GMaps e simili, visto che ancora trovo articoli su persone o eventi (es. stagioni calcistiche...) mappati sulle carte virtuali. :-)--Io' (msg) 21:09, 6 set 2012 (CEST)
- E tre! Pensate che sorpresa quando trovandomi a Ginosa nella mappa vedevo che in territorio italiano c'è un missile su cui poggia una deliziosa scimmietta.--Io' (msg) 09:58, 18 set 2012 (CEST)
- Il fatto è, credo, che nessuno glielo deve aver detto ancora a GMaps e simili, visto che ancora trovo articoli su persone o eventi (es. stagioni calcistiche...) mappati sulle carte virtuali. :-)--Io' (msg) 21:09, 6 set 2012 (CEST)
- Non so se a torto o a ragione, ma il manuale di en.wiki dice che quando il display è solo "inline" le voci non dovrebbero apparire in Google Maps e simili --Bultro (m) 19:32, 4 set 2012 (CEST)
Google Maps
Segnalo Wikipedia:Bar/Discussioni/Quali_voci_sono_su_Google_Maps? e Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Coordinate del template:Coord nel template:Infobox struttura militare: quando le coordinate sono inserite nel Template:Infobox struttura militare (che pure richiama il template:Coord) non vengono visualizzate su Google Maps. Qualcuno può/sa risolvere?--Pạtạfisik 11:36, 14 gen 2013 (CET)
GeoData
Il template deve usare la nuova sintassi {{#coordinates:}}, come in en.wiki.[3] Vedi [4]; MaxSem mi ha confermato che è ormai tempo di usarlo in tutte le Wikipedie. --Nemo 17:34, 31 gen 2013 (CET)
- Basta riportare pari pari la modifica di en.wiki? Jalo 09:05, 1 feb 2013 (CET)
- Da noi i casi possibili sono solo title e inline,title. Anche lo switch su SUBPAGENAME da noi non funzionerebbe, ma secondo me è più semplice abilitare la funzione solo nel namespace principale, in quali altri ha senso? --Bultro (m) 13:52, 1 feb 2013 (CET)
- Forse anche per le immagini, se il template è colà usato. --Nemo 10:46, 2 feb 2013 (CET)
- Da noi i casi possibili sono solo title e inline,title. Anche lo switch su SUBPAGENAME da noi non funzionerebbe, ma secondo me è più semplice abilitare la funzione solo nel namespace principale, in quali altri ha senso? --Bultro (m) 13:52, 1 feb 2013 (CET)
Ma questa novità, da un puto di vista pratico e in parole povere, cosa comporta? --82.52.155.112 (msg) 23:38, 1 feb 2013 (CET)
- Comporta che qualunque sistema automatico o no può facilmente e velocemente pescare i nostri dati sulle coordinate, che finora servivano a pochetto. Tipico esempio: applicazione "scatta una foto di qualcosa entro i 200 m da qui che ha una voce senza immagini in Wikipedia". --Nemo 10:46, 2 feb 2013 (CET)
Ok penso di aver aggiornato il template correttamente nella sua Sandbox, la storia del "primary" che vedete nel codice del template la potete capire guardando questo link, in poche parole se il template è inserito nel titolo di una voce che sta nel namespace principale (devono essere vere tutte e due le cose) metto "primary" altrimenti lascio lo spazio vuoto. Con "primary" la funzione riconosce che la coordinata si riferisce all'argomento della voce e dunque l'argomento della voce viene abbinato a quella coordinata, ovviamente se la voce non sta nel namespace principale questa non deve essere abbinata a nessuna coordinata e dunque non metto primary, inoltre se la coordinata non è inserita in modo da comparire in cima sul titolo non metto primary perché ovviamente non si riferisce alla voce in cui è insrita. Se siete tutti d'accordo un admin può sostituire il template attuale con quello fatto da me (e testato ovviamente) nella sandbox.--dega180 (msg) 16:28, 4 feb 2013 (CET)
- Confermo che deve funzionare come hai detto. --Nemo 16:58, 4 feb 2013 (CET)
- Faccio richiesta agli amministratori ((WP:RA).--dega180 (msg) 20:25, 4 feb 2013 (CET)
Il #coordinates è schizzinoso: si è riempita Categoria:Pagine con tag coordinate non validi con tanto di messaggi di errore. In molte di quelle voci la parte di Coord originale funziona, ma #coordinates ad esempio non accetta i vuoti al posto degli zeri --Bultro (m) 22:58, 12 feb 2013 (CET)
- Hai ragione, in alcuni casi da errore proprio perché è stato utilizzato in maniera sbagliata il template coord, in molti altri casi o facciamo passare un bot oppure dobbiamo inventarci un metodo per correggere il fatto che mancano gli zeri.--dega180 (msg) 00:11, 13 feb 2013 (CET)
- Molti degli errori si potrebbero correggere andando ad agire direttamente al template {{divisione amministrativa}} facendo si che quando uno compila i parametri delle coordinate e ne lascia uno vuoto nel template venga restituito zero.--dega180 (msg) 00:48, 13 feb 2013 (CET)
- Non proprio, perché non specificare i secondi non vuol dire che siano 0; il puntino sulle mappe è lo stesso, ma la scritta 22°33'N 44°55'E è diversa da 22°33'00"N 44°55'00"E (la prima è più approssimata). Il problema è solo quando ad esempio ci sono i secondi N ma non i secondi E--Bultro (m) 12:34, 13 feb 2013 (CET)
- Bah a mio avviso scrivere 22°33'N 44°55'E e 22°33'00"N 44°55'00"E non è che faccia tanta differenza dato che non siamo dei fisici che hanno bisogno di valutare le cifre significative, comunque come hai detto tu l'errore avviene solo quando c'è una certa precisione da una parte e dall'altra no, si può correggere anche questo fatto. Ora cancello la richiesta di modifica che ho fatto nella discussione del template {{Divisione amministrativa}} e ne propongo una migliore.--dega180 (msg) 13:33, 13 feb 2013 (CET)
- Ho in mente come correggere direttamente a livello di Coord, che ovviamente sarebbe una soluzione più generale. Dammi un po' di tempo... --Bultro (m) 13:58, 13 feb 2013 (CET)
- Io con questa modifica sono riuscito a risolvere il problema per il template {{Divisione amministrativa}}, se riesci a risolvere a livello di Coord sarebbe meglio.--dega180 (msg) 14:21, 13 feb 2013 (CET)
- Con un gioco di #if dovrei aver eliminato il problema nelle situazioni più frequenti. E' un po' complicato perché il numero di parametri può variare (X,N,Y,E o X,X,E,Y,Y,N o X,X,X,E,Y,Y,Y,N). Vediamo quanto cala il numero di pagine con errori... Molte comunque vedo che non sono causate dai parametri vuoti, ma dalla presenza di Coord doppi (la buona notizia è che ora abbiamo un modo per stanarli) --Bultro (m) 22:30, 13 feb 2013 (CET)
- Io con questa modifica sono riuscito a risolvere il problema per il template {{Divisione amministrativa}}, se riesci a risolvere a livello di Coord sarebbe meglio.--dega180 (msg) 14:21, 13 feb 2013 (CET)
- Ho in mente come correggere direttamente a livello di Coord, che ovviamente sarebbe una soluzione più generale. Dammi un po' di tempo... --Bultro (m) 13:58, 13 feb 2013 (CET)
- Bah a mio avviso scrivere 22°33'N 44°55'E e 22°33'00"N 44°55'00"E non è che faccia tanta differenza dato che non siamo dei fisici che hanno bisogno di valutare le cifre significative, comunque come hai detto tu l'errore avviene solo quando c'è una certa precisione da una parte e dall'altra no, si può correggere anche questo fatto. Ora cancello la richiesta di modifica che ho fatto nella discussione del template {{Divisione amministrativa}} e ne propongo una migliore.--dega180 (msg) 13:33, 13 feb 2013 (CET)
- Non proprio, perché non specificare i secondi non vuol dire che siano 0; il puntino sulle mappe è lo stesso, ma la scritta 22°33'N 44°55'E è diversa da 22°33'00"N 44°55'00"E (la prima è più approssimata). Il problema è solo quando ad esempio ci sono i secondi N ma non i secondi E--Bultro (m) 12:34, 13 feb 2013 (CET)
- Molti degli errori si potrebbero correggere andando ad agire direttamente al template {{divisione amministrativa}} facendo si che quando uno compila i parametri delle coordinate e ne lascia uno vuoto nel template venga restituito zero.--dega180 (msg) 00:48, 13 feb 2013 (CET)
Mi sono accorto dell'ultima tua correzione proprio perché stavo correggendo i vari coord e mi sono accorto che molte voci nella categoria non contengono errori. Mi sa che la cosa dunque funzioni.--dega180 (msg) 23:01, 13 feb 2013 (CET)
Per la cronaca, abbiamo circa 187 150 coordinate in it.wiki, secondo questo conto fatto da MaxSem sulla banca dati (Solr).[5] --Nemo 18:52, 12 giu 2013 (CEST)
Template coord a posto
La Categoria:Pagine con tag coordinate non validi ora è stata svuotata e tutti i template coord sono a posto. Se volete vedere i primi frutti di questa faticaccia lo potete fare andando su wikipedia con il vostro cellulare oppure cliccando su questo link, potrete così vedere tutte le voci di wikipedia che parlano di "cose" che stanno vicino alla vostra abitazione. Se provate a fare questa cosa con le wiki diverse da quella italiana o inglese, non otterrete nessun risultato.--dega180 (msg) 16:26, 14 feb 2013 (CET)
- Ottimo :) Jalo 11:02, 15 feb 2013 (CET)
45.072381, 7.690374
Stavo cercando di creare un template con le coordinate per la voce Monumento nazionale al carabiniere, con le coordinate, che ho trovato con Google Maps, 45.072381, 7.690374 (+45° 4' 20.57", +7° 41' 25.35"), ma non me le riconosce. Il template che ho provato a inserire è questo: {{Coord|45.072381|N|7.690374|E|type:landmark|display=title}}. Dove sto sbagliando? -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:58, 8 mar 2013 (CET)
- A volte capitano errori simili perché i computer hanno dei caratteri che noi non riusciamo a vedere ma il computer li vede benissimo, ho risolto il problema riscrivendo a mano il template senza fare copia-incolla, prova ad usare questo
{{Coord|45.072381|N|7.690374|E|type:landmark|display=title}}--dega180 (msg) 12:51, 8 mar 2013 (CET)
- Sospettavo si trattasse di qualcosa del genere. Infatti avevo provato a riscrivere le coordinate, ma non funzionava lo stesso. Ora va bene. Grazie! -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:04, 11 mar 2013 (CET)
Coordinate di oggetti estesi
Ciao, ho un paio di dubbi circa il funzionamento del template (e sulla sua integrazione con WIWOSM), in pratica:
- se per colorare la mappa mostrando un certo oggetto (esempio con il Colosseo) prende i dati da OpenStreetMap, ossia il fatto che l'oggetto Colosseo su OSM possiede un tag del tipo "wikipedia=en:Colosseum" che in pratica dice a OSM che quell'oggetto "Colosseo" su OSM ǒrrisponde all'oggetto della voce Colosseum su en.wiki) biosgna taggare degli oggetti su OSM, perché su Wikipedia bisogna comunque usare il template Coord specificando delle coordinate.
- Come si fa a indicare le coordinate di un oggetto esteno (il Colosseo può essere un esempio banale, ma per un comune? Si prende il centro? Il municipio? E per un fiume? (si veda de:Rhein)
- mi sfugge il rapporto di tutto questo con il template {{GeoTemplate}}
Qualcuno mi aiuta a capirci? Grazie. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 17:12, 30 apr 2013 (CEST)
- Io, posso rispondere solo all'ultima tua domanda: il template GeoTemplate serve solo a dire cosa ci deve essere scritto nella pagina che appare quando clicchi sul link delle coordinate coordinate: 41°53′24.61″N 12°29′32.17″E . In quella pagina praticamente ti viene mostrato il contenuto del template {{GeoTemplate}}. Il rapporto che c'è tra OSM e il software mediawiki, cioè come fa il software di wikipedia a riconoscere gli oggetti di OSM non l'ho ancora capito.--dega180 (msg) 17:28, 30 apr 2013 (CEST)
- Grazie, un'altra cosa che mi sfugge è: perché gli utenti non loggati vedono
41°53′24.61″N 12°29′32.17″E (Mappa) - Dove "Mappa" è un link che fa apparire una finestra con la mappa di OSM, mentre da loggato non lo vedo? (se faccio questa aggiunta al mio common.js allora mi appare una cosa simile a quello che c'è su de.wiki).
- Inoltre, perché questa cosa delle mappe (in particolare per gli utenti non loggati) produce sostanzialmente
trequattro link che fanno cose diverse (la scritta "Coordinate" che punta a Coordinate geografiche, il globo che fa aprire la mappina fatta con WikiMiniAtlas, le coordinate numeriche che aprono geohack e la scritta "Mappa" che fa venire fuori la finestra con un'altra versione ancora della mappa). A me pare che questa cosa generi un po' di confusione. (O almeno, io sono parecchio confuso, ora come ora ). -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 17:54, 30 apr 2013 (CEST)- Comunque penso proprio che gli oggetti in rosso vengano messi proprio grazie ai tag "wikipedia=" presenti su OSM, anche come scritto in Openstreetmap:Key:Wikipedia#See also: "WIWOSM - uses wikipedia=* to display vector map at Wikipedia sites using OSM data".--dega180 (msg) 18:31, 30 apr 2013 (CEST)
- Mi accodo alle domande di CristianCantoro, sono cose che mi sono sempre chiesto anche io.--dega180 (msg) 18:44, 30 apr 2013 (CEST)
- Grazie, un'altra cosa che mi sfugge è: perché gli utenti non loggati vedono
(rientro) Ho iniziato a creare questa pagina: Aiuto:OpenStreetMap (traducendo da fr.wiki), magari è utile metterci le risposte che verranno fuori di questa discussione -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 18:49, 30 apr 2013 (CEST)
- Anche io sono sempre stato confuso dalla presenza di più modi per vedere la mappa (il globo, la scritta mappa e le coordinate). --80.181.232.72 (msg) 19:20, 30 apr 2013 (CEST)
- Dovremmo migliorare i tooltip dei tre link, spiegando meglio le differenze. Il link alla voce coordinate geografiche invece si potrebbe proprio eliminare, tanto serve a poco, lasciando solo la scritta "Coordinate:" non cliccabile.
- CristianCantoro: io da loggato il link lo vedo, su Firefox e su IE. Che skin usi? --Bultro (m) 22:49, 30 apr 2013 (CEST)
- Bultro: Vector, ho provato sia con Firecox che con Chromium (su Ubuntu 12.10) e in entrambi i casi da non loggato vedo (Mappa) mentre da loggato no. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 00:48, 1 mag 2013 (CEST)
- Bultro: risolto. Era qualche pulsante aggiuntivo che avevo abilitato nelle preferenze (ma non so quale), Ora funge. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 18:33, 1 mag 2013 (CEST)
- Bultro: Vector, ho provato sia con Firecox che con Chromium (su Ubuntu 12.10) e in entrambi i casi da non loggato vedo (Mappa) mentre da loggato no. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 00:48, 1 mag 2013 (CEST)
- Il problema è che cliccare il globo è graficamente più carino, però cliccare su (mappa) ti da molte più informazioni, per esempio si possono vedere i link alle voci che "si trovano vicino" a quella che stiamo vedendo e ci da la possibilità di avere un permalink della mappa. Insomma il link (mappa) è molto utile e carino però eliminare il globo mi sembra una cosa brutta! Gli inglesi sembra che siano riusciti a fondere le due cose e nella mappa presentata dal globo riescono a vedere anche i link delle voci che "stanno vicine" e dunque hanno potuto eliminare (mappa).--dega180 (msg) 00:01, 1 mag 2013 (CEST)
- Se posso dire la mia, io preferisco la mappa di (mappa) [sic], che non quella fatta con WikiMiniAtlas (che è quella che viene fuori cliccando sul globo), penso pure che la scritta (mappa) sia più chiara del globo (che non è così intelleggibile, è ben piccolino). -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 00:48, 1 mag 2013 (CEST)
- Il problema è che cliccare il globo è graficamente più carino, però cliccare su (mappa) ti da molte più informazioni, per esempio si possono vedere i link alle voci che "si trovano vicino" a quella che stiamo vedendo e ci da la possibilità di avere un permalink della mappa. Insomma il link (mappa) è molto utile e carino però eliminare il globo mi sembra una cosa brutta! Gli inglesi sembra che siano riusciti a fondere le due cose e nella mappa presentata dal globo riescono a vedere anche i link delle voci che "stanno vicine" e dunque hanno potuto eliminare (mappa).--dega180 (msg) 00:01, 1 mag 2013 (CEST)
Non vorrei aggiungere domande ad altre domande ma per esempio io ho messo l'etichetta "wikipedia = it:Giardini pubblici Indro Montanelli" all'oggetto di OSM, però se andate a vedere nella mappa della voce Giardini pubblici Indro Montanelli, il parco non viene colorato di rosso, ho sbagliato qualcosa?--dega180 (msg) 03:09, 1 mag 2013 (CEST)
- Buon giorno a tutti. Scusa per il mio italiano. Il link mappa sia la mia iniziativa (Wikipedia:Bar/Discussioni/OSM & WIKIPEDIA). Perché penso che è utile anche qui.
- WikiMiniAtlas è un buona idea ma non realmente per le lettori. Molto gente non vedono il globo ma vedono il link mappa e Geohack. WMA usa OSM ma anche NASA e qualche altre informazioni m:WikiMiniAtlas. WMA mostra i link di Wikipedia ma sansa far la differenza tra le diverse oggetti.
- La mappa OSM è più interattiva e abbiamo icon per i tipi delle pagine geolocate; è più leggibile. Questo link ha bisogna che il template coord sia nel angolo della pagina. Questa mappa a un proiezione migliora per gli occhi.
- WIWOSM è un progetto d'inserzione dei nomi delle pagine Wikipedia sui oggetti OSM. Dopo, il toolserver mostra le zone degli oggetti sulle due mappe. E WMA può far la comparazione de due oggetti grazie a WIWOSM. L'operazione di aggiungere un oggetto in rosso non è immediata ma normalmente negli giorni dopo (Giardini pubblici Indro Montanelli).
- E in bonus, sulla wikipedia in francese ho fatto la domanda di avere una pagina di controllo di WIWOSM per il « Grande Lione » ( fr:Projet:Grand_Lyon/WIWOSM e possiamo avere la lista degli oggetti nella zona geografica : [6].
- Solamente 24 progetti avevano le due mappe fr:user:Otourly/OSM & WIKIPEDIA. Otourly (msg) 09:18, 1 mag 2013 (CEST)
- Per quanto riguarda la voce Giardini pubblici Indro Montanelli hai ragione tu, infatti questa mattina ho iniziato a vedere l'oggetto in rosso.--dega180 (msg) 10:53, 1 mag 2013 (CEST)
- Grazie per la spiegazione Otourly :-). Io ho chiesto anche a Kolossos (lo sviluppatore di WIWOSM, e adesso la situazione è effettivamente molto più chiara. Per quanto riguarda il nostro template io vorrei proporre queste due alternative:
- ci liberiamo del globo e della mappa di WikiMiniAtlas e ci teniamo solo il link (mappa)
- mettiamo due icone per la mappa, come nel template tedesco (si veda de:Rhein)
- A personalmente me piace di più l'opzione 1. Detto questo direi in ogni caso di liberarci del link a Coordinate geografiche (che nella versione tedesca infatti non c'è e, IMHO, è veramente poco utile). Sempre come fatto estetico e di gusto personale mi di piace di oiù la mappa inserita nella testata nella voce (si veda sempre de:Rhein) che non la finestra popup. Come dicevo nella talk di Kolossos, se non esiste un tool per controllare la coerenza tra le coordinate sulle varie wiki e OSM mi metto a scriverlo io. Che ne dite? -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 13:25, 1 mag 2013 (CEST) (Pare per altro che sono un po' ripetitivo, infatti avevo detto più o meno le stesse cose qua: nella discussione dell'anno scorso :P)
- Anche a me piace di più la mappa generata con (mappa), sono favorevole a fare come il template tedesco mettendo al posto di (mappa) il link con l'icona di OSM. Bisogna però decidere cosa succede quando il template viene mostrato "inline", in quel caso il popup è d'obbligo (penso).--dega180 (msg) 15:21, 1 mag 2013 (CEST)
- Ma per curiosità, quante volte il template è usato "inline" nelle voci? Credo nessuna, ma adesso controllo. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 19:31, 2 mag 2013 (CEST)
- Anche a me piace di più la mappa generata con (mappa), sono favorevole a fare come il template tedesco mettendo al posto di (mappa) il link con l'icona di OSM. Bisogna però decidere cosa succede quando il template viene mostrato "inline", in quel caso il popup è d'obbligo (penso).--dega180 (msg) 15:21, 1 mag 2013 (CEST)
- Grazie per la spiegazione Otourly :-). Io ho chiesto anche a Kolossos (lo sviluppatore di WIWOSM, e adesso la situazione è effettivamente molto più chiara. Per quanto riguarda il nostro template io vorrei proporre queste due alternative:
- Per quanto riguarda la voce Giardini pubblici Indro Montanelli hai ragione tu, infatti questa mattina ho iniziato a vedere l'oggetto in rosso.--dega180 (msg) 10:53, 1 mag 2013 (CEST)
Il template è usato inline in molte voci in cui si fa un elenco di luoghi per esempio la lista degli antichi insediamenti sulle Alpi, io l'ho usato per esempio in Fiavè e in Museo delle palafitte di Fiavè per chiarire bene dove si trovano dei luoghi che ho citato nella voce e che non hanno abbastanza enciclopedicità per avere una voce a parte e penso che se venisse utilizzato di più anche inline sarebbe una ottima cosa.--dega180 (msg) 19:43, 2 mag 2013 (CEST)
Inoltre quando è stata implementata questa funzionalità si sono creati degli errori nelle voci e si è dovuto andare a correggere a mano i template coord, io mi ricordo che in molte voci ho dovuto correggere il template coord messo inline.--dega180 (msg) 19:55, 2 mag 2013 (CEST)
- Ok, non so quanto sia complicato fare in modo che, se il template è inline, allora si apre il popup altrimenti si apre la mappa "embedded". -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 11:51, 6 mag 2013 (CEST)
- Penso che non sia per nulla complicato.--dega180 (msg) 19:36, 6 mag 2013 (CEST)
- Dega180, lo sapresti fare/lo faresti? ;o -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 12:11, 8 mag 2013 (CEST)
- Penso che non sia per nulla complicato.--dega180 (msg) 19:36, 6 mag 2013 (CEST)
Cavolo io pensavo che la cosa potesse essere risolta via template, invece l'iconcina del mappamondo viene caricata tramite il codice javascript di wikipedia, in particolare bisognerebbe sistemare la parte di testo del codice della pagina MediaWiki:Common.js che dice
/** WikiMiniAtlas ******************************************************* * * Description: WikiMiniAtlas is a popup click and drag world map. * This script causes all of our coordinate links to display the WikiMiniAtlas popup button. * The script itself is located on meta because it is used by many projects. * See [[Meta:WikiMiniAtlas]] for more information. */ mw.loader.load('//meta.wikimedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:Wikiminiatlas.js&action=raw&ctype=text/javascript&smaxage=21600&maxage=86400');
io purtroppo non conosco javascript e dunque non posso risolvere il problema.--dega180 (msg) 22:17, 9 mag 2013 (CEST)
Semplificazione del tempate
Ho scoperto che il problema delle coordinate che non hanno la stessa precisione in longitudine e latitudine, anche se risolto con questa modifica, veniva segnalato in questa pagina come:
Warning: Zero assumed
Ora io li ho risolti tutti (se ne vedete ancora è perché la pagina ci mette un po' ad aggiornarsi), quindi propongo di annullare la modifica di Bultro perché complica inutilmente il codice del template e non invoglia gli utenti a impegnarsi a compilare correttamente il template con tutti e 3 i gradi di precisione (grado, primo, secondo) sia per la longitudine che per la latitudine.--dega180 (msg) 10:10, 30 set 2013 (CEST)
Nuovo modulo Coord
Ho tradotto in lua questo intricato template. Su en.wiki era già stato tradotto a marzo (en:Module:Coordinates), ma l'hanno fatto in modo assolutamente troppo complicato (ricalcando le logiche dei template che mal si prestano alla programmazione con un linguaggio). Invece ho semplificato tantissimo e i miglioramenti principali rispetto alla versione en.wiki sono:
- usare la programmazione a oggetti (classi DecCoord e DmsCoord) invece di avere una miriade di variabili separate chiamate ogni volta con nomi diversi
- usare 1 sola funzione per le conversioni invece di tante (vedi su en.wiki convert_dec2dms, convert_dec2dms_d, convert_dec2dms_dm, convert_dec2dms_dms)
- riconoscere il tipo di richiesta ("dec", "d", "dm", "dms") semplicemente in base al numero di parametri posizionali invece di un controllo complicatissimo (vedi su en.wiki "function formatTest")
- validazione dei parametri molto più dettagliata e anche configurabile (vedi Modulo:Coord/Configurazione) in confronto alla "function validate" su en.wiki)
- usare HtmlBuilder invece di costruire l'html a mano
- è più corto di 1/3 (400 righe invece delle 600 di en.wiki)
Il nuovo modulo si trova a Modulo:Coord, con configurazione Modulo:Coord/Configurazione e unit tests Modulo:Coord/test (questi ultimi ancora da fare dettagliatamente, per ora ho ricopiati degli esempi).
È testabile su qualunque voce usando {{Coord/Sandbox invece di {{Coord. --Rotpunkt (msg) 19:11, 20 ott 2013 (CEST)
- Lo puoi alleggerire ancora... i controlli sulla validità dei numeri e delle lettere non servono, li fa già automaticamente il #coordinates (inserisce anche in Categoria:Pagine con tag coordinate non validi) --Bultro (m) 20:06, 20 ott 2013 (CEST)
- Mica tanto però, il mio controllo di validità è decisamente più dettagliato, prova per esempio a fare {{coord/Sandbox|100|X|300|Y}}, oltre al fatto che io dovrei sapere all'interno del modulo se #coordinates ha fallito oppure meno. --Rotpunkt (msg) 21:15, 20 ott 2013 (CEST)
- Dettagli inutili, c'arriviamo da soli, meglio avere codice più semplice --Bultro (m) 22:14, 20 ott 2013 (CEST)
- Guarda sono il primo a voler semplificare ove possibile (trattasi in ogni caso di 29 righe, dalla 112 alla 140), tuttavia come ti dicevo prima, c'è comunque il fatto che per utilizzare #coordinates (l'estensione Maps di mediawiki) come validatore dovrei usarlo da dentro il modulo, oppure non essere chiamato se l'input non è corretto. --Rotpunkt (msg) 22:20, 20 ott 2013 (CEST)
- @Bultro, provo essere più esaustivo. #coordinates sarebbe sostituibile a una parte del modulo se fosse un tool che dato uno schema di input ritornasse un errore OPPURE in caso di successo latitudine e longitudine in un formato fisso e prestabilito (o anche solo una stringa che ci dicesse che tipo di formato di input è stato usato). Allora lo chiameremmo da dentro il modulo e se ritorna errore usciremmo, in caso di successo sapremmo subito dell'input quali sono i gradi, minuti, secondi, punti cardinali o quant'altro e proseguiremmo nelle varie conversioni stringa=>numero sapendo dove farle.
- Guarda sono il primo a voler semplificare ove possibile (trattasi in ogni caso di 29 righe, dalla 112 alla 140), tuttavia come ti dicevo prima, c'è comunque il fatto che per utilizzare #coordinates (l'estensione Maps di mediawiki) come validatore dovrei usarlo da dentro il modulo, oppure non essere chiamato se l'input non è corretto. --Rotpunkt (msg) 22:20, 20 ott 2013 (CEST)
- Dettagli inutili, c'arriviamo da soli, meglio avere codice più semplice --Bultro (m) 22:14, 20 ott 2013 (CEST)
- Mica tanto però, il mio controllo di validità è decisamente più dettagliato, prova per esempio a fare {{coord/Sandbox|100|X|300|Y}}, oltre al fatto che io dovrei sapere all'interno del modulo se #coordinates ha fallito oppure meno. --Rotpunkt (msg) 21:15, 20 ott 2013 (CEST)
- Ma #coordinates non è questo, è solo un tool ci dà errore oppure non fa nulla. Quindi dobbiamo comunque identificare lo schema di input e verificare cosa è un numero e cosa una stringa. #Coordinates poi supporta un maggior numero di input come {{#coordinates:1|2|3|4}} e {{#coordinates:1|2|3|4|5|6}}, quindi anche implementando tutte le feature di #coordinates rimarrà sempre da distingure {{#coordinates:1|2|3|4}} da {{#coordinates:1|N|2|E}} da tutti gli altri schemi.
- Concludendo sarebbe un aiuto se ritornasse i parametri ordinati univocamente (o ci dicesse come sono ordinati), altrimenti solo sapere che c'è un errore o nient'altro non toglie lavoro, perché anche quando non c'è errore, ci sono gli svariati schemi di input da riconoscere. Infine, anche se ritornasse lo schema di input, ci sarebbe sempre il problema di demandare una parte del software a qualcosa (#coordinates) che non è sotto il nostro controllo, che un domani potrebbe cambiare senza avvertimento facendo smettere di funzionare il modulo (e quindi il template) senza preavviso. --Rotpunkt (msg) 12:56, 21 ott 2013 (CEST)
- Ho notato che il template ha dei problemi di precisione (ho visto che la versione template su en.wiki anche prima del passaggio al modulo era diversa da quella su it.wiki) Per esempio per 0.01666 (1/60 di grado) ritorna tutti zero:
- {{Coord|0.00028|0.00028}} => 0°00′01.01″N 0°00′01.01″E ok
- {{Coord|0.01665|0.01665}} => 0°00′59.94″N 0°00′59.94″E invece di 0°01′00″N 0°01′00″E
- {{Coord|0.01666|0.01666}} => 0°00′59.98″N 0°00′59.98″E invece di 0°01′00″N 0°01′00″E
- {{Coord|0.01667|0.01667}} => 0°01′00.01″N 0°01′00.01″E ok
- Il nuovo modulo l'ho corretto in base a enwiki e ora i risultati sono corretti:
- {{Coord/Sandbox|0.00028|0.00028}} => 0°00′01.01″N 0°00′01.01″E
- {{Coord/Sandbox|0.01665|0.01665}} => 0°00′59.94″N 0°00′59.94″E
- {{Coord/Sandbox|0.01666|0.01666}} => 0°00′59.98″N 0°00′59.98″E
- {{Coord/Sandbox|0.01667|0.01667}} => 0°01′00.01″N 0°01′00.01″E
- Sto aggiungendo tutti le verifiche possibili a Modulo:Coord/test. Per eseguirli basta cliccare sulla pagina di discussione. --Rotpunkt (msg) 22:16, 21 ott 2013 (CEST)
- Ho notato che il template ha dei problemi di precisione (ho visto che la versione template su en.wiki anche prima del passaggio al modulo era diversa da quella su it.wiki) Per esempio per 0.01666 (1/60 di grado) ritorna tutti zero:
- Concludendo sarebbe un aiuto se ritornasse i parametri ordinati univocamente (o ci dicesse come sono ordinati), altrimenti solo sapere che c'è un errore o nient'altro non toglie lavoro, perché anche quando non c'è errore, ci sono gli svariati schemi di input da riconoscere. Infine, anche se ritornasse lo schema di input, ci sarebbe sempre il problema di demandare una parte del software a qualcosa (#coordinates) che non è sotto il nostro controllo, che un domani potrebbe cambiare senza avvertimento facendo smettere di funzionare il modulo (e quindi il template) senza preavviso. --Rotpunkt (msg) 12:56, 21 ott 2013 (CEST)
Test e correzioni nuovo modulo Coord
Ho completato già da qualche giorno i test (Modulo:Coord/test) del modulo, che ne verificano tutte le funzionalità. Per eseguire i test basta cliccare sulla pagina di discussione (cioè qui). L'ho provato anche con ogni tipo di input malformato, come numero di parametri o valore, senza incontrare problemi. Chi volesse provarlo sul campo basta che utilizzi {{Coord/Sandbox invece di {{Coord.
Ho fatto una lista di piccole magagne che ho trovato nel template e che sono tutti corretti nel nuovo modulo:
- certe volte per l'ovest usa "O", certe volte "W" => 1°N 1°W 1°N 1°W
- errori di precisione => 1°00′59.98″N 1°00′59.98″E ritorna 0 minuti (doveva essere 1 minuto)
- nell'url geohack, quando non ci sono parametri aggiuntivi, mette un underscore finale di troppo => 51°30′26″N 0°07′39″W fa sì che quando si apre la pagina di geohack "Regione" non sia valorizzato
- nel formato "dec" accetta valori di longitudine tra -360 e 360 (invece di -180 e 180). {{#coordinates:}} ritorna giustamente errore mentre il template esegue comunque le conversioni.
- nei formati "d", "dm" e "dms" accetta valori negativi per la latudine e di nuovo -360 e 360 per la longitudine. Come prima ritorna errore {{#coordinates:}} ma il template prosegue.
- il padding di minuti e secondi a due cifre in alcuni casi c'è in altri no => qui c'è: 12°03′04″N 56°07′08″E qui no: 12°03′04″N 56°07′08″E
Per passare definitivamente al nuovo modulo basta sostituire il contenuto di Template:Coord con il contenuto di Template:Coord/Sandbox. A quel punto tutti i template in Categoria:Template Coord non servirebbero più. Se qualcuno usava direttamente Template:Coord/dec2dms o Template:Coord/dms2dec anche queste funzionalità sono già esportabili dal modulo.
Sono disponibile sia qui che nella mia pagina di discussione per dare supporto alla migrazione, che è del tutto trasparente agli utilizzatori. --Rotpunkt (msg) 11:34, 28 ott 2013 (CET)
- Dato che, come ho già detto, ho corretto tutti gli errori, ho rimosso quegli if che ormai sono inutili qualche amministratore può aggiornare il template alla versione LUA per piacere?--dega180 (msg) 19:20, 1 nov 2013 (CET)
- Vista la gran quantità di correzioni e miglioramenti sono decisamente favorevole al nuovo template lua.--LikeLifer (msg) 13:33, 3 nov 2013 (CET)
- Mi sembra un gran lavoro -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 15:38, 9 nov 2013 (CET)
- Vista la gran quantità di correzioni e miglioramenti sono decisamente favorevole al nuovo template lua.--LikeLifer (msg) 13:33, 3 nov 2013 (CET)
Purtroppo non è stato testato abbastanza. Ho provato ad aggiornarlo, e in Timișoara si sono sballate le coordinate, diventando 45°N 47°E anziché 45°47′N 21°17′E --Bultro (m) 20:13, 18 nov 2013 (CET)
- Beh, io ho testato il template Coord qui in modo direi abbastanza esaustivo, non ogni template che fa uso di Coord. Ho riprodotto il problema che si verifica con il template Divisione amministrativa: {{Divisione amministrativa/Sandbox|Latitudine gradi=45|Latitudine minuti=47|Latitudine secondi=|Latitudine NS=N|Longitudine gradi=21|Longitudine minuti= 17|Longitudine secondi=|Longitudine EW=E}}, ora guardo subito che cos'è. Ciao. --Rotpunkt (msg) 23:37, 18 nov 2013 (CET)
- Il problema è che il template Divisione Amministrativa compila il template Coord in questo modo:
- * {{coord/Sandbox|45|47||N|21|17||E|format=dms}} => 45°N 47°E
- cioè passa i parametri posizionali dei secondi vuoti, invece di:
- * {{coord/Sandbox|45|47|N|21|17|E|format=dms}} => 45°47′N 21°17′E
- invece il template Coord classico avrebbe ritornato correttamente:
- * {{coord|45|47||N|21|17||E|format=dms}} => 45°47′N 21°17′E
- Questa però è una "feature" di Coord che non è documentata da nessuna parte in Template:Coord, tantomeno negli esempi, provvedo in ogni caso ad aggiungerla subito. --Rotpunkt (msg) 23:56, 18 nov 2013 (CET)
- @Bultro, la correzione è abbastanza semplice, però mi chiedo cosa dovrebbe ritornare:
- {{coord|45||47|N|21||17|E|format=dms}} cioé saltando i minuti.
- il coord attuale ritorna questo: 45°00′47″N 21°00′17″E . Non dovrebbe ritornare invece 45°00′47″N 21°00′17″E ? Io incomincio a implementare il secondo risultato, poi dimmi tu. --Rotpunkt (msg) 00:27, 19 nov 2013 (CET)
- Sì è giusto che indichi anche i minuti, bisogna però mettersi d'accordo se è più giusto indicare 00 oppure 0.--dega180 (msg) 00:32, 19 nov 2013 (CET)
- Questa è ora la situazione attuale. Nei casi 2, 3, 7 ho preferito lasciare i minuti (casi 2,3) o i secondi (caso 7) anche se 00, per avere la stessa precisione tra latitudine e longitudine. Così fa per esempio GeoConvert dove con input: 1°2'N 3°0'E ritorna: 01°02'N 003°00'E. Nei casi 4 e 8 invece toglierei i minuti (caso 4) e i secondi (casi 8).
- Sì è giusto che indichi anche i minuti, bisogna però mettersi d'accordo se è più giusto indicare 00 oppure 0.--dega180 (msg) 00:32, 19 nov 2013 (CET)
- @Bultro, la correzione è abbastanza semplice, però mi chiedo cosa dovrebbe ritornare:
# | parametri | Template originale | Nuovo modulo |
---|---|---|---|
1 | {{coord|1|2|N|3|4|E|format=dms}} | 1°02′N 3°04′E | 1°02′N 3°04′E |
2 | {{coord|1||N|3|4|E|format=dms}} | 1°00′N 3°04′E | 1°00′N 3°04′E |
3 | {{coord|1|2|N|3||E|format=dms}} | 1°2′N 3°E | 1°02′N 3°00′E |
4 | {{coord|1||N|3||E|format=dms}} | 1°N 3°E | 1°N 3°E |
5 | {{coord|1|2|3|N|4|5|6|E|format=dms}} | 1°02′03″N 4°05′06″E | 1°02′03″N 4°05′06″E |
6 | {{coord|1||3|N|4||6|E|format=dms}} | 1°00′03″N 4°00′06″E | 1°00′03″N 4°00′06″E |
7 | {{coord|1|2|3|N|4|5||E|format=dms}} | 1°2′3″N 4°5′E | 1°02′03″N 4°05′00″E |
8 | {{coord|1|2||N|4|5||E|format=dms}} | 1°02′N 4°05′E | 1°02′N 4°05′E |
- Fatemi sapere. --Rotpunkt (msg) 01:46, 19 nov 2013 (CET)
Nel caso 8, se l'utente non compila i secondi è perché il suo dato non arriva a tale precisione e quindi sarebbe giusto non mettere i secondi a zero. In fisica mi hanno sempre insegnato che le cifre non significative è meglio non metterle, personalmente ritengo più corretto non indicare gli zeri in seconda posizione e ottenere una cosa come 1°2′N 4°5′E e non 1°02′00″N 4°05′00″E.--dega180 (msg) 10:24, 19 nov 2013 (CET)
- Anche nel caso 4 quindi toglieresti i minuti a zero, giusto? Anch'io farei così. Sul padding sui minuti e secondi quando < 10 il template precedente in certi casi lo faceva: {{coord|12.05111|56.11889|format=dms}} => 12°03′04″N 56°07′08″E in altri no: {{coord|12|3|4|N|56|7|8|E|format=dms}} => 12°03′04″N 56°07′08″E ). C'è qualche standard a cui riferirsi? --Rotpunkt (msg) 10:41, 19 nov 2013 (CET)
- Sì anche nel caso 4 farei così, per lo standard sul padding non saprei ma, se uno standard non esiste, io ad istinto le coordinate che vengono espresse in formato decimale le metterei tutte con la massima precisione, decimi di secondo compresi.--dega180 (msg) 10:57, 19 nov 2013 (CET)
- Non è solo il Divisione amministrativa, tutto ciò che usa la mappa di localizzazione passa i dati in quel modo. Per lo stesso motivo forse è meglio mantenere questa modifica, non so se il #coordinates li sa gestire bene.
- Concordo sulla 4 e sulla 8: la precisione massima dovrebbe essere la stessa usata in input. Userei sempre il padding con lo zero per minuti e secondi, non ho trovato uno standard esplicito ma sembra la notazione più consueta; potresti comunque fare in modo che sia un parametro configurabile? --Bultro (m) 16:07, 19 nov 2013 (CET)
- Il primo punto è molto importante, mi concentrerei un secondo su quello, poi parliamo del resto. Dalle prove che ha fatto Dega180 e se provi anche tu in una sandbox #coordinates puro senza quegli #if:
- accetta {{coord|1|||N|2|||E|format=dms}} e {{coord|1|2||N|3|4||E|format=dms}}
- invece non accetta {{coord|1|2|3|N|4|5||E|format=dms}} oppure {{coord|1|2||N|3|||E|format=dms}}
- ossia quando la precisione è diversa tra lat e long (usi minuti e/o secondi per lat e non per lon o viceversa) mentre con gli #if gliela si fa andare bene. La domanda è: togliamo quegli #if e ci comportiamo come #coordinates (quindi faccio ritornare errore per {{coord|1|2||N|3|||E|format=dms}}), oppure lasciamo gli #if e facciamo che anche per il modulo quel formato vada bene? (p.s. tutto il discorso è uguale anche il formato dm invece che dms, a seconda che usi i minuti sia per lat che per long, o solo da una parte) --Rotpunkt (msg) 16:49, 19 nov 2013 (CET)
- Il primo punto è molto importante, mi concentrerei un secondo su quello, poi parliamo del resto. Dalle prove che ha fatto Dega180 e se provi anche tu in una sandbox #coordinates puro senza quegli #if:
- Sì anche nel caso 4 farei così, per lo standard sul padding non saprei ma, se uno standard non esiste, io ad istinto le coordinate che vengono espresse in formato decimale le metterei tutte con la massima precisione, decimi di secondo compresi.--dega180 (msg) 10:57, 19 nov 2013 (CET)
Come ho già detto più sopra gli eventuali errori della funzione #coordinate derivanti dalla diversa precisione utilizzata per la lat rispetto alla long o viceversa, dovrebbero venire visualizzati in questa pagina e segnalati come zero assumed, come potete vedere però non ce ne sono (a parte uno che ho già corretto e sto aspettando che il log si aggiorni). Io rimetterei il #coordinates come di default per due motivi:
- gli if sono veramente poco intuitivi, un nuovo utente che dovesse metttere mano al coordinates si metterebbe le mani nei capelli e inoltre appesantiscono inutilmente il lavoro del server;
- è più corretto, dal punto di vista fisico, indicare i dati tutti con la stessa precisione (è un po' come se, nella lista dei risultati della maratona di New York, alcuni atleti avessero il tempo con precisione al secondo e altri solo al minuto).
Teoricamente, per precisione, andrebbero indicati con la stessa precisione anche le latitudini e longitudini in formato decimale ma alcuni siti internet che indicano le coordinate, e che potrebbero essere utilizzati da un potenziale utente, non lo fanno (per esempio questo sito che è il primo su google cercando "coordinate") e inoltre, a livello di codice (penso) non c'è alcun bisogno di controllare la precisione delle coordinate.--dega180 (msg) 18:42, 19 nov 2013 (CET)
- Mi aggiungi solo cosa tu pensi che debba fare invece il template coord, come ho chiesto a Bultro? Per te questo {{coord|1|2|3|N|4|5||E|format=dms}} è giusto che #coordinates ritorni errore. Io invece nel modulo cosa devo fare? Ritorno errore "dms format: longs non è un numero", oppure sostituisco quella stringa vuota con uno 0 e ritorno comunque 1°02′03″N 4°05′00″E ? --Rotpunkt (msg) 19:18, 19 nov 2013 (CET)
- Beh se decidiamo di far tornare errore al #coordinates mi sembra giusto non far mostrare le coordinate al coord e quindi magari fagli tornare un altro errore, così l'utente non vede altro che errori e cerca di correggerli. Aggiungo che, quando mi sono messo a correggere le differenze di precisione, mi sono accorto che in molti casi l'errore era dato dal fatto che l'utente aveva proprio compilato male il template, per esempio sbagliando a scrivere uno dei parametri di "divisione amministrativa", in quel caso le coordinate risultavano proprio sbagliate (compariva uno 0 dove magari avrebbe dovuto comparire un 50) ma non veniva segnalato nessun errore.--dega180 (msg) 19:36, 19 nov 2013 (CET)
- Corretto dal punto di vista fisico deve esserlo ciò che si mostra, e infatti lo è. Cosa si inserisce non ha importanza, e per comodità sia il modulo sia #coordinates devono poter accettare i vuoti, è sempre stato così, non facciamo marcia indietro (non senza un certo consenso) --Bultro (m) 23:40, 19 nov 2013 (CET)
- Allora, il consenso non è un problema, nel senso che basta che tu ci dici che sei d'accordo e mi sembra che questa piccola modifica possa essere fatta, come del resto abbiamo già fatto per altre piccole modifiche del coord apportate al modulo. La comodità nell'inserire la longitudine con una precisione diversa dalla latitudine non è una comodità ma è un fatto di pigrizia oppure, nella maggioranza dei casi, un errore degli utenti che credono che dove c'è zero non bisogna scrivere niente, se proprio vogliamo il coord attuale, quando si inserisce la longitudine con una precisione diversa dalla latitudine mostra questa cosa anche quando elabora graficamente il codice. In più questa "comodità" non fa capire all'utente alcuni errori, l'ultimo template che ho corretto è stato quello di Borgata Bertassi dove l'utente ava chimato il parametro
Longitudine minuti =
conLongitudine primi =
, grazie a quegli #if il codice risultava corretto, anche se il dato era sfalsato di ben 5 minuti, con un errore l'utente avrebbe potuto accorgersene subito, questo è solo l'ultimo degli errori di questo tipo che correggo.--dega180 (msg) 09:18, 20 nov 2013 (CET) - PS: dato che parli di spazi vuoti, rimarrà sempre la possibilità di compilare il template lasciando degli spazi vuoti, a patto che il numero gli spazi vuoti per la longitudine sia lo stesso degli spazi vuoti per la latitudine.--dega180 (msg) 09:19, 20 nov 2013 (CET)
- @Bultro Scusate, non vorrei solo che ci fossero ambiguità sulla proposta di Dega180. Non dice che il modulo e #coordinates non devono accettare i parametri vuoti. Il #coordinates puro (senza if) non li accetta quando c'è una disparità fra latitudine e longitudine, altrimenti li accetta. E si pensa che il modulo/template dovrebbe seguire lo stesso comportamento. Quindi vanno benissimo i parametri vuoti così: {{coord|1|||N|2|||E|format=dms}}, {{coord|1|2||N|3|4||E|format=dms}}, {{coord|1||N|2||E|format=dms}}. Non vanno bene invece {{coord|1|2|3|N|4|5||E|format=dms}}, {{coord|1|2||N|3|||E|format=dms}}, {{coord|1|2|N|3||E|format=dms}}, che non dovrebbero essere accettati e sembrerebbe che attualmente non ce ne siano. Su en.wiki fanno così. Usano #coordinates senza #if e quindi i casi con disparità non li accettano. P.S. Mi ero messo editare e non avevo visto che Dega180 aveva già sottolineato questa differenza alla fine del suo messaggio. --Rotpunkt (msg) 09:42, 20 nov 2013 (CET)
- Io ci sto ancora pensando. Da una parte mi dispiace come dega180 avere quegli #if con #coordinates, dall'altra vedo che tools come GeoConvert o Google Maps accettano quelle disparità. E mi sembra di creare un utilizzo meno intuitivo. --Rotpunkt (msg) 10:04, 20 nov 2013 (CET)
- @Bultro. Mi viene in mente anche un'altra cosa. Quegli #if di coordinates che vedo hai aggiunto a febbraio 2013 ci mettono al riparo da tutti i casi? Ce ne potresti spiegare il funzionamento. Nel modulo riconoscere il tipo di chiamata è semplicissimo avendo molti più mezzi, qui vedo ci sono 12 #if più o meno annidati. Prima di mettermi a "deoffuscare" il tutto mi dici a grandi linee cosa fai? --Rotpunkt (msg) 10:32, 20 nov 2013 (CET)
- Scusa puoi linkare quei tool che non li trovo?--dega180 (msg) 10:35, 20 nov 2013 (CET)
- Se intendevi GeoConvert ho aggiunto il link sopra. --Rotpunkt (msg) 11:12, 20 nov 2013 (CET)
- Scusa puoi linkare quei tool che non li trovo?--dega180 (msg) 10:35, 20 nov 2013 (CET)
- @Bultro. Mi viene in mente anche un'altra cosa. Quegli #if di coordinates che vedo hai aggiunto a febbraio 2013 ci mettono al riparo da tutti i casi? Ce ne potresti spiegare il funzionamento. Nel modulo riconoscere il tipo di chiamata è semplicissimo avendo molti più mezzi, qui vedo ci sono 12 #if più o meno annidati. Prima di mettermi a "deoffuscare" il tutto mi dici a grandi linee cosa fai? --Rotpunkt (msg) 10:32, 20 nov 2013 (CET)
- Io ci sto ancora pensando. Da una parte mi dispiace come dega180 avere quegli #if con #coordinates, dall'altra vedo che tools come GeoConvert o Google Maps accettano quelle disparità. E mi sembra di creare un utilizzo meno intuitivo. --Rotpunkt (msg) 10:04, 20 nov 2013 (CET)
- @Bultro Scusate, non vorrei solo che ci fossero ambiguità sulla proposta di Dega180. Non dice che il modulo e #coordinates non devono accettare i parametri vuoti. Il #coordinates puro (senza if) non li accetta quando c'è una disparità fra latitudine e longitudine, altrimenti li accetta. E si pensa che il modulo/template dovrebbe seguire lo stesso comportamento. Quindi vanno benissimo i parametri vuoti così: {{coord|1|||N|2|||E|format=dms}}, {{coord|1|2||N|3|4||E|format=dms}}, {{coord|1||N|2||E|format=dms}}. Non vanno bene invece {{coord|1|2|3|N|4|5||E|format=dms}}, {{coord|1|2||N|3|||E|format=dms}}, {{coord|1|2|N|3||E|format=dms}}, che non dovrebbero essere accettati e sembrerebbe che attualmente non ce ne siano. Su en.wiki fanno così. Usano #coordinates senza #if e quindi i casi con disparità non li accettano. P.S. Mi ero messo editare e non avevo visto che Dega180 aveva già sottolineato questa differenza alla fine del suo messaggio. --Rotpunkt (msg) 09:42, 20 nov 2013 (CET)
- Allora, il consenso non è un problema, nel senso che basta che tu ci dici che sei d'accordo e mi sembra che questa piccola modifica possa essere fatta, come del resto abbiamo già fatto per altre piccole modifiche del coord apportate al modulo. La comodità nell'inserire la longitudine con una precisione diversa dalla latitudine non è una comodità ma è un fatto di pigrizia oppure, nella maggioranza dei casi, un errore degli utenti che credono che dove c'è zero non bisogna scrivere niente, se proprio vogliamo il coord attuale, quando si inserisce la longitudine con una precisione diversa dalla latitudine mostra questa cosa anche quando elabora graficamente il codice. In più questa "comodità" non fa capire all'utente alcuni errori, l'ultimo template che ho corretto è stato quello di Borgata Bertassi dove l'utente ava chimato il parametro
- Corretto dal punto di vista fisico deve esserlo ciò che si mostra, e infatti lo è. Cosa si inserisce non ha importanza, e per comodità sia il modulo sia #coordinates devono poter accettare i vuoti, è sempre stato così, non facciamo marcia indietro (non senza un certo consenso) --Bultro (m) 23:40, 19 nov 2013 (CET)
- Beh se decidiamo di far tornare errore al #coordinates mi sembra giusto non far mostrare le coordinate al coord e quindi magari fagli tornare un altro errore, così l'utente non vede altro che errori e cerca di correggerli. Aggiungo che, quando mi sono messo a correggere le differenze di precisione, mi sono accorto che in molti casi l'errore era dato dal fatto che l'utente aveva proprio compilato male il template, per esempio sbagliando a scrivere uno dei parametri di "divisione amministrativa", in quel caso le coordinate risultavano proprio sbagliate (compariva uno 0 dove magari avrebbe dovuto comparire un 50) ma non veniva segnalato nessun errore.--dega180 (msg) 19:36, 19 nov 2013 (CET)
- If nel 2° parametro: se il 2° parametro non c'è, ma ci sono il 5° e il 6°, ci mette 0. Corregge situazioni del tipo:
- X _ N X X E
- X _ _ N X X _ E
- If nel 3° parametro: se il 3° parametro non c'è, ma ci sono il 7° e l'8°, ci mette 0. Corregge situazioni del tipo:
- X X _ N X X X E
- E così via. Se guardi un parametro alla volta, gli annidamenti non sono complicatissimi --Bultro (m) 14:48, 20 nov 2013 (CET)
- @rotpunkt, è vero che quei due tool accettano in ingresso delle coordinate con due precisioni diverse ma se proprio vogliamo accettano in ingresso (specialmente google mappe) un sacco di altri formati, se però notiamo, in output restituiscono entrambi le coordinate con la massima precisione (decimi di secondo compresi), dunque l'utente che utilizza quei tool non si troverà sicuramente in difficoltà. Se volete aggiungo il tool che utilizzo io (e che solo oggi ha smesso di funzionare), questo riceve in ingresso le coordinate nei più svariati formati, con o senza spazi, virgole, punti e con la precisione che più preferiamo e in oltre può ricevere in ingresso un template coord, un url di openstreetmap o di google mappe e delle volte mi ha riconosciuto anche cose veramente strane. Quello che voglio dire è che non dobbiamo basarci per forza sugli altri siti web per creare il nostro template coord, altrimenti, per coerenza, dovremmo dare all'utente la stessa libertà del tool che vi ho linkato, se no "potrebbe risultare meno intuitivo". Concludo dicendovi che cercando su google la parola "coordinate" il primo tool per le coordinate presente nei risultati vuole che vengano compilati, gradi, minuti e secondi, se non si compila uno di quei tre campi restituisce un errore, quindi questa cosa di richiedere la stessa precisione per la latitudine e la lognitudine non è proprio una cosa che ci renderà unici nel web. Ripeto dall'altra parte ci sono degli #if che appesantiscono il codice e non permettono all'utente di accorgersi di alcuni errori, uno dei quali l'ho descritto più sopra, l'idea è che è molto strano che l'utente che compila il template abbia la longitudine con una precisione e la latitudine con una precisione diversa, probabilmente ha commesso un errore.--dega180 (msg) 18:59, 20 nov 2013 (CET)
- Dopo averci pensato e ripensato, sarei per l'approccio di dega180. Visto che non ci dovrebbero essere casi di utilizzo con disparità di precisione tra latitudine e longitudine come dal report su toolserver, trovo che sia meglio iniziare poco permissivi, potendo eventualmente concedere più libertà di inserimento successivamente. Se invece si lascia troppa libertà iniziale, tra l'altro inutile visto che non è mai servita, nel caso cambiassimo idea poi dovremmo correggere tutti i templati compilati "sbagliati". Su en.wiki fanno così, e io in effetti inizialmente non avevo proprio neanche implementato la possibilità di saltare un campo. --Rotpunkt (msg) 19:54, 21 nov 2013 (CET)
Quindi come concludiamo la faccenda? Bultro tu che ne pensi?--dega180 (msg) 12:15, 23 nov 2013 (CET)
- Ricapitolando (se ho ben capito):
- modulo Coord va modificato per accettare anche minuti o secondi "vuoti", quando i vuoti sono simmetrici per latitudine e longitudine
- #coordinates accetta già minuti o secondi "vuoti", quando i vuoti sono simmetrici per latitudine e longitudine
- quando i vuoti non sono simmetrici daremo messaggio di errore, ma siamo sicuri che al momento non c'è nessun coord compilato in questo modo --Bultro (m) 17:31, 23 nov 2013 (CET)
- @Bultro in realtà dopo la segnalazione dell'errore del 18 novembre sera, avevo aggiunto la sera stessa al modulo la possibilità di accettare minuti o secondi vuoti, simmetrici e non simmetrici. Ma adesso conviene non pensare a come è il modulo, ma a come vorremmo che fosse. Secondo dega180 e anche secondo me dovrebbe accettarli vuoti solo se simmetrici, stante il fatto che secondo questo report: http://toolserver.org/~dispenser/view/File_viewer#log:coord-itwiki.log pare che non ci siano casi di utilizzo non simmetrico (sarebbero i casi "Zero assumed" e mostra proprio solo quelli utilizzati in questa stessa discussione). Superato questo punto poi affrontiamo il togliere gli zeri quando simmetrici (i casi 4 e 8 della tabella che avevo fatto) e del padding, che dovrebbero essere due punti molti più semplici. --Rotpunkt (msg) 17:55, 23 nov 2013 (CET)
- Andiamo avanti così allora --Bultro (m) 17:38, 24 nov 2013 (CET)
- @Bultro, ok, potresti allora fare che togliere gli #if anche dalla versione corrente del template, così la testiamo qualche giorno prima di passare al modulo?
- Andiamo avanti così allora --Bultro (m) 17:38, 24 nov 2013 (CET)
- Riguardo agli altri due punti aperti:
- rispetto ai casi (4) e (8) della tabella (valori vuoti simmetrici) mi sembra ci sia consenso sul fatto che {{coord|1||N|3||E|format=dms}} vada visualizzato come "1°N 3°E" (non 1°00′N 3°00′E) e che {{coord|1|2||N|4|5||E|format=dms}} vada visualizzato come 1°02′N 4°05′E (non 1°02′00″N 4°05′00″E). C'era ancora il caso {{coord|1|||N|3|||E|format=dms}}, che anch'esso dovrebbe essere quindi visualizzato come "1°N 3°E" (non 1°00′00″N 3°00′00″E).
- riguardo al padding con gli zeri di minuti e secondi quando minori di 10, io e Bultro concordiamo sul fatto di aggiungere sempre lo zero, procedo così? --Rotpunkt (msg) 15:14, 25 nov 2013 (CET)
- @Bultro come detto nel post precedente, visto che ti sei espresso d'accordo, potresti fare che togliere gli #if anche dalla versione corrente del template, così lo testiamo qualche giorno prima di passare al modulo? --Rotpunkt (msg) 17:25, 30 nov 2013 (CET)
- Se "fare che togliere" significa "togliere", li ho tolti. Un'altra cosa che mi è venuta in mente: quando l'output è decimale, il separatore dovrebbe essre virgola e non punto --Bultro (m) 22:29, 1 dic 2013 (CET)
- Ottimo, magari correggo anche gli esempi qui sopra così il report su toolserver riporta 0 anomalie. "Fare che" lo uso come un "iniziare a", magari è un'espressione inusuale, siccome avevamo convenuto che era da togliere, tanto valeva farlo, invece che lasciarlo "sbagliato". Ricapitolando le modifiche da fare al modulo sono: (1) in caso di valori vuoti simmetrici (ci sono solo i gradi e mancano i minuti o i minuti e i secondi, oppure ci sono i gradi e i minuti, e mancano i secondi) toglo gli zeri in eccesso col formato dms (2) se i valori vuoti non sono simmetrici dare errore come lo darebbe #coordinates (3) il padding con gli zeri di minuti e secondi quando minori di 10 da fare sempre (4) sostituire il punto con la virgola.--Rotpunkt (msg) 23:44, 1 dic 2013 (CET)
- Ok. Altra cosetta: il template attuale nasconde gli zeri finali anche quando i dati vengono passati in decimale. Ad esempio {{coord|10.5|20.25|format=dms|display=inline}} non mostra i secondi: 10°30′N 20°15′E . Manteniamo questa cosa? --Bultro (m) 00:51, 2 dic 2013 (CET)
- Questo nel template attuale deriva da Template:Coord/prec dec, che a seconda del numero di decimali maggiore tra latitudine e longitudine utilizza come output d, dm o dms. Con il decimo e centesimo di grado utilizza solo i minuti, oltre anche i secondi. Io l'ho riportato in getDmsFormat. Non so l'autore originario da dove avesse preso questa convenzione, con due decimali (formato dm) c'è sicuramente una perdita di precisione, se si vuole cambiarlo...--Rotpunkt (msg) 20:03, 2 dic 2013 (CET)
- Riguardo alla virgola al posto del punto ho fatto qualche ricerca, ma non trovo veramente un solo esempio di latitudine o longitudine con la virgola. È vero che l'SI usa la virgola per i decimali, però non vorrei che ci fossero delle eccezioni (forse perché la virgola è anche di solito il separatore tra latitudine e longitudine?). Non è forse meglio chiedere a un progetto? --Rotpunkt (msg) 21:02, 2 dic 2013 (CET)
- Questo nel template attuale deriva da Template:Coord/prec dec, che a seconda del numero di decimali maggiore tra latitudine e longitudine utilizza come output d, dm o dms. Con il decimo e centesimo di grado utilizza solo i minuti, oltre anche i secondi. Io l'ho riportato in getDmsFormat. Non so l'autore originario da dove avesse preso questa convenzione, con due decimali (formato dm) c'è sicuramente una perdita di precisione, se si vuole cambiarlo...--Rotpunkt (msg) 20:03, 2 dic 2013 (CET)
- Ok. Altra cosetta: il template attuale nasconde gli zeri finali anche quando i dati vengono passati in decimale. Ad esempio {{coord|10.5|20.25|format=dms|display=inline}} non mostra i secondi: 10°30′N 20°15′E . Manteniamo questa cosa? --Bultro (m) 00:51, 2 dic 2013 (CET)
- Ottimo, magari correggo anche gli esempi qui sopra così il report su toolserver riporta 0 anomalie. "Fare che" lo uso come un "iniziare a", magari è un'espressione inusuale, siccome avevamo convenuto che era da togliere, tanto valeva farlo, invece che lasciarlo "sbagliato". Ricapitolando le modifiche da fare al modulo sono: (1) in caso di valori vuoti simmetrici (ci sono solo i gradi e mancano i minuti o i minuti e i secondi, oppure ci sono i gradi e i minuti, e mancano i secondi) toglo gli zeri in eccesso col formato dms (2) se i valori vuoti non sono simmetrici dare errore come lo darebbe #coordinates (3) il padding con gli zeri di minuti e secondi quando minori di 10 da fare sempre (4) sostituire il punto con la virgola.--Rotpunkt (msg) 23:44, 1 dic 2013 (CET)
- Se "fare che togliere" significa "togliere", li ho tolti. Un'altra cosa che mi è venuta in mente: quando l'output è decimale, il separatore dovrebbe essre virgola e non punto --Bultro (m) 22:29, 1 dic 2013 (CET)
- Riguardo agli altri due punti aperti:
Nel frattempo ho implementato il controllo sui parametri vuoti, e ho aggiunto nuovi test a Modulo:Coord/test. I casi accettabili sono dunque questi:
# | parametri | Template originale | Nuovo modulo |
---|---|---|---|
1 | {{coord|1||N|1||E|format=dms}} | 1°N 1°E | 1°N 1°E |
2 | {{coord|1|1||N|1|1||E|format=dms}} | 1°01′N 1°01′E | 1°01′N 1°01′E |
3 | {{coord|1|||N|1|||E|format=dms}} | 1°N 1°E | 1°N 1°E |
4 | {{coord|1||1|N|1||1|E|format=dms}} | 1°00′01″N 1°00′01″E | 1°00′01″N 1°00′01″E |
Ritornano invece errore:
- {{coord/Sandbox|1|2|N|4||E|format=dms}}
- {{coord/Sandbox|1||N|4|5|E|format=dms}}
- {{coord/Sandbox|1|2||N|5|||E|format=dms}}
- {{coord/Sandbox|1|||N|5|6||E|format=dms}}
- {{coord/Sandbox|1|2|3|N|5|6||E|format=dms}}
- {{coord/Sandbox|1|2||N|5|6|7|E|format=dms}}
- {{coord/Sandbox|1|2|3|N|5||7|E|format=dms}}
- {{coord/Sandbox|1||3|N|5|6|7|E|format=dms}}
- {{coord/Sandbox|1||3|N|5|6||E|format=dms}}
- {{coord/Sandbox|1|2||N|5||7|E|format=dms}}
--Rotpunkt (msg) 21:42, 2 dic 2013 (CET)
- Rispondo a proposito della conversione decimale → sessagesimale. Dato che un centesimo di grado equivale a ben 36″ (60 secondi fanno un primo) mi pare improprio convertire le coordinate che hanno come precisione un centesimo di grado con delle coordinate che hanno come precisione un secondo (o addirittura il decimo di secondo), quindi lascerei la cosa così com'è.--dega180 (msg) 22:54, 2 dic 2013 (CET)
- Io userei una logica più semplice e senza rischi: se entrambi i secondi risultano 0, si nascondono in output, a meno che siano stati passati in input esplicitamente come 0. --Bultro (m) 00:02, 3 dic 2013 (CET)
- A che caso ti stai riferendo? Non è mica il caso 2 dell'ultima tabella? perché se no è già così. Puoi fare un esempio con il template e nowiki, così risulta più chiaro. --Rotpunkt (msg) 00:11, 3 dic 2013 (CET)
- Mi riferisco (anche) a quando i dati sono passati in decimale --Bultro (m) 00:32, 3 dic 2013 (CET)
- Se sono passati in dms non c'è problema abbiamo detto. Se invece sono passati in decimale non capisco quando dici appena qui sopra "a meno che siano stati passati in input esplicitamente come 0", se sono decimali non li puoi passare esplicitamente. Se facessi un esempio pratico... --Rotpunkt (msg) 00:41, 3 dic 2013 (CET)
- L'esempio è lo stesso di prima: {{coord|10.5|20.25|format=dms|display=inline}} = 10°30′N 20°15′E . Invece del metodo discutibile di Template:Coord/prec dec, potremmo nascondere i secondi solo quando sono nulli --Bultro (m) 12:33, 3 dic 2013 (CET)
- Su questo ok, tuttavia quello che ha detto Dega180 mi sembra anche corretto. Quindi c'è SOLO questo caso di cui discutere, non ce n'è un altro giusto? Perché prima parlavi di "anche" un altro caso... Ma il caso con il formato di input dms e secondi vuoti è già gestito (punti 2 e 3 della tabella qui sopra). --Rotpunkt (msg) 12:43, 3 dic 2013 (CET)
- Non si capiva la tua risposta a Dega180: parlavate dell'input decimale ma poi concludevi con "a meno che siano stati passati in input esplicitamente come 0.", quando con l'input decimale non passi i secondi esplicitamente. --Rotpunkt (msg) 13:01, 3 dic 2013 (CET)
- Ok. In merito a quello che ha detto Dega180: io neanche sapevo che c'era questa approssimazione, ora che lo so non mi fa piacere sapere che {{coord|10.52|20.23|format=dms}} e {{coord|10.51|20.24|format=dms}} mi danno fuori lo stesso risultato 10°31′12″N 20°13′48″E e 10°30′36″N 20°14′24″E ... Son sempre 2km di differenza, e non possiamo sapere ad esempio se 10.52 è approssimato o è esattamente 10.520, quindi meglio non tagliare arbitrariamente --Bultro (m) 13:12, 3 dic 2013 (CET)
- IMHO lascerei questa correzione automatica di precisione sui due decimali. Questo passaggio al modulo ha già dato notevoli migliorie. Cominciamo così, abbiamo già messo tanta carne al fuoco, poi facciamo una seconda tornata di miglioramenti dopo averlo testato un po'. Per esempio si potrebbe introdurre un parametro "precisione" per decidere la precisione dell'output arbitrariamente (anche una precisione minore con un input con precisione maggiore). BTW è pronto, se volessi fare metterlo in campo per un nuovo test.--Rotpunkt (msg) 13:29, 3 dic 2013 (CET)
- Ok. In merito a quello che ha detto Dega180: io neanche sapevo che c'era questa approssimazione, ora che lo so non mi fa piacere sapere che {{coord|10.52|20.23|format=dms}} e {{coord|10.51|20.24|format=dms}} mi danno fuori lo stesso risultato 10°31′12″N 20°13′48″E e 10°30′36″N 20°14′24″E ... Son sempre 2km di differenza, e non possiamo sapere ad esempio se 10.52 è approssimato o è esattamente 10.520, quindi meglio non tagliare arbitrariamente --Bultro (m) 13:12, 3 dic 2013 (CET)
- Non si capiva la tua risposta a Dega180: parlavate dell'input decimale ma poi concludevi con "a meno che siano stati passati in input esplicitamente come 0.", quando con l'input decimale non passi i secondi esplicitamente. --Rotpunkt (msg) 13:01, 3 dic 2013 (CET)
- Su questo ok, tuttavia quello che ha detto Dega180 mi sembra anche corretto. Quindi c'è SOLO questo caso di cui discutere, non ce n'è un altro giusto? Perché prima parlavi di "anche" un altro caso... Ma il caso con il formato di input dms e secondi vuoti è già gestito (punti 2 e 3 della tabella qui sopra). --Rotpunkt (msg) 12:43, 3 dic 2013 (CET)
- L'esempio è lo stesso di prima: {{coord|10.5|20.25|format=dms|display=inline}} = 10°30′N 20°15′E . Invece del metodo discutibile di Template:Coord/prec dec, potremmo nascondere i secondi solo quando sono nulli --Bultro (m) 12:33, 3 dic 2013 (CET)
- Se sono passati in dms non c'è problema abbiamo detto. Se invece sono passati in decimale non capisco quando dici appena qui sopra "a meno che siano stati passati in input esplicitamente come 0", se sono decimali non li puoi passare esplicitamente. Se facessi un esempio pratico... --Rotpunkt (msg) 00:41, 3 dic 2013 (CET)
- Mi riferisco (anche) a quando i dati sono passati in decimale --Bultro (m) 00:32, 3 dic 2013 (CET)
- A che caso ti stai riferendo? Non è mica il caso 2 dell'ultima tabella? perché se no è già così. Puoi fare un esempio con il template e nowiki, così risulta più chiaro. --Rotpunkt (msg) 00:11, 3 dic 2013 (CET)
- Io userei una logica più semplice e senza rischi: se entrambi i secondi risultano 0, si nascondono in output, a meno che siano stati passati in input esplicitamente come 0. --Bultro (m) 00:02, 3 dic 2013 (CET)
Ho fatto la modifica; nelle anteprima mi sembrava tutto ok, ma stanno emergendo dei falsi errori. San Benedetto del Tronto dà errore perché i secondi sono 59.99; il modulo vuole che siano <=59, ma sbaglia, basta che siano <60 (ribadisco che questi controlli li fa già #coordinates e rifarli non serve a niente...). NASA dà errore perché è inserito "W " con lo spazio, che prima veniva ignorato --Bultro (m) 18:06, 9 dic 2013 (CET)
- Correggo il problema dei secondi. --Rotpunkt (msg) 18:15, 9 dic 2013 (CET)
- Ho corretto i due problemi segnalati. Dico solo tre cose. (1) visto che su questa discussione ci si è tornati a sprazzi e poi di punto in bianco si parte a sostituirlo quando uno meno se lo aspetta, dico, non sarebbe meglio che la prossima volta mi avvisi, sono quasi sempre qui e ho sempre manifestato la più ampia disponibilità a dare supporto, magari mi farebbe piacere saperlo. (2) io ho scritto tutti i test possibili immaginabili (Discussioni_modulo:Coord/test) che mi venivano in mente. Nessuno ha mai detto niente. Mi si perdonerà se fra tutte decine di possibilità mi è sfuggito la prova con gli spazi o con i decimali, chiunque poteva pensarci oltre a me. Comunque è corretto. (3) ho già spiegato lungamente che affidarsi a #coordinates NON è una soluzione perché coordinates non è un tool sotto il nostro controllo, perché #coordinates non è una funzione che mi ritorna qualcosa, lo ritorna all'utente e perché io devo comunque sapere se il valore che mi viene passato è una stringa, un numero o quant'altro di valido. --Rotpunkt (msg) 18:41, 9 dic 2013 (CET)
- A me sembra che sia Bultro che Rotpunkt si stiano comportando entrambi correttamente, Rotpunkt si è impegnato per poter tradurre il codice del template in LUA e ha anche fixato alcuni piccoli bug, ovviamente nessuno è infallibile e per sapere se il codice è corretto non bastano i doverosi test fatti "a mano" ma è necessario implementarlo su tutta la wikipedia, consapevoli del fatto che basta pigiare un tastino per tornare come era prima; Bultro che ha i privilegi di amministratore si è interessato della faccenda, ha implementato il codice e si è accorto che ci sono alcuni errori, li ha correttamente segnalati qui in talk in maniera completamente neutrale senza lamentarsi minimamente degli sbagli e continuando a fidarsi dell'operato di Rotpunkt. A mio parere la faccenda della sostituzione del template coord sta procedendo nel migliore dei modi.--dega180 (msg) 20:02, 9 dic 2013 (CET)
- @Dega180 ne approfitto per chiederti sui secondi decimali. Non funzionava perché io non li avevo proprio implementati. Sulla pagina Template:Coord nuova o vecchia non ce n'è proprio traccia. L'unico caso in cui esistevano i secondi decimali era richiamando direttamente il "tool" Template:Coord/dec2dms con l'opzione dms1 (e comunque con un solo decimale). Ma il template vero e proprio coord non trattava d1, dm1 o dms1 come si può vedere da Template:Coord/prec dec che ritornava un output solo con numeri interi (d, dm, dms). --Rotpunkt (msg) 20:45, 9 dic 2013 (CET)
- Per quello che so, il template coord deve accettare cordinate sessagesimali con una precisione che arriva al centesimo di secondo, i millesimi di secondo non li ho mai visti (un millesimo di secondo corrisponde a pochi centimetri se non millimetri). Questa cosa è bene scriverla nelle linee guida.--dega180 (msg) 21:14, 9 dic 2013 (CET)
- Da cosa deduci il "deve accettare"? Nel vecchio template non ce n'è traccia. In output il vecchio template non può mettere decimali ai minuti o ai secondi. Tant'è che uno come me che l'ha reimplementato seguendo il codice del template e la documentazione non l'ha riportato. Perché in input dovrebbe accettare i decimali se poi in output non li usa? Poi mi sta benissimo che funzioni anche coi decimali eh. --Rotpunkt (msg) 21:19, 9 dic 2013 (CET)
- Aggiungo che dopo qualche ora la categoria Categoria:Errori di compilazione del template Coord è rimasta vuota. E ha avuto per poche decine di minuti solo due pagine dentro. Beh, non è male come risultato. --Rotpunkt (msg) 21:31, 9 dic 2013 (CET)
- Da cosa deduci il "deve accettare"? Nel vecchio template non ce n'è traccia. In output il vecchio template non può mettere decimali ai minuti o ai secondi. Tant'è che uno come me che l'ha reimplementato seguendo il codice del template e la documentazione non l'ha riportato. Perché in input dovrebbe accettare i decimali se poi in output non li usa? Poi mi sta benissimo che funzioni anche coi decimali eh. --Rotpunkt (msg) 21:19, 9 dic 2013 (CET)
- Per quello che so, il template coord deve accettare cordinate sessagesimali con una precisione che arriva al centesimo di secondo, i millesimi di secondo non li ho mai visti (un millesimo di secondo corrisponde a pochi centimetri se non millimetri). Questa cosa è bene scriverla nelle linee guida.--dega180 (msg) 21:14, 9 dic 2013 (CET)
- @Dega180 ne approfitto per chiederti sui secondi decimali. Non funzionava perché io non li avevo proprio implementati. Sulla pagina Template:Coord nuova o vecchia non ce n'è proprio traccia. L'unico caso in cui esistevano i secondi decimali era richiamando direttamente il "tool" Template:Coord/dec2dms con l'opzione dms1 (e comunque con un solo decimale). Ma il template vero e proprio coord non trattava d1, dm1 o dms1 come si può vedere da Template:Coord/prec dec che ritornava un output solo con numeri interi (d, dm, dms). --Rotpunkt (msg) 20:45, 9 dic 2013 (CET)
- A me sembra che sia Bultro che Rotpunkt si stiano comportando entrambi correttamente, Rotpunkt si è impegnato per poter tradurre il codice del template in LUA e ha anche fixato alcuni piccoli bug, ovviamente nessuno è infallibile e per sapere se il codice è corretto non bastano i doverosi test fatti "a mano" ma è necessario implementarlo su tutta la wikipedia, consapevoli del fatto che basta pigiare un tastino per tornare come era prima; Bultro che ha i privilegi di amministratore si è interessato della faccenda, ha implementato il codice e si è accorto che ci sono alcuni errori, li ha correttamente segnalati qui in talk in maniera completamente neutrale senza lamentarsi minimamente degli sbagli e continuando a fidarsi dell'operato di Rotpunkt. A mio parere la faccenda della sostituzione del template coord sta procedendo nel migliore dei modi.--dega180 (msg) 20:02, 9 dic 2013 (CET)
- Ho corretto i due problemi segnalati. Dico solo tre cose. (1) visto che su questa discussione ci si è tornati a sprazzi e poi di punto in bianco si parte a sostituirlo quando uno meno se lo aspetta, dico, non sarebbe meglio che la prossima volta mi avvisi, sono quasi sempre qui e ho sempre manifestato la più ampia disponibilità a dare supporto, magari mi farebbe piacere saperlo. (2) io ho scritto tutti i test possibili immaginabili (Discussioni_modulo:Coord/test) che mi venivano in mente. Nessuno ha mai detto niente. Mi si perdonerà se fra tutte decine di possibilità mi è sfuggito la prova con gli spazi o con i decimali, chiunque poteva pensarci oltre a me. Comunque è corretto. (3) ho già spiegato lungamente che affidarsi a #coordinates NON è una soluzione perché coordinates non è un tool sotto il nostro controllo, perché #coordinates non è una funzione che mi ritorna qualcosa, lo ritorna all'utente e perché io devo comunque sapere se il valore che mi viene passato è una stringa, un numero o quant'altro di valido. --Rotpunkt (msg) 18:41, 9 dic 2013 (CET)
Per "deve accettare" intendo dire che fino all'altro ieri ho utilizzato questo tool che mi da le coordinate fino al centesimo di secondo e, per quanto mi ricordo, il vecchio template coord le accettava e le mostrava (ma non ho una buona memoria).--dega180 (msg) 21:46, 9 dic 2013 (CET)
Questo è uno screenshot del 23 ottobre che mostra che anche prima il template coord accettava le coordinate con una precisione del centesimo di secondo.--dega180 (msg) 21:51, 9 dic 2013 (CET)
- Dega io parlavo di output. Li accettava sicuramente in input come li accetta anche adesso il modulo, ma in output no. Se davi un input dms con i secondi decimali e usavi format=dms certo che riportava i decimali, perché non faceva nessun calcolo, li ricopiava come li ricopio io adesso. Non ci ho messo molto a implementarlo. Ma se avevi in input un dec e in output un dms, gradi, minuti e secondi erano esclusivamente degli interi. Riassumendo per il vecchio template "dms" erano interi, tant'è che per avere i secondi decimali c'era il formato dms1 usato solo però da Template:Coord/dec2dms, non dal template. Il fatto che accetti in input anche i decimali io la considero una anomalia, se invece vogliamo considerarla una feature parliamone. --Rotpunkt (msg) 21:54, 9 dic 2013 (CET)
- Ah il modo in cui si faceva la conversione non lo conosco e secondo me va revisionato cercando di capire un po' i pro e i contro della precisione dell'output dopo la conversione, per rispondere al messaggio che hai scritto nella mia talk, nell'ultima modifica alle linee guida io parlo solo del formato di input e attualmente le linee guida sono perfettamente compatibili con il vecchio template coord.--dega180 (msg) 22:06, 9 dic 2013 (CET)
- PS: se nella conversione da dec a dms i secondi erano interi non vuol dire che per il "vecchio template" il formato dms era composto esclusivamente a interi, tant'è che le coordinate venivano mostrate con i centesimi di secondo, GeoHack le riceveva con i centesimi di secondo e sulla mappa venivano mostrate nel posto giusto (al centesimo di secondo).--dega180 (msg) 22:12, 9 dic 2013 (CET)
- Ti evidenzio quello che c'è scritto che non è corretto secondo me. "Il template può fornire le coordinate in formato: sessagesimale (gradi/minuti/secondi), con precisione al grado, al minuto o al secondo (fino al centesimo di secondo), a seconda dell'input". Secondo me bisognerebbe invece scrivere: "Il template può fornire le coordinate in formato: sessagesimale (gradi/minuti/secondi), con precisione al grado, al minuto o al secondo in base al parametro format (d, dm, dms). Nel caso l'input sia di tipo "d/dm/dms" e contenga decimali, i decimali verranno riportati anche nell'output. Nel caso invece l'input sia "dec" l'output sarà costituito solo da interi." Non mi è chiaro nel PS quando dici "le coordinate venivano mostrate con i centesimi di secondo". Le coordinate venivano mostrate con i centesimi solo se l'input era in dms e conteneva esattamente quei centesimi. Se fosse stato dec i centesimi ai secondi sparivano. Puoi fare la prova su es.wiki dove hanno ancora il vecchio template. --Rotpunkt (msg) 22:22, 9 dic 2013 (CET)
- Allora quella parte che hai virgolettato l'ho presa dalla vecchia guida e per me da una precisazione inutile, fosse per me basterebbe dire che "il template può mostrare le coordinate in formato sessagesimale (gradi, minuti, secondi) o decimale" lasciando stare la storia della precisione. Per la questione che non ti è chiara io, do priorità all'utilizzo standard del template, cioè dms in input e dms in output oppure dec ininput e dec in output e tutti gli strumenti di coordinate che noi abbiamo (GeoHack, wikiminiatlas, WIWOSM, tool vari, ecc.) funzionano con una precisione al centesimo di secondo. La questione della conversione delle coordinate è solo uno degli aspetti del template coord, l'aspetto principale è che se io metto i centesimi di secondo il coord me li mostra e li utilizza correttamente, questa cosa funzionava prima e deve funzionare ancora adesso.--dega180 (msg) 23:21, 9 dic 2013 (CET)
- Concordo. Metterei solo ovunque tu voglia nella pagina /man un appunticino che ricorda che se l'input è dec e l'output è d/dm/dms, gradi, minuti e secondi allora saranno tutti degli interi. Cosa ne diresti prima o poi di aggiungere un parametro "precisione output" con il quale si decide che precisione di output si vuole (sullo stile di GeoConvert) quindi anche come metri. Verrebbe incontro un po' anche alla discussione qui sotto, dove parlavano di numero di decimali. --Rotpunkt (msg) 23:55, 9 dic 2013 (CET)
- Allora quella parte che hai virgolettato l'ho presa dalla vecchia guida e per me da una precisazione inutile, fosse per me basterebbe dire che "il template può mostrare le coordinate in formato sessagesimale (gradi, minuti, secondi) o decimale" lasciando stare la storia della precisione. Per la questione che non ti è chiara io, do priorità all'utilizzo standard del template, cioè dms in input e dms in output oppure dec ininput e dec in output e tutti gli strumenti di coordinate che noi abbiamo (GeoHack, wikiminiatlas, WIWOSM, tool vari, ecc.) funzionano con una precisione al centesimo di secondo. La questione della conversione delle coordinate è solo uno degli aspetti del template coord, l'aspetto principale è che se io metto i centesimi di secondo il coord me li mostra e li utilizza correttamente, questa cosa funzionava prima e deve funzionare ancora adesso.--dega180 (msg) 23:21, 9 dic 2013 (CET)
- Ti evidenzio quello che c'è scritto che non è corretto secondo me. "Il template può fornire le coordinate in formato: sessagesimale (gradi/minuti/secondi), con precisione al grado, al minuto o al secondo (fino al centesimo di secondo), a seconda dell'input". Secondo me bisognerebbe invece scrivere: "Il template può fornire le coordinate in formato: sessagesimale (gradi/minuti/secondi), con precisione al grado, al minuto o al secondo in base al parametro format (d, dm, dms). Nel caso l'input sia di tipo "d/dm/dms" e contenga decimali, i decimali verranno riportati anche nell'output. Nel caso invece l'input sia "dec" l'output sarà costituito solo da interi." Non mi è chiaro nel PS quando dici "le coordinate venivano mostrate con i centesimi di secondo". Le coordinate venivano mostrate con i centesimi solo se l'input era in dms e conteneva esattamente quei centesimi. Se fosse stato dec i centesimi ai secondi sparivano. Puoi fare la prova su es.wiki dove hanno ancora il vecchio template. --Rotpunkt (msg) 22:22, 9 dic 2013 (CET)
Allora, l'appunticino che tu proponi in realtà è un "appuntone" nel senso che quello non è l'unico caso in cui la conversione del formato comporta una perdita di precisione, per esempio se converti un grado decimale con precisione al centesimo, avrai in output un grado sessagesimale con precisione al minuto e ci sono altri casi di questo tipo nella conversione dms → dec. Per me, prima di scrivere nella linea guida il funzionamento della conversione è il caso di discuterne un po', io credo che oggi ci ritroviamo con questo metodo di conversione solo perché qualcuno nel passato ha copiato il template da en.wiki, e dunque il metodo di conversione non è mai stato realmente discusso qua. Dovremmo decidere insieme in che modo scegliere la precisione dell'output dopo la conversione in funzione della precisione dell'input. Il parametro "precisione output" è utile se trova un suo utilizzo all'interno di wikipedia, io per ora non lo vedo e aggiungo che andare in una pagina di wikipedia e compilare il parametro output è tanto faticoso quanto sistemare le coordinate per bene in modo da avere la massima precisione.--dega180 (msg) 10:46, 10 dic 2013 (CET)
- Non sono d'accordo solo su una cosa. L'appunto che aggiungerei è la realtà dei fatti. La documentazione di un software (in questo caso la pagina Template:coord) deve descrivere come funziona il software in quel momento, non come uno vorrebbe che funzionasse. Lasciando la documentazione così un qualunque utente (anche io se magari non ci ritornassi per un anno) non capirebbe di primo acchito perché se scrive:
- {{coord|0|0|1.1|N|0|0|1.1|E|format=dec}} => ottiene: 0.000306°N 0.000306°E
- ma se poi fai il processo inverso:
- {{coord|0.000306|N|0.000306|E|format=dms}} => ottiene invece: 0°00′01.1″N 0°00′01.1″E non riottenendo il dato di partenza.
- Cambiamo pure il codice per funzionare come meglio vogliamo, ma fintanto che rimane come era il vecchio template, che la documentazione rispecchi come funziona veramente. --Rotpunkt (msg) 11:12, 10 dic 2013 (CET)
- E' comparso qualche altro errore:
- Lista dei laghi di Titano e Oberon non accettano coordinate >180, ma in realtà non sono un problema, si fa il giro del pianeta (vedi en.wiki, geohack e miniatlas funzionano)
- Niger va in crisi perché ci sono dei parametri vuoti dopo le coordinate decimali
- Rot, perché hai tanto bisogno di sapere se i valori in ingresso sono buoni? Tu và comunque avanti, e se in input ci sono dati sballati, verrà fuori un risultato sballato, amen. Il #coordinates avvisa l'utente con una grossa scritta rossa, e non ci serve altro. --Bultro (m) 12:02, 10 dic 2013 (CET)
- Facciamo finta che questo sia un programmino da riga di comando. Dopo il nome del comando si possono inserire da 2 a 9 a argomenti posizionali per rappresentare quattro diversi tipi di input (dec, d, dm, dms), senza nessuna indicazione tramite un argomento fisso (come potrebbe il primo) di cosa significhino/contengano. Alcuni possono essere numeri, altri lettere, senza posizioni fisse. In certi casi alcuni possono essere pure una stringa vuota, stile ''. Oltre a questi argomenti, se ne aggiungono altri che possono stare all'inizio, alla fine o in mezzo, questi riconoscibili perché sono di tipo chiave=valore. Basta solo che mi spieghi cosa intendi in questo scenario andare avanti comunque anche se sono sballati? P.S. Intanto correggo il modulo per quei parametri vuoti tra lat/lon e parametri con nome. Non è tanto problema di "crisi", è un semplicissimo bug, per un caso non testato, perché come sempre per una possibilità non documentata. --Rotpunkt (msg) 12:23, 10 dic 2013 (CET)
- Ho aggiunto la "feature" (it's not a bug, it's a feature!) di ignorare qualunque parametro /posizionale/ vuoto /dopo/ la longitudine (es. {{coord|1|2||||||||format=dms}} => 1°N 2°E ). L'ho limitato a 2 righe compresse (464-465) di modo che si tolga facilmente. Già che c'ero ho migliorato anche qualche messaggio di errore e un controllo. --Rotpunkt (msg) 14:37, 10 dic 2013 (CET)
- Ok cercherò di spiegare bene il funzionamento della conversione "dms → dec" e "dec → dms" nel manuale.--dega180 (msg) 19:33, 10 dic 2013 (CET)
- Avrai bisogno al massimo di distinguere numeri da lettere, ma non di verificare ad esempio che la longitudine sia <180. Finora questi controlli hanno dato solo falsi problemi, e nessun vantaggio, visto che i problemi veri li segnala già #coordinates. Vengono fuori messaggi di errore doppi, e si complica il codice, per niente --Bultro (m) 23:50, 10 dic 2013 (CET)
- Scusa ma non è "al massimo", tutto il resto è proprio indispensabile. Scusa veramente Bultro, ma io non vedo proprio nessuno svantaggio:
- sono gli stessi identici messaggi del vecchio template, quindi non ho aggiunto niente
- chi ha riscritto il modulo su en.wiki mette gli stessi identici messaggi (guarda la funzione validate in en:Module:Coordinates) e il modulo è usato a sua volta su molte altre wiki
- non dà falsi problemi
- per me non complica il codice (l'ho scritto io...), sono 10 righe di lua su 450
- c'è un messaggio di errore per ogni cosa, con "dec" se la latitudine supera i 90 per esempio il modulo stampa "latd > 90", se inferiore ai -90 stampa "latd < -90", mentre #coordinates dice solo "#coordinates:: latitudine non valida"
- è un programma che gestisce latitudine e longitudine mi sembra il minimo che controlli che latitudine non valga 10000 e la longitudine -20000, come se fosse un programma che elabora la temperatura non controllasse se minore di -273.
- --Rotpunkt (msg) 00:15, 11 dic 2013 (CET)
- Non voglio insistere (la nuova versione in sostanza funziona), ma mettiamo i puntini sulle i. Il vecchio template è stato fatto quando non esisteva #coordinates. Il codice non è solo 10 righe, è anche gran parte di Coord/Configurazione, e deve essere più semplice possibile per tutti quelli che verranno, non solo per te. I falsi problemi li ha già dati, la storia del 59.99 e dei gradi >180, non ne vorrei scoprire altri. A qual è l'errore ci arrivano da soli quelli che fanno lavoro sporco, mentre se sono proprio rimba non ci arrivano neanche scrivendogli "latd > 90" --Bultro (m) 17:36, 12 dic 2013 (CET)
- Scusa ma non è "al massimo", tutto il resto è proprio indispensabile. Scusa veramente Bultro, ma io non vedo proprio nessuno svantaggio:
- Avrai bisogno al massimo di distinguere numeri da lettere, ma non di verificare ad esempio che la longitudine sia <180. Finora questi controlli hanno dato solo falsi problemi, e nessun vantaggio, visto che i problemi veri li segnala già #coordinates. Vengono fuori messaggi di errore doppi, e si complica il codice, per niente --Bultro (m) 23:50, 10 dic 2013 (CET)
- Facciamo finta che questo sia un programmino da riga di comando. Dopo il nome del comando si possono inserire da 2 a 9 a argomenti posizionali per rappresentare quattro diversi tipi di input (dec, d, dm, dms), senza nessuna indicazione tramite un argomento fisso (come potrebbe il primo) di cosa significhino/contengano. Alcuni possono essere numeri, altri lettere, senza posizioni fisse. In certi casi alcuni possono essere pure una stringa vuota, stile ''. Oltre a questi argomenti, se ne aggiungono altri che possono stare all'inizio, alla fine o in mezzo, questi riconoscibili perché sono di tipo chiave=valore. Basta solo che mi spieghi cosa intendi in questo scenario andare avanti comunque anche se sono sballati? P.S. Intanto correggo il modulo per quei parametri vuoti tra lat/lon e parametri con nome. Non è tanto problema di "crisi", è un semplicissimo bug, per un caso non testato, perché come sempre per una possibilità non documentata. --Rotpunkt (msg) 12:23, 10 dic 2013 (CET)
- E' comparso qualche altro errore:
Aggiunta di un parametro "fonte" al template
Ciao, forse non tutti sanno che OpenStreetMap non importa i geodati da Wikipedia per motivi di licenza, un modo per ovviare al problema che sarebbe per altro utile per Wikidata è indicare la fonte del dato (e.g. OSM, Google Maps, ecc.). La comunità di OpenStreetMap non accetta l'inserimento di coordinate prese da Google Maps, quindi con l'aggiunta di un campo fonte si potrebbe ovviare al problema. Che ne pensate? -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 15:38, 9 nov 2013 (CET)
- Plonk...! (È il rumore di Lepido che casca dal pero). Ma come? Le coordinate di un oggetto (cioè la sua posizione sulla superficie terrestre) non sono nel Pubblico Dominio? Non si tratta forse di informazioni che sono di proprietà comune, come le sue dimensioni e il suo colore? Mah.. A questo punto mi viene pure il dubbio che le coordinate che leggo sul mio telefonino quando sono accanto ad un monumento non siano PD ma siano di proprietà della GPS S.p.A. :-) Ri-Mah...! --Lepido (msg) 16:58, 9 nov 2013 (CET)
- Le singole coordinate sono in pubblico dominio ma i database di coordinate no, prendere una coordinata da Google vuol dire copiare il suo database che è sotto il suo copyright. Teoricamente questo tool che viene usato da molti wikipediani per creare le coordinate e viene consigliato in alcune pagine guida delle varie wikipedie, fa male a mettere le immagini di google da ricalcare.--dega180 (msg) 19:16, 9 nov 2013 (CET)
- Sui database c'è un parere dei legali di Wikimedia, fresco fresco, sollecitato dal progetto wikidata. --ValterVB (msg) 19:49, 9 nov 2013 (CET)
- @CristianCantoro: Il problema è che:
- non so come questa fonte possa poi essere utilizzata su wikipedia;
- alla fine della fiera, anche se io copio da google, non c'è alcun modo per dimostrare che il dato è stato preso dal database di google (cosa ben diversa da quello che avviene su OSM dato che il software per mappare permette di appoggiarsi ad una immagine al "di sotto" che ovviamente può essere utilizzata solo con un permesso).
- @CristianCantoro: Il problema è che:
- Sui database c'è un parere dei legali di Wikimedia, fresco fresco, sollecitato dal progetto wikidata. --ValterVB (msg) 19:49, 9 nov 2013 (CET)
- Le singole coordinate sono in pubblico dominio ma i database di coordinate no, prendere una coordinata da Google vuol dire copiare il suo database che è sotto il suo copyright. Teoricamente questo tool che viene usato da molti wikipediani per creare le coordinate e viene consigliato in alcune pagine guida delle varie wikipedie, fa male a mettere le immagini di google da ricalcare.--dega180 (msg) 19:16, 9 nov 2013 (CET)
- +1 per me: questo genere di informazioni oltre a rendere più chiara l'origine di un dato, e quindi la possibilità di un suo eventuale riutilizzo in OSM (ma anche altri siti o ambiti) , implicitamente indica la possibile affidabilità delle coordinate.--spacearcangel (msg) 11:26, 10 nov 2013 (CET)
- Devo farvi una confessione. Quando ho un po' di tempo libero, su Wikipedia mi dedico a pagine sulla televisione e sul cinema e non è raro che compili schede con il cast di un'opera (sceneggiatori, attori, doppiatori, ecc.) Questi dati (la lista degli attori ad esempio) li copio pari pari dai siti che uso come fonti, sulle cui pagine campeggia quasi sempre un bel (C). Copiando la lista io quindi utilizzo il loro database, ma la lista del cast di un film è (ovviamente) PD e il fatto che sia nel loro database significa solamente che loro hanno riempito i loro archivi di dati PD. O no? E non è la stessa cosa di Google? Il fatto che dati PD siano raccolti in un database, senza essere modificati o migliorati, perché dovrebbe cambiare la loro natura di dati PD? Mi sono fatto la domanda e mi do una risposta. Perché Google è grande e grosso :-) --Lepido (msg) 11:43, 10 nov 2013 (CET)
- Copiare dati in pubblico dominio da un database, non è un problema, copiare l'intero database di dati in pubblico dominio, se non è un elenco che ha richiesto qualche forma di ricerca particolare (es. I migliori film del 1943) negli Stati Uniti non dovrebbe essere un problema, in Europa, potrebbe comportare problemi. --ValterVB (msg) 11:52, 10 nov 2013 (CET)
- Esatto. Ma qui stiamo parlando di "tutti" i dati, non di un'opera derivata come potrebbe essere di "le migliori coordinate terrestri secondo Google". Inoltre quando inserisco i dati geostazionari di un monumento prelevandoli da GoogleMap, non sto copiando l'intero database, ma solo una coppia di coordinate, esattamente l'azione che faccio quando copio la lista dei doppiatori di un singolo film da un sito specializzato. Il mio discorso è solo apparentemente ozioso. Se siamo tutti d'accordo che le coordinate geostazionarie sono PD a prescindere da dove sono state raccolte o reperite e vista anche la modalità in cui vengono inserite su Wikipedia (una per una e non massiva) il problema iniziale è facilmente risolvibile. Aggiungiamo un campo di licenza, mettiamolo fisso a PD e buonanotte. Regola numero 1, lotta serrata alla burocrazia: vogliono un timbro inutile? E diamoglielo :-) --Lepido (msg) 12:02, 10 nov 2013 (CET)
- Copiare dati in pubblico dominio da un database, non è un problema, copiare l'intero database di dati in pubblico dominio, se non è un elenco che ha richiesto qualche forma di ricerca particolare (es. I migliori film del 1943) negli Stati Uniti non dovrebbe essere un problema, in Europa, potrebbe comportare problemi. --ValterVB (msg) 11:52, 10 nov 2013 (CET)
- Devo farvi una confessione. Quando ho un po' di tempo libero, su Wikipedia mi dedico a pagine sulla televisione e sul cinema e non è raro che compili schede con il cast di un'opera (sceneggiatori, attori, doppiatori, ecc.) Questi dati (la lista degli attori ad esempio) li copio pari pari dai siti che uso come fonti, sulle cui pagine campeggia quasi sempre un bel (C). Copiando la lista io quindi utilizzo il loro database, ma la lista del cast di un film è (ovviamente) PD e il fatto che sia nel loro database significa solamente che loro hanno riempito i loro archivi di dati PD. O no? E non è la stessa cosa di Google? Il fatto che dati PD siano raccolti in un database, senza essere modificati o migliorati, perché dovrebbe cambiare la loro natura di dati PD? Mi sono fatto la domanda e mi do una risposta. Perché Google è grande e grosso :-) --Lepido (msg) 11:43, 10 nov 2013 (CET)
No qui non si parla di quanti dati copi ma del tipo di operazione che compi, se tu stai prendendo un dato da un database stai prendendo un'informazione di pubblico dominio, ma se tu utilizzi quel database per creare il tuo database di coordinate stai copiando, teoricamente anche prendere sempre i nomi degli attori da iMDB è sbagliato, poi per i film è difficile capire da dove sono stati presi i dati perché non esiste solo IMDb ma in molti casi ci sono anche i siti ufficiali o altri siti dedicati al mondo del cinema (per esempio www.mymovies.it) e quindi qui non si parla di copiare un database ma di prendere dati in pubblico dominio su internet ma sono sicuro che almeno il 90% delle coordinate presenti su wikipedia sono state prese da Google earth oppure da questo tool (come faccio io) che utilizza senza autorizzazione le mappe e le foto di google.--dega180 (msg) 14:15, 10 nov 2013 (CET)
- Lepido, ti dirò che a livello personale la penso come te. Il "problema" è che a livello legale la situazione è per nulla chiara, vedi il parere linkato da dega180per correttezza devo dire che il parere è stato linkato da ValterVB--dega180 (msg) 20:22, 10 nov 2013 (CET) e in particolare la conclusione:
- «It can be difficult to determine whether, or the extent to which, a database or its contents are protected by law. Concepts like creative choice and substantiality are inherently subjective and it is rarely easy to predict how a court might rule under either US copyright law or the EU Database Directive.»
- (per esempio si veda la differenze tra lo sweat of the brow (la dottrina del "sudore della fronte") tra gli UK e gli USA).
- Detto questo un punto solitamente ritenuto discriminante pare essere il fatto di fare import automatici o semplicemente riportare alcuni dati manualmente. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 15:34, 10 nov 2013 (CET)
- Effettivamente ad una lettura sembra proprio che la "fatica" che io faccio per raccogliere del materiale liberamente reperibile in natura (PD) mi dà qualche diritto non tanto sul materiale stesso (che rimane PD) ma sull'insieme che ho creato. Il concetto di "sudore della fronte" va a mio avviso al di là del mondo legale e arriva a quello religioso, come del resto ci si potrebbe aspettare da parte degli anglosassoni. In pratica io per prelevare i dati PD da un insieme preparato con tanta fatica da qualcuno, devo dimostrare (davanti a Dio, immagino) di aver fatto altrettanta fatica. Come dice dega180 più sopra, essendo quelli di Google dei dati PD, quindi senza nessuna modifica ascrivibile all'ingegno, chi mi potrebbe mai accusare di averli prelevati dal database Google? Nessuno immagino, se non Dio, al quale dovrei dimostrare di aver fatto altrettanta fatica ricopiando "a mano" i dati e non in maniera automatica. Questo ragionamento come ho detto è tipicamente anglosassone perché dal punto di vista tecnico, scrivere a mano un dato o prelevarlo automaticamente fa poca differenza. In ogni caso ritornando al punto: i dati su Wikipedia sono prelevati a mano o a macchina? Stando alle regole del "sudore della fronte", se sono prelevati a mano sono PD, davanti agli uomini e a Dio. --Lepido (msg) 16:20, 10 nov 2013 (CET)
- E se io ti dicessi che i dati di wikipedia sono sì copiati a mano ma questa è una copiatura fatta da migliaia di utenti insieme proprio per fare più in fretta? E in effetti se ci pensiamo wikipedia funziona proprio perché sono in tanti ad editare, altrimenti: campa cavallo! che l'erba cresce...--dega180 (msg) 20:32, 10 nov 2013 (CET)
- Effettivamente ad una lettura sembra proprio che la "fatica" che io faccio per raccogliere del materiale liberamente reperibile in natura (PD) mi dà qualche diritto non tanto sul materiale stesso (che rimane PD) ma sull'insieme che ho creato. Il concetto di "sudore della fronte" va a mio avviso al di là del mondo legale e arriva a quello religioso, come del resto ci si potrebbe aspettare da parte degli anglosassoni. In pratica io per prelevare i dati PD da un insieme preparato con tanta fatica da qualcuno, devo dimostrare (davanti a Dio, immagino) di aver fatto altrettanta fatica. Come dice dega180 più sopra, essendo quelli di Google dei dati PD, quindi senza nessuna modifica ascrivibile all'ingegno, chi mi potrebbe mai accusare di averli prelevati dal database Google? Nessuno immagino, se non Dio, al quale dovrei dimostrare di aver fatto altrettanta fatica ricopiando "a mano" i dati e non in maniera automatica. Questo ragionamento come ho detto è tipicamente anglosassone perché dal punto di vista tecnico, scrivere a mano un dato o prelevarlo automaticamente fa poca differenza. In ogni caso ritornando al punto: i dati su Wikipedia sono prelevati a mano o a macchina? Stando alle regole del "sudore della fronte", se sono prelevati a mano sono PD, davanti agli uomini e a Dio. --Lepido (msg) 16:20, 10 nov 2013 (CET)
Comunque se si vogliono più pareri bisogna linkare al bar con qualche titolo più attinente/invitante, tipo "la coordinate geografiche sono sotto copyright?", col titolo di ora sembra una modifica di routine ad un template e molti utenti passano oltre, IMHO.--MidBi 20:37, 10 nov 2013 (CET)
- Esatto, MidBi, volevo cambiare il titolo io, ma ieri c'era un problema di link (il sistema mi portava alla modifica di un giorno sbagliato del bar). Nel titolo non si diceva neanche di quale tmp si discuteva (a parte un riferimento nella spiegazione facoltativa). Cmq ho cambiato il titolo. pequod76talk 09:28, 11 nov 2013 (CET)
- Sì, scusate. Ho fatto casino io. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 18:01, 11 nov 2013 (CET)
- Vengo dal bar, non ho letto tutto, ma il problema coord lo abbiamo già affrontato altre volte. Vi dico come faccio io, poi vedete voi come valutare il mio operato: normalmente mi occupo di monumenti minori, che se sono fortunato sono linkati da un gps sul sito della regione, nel caso peggiore non ci sono. Ma dato che vado a fotografarli spesso, e so più o meno dove sono "dal vivo", per trovare le coordinate poi mi metto 1) su OSM a vedere se ci sono già (quasi mai) 2) su street view a individuare il punto in cui si trovano su una mappa dall'alto, mi posiziono su un'altra mappa che crea le geocoordinate sulla base di dove clicco con il mouse (a me piace questa, ma ce ne sono mille) 3) genero le coordinate cliccando sopra al monumento. Insomma, uso Google per orientarmi, non per farmi dare la pappa pronta. Ma poi sono io che individuo le coordinate su un altro sistema, e quello che faccio non lo considero RO, perché il monumento è lì ed è autoevidente come un fatto, non sono io ad inventarmi la sua posizione. E' come scattare una fotografia, solo che anziché una foto ottengo le coordinate. Le foto non sono RO, quindi IMO neanche cliccare su una mappa individuando un monumento dalla posizione.--Pạtạpuf 10:17, 11 nov 2013 (CET)
- Bello il sito che hai linkato, ma in pratica è solo un po' più comodo di GoogleMap perché ti fa ottenere le coordinate con un click invece che con due. E poi utilizza comunque Google Map (vedi in basso a destra) e (ritengo) lo stesso database di Google. Ma il problema è sempre quello: tu puoi utilizzare le coordinate reperite utilizzando un software che accede ad un database? E dico di più, ripetendo quanto ho detto all'inizio, posso utilizzare le coordinate prelevate direttamente dal mio smartphone, quando mi posiziono a fianco di un monumento e utilizzo quindi il GPS? Perché anche quello è un dato che proviene da una fonte non "libera" che mi concede il servizio su licenza. A mio avviso se passasse il concetto che un dato PD non è più PD se inserito da qualcuno in un database, una buona parte del materiale PD contenuto su Wikipedia sarebbe messo in discussione: ad esempio una fotografia non artistica scattata in Italia 40 anni fa e prelevata dall'archivio di "La Stampa" o semplicemente da un sito Web (quindi PD stando alla legge) potrebbe dover essere cancellata, semplicemente perché inserita in un "archivio" che l'editore, con tanta fatica e "sudore della fronte" ha preparato. --Lepido (msg) 10:40, 11 nov 2013 (CET)
- Secondo me (che non ho studiato giurisprudenza ;-) ) a naso no, perché estremizzando il discorso allora un motore di ricerca quando ti fa vedere un estratto di un sito e poi ti fa accedere al sito stesso dovrebbe "sovrapporre" il proprio copyright a quello del sito, e invece questo non accade, perché è solo un passaggio, non interferisce con il copyright del sito. Copyright che come dicevo secondo me per le coordinate che verifico io e indico io con il mio click non esiste. Se avessi un gps nel cervello userei quello, ma il principio è sempre che non prendo le coordinate da un database che si è "fatcosamente" creato google, database tutelato per legge, ma con un click. se clicco appena affianco mi dà le coordinate diverse. potrei anche generare le coordinate cliccando su OSM, non lo faccio da lì solo perché mi piace di più l'altro sistema, ma se necessario non avrei problemi a usare OSM. Sono io il creatore delle coordinate, mica google, o OSM, e le genero a partire dall'evidenza della realtà (il palazzo o il castello è lì e non altrove).--Pạtạpuf 11:11, 11 nov 2013 (CET)
- Il procedimento che adotta Patafisik mi sembra ineccepibile, a livello generale non c'è nessun problema a usare una fonte sotto copyright per estrarre informazioni, quello che non si può fare è copiare di sana pianta. Parlando di Google Maps (alla fine è il servizio che più si usa), direi che è problematico copiare le coordinate di un oggetto espressamente definito (ad esempio, prendere le coordinate del Duomo di Milano dal simbolino del Duomo che compare in questa mappa; qualche dubbio se il dato lo derivo dalla foto satellitare (click destro e cosa c'è qui); nessun problema se uso la mappa per capire che il monumento è all'incrocio di due vie, e derivo le coordinate dell'incrocio da un'altra parte. Alla fine, il problema si pone per la precisione delle coordinate, la quinta cifra decimale è dell'ordine del metro, cioè quasi sempre ben all'interno dell'oggetto, Tra l'altro, non so se esista uno standard per definire quale punto dell'oggetto sia quello che ne definisca le coordinate. --Cruccone (msg) 11:28, 11 nov 2013 (CET)
- Questo mi interessa molto, ma non credo ci sia già uno standard, andrebbe creato: i palazzi, i parchi naturali, ecc. non sono puntiformi: e infatti OSM ha quella bella cosa che ti dice che un palazzo è compreso tra le coord orizzontali tizio e caio, e tra le coordinate verticali vito e sempronio. Ossia, su una mappa bidimensionale ti dice che un palazzo occupa una superficie (che in un mondo 3D vuol dire un volume). La soluzione più corretta sarebbe quella, ma per agevolarci tutti si potrebbero stabilire delle approssimazioni a n cifre decimali per avvicinarci con le nostre coord puntiformi (nel caso di grandi estensioni, diminuirle ancora, cosa che già si fa ad esempio con i parchi nazionali).--Pạtạpuf 11:34, 11 nov 2013 (CET)
- Forse nell'ottica dell'approssimazione si potrebbero indicare i punti di accesso dei "luoghi non puntiformi"? :) --pequod76sock 12:48, 11 nov 2013 (CET)
- Per me va bene la proposta di pequod76 (anche se in casi in cui ci siano più punti di accesso equivalenti se ne indicherebbe solo uno, e in altri casi senza punti di ingresso (vedi parchi nazionali) si può risolvere con le coord al centro del monumento), resta da stabilire quante cifre decimali proponiamo per definire uno standard interno, se ci interessa (e non è ancora detto). In ogni caso, metterei le conclusioni a cui arriveremo qui nella pagina di descrizione del template, così da aiutare chi lo inserisce a seguire uno standard.--Pạtạpuf 13:59, 11 nov 2013 (CET)
- Per le coordinate di oggetti estesi effettivamente servirebbe una linea guida che dica cose come, ad esempio: per gli edifici, usare l'ingresso; per i fiumi usare la foce, per i parchi usare il centroide, ecc.. Per quello che so, le altre Wiki non hanno questo tipo di linea guida e ognuno va a sentimento. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 18:04, 11 nov 2013 (CET)
- Per me va bene la proposta di pequod76 (anche se in casi in cui ci siano più punti di accesso equivalenti se ne indicherebbe solo uno, e in altri casi senza punti di ingresso (vedi parchi nazionali) si può risolvere con le coord al centro del monumento), resta da stabilire quante cifre decimali proponiamo per definire uno standard interno, se ci interessa (e non è ancora detto). In ogni caso, metterei le conclusioni a cui arriveremo qui nella pagina di descrizione del template, così da aiutare chi lo inserisce a seguire uno standard.--Pạtạpuf 13:59, 11 nov 2013 (CET)
- Forse nell'ottica dell'approssimazione si potrebbero indicare i punti di accesso dei "luoghi non puntiformi"? :) --pequod76sock 12:48, 11 nov 2013 (CET)
- Questo mi interessa molto, ma non credo ci sia già uno standard, andrebbe creato: i palazzi, i parchi naturali, ecc. non sono puntiformi: e infatti OSM ha quella bella cosa che ti dice che un palazzo è compreso tra le coord orizzontali tizio e caio, e tra le coordinate verticali vito e sempronio. Ossia, su una mappa bidimensionale ti dice che un palazzo occupa una superficie (che in un mondo 3D vuol dire un volume). La soluzione più corretta sarebbe quella, ma per agevolarci tutti si potrebbero stabilire delle approssimazioni a n cifre decimali per avvicinarci con le nostre coord puntiformi (nel caso di grandi estensioni, diminuirle ancora, cosa che già si fa ad esempio con i parchi nazionali).--Pạtạpuf 11:34, 11 nov 2013 (CET)
- Il procedimento che adotta Patafisik mi sembra ineccepibile, a livello generale non c'è nessun problema a usare una fonte sotto copyright per estrarre informazioni, quello che non si può fare è copiare di sana pianta. Parlando di Google Maps (alla fine è il servizio che più si usa), direi che è problematico copiare le coordinate di un oggetto espressamente definito (ad esempio, prendere le coordinate del Duomo di Milano dal simbolino del Duomo che compare in questa mappa; qualche dubbio se il dato lo derivo dalla foto satellitare (click destro e cosa c'è qui); nessun problema se uso la mappa per capire che il monumento è all'incrocio di due vie, e derivo le coordinate dell'incrocio da un'altra parte. Alla fine, il problema si pone per la precisione delle coordinate, la quinta cifra decimale è dell'ordine del metro, cioè quasi sempre ben all'interno dell'oggetto, Tra l'altro, non so se esista uno standard per definire quale punto dell'oggetto sia quello che ne definisca le coordinate. --Cruccone (msg) 11:28, 11 nov 2013 (CET)
- Secondo me (che non ho studiato giurisprudenza ;-) ) a naso no, perché estremizzando il discorso allora un motore di ricerca quando ti fa vedere un estratto di un sito e poi ti fa accedere al sito stesso dovrebbe "sovrapporre" il proprio copyright a quello del sito, e invece questo non accade, perché è solo un passaggio, non interferisce con il copyright del sito. Copyright che come dicevo secondo me per le coordinate che verifico io e indico io con il mio click non esiste. Se avessi un gps nel cervello userei quello, ma il principio è sempre che non prendo le coordinate da un database che si è "fatcosamente" creato google, database tutelato per legge, ma con un click. se clicco appena affianco mi dà le coordinate diverse. potrei anche generare le coordinate cliccando su OSM, non lo faccio da lì solo perché mi piace di più l'altro sistema, ma se necessario non avrei problemi a usare OSM. Sono io il creatore delle coordinate, mica google, o OSM, e le genero a partire dall'evidenza della realtà (il palazzo o il castello è lì e non altrove).--Pạtạpuf 11:11, 11 nov 2013 (CET)
- Bello il sito che hai linkato, ma in pratica è solo un po' più comodo di GoogleMap perché ti fa ottenere le coordinate con un click invece che con due. E poi utilizza comunque Google Map (vedi in basso a destra) e (ritengo) lo stesso database di Google. Ma il problema è sempre quello: tu puoi utilizzare le coordinate reperite utilizzando un software che accede ad un database? E dico di più, ripetendo quanto ho detto all'inizio, posso utilizzare le coordinate prelevate direttamente dal mio smartphone, quando mi posiziono a fianco di un monumento e utilizzo quindi il GPS? Perché anche quello è un dato che proviene da una fonte non "libera" che mi concede il servizio su licenza. A mio avviso se passasse il concetto che un dato PD non è più PD se inserito da qualcuno in un database, una buona parte del materiale PD contenuto su Wikipedia sarebbe messo in discussione: ad esempio una fotografia non artistica scattata in Italia 40 anni fa e prelevata dall'archivio di "La Stampa" o semplicemente da un sito Web (quindi PD stando alla legge) potrebbe dover essere cancellata, semplicemente perché inserita in un "archivio" che l'editore, con tanta fatica e "sudore della fronte" ha preparato. --Lepido (msg) 10:40, 11 nov 2013 (CET)
- Uhm, creare uno standard è a rischio di ricerca originale, sarebbe meglio adattarci a uno standard diffuso - di fatto grosso modo le possibilità sono: entrata principale (tipico per tutti gli edifici qualificati da un indirizzo, centro (tipico per qualcosa per cui non è ben definito l'accesso principale), punto più significativo (tipico per esempio per un comune). Per quanto riguarda i decimali, un criterio spannometrico è che se l'arrotondamento fa la differenza tra l'edificio che ci interessa e quello a fianco, quel decimale serve, se fa la differenza tra due piastrelle o due alberi in un parco, quel decimale avanza. --Cruccone (msg) 18:56, 11 nov 2013 (CET)
Contrario a creare uno standard per come citare gli oggetti, non se ne sente alcun bisongo, l'importante è far capire al lettore dove è situato l'oggetto, la precisione millimetrica non interessa a nessuno, io per esempio metto le coordinate degli edifici nel centro della struttura e sono convinto che si capisce lo stesso. Potrei essere favorevole alla creazione di uno standard per i fiumi o le strade (io li citerei nel mezzo del percorso e non all'inizio in modo che nella mappa venga visualizzato tutto il fiume e non solo l'inizio).
@Cruccone: dire " non c'è nessun problema a usare una fonte sotto copyright per estrarre informazioni" è sbagliato, questa cosa si chiama Opera derivata e io che ho creato una bellissima mappa posizionando correttamente tutti gli oggetti potrei non essere tanto contento che tu crei la tua mappa di oggetti sfruttando (in qualunque modo) il mio lavoro. OSM per inserire gli oggetti nel suo database (stessa cosa che facciamo noi) utilizza principalmente le foto aeree di bing per le quali ha ottenuto un particolare permesso scritto altrimenti usa solo ed esclusivamente mappe o immagini satellitari in pubblico dominio, con licenza libera, o per le quali ha ottenuto i permessi di utilizzo.--dega180 (msg) 21:29, 11 nov 2013 (CET)
- Due cose: 1) @Cruccone: Non vedo come scrivere una linea guida per le coordinate sia una ricerca originale. Mi parebbe una ricerca originale tanto quanto usare una certo stile di citazione delle fonti invece di un'altro all'interno di una voce. Ovviamente se uno standard o più standard esistessero già (come esistono gli stili di citazione) sarei favorevolissimo ad adottare quelli. @dega180: come fai notare con il tuo stesso esempio ci sono dei casi che, almeno a prima vista sembrano palesemente facili (e.g. prendere il centro di un edificio) e altri no, quindi forse mettere giù delle indicazioni (una linea guida, appunto) aiuterebbe, no?. Sul "usare una fonte sotto copyright" siamo sempre alla questione che non si capisce quanto sia valido il concetto di copyright (e quindi quello di opera derivata che ne discende) quando si parla di singole coordinate geografiche. Ora però vorrei riportare la discussione on topic: siete favorevoli a mettere un parametro fonte nel template? -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 00:40, 12 nov 2013 (CET)
[← Rientro] Mi sa che il problema si è risolto. Vedere anche questa mail. Per chi non lo conosce, Danny è stato capoprogetto per Wikidata, è adesso lavora per Google :) A questo punto si potrebbero beccare le coordinate direttamente da Wikidata --ValterVB (msg) 22:41, 11 nov 2013 (CET)
- È una bellissima notizia, ma non credo abbia molto a che fare con il fatto che sia necessario capire se le coordinate in una voce sono copiate da Google Maps oppure no, mi pare. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 00:40, 12 nov 2013 (CET)
Tornando in topic come propone CristianCantoro mi domando questo parametro fonte= come verrebbe utilizzato. Rimarrebbe un parametro nascosto e dunque non elaborato dal template oppure...?--dega180 (msg) 10:04, 12 nov 2013 (CET)
- IMHO, andrebbe bene anche come parametro nascosto. Oppure magari si può rendere palese la cosa anche in ciò che viene visualizzato (ad esempio: coordinate: "XX YY (OSM)" o "coordinate: XX YY (GMAPS)", ecc.) -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 02:29, 14 nov 2013 (CET)
- Mi spiego meglio: quando parlo di usare una mappa come fonte delle coordinate, non sto parlando di "prendo le coordinate del punto che loro assegnano all'oggetto", ma di "prendo la mappa per sapere dov'è l'oggetto e le coordinate le elaboro io". la differenza sta nel fatto che con il primo metodo tutti otterremmo lo stesso risultato, con il secondo ognuno ottiene un risultato diverso; è lo stesso che prendere un dato piuttosto che copiare una frase da un testo. Sulla ricerca originale, non è la stessa cosa scrivere una linea guida che definire uno standard, IMHO. Decidere se scrivere le coordinate in gradi minuti o secondi o in decimale è una scelta editoriale, che non cambia il dato, mentre decidere per conto nostro che le coordinate di qualcosa sono quelle della porta cambia il dato. --Cruccone (msg) 10:46, 12 nov 2013 (CET)
- Ok, ma proprio nel caso "prendo la mappa per sapere dov'è l'oggetto e le coordinate le elaboro io", se non ho un'indicazione su cosa dovrebbe rappresentare il dato (almeno in linea di principio) a cosa mi serve il dato stesso?
- Faccio un esempio: io inserisco le coordinate dei castelli prendendo il punto di ingresso, tu li inserisci prendendo il centro del poligono. Se si prende una pagina a caso con le coordinate di un castello come faccio a sapere se quelle coordinate si riferiscono al centro o all'ingresso? Non sto dicendo che prendere l'ingresso sia meglio rispetto al centro, sto dicendo che con un riferimento chi usa i dati potrebbe dire: "ok, questi dati sono tutti i centri dei castelli" (ovviamente, come dappertutto qui possono esserci errori, omissioni, ecc.). Per assurdo se io andassi a vedere pagine di castelli dove le coordinate le hai messe tu potrei dire "queste coordinate sono sbagliate" e mettermi a cambiarle. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 02:27, 14 nov 2013 (CET)
- Io su wikipedia le coordinate le vedo come un dato che mi dice: "quell'oggetto si trova li" se poi con precisione mi indica l'ingresso il centro o il giardino io non è che non capisco più dove si trova. Questa cosa la dico perché su wikipedia è sconsigliato mettere troppe regole, bisogna sempre chiedersi prima se la regola è veramente utile al lettore.--dega180 (msg) 08:48, 14 nov 2013 (CET)
- Non hai tutti i torti, Cristian! Sinceramente non so darti una risposta. Immagino che non esista uno standard definito se non, forse, giocare con l'approssimazione in modo tale che le dimensioni dell'oggetto rientrino nell'errore. Poi, c'è un discorso pratico, se le coordinate mi servono per andare a un certo oggetto, mi sono più utili quelle dell'ingresso, se sto sorvolando una zona e voglio sapere cosa sto vedendo, mi sono più utili quelle del centro. Poi, ci sono casi in cui il centro geometrico del poligono può essere fuori dall'oggetto (pensa a un edificio a forma di C). Io mi sono sempre regolato cercando un punto dentro il perimetro dell'oggetto, possibilmente centrale o comunque significativo, senza farmi troppi problemi. Le coordinate le correggo se sono palesemente sbagliate, non mi metto a spostare un punto di due metri se non c'è una buona ragione per farlo. Diciamo che non so esattamente cosa significhi profondamente riutilizzare i dati geografici, e che effetto abbia non sapere a che parte specifica si riferisca un certo dato. --Cruccone (msg) 10:54, 14 nov 2013 (CET)
- io ho sempre ricavato le coordinate da [7] e come "standard" usavo in genere il centro dell'edifico. premesso che mi sembra eccessivo fissare uno standard, certo non lo riterrei "ricerca orginale'. Per favore, ve lo dico col cuore da persona che fa ricerca originale "seria" (si spera), non si dovrebbe abusare di questa espressione... fin da quando jimbo la usò si intuiva chiaramente che si parlava di visioni, di asserzioni, di teorie (e relativi sinonimi)... scegliere queste cose invece è come fissare il grassetto all'inizio di una voce o scegliere un certo ordine alfabetico quando elenchi i Paesi in una voce per evitare i localismi, certo nelle convenzioni di base è bene non essere troppo creativi, ma inutile fasciarsi la testa. Poi, se pensate che questo possa lontanamente metterci al riparo da qualsivoglia azione legale e soprattutto scoraggiare import massici da database, per me tanto meglio. Non ho ancora comunque letto "con calma" i documenti legali.--Alexmar983 (msg) 15:17, 14 nov 2013 (CET)
- Non hai tutti i torti, Cristian! Sinceramente non so darti una risposta. Immagino che non esista uno standard definito se non, forse, giocare con l'approssimazione in modo tale che le dimensioni dell'oggetto rientrino nell'errore. Poi, c'è un discorso pratico, se le coordinate mi servono per andare a un certo oggetto, mi sono più utili quelle dell'ingresso, se sto sorvolando una zona e voglio sapere cosa sto vedendo, mi sono più utili quelle del centro. Poi, ci sono casi in cui il centro geometrico del poligono può essere fuori dall'oggetto (pensa a un edificio a forma di C). Io mi sono sempre regolato cercando un punto dentro il perimetro dell'oggetto, possibilmente centrale o comunque significativo, senza farmi troppi problemi. Le coordinate le correggo se sono palesemente sbagliate, non mi metto a spostare un punto di due metri se non c'è una buona ragione per farlo. Diciamo che non so esattamente cosa significhi profondamente riutilizzare i dati geografici, e che effetto abbia non sapere a che parte specifica si riferisca un certo dato. --Cruccone (msg) 10:54, 14 nov 2013 (CET)
- Io su wikipedia le coordinate le vedo come un dato che mi dice: "quell'oggetto si trova li" se poi con precisione mi indica l'ingresso il centro o il giardino io non è che non capisco più dove si trova. Questa cosa la dico perché su wikipedia è sconsigliato mettere troppe regole, bisogna sempre chiedersi prima se la regola è veramente utile al lettore.--dega180 (msg) 08:48, 14 nov 2013 (CET)
Nuovo manuale template
Ho riscritto il manuale del template, ispirandomi al manuale della versione inglese ed inserendo la spiegazione di alcune funzionalità che oggi vengono spiegate rimandando al manuale inglese. Il "nuovo manuale" si trova nella mia sandbox, se nessuno è contrario, fra 7 giorni provvederò ad inserirlo.--dega180 (msg) 20:59, 20 nov 2013 (CET)
- Ottimo ampliamento. --Rotpunkt (msg) 22:01, 2 dic 2013 (CET)
Precisione conversione
Vorrei che discutessimo un po' su che precisione deve utilizzare il template per convertire le coordinate.
Attualmente la precisione della conversione segue le seguenti regole
Precisione input | Precisione output |
---|---|
0° 1′ | 10-3 |
0° 0′ 1″ | 10-5 |
0° 0′ 0.1″ | 10-6 |
0° 0′ 0.01″ | 10-7 |
Precisione input | Precisione output |
---|---|
≥ 10-2 | 0° 1′ |
≤ 10-2 | 0° 0′ 1″ |
Inoltre la conversione non tiene assolutamente conto degli zeri significativi eliminandoli completamente dall'output e restituendo dei risultati con una precisione inferiore a quella che dovrebbe essere (es: {{coord|46|0|7.38|N|10|50|30.78|E|format=dec}}
→ 46.00205°N 10.841883°E , {{coord|46.0500|33.1200|format=dms}}
→ 46°03′00″N 33°07′12″E ).
Teniamo conto anche di queste conversioni
0° 1′ ≈ 0.0167° ≈ 10-2 0° 0′ 1″ ≈ 0.000278° ≈ 10-4 0° 0′ 0.1″ ≈ 0.0000278 ≈ 10-5 0° 0′ 0.01″ ≈ 0.0000028 ≈ 10-6
10-1 = 0° 6′ ≈ 0° 1′ 10-2 = 0° 0′ 36″ ≈ 0° 1′ 10-3 = 0° 0′ 3.6″ ≈ 0° 0′ 1″ 10-4 = 0° 0′ 0.36″ ≈ 0° 0′ 1″ 10-5 ≈ 0° 0′ 0.04″ ≈ 0° 0′ 0.1″ 10-6 ≈ 0° 0′ 0.004″ ≈ 0° 0′ 0.01″
Io propongo dunque di trasformare le "tabelle di conversione della precisione" così:
Precisione input | Precisione output |
---|---|
0° 1′ | 10-2 |
0° 0′ 1″ | 10-4 |
0° 0′ 0.1″ | 10-5 |
0° 0′ 0.01″ | 10-6 |
Precisione input | Precisione output |
---|---|
≥ 10-2 | 0° 1′ |
10-3, 10-4 | 0° 0′ 1″ |
10-5 | 0° 0′ 0.1″ |
≤ 10-6 | 0° 0′ 0.01″ |
ed inoltre terrei assolutamente conto, sia in input che in output di tutte le cifre significative, zeri compresi. Siete d'accordo?--dega180 (msg) 00:36, 12 dic 2013 (CET)
- D'accordo sul tener conto delle cifre significative. Ma non sono a favore di una riduzione della precisione (come nella tabella di sinistra). Non è vero che 0,0167 ≈ 0,01; è quasi il doppio. Meglio abbondare che scarseggiare, io aumenterei qualcosina anche nella tabella di destra. {{coord|10.52|20.23|format=dms}} e {{coord|10.51|20.24|format=dms}} danno fuori entrambi 10°31′N 20°14′E e non lo trovo una bella cosa; i secondi non saranno un valore preciso, ma posizionano più vicino alla realtà.
- Comunque credo che la conversione dms → dec sia abbastanza rara nella pratica, di solito si usa il dec in input per comodità di copincolla ma si preferisce il dms in output--Bultro (m) 17:59, 12 dic 2013 (CET)
- Non ho capito una cosa, nella conversione "dms → dec", se si ha un dato che ha un errore di ±1′, questo dovrebbe essere convertito in formato decimale in un dato con un errore di ±0,0167°, io propongo nella conversione di utilizzare dato che ha un errore di ±0,01, cioè un errore più piccolo (0,0167>0,0100). Seguendo la mia tabella la conversione aumenta magicamente la precisione del dato, tu vorresti che la diminuisse?
- Per il caso riguardante la tabella di destra, anche a me non piace che avvenga quello che hai citato nell'esempio, ma con la mia tabella noi prendiamo un dato che ha un errore di ±0,01° e lo trasformiamo in un dato che ha un errore di ±1′, cioè ±0,0167°, quello che vorresti fare tu è trasformare un dato che ha un errore di ±0,01° in un dato che ha un errore di ±1″, cioè ±0,000278°, in pratica noi trasformiamo un dato con una precisione che ha un ordine di grandezza di 10-2 in un dato con una precisione che ha un ordine di grandezza di 10-3! È un po' come se trasformassimo un dato che ha una precisione di un centimetro in un dato che ha una precisione di un millimetro. Io la vedo più così: delle coordinate che hanno una precisione di un centesimo di grado sono molto imprecise (un centesimo di grado equivale a circa 1,113 km!) ed è giusto convertirle in un dato molto impreciso (un minuto equivale a circa 1,855 km), sarebbe sbagliato convertirle in un dato che ha la precisione di un secondo, cioè di circa 30 metri.--dega180 (msg) 01:26, 13 dic 2013 (CET)
Dato che questa proposta non sembra aver avuto molto successo propongo l'alternativa, che molto più probabilmente risulta non corretta fisicamente ma più naturale per il ragionamento dell'utente medio che non conosce o non trova naturale l'utilizzo di cifre significative.
Se io inserisco delle coordinate con una certa precisione queste verranno mostrate con tale precisione come già avviene, se io scelgo di convertire queste coordinate la conversione avverrà senza considerare minimamente la precisione di input e l'ouput verrà mostrato con la massima precisione possibile (per il dms è il centesimo di secondo e per il dec è 10-7), per le coordinate in dec non verranno inseriti zeri a destra del numero (almeno che non li inserisca esplicitamente l'utente), per le coordinate dms verranno aggiunti gli zeri fino ad arrivare al secondo (non al centesimo). Così vi piace di più? Il sistema attuale non è assolutamente buono, specialmente per il dec → dms quindi cerchiamo di risolvere questo problema.--dega180 (msg) 14:29, 4 gen 2014 (CET)
- Per me va bene. In aggiunta si potrebbero nascondere primi e secondi quando sono nulli sia in lat sia in long; per compattare un po' senza perdere niente --Bultro (m) 16:07, 5 gen 2014 (CET)
- Ok quindi per l'input il numero è sempre inserito con la precisione massima, per l'output il numero ottiene la massima precisione a meno degli zeri finali sia per il dms che per il dec, se Rotpunkt è d'accordo per me si può implementare, di sicuro il sistema è migliore di quello attuale che per la conversione dec → dms per esempio non considera::Ok quindi per l'input il numero è sempre inserito con la precisione massima, per l'output il numero ottiene la massima precisione a meno degli zeri finali sia per il dms che per il dec, se Rotpunkt è d'accordo per me si può implementare, di sicuro il sistema è migliore di quello attuale che per la conversione dec → dms::Ok quindi per l'input il numero è sempre inserito con la precisione massima, per l'output il numero ottiene la massima precisione a meno degli zeri finali sia per il dms che per il dec, se Rotpunkt è d'accordo per me si può implementare, di sicuro il sistema è migliore di quello attuale che per esempio per la conversione dec → dms non utilizza i centesimi di secondo.--dega180 (msg) 17:28, 5 gen 2014 (CET)
- Ciao Dega, schematizzando nella seguente tabella, intendi questo tipo di cambiamento (è corretto, c'è altro ...)?
- Ok quindi per l'input il numero è sempre inserito con la precisione massima, per l'output il numero ottiene la massima precisione a meno degli zeri finali sia per il dms che per il dec, se Rotpunkt è d'accordo per me si può implementare, di sicuro il sistema è migliore di quello attuale che per la conversione dec → dms per esempio non considera::Ok quindi per l'input il numero è sempre inserito con la precisione massima, per l'output il numero ottiene la massima precisione a meno degli zeri finali sia per il dms che per il dec, se Rotpunkt è d'accordo per me si può implementare, di sicuro il sistema è migliore di quello attuale che per la conversione dec → dms::Ok quindi per l'input il numero è sempre inserito con la precisione massima, per l'output il numero ottiene la massima precisione a meno degli zeri finali sia per il dms che per il dec, se Rotpunkt è d'accordo per me si può implementare, di sicuro il sistema è migliore di quello attuale che per esempio per la conversione dec → dms non utilizza i centesimi di secondo.--dega180 (msg) 17:28, 5 gen 2014 (CET)
Input dec | Risultato attuale | Risultato atteso |
---|---|---|
{{Coord|1|1|format=dms}} | 1°N 1°E | 1°00′00″N 1°00′00″E |
{{Coord|1.000028|1.000028|format=dms}} | 1°00′00.1″N 1°00′00.1″E | 1°00′00.1″N 1°00′00.1″E |
{{Coord|1.000003|1.000003|format=dms}} | 1°00′00.01″N 1°00′00.01″E | 1°00′00.01″N 1°00′00.01″E |
- P.S. Nel tuo edit precedente hai forse salvato più volte lo stesso messaggio. --Rotpunkt (msg) 17:07, 7 gen 2014 (CET)
Io personalmente intendevo proprio come nella tua tabella, la modifica andrebbe fatta anche per le poco utilizzate conversioni dms → dec in modo tale che le cifre dopo la virgola siano sempre sette (a meno che non ci siano degli zeri finali che non vanno inseriti). Bultro però ha fatto una proposta ancora più interessante cioè se per esempio, dopo la conversione, i secondi (o i minuti) sono proprio uguali a zero allora non vengono indicati. Spiego meglio con questa tabella:
Input dec | Risultato attuale | Risultato atteso |
---|---|---|
{{Coord|1|1|format=dms}} | 1°N 1°E | 1°N 1°E |
{{Coord|1|0|0|N|1|0|0|E}} | 1°00′00″N 1°00′00″E | 1°00′00″N 1°00′00″E |
{{Coord|1.000028|1.000028|format=dms}} | 1°00′00.1″N 1°00′00.1″E | 1°00′00.1″N 1°00′00.1″E |
{{Coord|10.95|10.75|format=dms}} | 10°57′N 10°45′E | 10°57′N 10°45′E |
{{Coord|10.96|10.75|format=dms}} | 10°57′36″N 10°45′00″E | 10°57′36″N 10°45′00″E |
--dega180 (msg) 20:16, 7 gen 2014 (CET)
- Ok, io direi andiamo per step incrementali (per esempio nella tua tabella nella prima colonna input-dec hai in realtà inserito anche degli input dms). Prima aggiungiamo una nuova funzione dec=>dms con precisione centesimi di secondo, poi la semplificazione degli zeri e infine la precisione dms=>dec a sette decimali. Iniziando con la funzione dec=>dms io l'ho già cambiata due volte: sono partito da una traduzione esatta del vecchio template, che si è poi scoperto essere buggata, per poi passare a quella di en.wiki (qui), che però non si presta credo ai centesimi. Tu hai qualche riferimento per questa nuova funzione dec=>dms con precisione centesimi? Sarebbe bello avere un riferimento da citare anche nella man del template per descrivere la funzione di conversione. --Rotpunkt (msg) 20:37, 7 gen 2014 (CET)
- Ti devo deludere perché non ho nessun riferimento di come fare una conversione adottando i centesimi di secondo e non ho idea di come operativamente si può implementare una tale funzione, anche perché non ho idea di come si faccia attualmente la conversione. Io personalmente userei questo pseudocodice dove
round()
è una funzione che prende in ingresso un numero e restituisce il numero arrotondato per difetto all'unità (per esempioround(33.63) = 33
) e il cancelletto # indica un commento
- Ti devo deludere perché non ho nessun riferimento di come fare una conversione adottando i centesimi di secondo e non ho idea di come operativamente si può implementare una tale funzione, anche perché non ho idea di come si faccia attualmente la conversione. Io personalmente userei questo pseudocodice dove
numero = 33.623532 gradi = round(numero) # "gradi" risulterà uguale a 33 numero = (numero - gradi)*60 # "numero" risulterà uguale a 37.41192 minuti = round(numero) # "minuti" risulterà uguale a 37 numero = (numero - minuti)*60 # "numero" risulterà uguale a 24.7152 secondi = numero # "secondi" risulterà uguale a 24.7152 # la conversione risulterà 33° 37' 24,7152"
in questo modo i gradi e i minuti sono dei numeri interi, i secondi sono un numero non intero che si potrà decidere di rappresentare con una precisione di due cifre decimali (non conosco le librerie lua ma ho paura che per eliminare i due ipotetici zeri dopo la virgola bisogna vedere il numero come una stringa e operare l'arrotondamento "a mano").--dega180 (msg) 21:59, 7 gen 2014 (CET)
- Ottimo, ho aggiornato la funzione di conversione dec=>dms come da te descritto (vedi DecCoord:toDms, ho chiamato "dec" la variabile che tu avevi chiamano numero, solo perché inizialmente rappresenta il grado decimale). Per provarla basta usare coord/Sandbox, quindi per {{Coord/Sandbox|33.623532|1|format=dms}} abbiamo: 33°37′24.72″N 1°00′00″E . Se vuoi fare qualche prova e ti sembra tutto ok, procediamo con la semplificazione degli zeri. --Rotpunkt (msg) 23:30, 7 gen 2014 (CET)
- Ho solo un problema l'arrotondamento dei centesimi di secondo. La funzione round che uso l'ho presa da http://lua-users.org/wiki/SimpleRound Il fatto è che per round(59.994, 2) = 59.99 mentre round(59.995, 2) = 60 riportando così 60 secondi. Come va gestito questo caso? --Rotpunkt (msg) 00:36, 8 gen 2014 (CET)
- Eh dato che abbiamo deciso di non tenere conto delle cifre significative, il numero 59.995 teoricamente si arrotonda a 60.00, ma noi lo vogliamo arrotondare a 60 perché non vogliamo zeri a destra del numero quindi la libreria di lua gestisce il caso correttamente.--dega180 (msg) 00:57, 8 gen 2014 (CET)
- Ah no che stupido! 60 secondi sono un minuto! Aspetta un attimo che trovo un codice che va bene.--dega180 (msg) 01:12, 8 gen 2014 (CET)
- Ok, con questa modifica, ho ripreso la funzione degli inglesi che non da il problema esposto sopra e converte il numero con una precisione al centesimo di secondo (a quanto pare LUA fa il modulo anche ai numeri con la virgola, altrimenti avremmo dovuto complicare di più il codice).--dega180 (msg) 01:48, 8 gen 2014 (CET)
- Ci sono ancora dei problemi: {{Coord/Sandbox|0.016666|1|format=dms}} => 0°01′N 1°00′E --Rotpunkt (msg) 09:48, 8 gen 2014 (CET)
- E teoricamente ce ne è un altro ancora quando ho un computer sotto mano lo sistemo--dega180 (msg) 12:57, 8 gen 2014 (CET)
- Fai con estremo comodo, segnalavo solo. --Rotpunkt (msg) 13:55, 8 gen 2014 (CET)
- E teoricamente ce ne è un altro ancora quando ho un computer sotto mano lo sistemo--dega180 (msg) 12:57, 8 gen 2014 (CET)
- Ci sono ancora dei problemi: {{Coord/Sandbox|0.016666|1|format=dms}} => 0°01′N 1°00′E --Rotpunkt (msg) 09:48, 8 gen 2014 (CET)
- Ok, con questa modifica, ho ripreso la funzione degli inglesi che non da il problema esposto sopra e converte il numero con una precisione al centesimo di secondo (a quanto pare LUA fa il modulo anche ai numeri con la virgola, altrimenti avremmo dovuto complicare di più il codice).--dega180 (msg) 01:48, 8 gen 2014 (CET)
- Ah no che stupido! 60 secondi sono un minuto! Aspetta un attimo che trovo un codice che va bene.--dega180 (msg) 01:12, 8 gen 2014 (CET)
- Eh dato che abbiamo deciso di non tenere conto delle cifre significative, il numero 59.995 teoricamente si arrotonda a 60.00, ma noi lo vogliamo arrotondare a 60 perché non vogliamo zeri a destra del numero quindi la libreria di lua gestisce il caso correttamente.--dega180 (msg) 00:57, 8 gen 2014 (CET)
- Ho solo un problema l'arrotondamento dei centesimi di secondo. La funzione round che uso l'ho presa da http://lua-users.org/wiki/SimpleRound Il fatto è che per round(59.994, 2) = 59.99 mentre round(59.995, 2) = 60 riportando così 60 secondi. Come va gestito questo caso? --Rotpunkt (msg) 00:36, 8 gen 2014 (CET)
Ora il problema della precisione al centesimo dovrebbe essere risolto, però purtroppo ora non ho molto tempo di fare i vari test.--dega180 (msg) 16:26, 8 gen 2014 (CET)
- Bravo, mi sembra tutto ok, i risultati sono in linea con GeoConvert che uso spesso come riferimento. Ho fatto che aggiungere la semplificazione di minuti e secondi dopo la conversione dec=>dms e la precisione fissa a 7 decimali per dms=>dec. Ho aggiornato i test alla nuova precisione e come vedi funziona tutto. Solo una cosa che ho notato: su GeoConvert la "Output Precision" che chiama 100mm 0.01" fa corrispondere 6 decimali, mentre i 7 decimali (come noi ora per il dms=>dec) li usa nella precisione: 10mm 0.001". --Rotpunkt (msg) 18:20, 8 gen 2014 (CET)
- Guarda anche per me 7 cifre decimali sono eccessive contando che già 10-6 corrisponde circa a 10 centimetri, ho proposto 7 cifre perché già il template per convertire usa questa precisione.--dega180 (msg) 19:27, 8 gen 2014 (CET)
- Il vecchio template coord nella conversioni dms=> dec usava 3 decimali se c'erano i minuti e 5 con i secondi, cosa che è mantenuta nel modulo attualmente in esecuzione. Quindi direi che 6 anche per me è ottimale, in quanto manteniamo la stessa precisione fra le due conversioni. Se non ci sono pareri contrari procedo (bisogna ri-ricalcolare i valori nei test :)) ). --Rotpunkt (msg) 19:50, 8 gen 2014 (CET)
- Però guarda: {{coord|33|19|47.54|N|44|23|9.33|E|format=dec}} → 33.329872°N 44.385925°E , sette cifre decimali.--dega180 (msg) 19:57, 8 gen 2014 (CET)
- Comunque, come si può vedere dalla tabella che ho fatto all'inizio che un centesimo di secondo corrisponde circa a 10-6 quindi è giusto tenere come precisione massima 6 cifre decimali.--dega180 (msg) 20:01, 8 gen 2014 (CET)
- Hai ragione tu, forse l'hai visto anche direttamente nella attuale toDec, ho fatto male ad andare a memoria, era 5 o 3 o 0 più le posizioni decimali di secondi, minuti o gradi, quindi nel tuo esempio correttamente 7. --Rotpunkt (msg) 20:13, 8 gen 2014 (CET)
- Il vecchio template coord nella conversioni dms=> dec usava 3 decimali se c'erano i minuti e 5 con i secondi, cosa che è mantenuta nel modulo attualmente in esecuzione. Quindi direi che 6 anche per me è ottimale, in quanto manteniamo la stessa precisione fra le due conversioni. Se non ci sono pareri contrari procedo (bisogna ri-ricalcolare i valori nei test :)) ). --Rotpunkt (msg) 19:50, 8 gen 2014 (CET)
- Guarda anche per me 7 cifre decimali sono eccessive contando che già 10-6 corrisponde circa a 10 centimetri, ho proposto 7 cifre perché già il template per convertire usa questa precisione.--dega180 (msg) 19:27, 8 gen 2014 (CET)
Per passare alla precisione di 6 cifre decimali basta mettere un 6 al posto del 7 che sta alla fine della riga 267 del Modulo:Coord/sandbox, dato che il software sembra funzionare io chiederei a Bultro di iniziare a sostituire la sandbox con il template ufficiale, dopo al massimo mettiamo la precisione di dec a 6 cifre decimali.--dega180 (msg) 21:13, 10 gen 2014 (CET)
- Ciao, proprio perché la precisione è solo un parametro di una funzione ho fatto che correggerla, se no lasciamo le cose a metà. Aspetterei però ancora un attimo a pubblicare la nuova versione perché devo fare dei test. Appena sono pronto te lo dico. --Rotpunkt (msg) 22:01, 10 gen 2014 (CET)
- Ho corretto un problema dovuto al fatto che in alcuni casi Lua usa automaticamente la notazione scientifica invece che la decimale nella conversione in stringa, esempio tostring(0.0001). Ho aggiunto anche nuovi test che ora possono così testare la precisione 0.1" e 0.01" (quest'ultima permessa dalle modifiche di Dega180 a DecCoord:toDms).
- Ora si può spostare Modulo:Coord/sandbox su Modulo:Coord. Sarebbe meglio lo spostamento (come fa Jalo per le pagine protette), invece della copia, così da preservare la cronologia di Coord/sandbox con la descrizione nel campo oggetto e l'attribuzione delle varie modifiche. Ciao. --Rotpunkt (msg) 12:47, 13 gen 2014 (CET)
- Ma così si perde la cronologia precedente della pagina principale --Bultro (m) 22:07, 13 gen 2014 (CET)
- Bultro potrebbe fare la modifica mettendo nell'oggetto che il codice è di Rotpunkt così non si perde la crono e rimane l'attribuzione.--dega180 (msg) 22:33, 13 gen 2014 (CET)
- @Bultro non c'era la perdita della cronologia precedente (altrimenti non l'avrei proposto), il risultato era proprio l'unione delle due cronologie. Magari Jalo può aiutarci descrivendo qui che procedura usa per spostare Modulo:Coord/sandbox su Modulo:Coord. --Rotpunkt (msg) 09:55, 14 gen 2014 (CET)
- Bultro potrebbe fare la modifica mettendo nell'oggetto che il codice è di Rotpunkt così non si perde la crono e rimane l'attribuzione.--dega180 (msg) 22:33, 13 gen 2014 (CET)
- Ma così si perde la cronologia precedente della pagina principale --Bultro (m) 22:07, 13 gen 2014 (CET)
- Sposti Modulo:Coord/sandbox a Modulo:Coord.
- Ti chiede "davvero vuoi sovrascrivere la vecchia pagina?" Confermi ed avviene lo spostamento
- Vai nella cronologia di Modulo:Coord e recuperi tutte le vecchie versioni, cancellate durante la sovrascrittura
In questo modo ottieni una cronologia che contiene tutta la vecchia storia del modulo, e tutte le modifiche fatte adesso da Rotpunkt. Insomma, dal punto di vista della licenza CC-by-SA un gioiellino :D Jalo 10:10, 14 gen 2014 (CET)
- Nel frattempo ho approfittato del lasso di tempo rimasto per fare alcuni miglioramenti, ho finito, procedete pure. --Rotpunkt (msg) 12:32, 14 gen 2014 (CET)
- @Bultro, @Jalo (grazie tra l'altro per la spiegazione) potremmo concludere questo spostamento (semplicemente Modulo:Coord/sandbox su Modulo:Coord), così da chiudere questo lavoro durato una decina di giorni? Grazie da parte mia e di Dega180. Ciao --Rotpunkt (msg) 09:40, 16 gen 2014 (CET)
- Fatto Jalo 10:21, 16 gen 2014 (CET)
- Perfetto, grazie mille. --Rotpunkt (msg) 10:34, 16 gen 2014 (CET)
- Fatto Jalo 10:21, 16 gen 2014 (CET)
- @Bultro, @Jalo (grazie tra l'altro per la spiegazione) potremmo concludere questo spostamento (semplicemente Modulo:Coord/sandbox su Modulo:Coord), così da chiudere questo lavoro durato una decina di giorni? Grazie da parte mia e di Dega180. Ciao --Rotpunkt (msg) 09:40, 16 gen 2014 (CET)
Mappe extraterrestri
Non so se questi problemi sono stati introdotti con il recente aggiornamento o se c'erano già, ma prendiamo ad esempio Bečvář (cratere):
- Il link a GeoHack non piazza la bandierina nel posto giusto. Su en.wiki invece funziona, inoltre se dal nostro link a GeoHack si toglie a mano "&language=it", funziona! Questo per ora l'ho visto succedere solo con la luna (ma non ho provato tutti i pianeti)
- Il popup di OpenStreetMap, quello che appare cliccando "(Mappa)", mostra una mappa della Terra invece che del pianeta. L'altra mappa che si ottiene cliccando sull'iconcina del mondo invece funziona. Questo sembra succedere con tutti i pianeti --Bultro (m) 23:49, 12 dic 2013 (CET)
- La cosa delle mappe extraterrestri non è stata introdotta con l'ultimo aggiornamento, c'era già anche nella vecchia versione del template, solo che non era menzionata nel manuale del template.--dega180 (msg) 00:11, 13 dic 2013 (CET)
- Lo so, ma c'erano già anche gli errori? Il primo comunque dev'essere un problema di Template:GeoTemplate/moon, anche se non riesco a capire cosa, sembra uguale a quello inglese.
- Riguardo il secondo, pare che il link "(Mappa)" le altre wiki non ce l'abbiano per i pianeti (en.wiki in verità non ce l'ha più neanche nelle voci terrestri), quindi forse conviene disabilitarlo quando globe non è la Terra --Bultro (m) 00:56, 13 dic 2013 (CET)
- Il primo problema si è risolto magicamente, forse era un problema di cache.
- Rotpunkt: si può mettere un "if" per disabilitare il "(Mappa)" fuori dalla Terra? --Bultro (m) 13:05, 22 dic 2013 (CET)
- Ti rispondo in ritardo e ti dico che il link (Mappa) viene inserito dal js di mediawiki e non dal template, è da li che si gestisce questa cosa.--dega180 (msg) 21:17, 10 gen 2014 (CET)
- Credo di averlo risolto infatti (così) --Bultro (m) 22:34, 10 gen 2014 (CET)
- Ti rispondo in ritardo e ti dico che il link (Mappa) viene inserito dal js di mediawiki e non dal template, è da li che si gestisce questa cosa.--dega180 (msg) 21:17, 10 gen 2014 (CET)
Controllo Wikidata
Che ne dite se mettiamo nel template il Template:Controllo Wikidata? Può essere il primo passo per capire quante coordinate ci sono su Wikidata che a noi mancano o viceversa. Esempi di utilizzo si trovano in Categoria:Wikidata. --AlessioMela (msg) 19:40, 22 gen 2014 (CET)
- Metterlo nel template (come #coordinates) e non nel modulo sarebbe carino, tuttavia c'è il problema dei multipli formati di input. Puoi provare a cimentarti se vuoi (temo comunque che lo appesantiremmo). Altrimenti lo implementiamo in lua come su en.wiki. Il tutto solo con display title (o inline,title) giusto? --Rotpunkt (msg) 21:02, 22 gen 2014 (CET)
- Ti dico io di sì, il controllo va fatto solo se c'è il display=title o inline,title.--dega180 (msg) 22:38, 22 gen 2014 (CET)
- :)) Volevo stimolare la curiosità di AlessioMela verso l'argomento :P --Rotpunkt (msg) 22:54, 22 gen 2014 (CET)
- Sì purtroppo mi beccate in un brutto periodo, per cui ho buttato la palla qui senza troppi dettagli. Mi sembrava anche più pratico come luogo di discussione anziché nel ns modulo. Convengo con quanto dice Dega180 anche se col Lua non ho ancora stretto una solida amicizia, sebbene la curiosità non manchi :-) --AlessioMela (msg) 23:20, 22 gen 2014 (CET)
- Figurati, per me implementarlo è un attimo, bisogna solo decidere quali categorie usare, immagino non "Categoria:Coordinate assenti ma presenti su Wikidata", ma solo "Categoria:Coordinate differenti da Wikidata" e "Categoria:Coordinate non presenti su Wikidata". Inoltre forse sarebbe meglio stabilire quanti decimali usare per il confronto, altrimenti credo sarebbe sempre diverso. --Rotpunkt (msg) 23:39, 22 gen 2014 (CET)
- Io userei anche la prima cat perché così vediamo quante se ne potrebbero importare da Wikidata. Certo ci vuole un range di incertezza. Credo che una differenza di 100 metri possa essere accettabile. In questo caso se non sbaglio con il sistema lat-long sarebbe sul terzo decimale. Possiamo anche andare per tentativi. --AlessioMela (msg) 23:50, 22 gen 2014 (CET)
- Però se uno usa il template è per fornire delle coordinate, non è mai stata prevista la possibilità che non ci siano. I sinottici che usano coord lo usano solo quando hanno dei valori. Si può immaginare di cambiare tutto e avere quindi anche {{coord}} ma si tratta di cambiare tutti i sinottici che usano coord, diventerebbe un lavoro un po' complesso. --Rotpunkt (msg) 00:37, 23 gen 2014 (CET)
- Ho capito, dicevo così perché pensavo vedesse anche i coord senza valori dei sinottici. --AlessioMela (msg) 02:22, 23 gen 2014 (CET)
- Però se uno usa il template è per fornire delle coordinate, non è mai stata prevista la possibilità che non ci siano. I sinottici che usano coord lo usano solo quando hanno dei valori. Si può immaginare di cambiare tutto e avere quindi anche {{coord}} ma si tratta di cambiare tutti i sinottici che usano coord, diventerebbe un lavoro un po' complesso. --Rotpunkt (msg) 00:37, 23 gen 2014 (CET)
- Io userei anche la prima cat perché così vediamo quante se ne potrebbero importare da Wikidata. Certo ci vuole un range di incertezza. Credo che una differenza di 100 metri possa essere accettabile. In questo caso se non sbaglio con il sistema lat-long sarebbe sul terzo decimale. Possiamo anche andare per tentativi. --AlessioMela (msg) 23:50, 22 gen 2014 (CET)
- Figurati, per me implementarlo è un attimo, bisogna solo decidere quali categorie usare, immagino non "Categoria:Coordinate assenti ma presenti su Wikidata", ma solo "Categoria:Coordinate differenti da Wikidata" e "Categoria:Coordinate non presenti su Wikidata". Inoltre forse sarebbe meglio stabilire quanti decimali usare per il confronto, altrimenti credo sarebbe sempre diverso. --Rotpunkt (msg) 23:39, 22 gen 2014 (CET)
- Sì purtroppo mi beccate in un brutto periodo, per cui ho buttato la palla qui senza troppi dettagli. Mi sembrava anche più pratico come luogo di discussione anziché nel ns modulo. Convengo con quanto dice Dega180 anche se col Lua non ho ancora stretto una solida amicizia, sebbene la curiosità non manchi :-) --AlessioMela (msg) 23:20, 22 gen 2014 (CET)
- :)) Volevo stimolare la curiosità di AlessioMela verso l'argomento :P --Rotpunkt (msg) 22:54, 22 gen 2014 (CET)
- Ti dico io di sì, il controllo va fatto solo se c'è il display=title o inline,title.--dega180 (msg) 22:38, 22 gen 2014 (CET)
Ho implementato le categorie per Categoria:Wikidata, guardate se vi va bene:
- Gole della Jonte: su Wikidata mancano le coordinate => finisce in Categoria:Coordinate non presenti su Wikidata
- Gole del Tarn: su Wikidata le coordinate sono differenti (3 decimali di precisione) => finisce in Categoria:Coordinate differenti da Wikidata
- Gorges de l'Ardèche: su Wikidata le coordinate sono uguali (3 decimali di precisione) => nessuna categorizzazione
--Rotpunkt (msg) 16:07, 23 gen 2014 (CET)
- Per i sinottici vedremo, ma sarebbe comunque utile poter inserire {{coord}} senza coordinate. Se il display è title prova a prenderle da Wikidata, se non ci sono nemmeno lì dà errore. Se il display è solo inline, dà errore fisso.
- Per ora lascerei perdere le "Coordinate differenti". Molte cose non sono in un punto esatto, e anche la precisione ragionevole varia di molto. Se parliamo delle Alpi o di una regione, anche i decimi sono arbitrari, mentre per un monumento un millesimo è troppo --Bultro (m) 17:17, 23 gen 2014 (CET)
- Per me il coord senza latitudine e longitudine va bene, ci sono solo alcuni casi da analizzare, dovuti all'esistenza dell'ulteriore parametro posizionale per geohack.php. Per esempio, i seguenti casi come li considerereste? tutti uguali a {{coord|display=title}} (quindi corretti, anche se ovviamente adesso darebbero tutti errore) o alcuni come un errore:
- {{coord||display=title}}
- {{coord|||display=title}}
- {{coord|type:waterbody|display=title}}
- {{coord||type:waterbody|display=title}}
- {{coord|||type:waterbody|display=title}}
- --Rotpunkt (msg) 18:13, 23 gen 2014 (CET)
- Comincio a dire come sembra a me a prima vista:
- {{coord|display=title}}: questo ovviamente dovrebbe essere consentito, è ciò che un utente vorrebbe usare in una voce per ottenere latitudine e longitudine automaticamente da Wikidata (si possono aggiungere senza problemi gli altri 3 parametri con nome: "format", "name" e "notes")
- {{coord|type:waterbody|display=title}}: questo dovrebbe essere anche consentito senza problemi, è la possibilità di specificare parametri geohack.php e ottenere come prima latitudine e longitudine da wikidata
- {{coord|||display=title}}: questo è il caso classico che si ottiene quando è chiamato via sinottico, esempio:
{{Coord|{{{latitudine_d|}}}|{{{longitudine_d|}}}|display=title}}
e al contempo l'utente che ha compilato il sinottico ha lasciato vuoti latitudine_d e longitudine_d. Simili a questo caso ci sarebbero anche i 4, 6, 8 vuoti per i casi d, dm, dms che tralascio, intanto il concetto è lo stesso. - {{coord|||type:waterbody|display=title}}: questo è come il caso precedente con in più i parametri per geohack, esempio da sinottico:
{{Coord|{{{latitudine_d|}}}|{{{longitudine_d|}}}|type:waterbody|display=title}}
- Comincio a dire come sembra a me a prima vista:
- Per me il coord senza latitudine e longitudine va bene, ci sono solo alcuni casi da analizzare, dovuti all'esistenza dell'ulteriore parametro posizionale per geohack.php. Per esempio, i seguenti casi come li considerereste? tutti uguali a {{coord|display=title}} (quindi corretti, anche se ovviamente adesso darebbero tutti errore) o alcuni come un errore:
- I prossimi due invece sono casi invece che non dovrebbero capitare se chiamati via sinottico e non avrebbero senso da scrivere direttamente. Sono cioè un errato numero di parametri vuoti, ne ho messo 1 di vuoto, ma sarebbe sbagliato anche con 3 per esempio:
- {{coord||display=title}}
- {{coord||type:waterbody|display=title}}
- Per questi due casi sono in dubbio, sarebbero da considerare errori, ma si potrebbero anche lasciare passare (trattandoli come se i parametri vuoti non ci fossero) semplificando probabilmente molto il codice.
- --Rotpunkt (msg) 22:17, 23 gen 2014 (CET)
- I prossimi due invece sono casi invece che non dovrebbero capitare se chiamati via sinottico e non avrebbero senso da scrivere direttamente. Sono cioè un errato numero di parametri vuoti, ne ho messo 1 di vuoto, ma sarebbe sbagliato anche con 3 per esempio:
Ho implementato il supporto completo per coord con Wikidata, di modo che (1) si possano omettere latitudine e longitudine ottenendoli automaticamente da Wikidata (2) ci sia la categorizzazione in Categoria:Wikidata (3) ci sia il supporto per i parametri vuoti (come negli esempi del post precedente) di modo da supportare le chiamate da sinottico, tipo {{Coord |{{{latitudine_d|}}} |{{{longitudine_d|}}} |type:waterbody |display=title }}
Riguardo alle categorie ho lasciato solo:
- Gorges de l'Ardèche: senza latitudine e longitudine (viene letta da Wikidata) => finisce in Categoria:Coordinate assenti ma presenti su Wikidata
- Gole dell'Hérault: su Wikidata mancano le coordinate => finisce in Categoria:Coordinate non presenti su Wikidata
Riguardo a #coordinates a questo punto lo chiamerei direttamente da dentro il modulo, per poterlo usare con le coordinate ottenute eventualmente da Wikidata. --Rotpunkt (msg) 18:06, 24 gen 2014 (CET)
- {{coord||type:waterbody}} non è necessario che funzioni; una coordinata non ha senso. Però farei la cosa più semplice per il codice; se "accidentalmente" funziona anche quello, amen.
- Il #coordinates volendo lo so gestire anche fuori dal modulo; si tratta solo di due #if. Anche qui sceglierei la cosa più semplice per il codice. --Bultro (m) 12:19, 26 gen 2014 (CET)
- Rotpunkt però ha scritto che se diciamo al codice di non considerare proprio gli spazi vuoti del template il codice potrebbe risultare molto più semplice. D'altra parte non vedo il motivo per segnalare un errore se in una voce c'è un template del tipo
{{coord||type:waterbody}}
. Io li considererei tutti template coord senza coordinate indipendentemente da quanti pipe ci sono.--dega180 (msg) 12:34, 26 gen 2014 (CET)- Come dice Dega180 qualche post sopra avevo notato che considerare valido anche un solo parametro vuoto era più semplice. Così anche per #coordinates era più facile, avendo distinto i casi in input incompleto (errore) da quelli con parametri vuoti (che necessitano di richiesta a Wikidata) e avendo già ottenuto latitudine e longitudine da Wikidata. --Rotpunkt (msg) 20:36, 26 gen 2014 (CET)
- Il supporto per la lettura da Wikidata quando non viene inserita latitudine e longitudine, come anche l'integrazione con #coordinates, è pronto quasi da una settimana. Si tratta solo di spostare come ha fatto Jalo l'ultima volta Modulo:Coord/sandbox su Modulo:Coord. Mi è venuta intanto in mente una domanda: c'è un motivo perché finora l'uso di #coordinates non è stato regolato da un if in ns0? Questo fa sì che chi usa coord con errori nel namespace utente, finisca in una categoria di errore. Se non c'è motivo allora aggiungo la condizione. --Rotpunkt (msg) 18:22, 31 gen 2014 (CET)
- Come dice Dega180 qualche post sopra avevo notato che considerare valido anche un solo parametro vuoto era più semplice. Così anche per #coordinates era più facile, avendo distinto i casi in input incompleto (errore) da quelli con parametri vuoti (che necessitano di richiesta a Wikidata) e avendo già ottenuto latitudine e longitudine da Wikidata. --Rotpunkt (msg) 20:36, 26 gen 2014 (CET)
- Rotpunkt però ha scritto che se diciamo al codice di non considerare proprio gli spazi vuoti del template il codice potrebbe risultare molto più semplice. D'altra parte non vedo il motivo per segnalare un errore se in una voce c'è un template del tipo
La nuova versione con Wikidata sembra funzionare correttamente. Vengono segnalati delle pagine con errori in Categoria:Pagine con tag coordinate non validi ma è solo un problema di cache e quindi spariranno da sole. Si popoleranno invece le nuove: Categoria:Coordinate assenti ma presenti su Wikidata e Categoria:Coordinate non presenti su Wikidata. --Rotpunkt (msg) 19:31, 8 feb 2014 (CET)
- Qualcuno ha modo di verificare che #coordinates funzioni? Non ha effetti visibili nella voce --Bultro (m) 19:42, 8 feb 2014 (CET)
- Quando non ha errori #coordinates non ha output. Quando avevo importato #coordinates nel modulo avevo verificato che con parametri errati #coordinates continuava a ritornare errori come se chiamato esternamente, questo sì. Anche adesso l'utilizzarlo due volte nella voce continua a generare errore, segno che è eseguito. Quando si aggiornerà il log su toolserver potremo verificarlo anche da lì. --Rotpunkt (msg) 21:03, 8 feb 2014 (CET)
Wikibooks
Salve a tutti Stiamo reallizzando un libro di testo per la scuola superiore di Geografia economica in Wikibooks ( https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook ). Sarebbe di grande utilità l'utilizzo del Template:Coord per visualizzare contestualmente le mappe di openstreet ( https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook/Carte_geografiche ). Purtroppo (o ovviamente) con un brutale copia e incolla non funziona. E' complicato farne una versione per wikibooks? Se qualcuno volesse cimentarsi avrebbe (ovviamente) gloria imperitura! Grazie Manihiki
- Prova a copincollare anche Modulo:Coord, Modulo:Coord/Configurazione e Template:GeoTemplate --Bultro (m) 23:24, 6 feb 2014 (CET)
"tradurre" il template
mi stupisco di non aver mai trovato discussioni in merito: non si potrebbe rendere il template "in italiano", e permettere magari che sia anche compilato in italiano? intendo con la "O" di "Ovest" anziché la "W", e con le virgole al posto dei punti. --ppong (msg) 11:50, 8 feb 2014 (CET)
- Non ti stupire :) perché qualche accenno nelle discussioni precedenti c'è. Ovviamente scrivendo il modulo mi ero un po' informato. Iniziamo dalla virgola: essendo la virgola già il separatore nella coppia "lat, long" non ho mai trovato un solo esempio in letteratura che usasse la virgola (ma sono pronto a essere smentito). Idem per la "O" per ovest. Questo porterebbe inoltre alla non compatibilità con la molti siti/software di mappe. Per esempio se vai nella pagina di New York trovi le coordinate: "40°43′N 74°00′W". Ora se vai su un motore di ricerca di mappe come maps.google.it e scrivi invece: "40°43′N 74°00′O" (O al posto della W) non trova nessun risultato. Lo stesso se usi la virgola al posto del punto. Prendi Monte Bianco se scrivi in google maps: "45°49′58,46″N 6°51′52,88″E" (virgola al posto del punto) non trova nessun risultato. --Rotpunkt (msg) 13:48, 8 feb 2014 (CET)
- non ho mai fatto troppo caso a queste cose, quindi non so bene quali siano le consuetudini, ma:
- se io scrivo {{coord|34,1269|-118,1335}} anziché {{coord|34.1269|-118.1335}} sarei contento che il template funzionasse lo stesso. uguale se io scrivo "O" invece che "W". mi è successo di perdere tempo perché sbagliavo queste cose e non riuscivo a capirlo.
- il template mostra lat. e long. separate da uno spazio, quindi non vedo perché non usare la virgola per segnare i decimali: 34.126 a un italofono, o per lo meno a un italiano, sembrerebbe più un numero dell'ordine delle centinaia di migliaia che un numero con tre cifre decimali.
- infine: è la wiki in italiano, perché non mostrare: "O" piuttosto che: "W"? il link lo lasciamo uguale. --ppong (msg) 14:24, 8 feb 2014 (CET)
- Riguardo alla virgola in input, mi sembra che tutti i template dove ci sia qualche computazione facciano proprio il contrario:
- Template:Ponte dice i valori con la virgola devono essere immessi con la notazione anglosassone, usando il punto
- Template:Tunnel dice I numeri vengono formattati automaticamente dal template, usare la notazione anglosassone (punto al posto della virgola)
- Template:Divisione amministrativa dice usare il punto al posto della virgola per i decimali
- Template:ClimaAnnuale dice i valori con la virgola devono essere immessi con la notazione anglosassone, usando il punto
- Riguardo all'output con virgola e "O" ti chiederei (1) di riportare qualche fonte dove siano scritti con la virgola al posto del punto e con "O" invece di "W" (2) tenere conto che poi non sarebbe compatibile con siti come google maps. --Rotpunkt (msg) 15:31, 8 feb 2014 (CET)
- tutti i template che hai citato restituiscono i numeri nella scrittura nostrana, perché usano la funzione formatnum (piuttosto assurdo a mio modo di vedere, ma non è questo l'argomento della nostra discussione) e comunque questo mi sembra un perfetto esempio di cattivo ragionamento per analogia: se sono molti i template ad avere un difetto (passami questo termine) non è questa una buona ragione per non correggerne uno. per le fonti che mi hai chiesto ho cercato un po' su internet da vergine dell'argomento che ti ho confessato di essere e ho trovato questo e questo, da cui emerge che anche google quando vuole permetta di utilizzare O al posto di W. poi se anche si volesse tenere la W, che almeno non crea confusione, non vedo perché dovremmo tenere il punto. --ppong (msg) 17:42, 8 feb 2014 (CET)
- Per gli input: non è il tipo di ragionamento per analogia che mi sembra cattivo, ne faccio un discorso di uniformità. Per gli output: riguardo a settorezero.com è sostanzialmente un blog sull'elettronica e quindi immagino che ormai tu sappia che un minimo di attendibilità delle fonti è richiesto. Riguardo a google earth: ho copia-incollato sia "40°43′N 74°00′O" (O al posto di W) che "45°49′58,46″N 6°51′52,88″E" (virgola al posto di punto) e non mi funzionano nessuno dei due. A te funzionano? --Rotpunkt (msg) 18:01, 8 feb 2014 (CET)
- L'uniformità c'entra poco; quei template vogliono il punto in quanto usano formatnum, ma in tanti altri dove il numero va inserito già formattato ci va la virgola. Visto che in Lua non credo che costi molto convertire virgole in punti e O in W, perché non accettarli in ingresso? --Bultro (m) 18:11, 8 feb 2014 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] non ho trovato nemmeno nessuna fonte attendibile che dica di usare solo la W. un'altra invece prescriveva di usare "Ovest" non abbreviato. quanto a google earth, non lo ho sul mio pc. --ppong (msg) 18:12, 8 feb 2014 (CET)
- Io la chiamo uniformità, ma se preferite così lo aggiungo per l'input. Mi sposteresti solo nel frattempo come ha fatto Jalo l'ultima volta Modulo:Coord/sandbox su Modulo:Coord, visto che il supporto per Wikidata è stato richiesto due settimane fa, l'ho implementato il giorno dopo ed è ancora lì da spostare? --Rotpunkt (msg) 18:24, 8 feb 2014 (CET)
- Fatto lo spostamento puoi anche togliere #coordinates dal template, verrà richiamato direttamente dal modulo. --Rotpunkt (msg) 18:26, 8 feb 2014 (CET) --Rotpunkt (msg) 18:26, 8 feb 2014 (CET)
- (conflittato) PPong non è assurdo che usino il formatnum. Se devi fare calcoli sui dati in ingresso con il linguaggio dei template non è possibile fare conversioni dei numeri in ingresso (da virgola a punto decimale) - o comunque non è certo pratico se devi far molti calcoli. Con il lua invece è fattibile (accettando l'inevitabile appesantimento delle operazioni). Comunque prima di cambiare la rappresentazione del coord si dovrebbero avere delle fonti che indichino qual è la rappresentazione corretta.--Moroboshi scrivimi 18:40, 8 feb 2014 (CET)
- Per gli input: non è il tipo di ragionamento per analogia che mi sembra cattivo, ne faccio un discorso di uniformità. Per gli output: riguardo a settorezero.com è sostanzialmente un blog sull'elettronica e quindi immagino che ormai tu sappia che un minimo di attendibilità delle fonti è richiesto. Riguardo a google earth: ho copia-incollato sia "40°43′N 74°00′O" (O al posto di W) che "45°49′58,46″N 6°51′52,88″E" (virgola al posto di punto) e non mi funzionano nessuno dei due. A te funzionano? --Rotpunkt (msg) 18:01, 8 feb 2014 (CET)
- tutti i template che hai citato restituiscono i numeri nella scrittura nostrana, perché usano la funzione formatnum (piuttosto assurdo a mio modo di vedere, ma non è questo l'argomento della nostra discussione) e comunque questo mi sembra un perfetto esempio di cattivo ragionamento per analogia: se sono molti i template ad avere un difetto (passami questo termine) non è questa una buona ragione per non correggerne uno. per le fonti che mi hai chiesto ho cercato un po' su internet da vergine dell'argomento che ti ho confessato di essere e ho trovato questo e questo, da cui emerge che anche google quando vuole permetta di utilizzare O al posto di W. poi se anche si volesse tenere la W, che almeno non crea confusione, non vedo perché dovremmo tenere il punto. --ppong (msg) 17:42, 8 feb 2014 (CET)
- non ho mai fatto troppo caso a queste cose, quindi non so bene quali siano le consuetudini, ma:
non sapevo bene cosa cercare ma comunque ho fatto una ricerca su google. l'unico risultato in italiano che ho trovato minimamente autorevole è la lega navale italiana che qui (prima lezione) prescrive di scrivere le coordinate con il nome completo dei punti cardinali. il primo risultato che google restituiva invece è [questo], che per non sembrare affatto una fonte utilizza O anziché W. ultima precisazione: la stringa che ho usato era "neutra" e non ho trovato fonti in italiano che indicassero di usare le abbreviazioni inglesi. --ppong (msg) 14:38, 9 feb 2014 (CET)
- Ribadisco solo una idea. Io ho l'abitudine di fare semplicemente copia/incolla delle coordinate che trovo su wikipedia su vari strumenti, dal navigatore a google earth, maps, o altro. Ricordo solo che usando la virgola al posto del punto e "O" al posto di "W" questo non sarà più possibile perché per esempio:
- http://maps.google.it => non funziona "O" e non funziona virgola
- http://maps.yahoo.com => non funziona "O" e non funziona virgola
- http://www.openstreetmap.org => non funziona "O" e non funziona virgola
- google earth => non funziona "O" e non funziona virgola
- a me sembra veramente limitante far apparire un formato che poi non può essere semplicemente copia/incollato in altri siti di riferimento. Diverso invece il discorso per l'input. --Rotpunkt (msg) 15:20, 9 feb 2014 (CET)
- Fatto lo spostamento, non ho capito dove andrebbe tolto #coordinates Jalo 09:12, 10 feb 2014 (CET)
- Moroboshi aveva già applicato la modifica (per Wikidata), quindi il modulo è rimasto uguale e #coordinates è già tolto :) Lascia pure tutto così come ora. Grazie comunque! --Rotpunkt (msg) 09:48, 10 feb 2014 (CET)
- Fatto lo spostamento, non ho capito dove andrebbe tolto #coordinates Jalo 09:12, 10 feb 2014 (CET)
(reprise) aggiunta "fonte" al template
Dato che la discussione precendente è andata un po' OT e dato anche questo tool che ho appena pubblicato credo sia ancora interessante l'idea di aggiungere la fonte al template. C'è anche da dire che sarebbe un modo per rispettare la licenza di attribuzione a OSM. Che dite? -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 12:05, 20 feb 2014 (CET)
- Ok va bene la fonte, come la inseriamo? Mettiamo il tag
<ref>
subito dopo le coordinate? È possibile farlo anche se le coordinate sono mostrate nel titolo?--dega180 (msg) 12:16, 20 feb 2014 (CET)- Buona notizia per CristianCantoro, non c'è bisogno di approvare nessuna fonte, il template (come dice il manuale), supporta il parametro
notes=
che permette di inserire del testo subito dopo le coordinate. Per inserire la fonte delle coordinate è possibile compilare il template così:
- Buona notizia per CristianCantoro, non c'è bisogno di approvare nessuna fonte, il template (come dice il manuale), supporta il parametro
{{coord|41|53|24.61|N|12|29|32.17|E|display=title|notes=<ref>Coordinate prese da [[OpenStreetMap]]</ref>}}
- in questo modo, se nella voce è presente il tag
<references />
, verrà mostrata la fonte delle coordinate nelle note.--dega180 (msg) 12:27, 20 feb 2014 (CET)
- Complimenti per il tool. L'utilizzo di notes di Dega180 magari va benissimo. Butto lì solo un'altra idea, magari non va bene, magari è complementare: se aggiungessimo invece delle categorie? Forse i database a cui attingere non sono così tanti. Per esempio per tutte le voci con coordinate prese da OSM il tool stesso potrebbe aggiungere la categoria "Voci con coordinate ottenute da OpenStreetMap" e nella pagina della categoria stessa si scriverebbe in alto una descrizione completa della licenza. --Rotpunkt (msg) 12:34, 20 feb 2014 (CET)
- Anche le categorie possono essere inserite all'interno del parametro
notes=
(ci si può scrivere quello che si vuole). Bisogna vedere però se il Progetto:Categorie è d'accordo. Come seconda cosa ritengo che l'attribuzione sia più precisa se venisse inserita direttamente nella voce e non nella categoria, insomma le fonti su wikipedia sono sempre state inserite nelle note e non nelle categorie e personalmente se volessi andare a cercare la fonte di un'informazione non lo farei guardando le categorie. Se quello che intendi è inserire sia la nota che le categorie allora va bene ma bisogna chiedere prima al progetto categorie se sono d'accordo in una categorizzazione di questo tipo.--dega180 (msg) 12:51, 20 feb 2014 (CET) - PS: noto ora che nella versione PDF delle voci di wikipedia le categorie non compaiono dunque l'attribuzione non può avvenire solo tramite categorie.--dega180 (msg) 12:53, 20 feb 2014 (CET)
- Nota: nella versione in pdf di wikipedia le note vanno allegramente a quel paese (ovvero non compaiono) se ci sono template al loro interno. E' più di un anno che hanno questo bug.--Moroboshi scrivimi 13:15, 20 feb 2014 (CET)
- Ottima cosa il parametro "notes", ne ho aggiunto un esempio nel manuale, però io eviterei di usare le <ref> se possibile, perché il template dovrebbe poi controllare automaticamente che sia presente il <references /> altrimenti viene restituito un errore. Pensavo a qualcosa del tipo:
{{coord|52|28|59|N|1|53|37|W|region:GB_type:city|display=inline|notes=<small> (OSM)</small>}}
52°28′59″N 1°53′37″W (OSM)
- C'è anche da dire che usando un parametro fonte si potrebbe usare per semplificare la sintassi, per cui la riga sopra diventerebbe, producendo lo stesso risultato:
{{coord|52|28|59|N|1|53|37|W|region:GB_type:city|display=inline|fonte=OSM}}
52°28′59″N 1°53′37″W (OSM)
- Ovviamente si potrebbe fare anche una cosa analoga per Google Maps, Bing, ecc. (mi ricordo che c'era una pagina con le istruzioni per trovare le coordinate da vari servizi, ma non mi ricordo dov'è (magari era su en.wiki e ricordo male io)).
{{coord|52|28|59|N|1|53|37|W|region:GB_type:city|display=inline|fonte=Google Maps}}
{{coord|52|28|59|N|1|53|37|W|region:GB_type:city|display=inline|fonte=Bing Maps}}
ecc.
- Nota: nella versione in pdf di wikipedia le note vanno allegramente a quel paese (ovvero non compaiono) se ci sono template al loro interno. E' più di un anno che hanno questo bug.--Moroboshi scrivimi 13:15, 20 feb 2014 (CET)
- Anche le categorie possono essere inserite all'interno del parametro
- Complimenti per il tool. L'utilizzo di notes di Dega180 magari va benissimo. Butto lì solo un'altra idea, magari non va bene, magari è complementare: se aggiungessimo invece delle categorie? Forse i database a cui attingere non sono così tanti. Per esempio per tutte le voci con coordinate prese da OSM il tool stesso potrebbe aggiungere la categoria "Voci con coordinate ottenute da OpenStreetMap" e nella pagina della categoria stessa si scriverebbe in alto una descrizione completa della licenza. --Rotpunkt (msg) 12:34, 20 feb 2014 (CET)
- in questo modo, se nella voce è presente il tag
Così mi sembra più semplice da inserire per il "wikipediano medio". Questo dovrebbe pure risolvere il problema della versione PDF. Che dite? (cc dega180, Rotpunkt, Moroboshi -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 15:06, 20 feb 2014 (CET)
- Graficamente il risultato non mi sembra il massimo, specialmente se le coordinate vengono presentate accanto al titolo, verrebbe una cosa simile
- Non ho idea di come hai fatto a realizzare quel tool ma è difficile dire al tool di controllare se è presente la stringa
nella voce e nel caso non sia presente inserire la stringa
== Note ==
<references />
prima di == Bibliografia ==
o altrimenti prima di == Voci correlate ==
ecc... (vedi Aiuto:Sezioni#Sezioni_predefinite) o altrimenti prima della stringa {{Portale|
o se non compare nessuna di queste stringhe, in fondo alla pagina?--dega180 (msg) 15:45, 20 feb 2014 (CET)
- PS: il problema indicato da Moroboshi compare solo se si inseriscono dei template all'interno delle note, non è il nostro caso.--dega180 (msg) 15:46, 20 feb 2014 (CET)
- Intanto bisognerebbe vedere, magari con un EGO, se e come è stato usato finora quel parametro "notes", il cui scopo non è mai stato chiaro. Credo che possa avere senso, per lo scopo suddetto, solo come nota (ref) e solo quando il coord è di tipo title (che è anche l'unico caso utile ai servizi esterni, che io sappia); quando il coord è nel corpo del testo, la cosa più semplice è mettergli una nota di fianco e amen... --Bultro (m) 17:56, 20 feb 2014 (CET)
- @CristianCantoro anche secondo me, come diceva Dega180, è meglio l'effetto della nota, per la quale basta già il parametro notes. Inoltre se si usasse "(OSM)" in evidenza per OpenStreetMap, allora ci vorrebbe un'etichetta anche per Bing o GMaps, cosa non credo adatta. Preferisco un approccio sicuramente più nascosto (verso il quale l'idea della categorie era rivolta) come quello della semplice nota. --Rotpunkt (msg) 20:30, 20 feb 2014 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] @dega180: per il tool è relativamente facile mettere il controllo (solo relativamente: vedi i problemi che ho avuto in questo caso simile dove dovevo mettere un link alla fine dei collegamenti esterni (e creare la sezione, se non c'era)), ma vorrei evitare di fare una cosa solo per il tool. Vorrei che si potesse fare la stessa cosa anche manualmente ed in modo facile, direttamente su 'pedia. Oltre al fatto che è meglio tenere raggruppati i problemi (cioè un problema su un template è meglio che abbia una soluzione qui, non in un tool esterno). Continuo a pensare che mettere la fonte in nota sia complicato perché, almeno per quanto ne so io, è impossibile fare controllare al template automaticamente se è già presente il <references /> oppure no (sarei felice di essere smentito, nel caso).
- Inoltre secondo me si deve tenere la sintassi più semplice possibile (per cui non usare notes) altrimenti poi ognuno potrebbe inserire la fonte con uno stile leggermente diverso. Detto questo che ne dite di:
- caso
display=inline
:
{{coord|52|28|59|N|1|53|37|W|region:GB_type:city|display=inline|fonte=OSM}}
- visualizza: 52°28′59″N 1°53′37″W [OSM]
{{coord|52|28|59|N|1|53|37|W|region:GB_type:city|display=inline|fonte=Google Maps}}
(o fonte=GMaps
)
- visualizza: 52°28′59″N 1°53′37″W [Google]
{{coord|52|28|59|N|1|53|37|W|region:GB_type:city|display=inline|fonte=Bing}}
- visualizza: 52°28′59″N 1°53′37″W [Bing]
- caso
display=title
:
{{coord|52|28|59|N|1|53|37|W|region:GB_type:city|display=title|fonte=OSM}}
- visualizza 41°53′24.61″N 12°29′32.17″E (Mappa)[OSM]
{{coord|52|28|59|N|1|53|37|W|region:GB_type:city|display=title|fonte=Google Maps}}
(o fonte=GMaps
)
- visualizza: 41°53′24.61″N 12°29′32.17″E (Mappa)[Google]
{{coord|52|28|59|N|1|53|37|W|region:GB_type:city|display=title|fonte=Bing}}
- visualizza: 41°53′24.61″N 12°29′32.17″E (Mappa)[Bing]
- Posso fare qualche prova nella sandbox del modulo, con questo o con altri layout una volta che si è trovato uno stile che possa andare bene. (@Bultro: cos'è un EGO?) -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg)
- Rotpunkt, in linea di principio sono d'accordissimo, ma come si gestisce la questione del <references />? -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 20:46, 20 feb 2014 (CET)
- Riguardo a implementarlo, una volta deciso cosa fare posso farlo anche io, avendo scritto il modulo, ci metto un attimo ad aggiungerlo. Riguardo a far apparire "Google" in alto a destra nella stragrande maggioranza delle voci con coordinate, secondo me non è il massimo. --Rotpunkt (msg) 20:50, 20 feb 2014 (CET)
- (@Rotpunkt: vero, ma solo nel caso in cui la gente si prenda la briga di segnalarla, la fonte (che non sarebbe manco un male). Poi ci sarebbe la questione della licenza dei dati presi da GMaps, che però lasciamo perdere...) Un'alternativa potrebbe essere usare un simboletto standard (ad es.: [f], dove "f" sta per "fonte" e fare appare il nome della fonte nell'hover text del suddetto apice. Così l'informazione c'è ma non è troppo in vista. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 20:56, 20 feb 2014 (CET)