Strada statale 527 Bustese
La ex strada statale 527 Bustese (SS 527), ora strada provinciale 527 Bustese (SP 527) in provincia di Monza e della Brianza[3] e in provincia di Varese[4], strada provinciale ex SS 527 Bustese (SP ex SS 527) in provincia di Milano[5] e strada provinciale 527 della Malpensa (SP 527)[6] in provincia di Novara, è una strada provinciale italiana di sensibile importanza locale, che prende il nome da Busto Arsizio.
Strada statale 527 Bustese | |
---|---|
![]() | |
Denominazioni successive | Strada provinciale 527 Bustese (in provincia di Monza e della Brianza e in provincia di Varese) Strada provinciale ex SS 527 Bustese (in provincia di Milano) |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Monza |
Fine | SS 32 presso Oleggio |
Lunghezza | 54,344[1][2] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 12/4/1967 |
Gestore | Tratte ANAS: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla Provincia di Milano, alla Provincia di Varese e alla Provincia di Novara; dal 2009 è passato alla Provincia di Monza e della Brianza il tratto competente) |
Percorso
Ha origine a Monza e attraversa l'area densamente urbanizzata del Monzese (Muggiò, Nova Milanese, Varedo, Limbiate), dell'alto milanese (Solaro, Rescaldina) e, attraversando per alcuni tratti anche la provincia di Varese nei comuni di Saronno, Uboldo e Castellanza, del Bustese/Gallaratese (Lonate Pozzolo), dove interseca la strada statale 336 dir dell'Aeroporto della Malpensa. Termina infine ad Oleggio, dove si immette sulla strada statale 32 Ticinese.
La struttura serve ed unisce inoltre altre importantissime arterie quali la strada statale 33 del Sempione, la strada statale 35 dei Giovi (superstrada Milano-Meda), la strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, la strada statale 233 Varesina, l'autostrada A8 Milano-Varese e l'autostrada A9 Lainate-Como-Chiasso.
Nel saronnese il tracciato è diviso in due tronchi: la tratta proveniente da Monza termina sulla Strada statale 233 Varesina, in corrispondenza dello svincolo autostradale Origgio-Uboldo. La seconda tratta in direzione Oleggio ha origine dalla medesima strada statale un paio di chilometri più a nord.
Non costituiva tracciato unico e definito fino alla sua statalizzazione il 12 aprile del 1967. In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001, la gestione del tratto lombardo è passata dall'ANAS alla Regione Lombardia, che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Milano e della Provincia di Varese per le porzioni territorialmente competenti[7]; la gestione del tratto piemontese è passata dall'ANAS alla Regione Piemonte che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Novara[8]. Con l'istituzione della Provincia di Monza e Brianza per scorporo dalla Provincia di Milano, dall'aprile 2009 la gestione del tratto competente è passata alla neonata provincia[9].
Voci correlate
Note
- ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Lombardia (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
- ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Piemonte (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
- ^ Elenco strade provinciali MB, su provincia.mb.it, Provincia Monza Brianza.
- ^ ELENCO RETE VIARIA PROVINCIALE, su provincia.va.it, Provincia di Varese.
- ^ CARTA AMMINISTRATIVA DELLE STRADE PROVINCIALI (PDF), su provincia.milano.it, Provincia di Milano.
- ^ Strade Provinciali (PDF), su provincia.novara.it, Provincia di Novara.
- ^ L.R. 5 gennaio 2000, n. 1 (art. 3, comma 118), su consiglionline.lombardia.it, Regione Lombardia.
- ^ D.G.R. 90-4628 del 26/11/2001, su regione.piemonte.it, Regione Piemonte - B.U. 51 del 19/12/2001.
- ^ Ultimato il trasferimento di patrimonio da MI alla nuova Provincia MB, su google.it, Provincia di Milano.