Arch Enemy

gruppo musicale svedese
Versione del 21 mar 2014 alle 13:09 di Dennis Radaelli (discussione | contributi) (apportata piccola sistemazione ed eliminata sezione curiosità (la voce parla del gruppo, non di Michael Amott))

Gli Arch Enemy sono un gruppo melodic death metal[2] svedese formato nel 1995 dai fratelli Michael[1] e Christopher Amott.[3]

Arch Enemy
Gli Arch Enemy al termine di un concerto
Paese d'origineSvezia (bandiera) Svezia
GenereMelodic death metal[1][2]
Death metal[1]
Periodo di attività musicale1995 – in attività
EtichettaCentury Media
[ArchEnemy.net Sito ufficiale]

Storia del gruppo

Primi anni e Black Earth (1996–1998)

Gli Arch Enemy vennero concepiti da Michael Amott (Carcass,[1] ex-Carnage e Spiritual Beggars),[2][3] originariamente creati dalle ceneri della band death metal/grindcore Carcass. Michael, insieme col fratello minore Christopher (entrambi alla chitarra), vennero raggiunti dal cantante Johan Liiva[1] (ex-Carnage) e dal batterista Daniel Erlandsson (Armageddon, Eucharist).

Il primo disco, intitolato Black Earth, venne pubblicato dalla ora defunta Wrong Again Records nel 1996. Il disco ricevette un buon successo in Giappone ed in Europa. Il gruppo era però poco più che un progetto solista per Michael Amott, che scrisse tutte le canzoni e incise anche le parti di basso, anche se nelle note del libretto era scritto che le parti di basso erano suonate da Johan Liiva. Fu lo stesso Michael Amott a rivelare in seguito che l'unico motivo era quello di non far sembrare gli Arch Enemy il suo gruppo. Secondo molti, questa prima opera rimane la più aggressiva e, qualitativamente, migliore dell'intera discografia del gruppo.

Stigamata, Burning Bridges e l'addio di Liiva (1998–2001)

Dopo l'uscita di Black Earth il gruppo cambiò etichetta, firmando un contratto con la Century Media. Nel 1998 venne pubblicato il secondo disco, Stigmata, in cui entrarono a far parte della band il bassista Martin Bengtsson ed il batterista Peter Wildoer. Quest'album ottenne le attenzioni di una più ampia audience, raggiungendo una certa popolarità anche negli Stati Uniti. Questo fu anche il loro primo disco distribuito in tutto il mondo.

Nel 1999 Sharlee D'Angelo divenne il nuovo bassista e Daniel Erlandsson venne reclutato per la seconda volta. Burning Bridges venne pubblicato, seguito da un disco dal vivo, Burning Japan Live 1999, che inizialmente venne distribuito esclusivamente in Giappone, per poi essere portato in tutto il pianeta. Burning Bridges segnò comunque una svolta nello stile degli Arch Enemy, cominciando un approccio più melodico, senza per questo dimenticare la pesantezza dei primi due dischi.

 
Angela Gossow, la nuova vocalist degli Arch Enemy dal 2001, in sostituzione di Johan Liiva.

Nel 2001 venne chiesto a Johan Liiva di lasciare la band. Michael Amott cominciò la ricerca di un frontman "più dinamico", poiché deluso dalla partecipazione di Liiva nei concerti. Liiva venne sostituito dalla giornalista e cantante tedesca Angela Gossow, che aveva fatto ascoltare un demo tape a Michael durante un'intervista avvenuta qualche mese prima.

Il periodo con Angela Gossow (2001–2013)

Il primo album con la Gossow fu Wages of Sin,[1] pubblicato alla fine del 2001. Nel dicembre dello stesso anno gli Arch Enemy presero parte al Japan's Beast Feast 2002, suonando con Slayer e Motörhead.

Anthems of Rebellion venne pubblicato nel 2003, portando alcune novità, come l'utilizzo di seconde voci. Nel novembre del 2004 pubblicarono l'EP Dead Eyes See No Future EP, che conteneva registrazioni dal vivo di vecchi successi e cover di Manowar, Megadeth e Carcass. Nel giugno del 2005 il gruppo finì le registrazioni del sesto album, Doomsday Machine. Nel luglio dello stesso anno, il chitarrista Christopher Amott lasciò il gruppo per dedicarsi alla sua vita privata. Venne momentaneamente rimpiazzato da Gus G. (ex-Dream Evil, Firewind) ed infine rimpiazzato definitivamente da Fredrik Åkesson. Il 24 luglio 2006 esce su Century Media il primo DVD dal vivo della band, intitolato Live Apocalypse, contenente video da due concerti tenuti nel Regno Unito tra il 2004 e il 2005, videoclip e backstage.[4]

Verso la fine di aprile 2007 l'etichetta Regain Recods pubblica la ristampa dell'album di debutto Black Earth, originariamente uscito nel 1996, la quale contiene varie bonus track, tra le quali delle reinterpretazioni degli Iron Maiden;[5] il 22 marzo 2007 Christopher Amott ritorna nuovamente negli Arch Enemy,[6] i quali entrarono in studio di registrazione nel febbraio dello stesso anno per la realizzazione del settimo album in studio.[7] L'album, intitolato Rise of the Tyrant, è stato pubblicato il 25 settembre 2007 dalla Century Media ed è stato prodotto da Fredrik Nordström.[8] Una settimana dopo l'uscita del nuovo disco, il chitarrista Michael Amott annuncia la prossima pubblicazione di una compilation contenente vecchi brani tratti dai primi tre album,[2] ri-registrati con Angela Gossow alla voce.[9] L'album si chiama The Root of All Evil.[1]

A supporto dell'album gli Arch Enemy partecipano ad alcuni festival tra i quali il Black Crusade Tour insieme a Machine Head, Trivium, Dragonforce e Shadows Fall. A marzo 2008 viene annunciato che la band registrerà gli show che si terranno in Giappone per registrare un nuovo DVD.[10] Nell'aprile dello stesso anno viene ristampato l'album Stigmata (1998) in 333 copie numerate in vinile blu.[11]

Il nono album in studio viene registrato nel settembre 2010 e pubblicato il 31 maggio 2011, con il titolo di Khaos Legions, da cui viene estratto il singolo Yesterday Is Dead and Gone.

Il 5 marzo 2012 gli Arch Enemy hanno annunciato attraverso la propria pagina Facebook che il chitarrista Christopher Amott ha abbandonato nuovamente il gruppo.[12] Il suo posto è stato preso da Nick Cordle, proveniente dagli Arsis.[12]

L'arrivo di Alissa White-Gluz e War Eternal (2014–attualità)

Gli Arch Enemy hanno annunciato la pubblicazione di un nuovo album per il 2014, il cui titolo è War Eternal.[13] L'album sarà previsto per il mese di giugno 2014.[13]

Il 17 marzo 2014 viene annunciato l'abbandono di Angela Gossow dal gruppo, la quale ha rivelato la decisione di "entrare in una nuova fase della mia vita."[14] Il posto vacante è stato preso da Alissa White-Gluz, ex-cantante dei The Agonist.[14]

Formazione

Attuale

Ex-componenti

Cronologia

Discografia

Album in studio

Album dal vivo

Raccolte

EP

Videografia

Album video

Altri progetti

Note

  1. ^ a b c d e f g Gianni Della Cioppa, 2010, p. 11.
  2. ^ a b c d Metal Hammer n° 12/2008 pag. 28
  3. ^ a b Metallus - Il libro dell'Heavy metal, pag. 28. A cura di Luca Signorelli - ed. Giunti - 2001 ISBN 978-88-09-02230-0
  4. ^ I dettagli del DVD Live Apocalypse
  5. ^ Ristampa di Black Earth con cover degli Iron Maiden
  6. ^ Christopher Amott ritorna nel gruppo
  7. ^ Iniziano le registrazioni del nuovo album degli Arch Enemy
  8. ^ Informazioni su Rise of the Tyrant
  9. ^ Vecchi brani ri-registrati con Angela Gossow
  10. ^ Live DVD in programmazione
  11. ^ Stigmata ristampato in vinile
  12. ^ a b (EN) Arch Enemy, ARCH ENEMY and Christopher Amott part ways, recruit replacement., su facebook.com, Facebook, 5 marzo 2012. URL consultato il 21 amrzo 2014.
  13. ^ a b http://metalitalia.com/articolo/arch-enemy-war-eternal-a-giugno/
  14. ^ a b (EN) Arch Enemy, ARCH ENEMY announces new singer, su facebook.com, Facebook, 17 marzo 2014. URL consultato il 17 marzo 2014.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di metal