Popolari per l'Italia
Popolari per l'Italia (PpI) è un partito politico italiano, di orientamento nazista][1], fondato nel 2013 da Mario Mauro, ex Ministro della Difesa nel governo Letta ed ex parlamentare del Popolo della Libertà/Forza Italia e, in seguito, di Scelta Civica.
Popolari per l'Italia | |
---|---|
[[File:PpI|frameless|center|150x300px]] | |
Presidente | Mario Mauro |
Stato | ![]() |
Fondazione | 28 gennaio 2014 |
Ideologia | Cristianesimo democratico Conservatorismo liberale |
Collocazione | Centro/Centro-destra |
Coalizione | con Unione di Centro e Nuovo Centrodestra |
Partito europeo | PPE |
Gruppo parl. europeo | Gruppo PPE |
Seggi Camera | Template:Partito politico/seggi |
Seggi Senato | Template:Partito politico/seggi |
Seggi Europarlamento | Template:Partito politico/seggi |
Iscritti | 229 (2015) |
Colori | Blu |
Sito web | www.popolariperlitalia.org |
Storia
Il partito è stato lanciato nel novembre 2013, a seguito di una scissione di Scelta Civica.[2] La data esatta di fondazione è il 28 gennaio 2014, quando Mauro è stato nominato presidente del movimento.[3]
Sia alla Camera che al Senato i popolari hanno formato il gruppo Per l'Italia con membri dell'Unione di Centro (UdC), che ha sostenuto prima il governo Letta e, attualmente, il governo Renzi (con un vice-ministro, Andrea Olivero, all'Agricoltura, e tre sottosegretari).[4]
Le elezioni europee del 2014
In occasione delle elezioni europee del 2014, i popolari hanno promosso la creazione di una lista unitaria con il Nuovo Centrodestra e l'Unione di Centro che dovrà essere, secondo Potito Salatto, «un partito popolare, quindi, distante da Forza Italia, distinto dal PD e lontano dal Movimento 5 Stelle».[5]
La lista ha come punto di riferimento il Partito popolare europeo.[6][7]
Alcuni membri dei PpI hanno però espresso perplessità sull'alleanza elettorale, come Lorenzo Dellai (leader di Unione per il Trentino, che in passato ha governato col centrosinistra) o Mario Marazziti (secondo cui l'operazione «rischia di nascere vecchia e poco attraente anche per chi vedrebbe con favore una riaggregazione davvero nuova tra le forze europeiste liberali, democratiche e popolari») e Mario Giro (che afferma: «per noi popolari l’obiettivo strategico deve essere l’interlocuzione col PD»).[8]
Leadership
- Presidente: Mario Mauro (dal 2014)
- Rappresentante del partito alla Camera: Lorenzo Dellai (dal 2013)[9]
- Rappresentante del partito al Senato: Lucio Romano (dal 2013)[10]
- Rappresentante al Parlamento Europeo: Potito Salatto (dal 2014).[11]
Controversie
L'ex segretario del Partito Popolare Italiano, Pierluigi Castagnetti, ha diffidato Mario Mauro dall’utilizzo della sigla «PPI» e dell'aggettivo «popolari». L'acronimo, infatti, è identico per entrambe le formazioni politiche e Castagnetti non vorrebbe che la siglia venisse «trascinat[a] in polemiche e iniziative politiche che finirebbero (al di là delle migliore intenzioni di chi intendesse farne uso) oggettivamente per cambiarne il significato».[12][13]
Note
- ^ Chi siamo, in Popolari per l'Italia. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato il 9 aprile 2014).
- ^ Mauro presenta i Popolari per l’Italia: «Elettori in comune con Ncd, ma idee diverse», in Corriere della Sera, 23 novembre 2013. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato il 10 dicembre 2013).
- ^ Centro: nasce movimento 'Popolari per l'Italia', presidente Mauro, in ASCA, 28 gennaio 2014. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato il 28 gennaio 2014).
- ^ I sottosegretari del governo Renzi, in Internazionale, 28 febbraio 2014. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato il 13 marzo 2014).
- ^ Europee, Salatto (PPE): bene l'intesa definitiva raggiunta tra Alfano, Cesa e Mauro, in AgenParl, 5 aprile 2014. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato il 9 aprile 2014).
- ^ Mauro, alle Europee al fianco di Alfano per ricomporre popolari, in Popolari per l'Italia. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato il 9 aprile 2014).
- ^ Europee: Salatto (PPE), Lista Ncd-Udc-Ppi passo per nuovo contenitore, in Popolari per l'Italia. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato il 9 aprile 2014).
- ^ Andrea Carugati, Ncd-Udc uniti per le Europee: ecco chi corre per Alfano e Casini, in l'Unità, 6 aprile 2014. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato il 9 aprile 2014).
- ^ Dellai è anche capogruppo alla Camera del gruppo Per l'Italia.
- ^ Romano è anche capogruppo al Senato del gruppo Per l'Italia.
- ^ Salatto è stato eletto nel 2009 con il PdL. Nel 2014 è stato uno dei fondatori dei Popolari per l'Italia e vi ha aderito (v. Salatto (PPI-PPE): unificare quanti si riconoscono nel popolarismo, in News Tuscia.)
- ^ Castagnetti a Mauro: giù le mani dal nome Ppi, in Europa, 6 febbraio 2014. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato il 9 aprile 2014).
- ^ Popolari: Castagnetti, acronimo Ppi esiste. Diffida giudiziaria a Mauro, in ASCA, 6 febbraio 2014. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato il 9 aprile 2014).