Detective Conan - L'undicesimo attaccante

film del 2012 diretto da Kōbun Shizuno

Template:Avvisounicode

{{{titolo}}}
Paese di produzioneGiappone
Durata110 min
Genereanimazione
RegiaKōbun Shizuno
MusicheKatsuo Ōno
AnimatoriMasatomo Sudō

Detective Conan: L'undicesimo attaccante (名探偵コナン 11人目のストライカー?, Meitantei Konan - Jū-ichi ninme no sutoraikā, letteralmente "Detective Conan - L'undicesimo attaccante"), conosciuto anche con il titolo internazionale Detective Conan: The Eleventh Striker, è il sedicesimo film d'animazione della serie anime Detective Conan.

Questo lungometraggio è uscito il 14 aprile 2012 nelle sale cinematografiche giapponesi[1] ed è stato trasmesso in Italia in prima TV mondiale il 28 gennaio 2013 sul canale Super! della De Agostini, diventando il primo prodotto relativo a Detective Conan ad andare in onda in Italia su una rete non edita da Mediaset. È stato pubblicato in Blu-ray Disc e DVD in Italia il 7 novembre 2013 da Cecchi Gori.[2][3]

Titolo

Per tutti i film dal settimo al quindicesimo, oltre che per il secondo, il titolo originale era formato da una parola in giapponese, la particella no (?) e una parola in inglese, scritta però con i kanji della parola giapponese corrispondente e un furigana che ne modifica la pronuncia. Questa volta invece si è scelto di utilizzare dopo la particella "no" direttamente una parola scritta in katakana, entrata nella lingua giapponese ma derivata dall'inglese: "sutoraikā" (ストライカー?), derivato da "striker", che significa "attaccante".

Trama

Agasa, Kogoro, Ran e Sonoko accompagnano Conan, Ai ed i Detective Boys ad un allenamento di calcio assieme ad alcuni professionisti. Kogoro conosce il presidente di una squadra giovanile che gli racconta della tragica morte del figlioletto. Dopo qualche giorno, lunedì 21 novembre, all'agenzia investigativa Mori, arriva la telefonata anonima di un attentatore che lancia un allarme bomba e lascia un messaggio in codice, grazie al quale sarà possibile evitare altre esplosioni. La polizia cerca di risolvere l'enigma lasciato dal malvivente, ma le intuizioni di Kogoro non sono d'aiuto.

Ran contatta Shinichi e gli rivela il contenuto del messaggio. Conan capisce che la bomba si trova nello stadio dove si sta svolgendo la partita tra i Tokyo Spirits ed i Gamba Osaka, a cui sta assistendo insieme ai Detective Boys, Ai e il dottor Agasa. Il ragazzo scopre che le cariche esplosive sono state installate sulla struttura del tabellone segnapunti in modo che, cadendo sulla folla sottostante, causi una strage. Conan riesce a disattivare quasi tutte le bombe, facendo nel frattempo evacuare lo stadio, dopo aver avvertito la polizia con la voce di Shinichi Kudo. Analizzando l'accaduto, Kogoro e la polizia riescono a circoscrivere il numero dei sospettati.

Sato e Takagi interrogano un calciatore, ma questi riesce a dimostrare di non avere alcun motivo di rancore nei confronti della squadra dei Tokyo Spirits. All'agenzia investigativa arriva un nuovo messaggio, che minaccia la morte di molte più persone. Secondo la polizia, l'attentato avverrà il 3 dicembre all'arena concerti, perché ha una capienza maggiore rispetto a quella di uno stadio. Conan, però, non è d'accordo perché, nello stesso giorno del concerto, ci sarà un nuovo evento sportivo che coinvolgerà dieci stadi contemporaneamente. Azusa entra all'agenzia investigativa per avvisare Kogoro di aver ricevuto una telefonata anonima, che avvertiva della presenza di un messaggio in una cabina telefonica accanto al Poirot Café. Il nuovo messaggio conferma la presenza degli ordigni negli stadi. L'attentatore ordina alla polizia di non far evacuare le strutture, di far indossare agli attaccanti un polsino rosso e di dare indicazioni ad allenatori e giocatori. Purtroppo, però, il messaggio non rivela quali azioni debbano eseguire gli attaccanti per evitare il disastro.

Analizzando il foglio, Conan riesce ad intuire che l'attentatore vuole che i giocatori colpiscano il centro della traversa in ognuno dei dieci stadi. Gli attaccanti di tutte le squadre accettano di provare a salvare la vita dei loro tifosi. Nel frattempo, Shiratori scopre che l'attentatore potrebbe essere l'uomo che aveva parlato del figlio defunto a Kogoro. Quando il ragazzino stava per morire, Kogoro ed alcuni tifosi avevano ostacolato per errore il passaggio dell'ambulanza. Shiratori spiega che il malinteso si era creato perché il detective stava attendendo un'ambulanza per un anziano che si era sentito male accanto a lui e pensava che il mezzo dove si trovava il bambino fosse destinato al suo assistito. Il padre del ragazzo dichiara di aver provato parecchio risentimento nei confronti di Kogoro, ma di non avere nulla a che fare con gli attentati.

Osservando le fotografie presenti nell'abitazione dell'uomo, Conan riesce ad intuire l'identità dell'attentatore e contatta il dottor Agasa per farsi condurre in auto nell'undicesimo stadio. Qui il giovane detective, grazie anche all'aiuto dei Detective Boys, riesce a disinnescare gli ultimi ordigni con i quali il colpevole voleva suicidarsi.

Personaggi

Il doppiaggio italiano è eseguito come sempre dalla Merak Film, ma si tratta della prima volta in cui Conan non è interpretato da Irene Scalzo. Infatti qui è doppiato da Monica Bonetto.

Personaggio Ruolo Età Doppiatore giapponese Doppiatore italiano
Conan Edogawa Protagonista 7 anni Minami Takayama Monica Bonetto
Shinichi Kudo Studente e detective liceale trasformato in Conan Kappei Yamaguchi Davide Garbolino
Kogoro Mori Detective privato, padre di Ran 38 anni Rikiya Koyama Oliviero Corbetta
Ran Mori Studentessa liceale Wakana Yamazaki Debora Magnaghi
Sonoko Suzuki Migliore amica d'infanzia di Ran, studentessa liceale 17 anni Naoko Matsui Laura Brambilla
Hiroshi Agasa Inventore, amico di Shinichi 52 anni Ken'ichi Ogata Maurizio Scattorin
Ai Haibara Membro dei Detective Boys 7 anni Megumi Hayashibara Federica Valenti
Ayumi Yoshida Membro dei Detective Boys 7 anni Yukiko Iwai Patrizia Scianca
Genta Kojima Membro dei Detective Boys 7 anni Wataru Takagi Luca Bottale
Mitsuhiko Tsuburaya Membro dei Detective Boys 7 anni Ikue Ōtani Cinzia Massironi
Juzo Megure Ispettore della polizia di Tokyo 40/50 anni Chafūrin Riccardo Rovatti
Miwako Sato Agente della polizia di Tokyo 28 anni Atsuko Yuya Paola Della Pasqua
Wataru Takagi Agente della polizia di Tokyo 26 anni Wataru Takagi Francesco Orlando
Ninzaburo Shiratori Agente della polizia di Tokyo 26 anni Kazuhiko Inoue Claudio Moneta
Agente Chiba Agente della polizia di Tokyo 24 anni Isshin Chiba Diego Sabre
Misao Yamamura Ispettore della polizia di Gunma 25 anni Toshio Furukawa Lorenzo Scattorin
Tome Agente della polizia scientifica di Tokyo
non parla
Azusa Enomoto Cameriera del Poirot Café 23 anni Mikiko Enomoto Marcella Silvestri
Hideo Akagi Calciatore numero 1 dei Tokyo Spirits Kōji Tsujitani Massimo Di Benedetto
Naoki Uemura Calciatore numero 9 dei Tokyo Spirits Kazuki Yao Federico Zanandrea
Ryusuke Higo Calciatore numero 9 dei Big Osaka Takahiro Sakurai Matteo Zanotti
Rikuo Endo Calciatore della Noir Tokyo
non parla
Yoko Okino Idol famosa 22 anni
non parla
Shinzō Yamamori Capo del dipartimento delle notizie sportive della Nichiuri TV 51 anni Shigeru Chiba
Kaoru Koda Fotografa di spettacoli e sportivi dei giornali della Nichiuri TV 27 anni Mirei Kiritani
Kazumasa Nakaoka Lavoratore part-time in un negozio di motociclette a Gunma, colpevole 21 anni Hiroki Tōchi
Ryōsuke Sakaki Istruttore di una palestra sportiva 32 anni Daiiki Nakamura
Keiichirō Motoura Manager di una piccola fabbrica di Haido City 43 anni Norihiro Inoue
Tomofumi Motoura Defunto figlio unico di Keiichirō Motoura 10 anni Satsuki Yukino
Takahiro Sanada Calciatore numero 19 dei Big Osaka 18 anni Hiroyuki Yoshino
Kazuyoshi Miura (King Kazu) Calciatore numero 11 della Yokohama FC Kazuyoshi Miura
Kōji Matsuzaki Coach dei Big Osaka non specificata Minoru Inaba
Rika Adachi Rika Adachi
Seiji Miyane Annunciatore del programma Miyaneya della Nichiuri TV Seiji Miyane
Hiromi Kawada Collega di Seiji Miyane non parla
Hiroaki Nomoto Cho
Miyuki Tabeta Annunciatrice della Nichiuri TV Shizuka Akai
Yasuhito Endō Calciatore numero 7 dei Gamba Osaka Yasuhito Endō
Seigo Narazaki Calciatore numero 1 della Nagoya Grampus Seigo Narazaki
Yasuyuki Konno Calciatore Yasuyuki Konno
Kengo Nakamura Calciatore Kengo Nakamura
Signora Motoura Moglie di Keiichirō Motoura, madre di Tomofumi Motoura non specificata
non parla
Naomichi Mugikura Annunciatore della Nichiuri TV 43 anni
Rafinha Calciatore numero 9 dei Gamba Osaka non specificata
non parla
Kihara Calciatore numero 4 dei Tokyo Spirits non specificata
non parla
Takei Calciatore dei Gamba Osaka non specificata
non parla
Shimura Calciatore dei Tokyo Spirits non specificata
non parla
Nagata Calciatore numero 6 dei Gamba Osaka non specificata
non parla
Nagai Calciatore numero 2 dei Tokyo Spirits non specificata
non parla
Itazawa Calciatore numero 9 dei Tokyo Spirits non specificata
non parla
Ōhigashi Presidente della J-League non specificata
non parla
Takagi Nipote (di zio) di Takagi, tifoso di calcio non specificata
non parla

Sigla

La sigla finale è Haru uta (ハルウタ? lett. "Canzone della primavera"), degli Ikimono gakari.

Note sulla produzione

Benché nel film compaiano squadre fittizie come i Tokyo Spirits e i Big Osaka, e giocatori fittizi come Hideo Akagi, compaiono anche giocatori reali, essendo stato prodotto in collaborazione con la J. League Division 1 per il suo ventesimo anniversario. Alcuni giocatori della J. League hanno quindi doppiato sé stessi nel film.[4] Il rumore della folla proviene da una registrazione di quello della Supercoppa del Giappone del 2012.[5]

Versione italiana

Nella versione italiana, sia in televisione che nel DVD e nel Blu-ray, è stato mantenuto soltanto l'inizio della sigla, in televisione con i titoli relativi al doppiaggio italiano e in più quelli internazionali in inglese che scorrono dal basso verso l'alto, mentre nel DVD e nel Blu-ray vi sono solo i titoli relativi al doppiaggio italiano in una schermata.

Dopo la trasmissione intera, il film è stato trasmesso anche diviso in parti, utilizzando come sigla iniziale di ogni episodio (tranne il primo, che inizia come la versione intera) una parte dell'introduzione con la schermata del titolo e come sigla finale di ogni episodio sempre l'inizio della sigla finale originale, usato anche nella versione intera.

In televisione sono state eliminate a scopo di censura alcune scene in cui si vede colare il sangue e una scena in cui Shiratori afferma che un bambino è morto in ambulanza, dopo aver detto a Kogoro che tale bambino aveva avuto un malore allo stadio. Inoltre, è stato cambiato il colore del sangue in altre scene. Nel DVD e nel Blu-ray sono state reintegrate le scene tagliate, doppiate in italiano, e non vi sono le censure sul sangue.

Oltre alle censure, vi è un'altra differenza tra la versione televisiva e quella dei DVD e Blu-ray. In quest'ultima è stata alterata la voce dell'assassino per rendere più difficile identificarlo.

Bonus File

  Lo stesso argomento in dettaglio: OAV di Detective Conan.

Dal film è stato tratto un OAV, intitolato Detective Conan - Bonus File - Il fiore del fantasista (名探偵コナン BONUS FILE ファンタジスタの花?, Meitantei Konan - Bonus File - Fantajisuta no hana), uscito lo stesso giorno. È la prima volta che viene usata la dicitura Bonus File, invece che Magic File, per gli OAV collegati ai film.
La sigla finale dell'OAV è Kanashimi hodo kyō no yūhi kirei dane (悲しみほど 今日の夕陽きれいだね? lett. "Paragonato alla tristezza, il tramonto di oggi è più bello"), dei grram, la stessa usata in quel periodo per la serie televisiva.

Note

  1. ^ (EN) Il sedicesimo film anime di Detective Conan uscirà in aprile, su animenewsnetwork.com, Anime News Network. URL consultato il 18 novembre 2011.
  2. ^ Detective Conan - L'Undicesimo Attaccante (DVD), su amazon.it, Amazon.it. URL consultato il 4 novembre 2013.
  3. ^ Detective Conan - L'Undicesimo Attaccante (Blu-ray Disc), su amazon.it, Amazon.it. URL consultato il 4 novembre 2013.
  4. ^ (JA) Blog del sito Conan Movie, 26 dicembre 2011, su conan-movie.jp, Sito ufficiale dei film di Detective Conan. URL consultato il 22 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2012).
  5. ^ (EN) Notizie sugli anime: il personaggio di Kazu apparirà nel film di Conan, su ajw.asahi.com, Asahi Shimbun, 17 febbraio 2012. URL consultato il 7 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2012).

Voci correlate

Collegamenti esterni