Wikipedia:Pagine da cancellare/Popolari per l'Italia/2

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 22,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Popolari per l'Italia|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa

Voce già cancellata in C4 per mancanza di enciclopedicità. Partito di recentissima costituzione che non si è mai presentato come lista autonoma alle elezioni (anche alle prossime elezioni europee si presenterà come componente di un raggruppamento e non come partito autonomo). Allo stato, WP:Recentismo non (ancora) enciclopedico.--L736El'adminalcolico 09:22, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 10 aprile 2014

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 17 aprile 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 24 aprile 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Io credo che una formazione politica rappresentata sia alla Camera che al Senato meriti sicuramente una voce su Wikipedia. Questo partito, inoltre, è una scissione di una formazione a sua volta enciclopedica e, poiché i criteri di enciclopedicità dei partiti politici sono ancora in stato di bozza, sono curioso di sapere quali siano, allora, i criteri di enciclopedicità vigenti adesso.--Andrea Sperellis (msg) 10:55, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Semplice: ufficialmente adesso non ci sono criteri specifici per i partiti, ma valgono soltanto quelli generali.--Caarl95 15:49, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Il partito non è "rappresentato alla Camera": alla Camera è rappresentato un gruppo parlamentare i cui componenti però sono stati eletti nelle liste di un altro partito. Il gruppo si è costituito successivamente, in seguito a scissione, e il partito è stato fondato nel 2013, quindi non si è mai presentato alle elezioni. Attenzione a non confondere "gruppo parlamentare" con "partito": sono due cose ben diverse. La voce parla del "partito" e in questo caso, si tratta di un partito nuovo che non si è mai presentato alle elezioni e che non ha alcun membro che sia stato eletto "in quanto appartenente a quel partito", ossia non ha mai espresso "in modo diretto" dei suoi parlamentari. E non si presenterà come partito autonomo nemmeno alle prossime elezioni europee di maggio 2014, quindi allo stato IMO non si può considerare ancora enciclopedico e, nel ballerino panorama della politica italiana, non è nemmeno detto che arrivi alle prossime elezioni politiche. La mia motivazione essenziale è che la voce sia prematura e puro WP:Recentismo per i motivi espressi in questo commento. Faccio inoltre presente che non sto minimamente tirando in ballo alcun "criterio", né approvato né in bozza: "non rispetta i criteri", infatti, non è una motivazione valida per una PdC e non sto minimamente usando questa argomentazione. --L736El'adminalcolico 13:51, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere E' un partito che, oltre a essere rappresentato in parlamento con un discreto numero di membri, ha avuto un ruolo discretamente rilevante all'interno della politica italiana, sancendo la scissione di Scelta Civica ed è tra i quattro partiti di centro coperti a livello mediatico. Ha avuto poi tra le sue fila, seppur per poco tempo, un ministro in carica (Mauro). Perciò credo che, cancellandolo si aprirebbe una falla nella trattazione da parte di wp della politica italiana di questo periodo.--Caarl95 15:49, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Come ha detto prima L736E i PI non sono rappresentati in Parlamento quindi attenzione a dire "è un partito rappresentato alla Camera" inoltre è fallito anche il tentativo di presentarsi alle europee quindi concordo con il problema del recentismo.--Wikilandra (msg) 16:04, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
    Hai ragione, sono stato poco preciso: è un partito che ha esponenti alla camera e al senato, e aggiungo che incidentalmente costituiscono la maggioranza del gruppo parlamentare di cui fanno parte. --Jaqen [...] 17:50, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere E' gruppo parlamentare autonomo alla Camera (vedi qui) e al Senato vedi qui (seppur con alcuni deputati e 2 senatori dell'Udc). Su wiki abbiamo anche voci come Popolo e Territorio e Coesione Nazionale che sono solo vecchi gruppi parlamentari, (quindi mai presentatisi in elezioni) che la comunità decise di mantenere. Si tratta della scissione di un partito (Scelta Civica), come già NCD, FLI, ecc. Che "Per l'Italia" si stia conformando come partito non c'è dubbio. Sulla sua valenza elettorale è invece da vedere. --ḈḮṼẠ (msg) 19:08, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Nel suo piccolo il partito è un attore politico di questo momento e di questa legislatura. Ha un discreto numero di parlamentari in entrambe le aule, al Senato avrebbe anche potuto costituire un gruppo autonomo, ed ha una propria rappresentanza nel Governo Renzi (quindi il partito non sarà rappresentato in quanto tale in Parlamento ma lo è comunque nel governo)--Wololoo (msg) 23:29, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Partito già ufficialmente nato, con numerose sedi locali, che controlla un buon numero di seggi, sia alla Camera dei Deputati, sia al Senato della Repubblica. Partito membro della coalizione di governo, il Governo Renzi al quale partecipa con un viceministroministro e tre sottosegretari. Per quanto riguarda i problemi (inesistenti e ridicoli) che si pone L736E rispondo dicendo:
a) Il fatto che non si è ancora presentato ad alcuna elezione, che i suoi deputati sono stati votati con scelta civica e che le prossime europee saranno le prime al quale parteciperà, in un raggruopamento, è ininfluente, anche perchè il partito Nuovo Centrodestra ha fatto altrettanto: Le europee di quest'anno saranno le prime elezioni a cui si presenterà, e lo farà in un raggruppamento (Ovvio, è lo stesso di PPL), e i suoi parlamentari sono stati eletti nel PdL. Per cui non mi sembra affatto un motivo per cancellare la pagina, dal momento che quella sul NCD esiste.
b) È totalmente inutile cancellare una pagina che, al momento solo per 2 persone, non è ANCORA enciclopedica, poichè tra circa un mese si dovrà riscrivere, poichè (Sicuramente) avrà qualche euroseggio.
c) Non si può definire un recentismo. Inanzitutto ci tenevo a ricordare a chi non lo sapesse che oggi siamo ad aprile, e la nascita è stata annunciata nel novembre dell'anno scorso, che poi è avvenuta a febbraio di quest'anno. Dopo due mesi si può ancora definire recentismo? no, ovvio.

Concludo dicendo che per me la pagina è da tenere e assolutamente enciclopedica. --79.21.135.226 (msg) 21:15, 11 apr 2014 (CEST)[rispondi]

(sempre io) E poi, il sito internet del partito esiste, e su wikipedia esiste il file con l'immagine del logo. Cancellare la pagina sarebbe una cosa patetica. --79.21.135.226 (msg) 21:28, 11 apr 2014 (CEST)[rispondi]

  Cancellare Per il motivo spiegato dall'adminalcolico. A chi mi precede chiedo l'utilità di certe argomentazioni. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:12, 11 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Non mi pare che questa proposta di chiusura rispecchi la discussione. Mi sfugge qualcosa? --B. River (msg) 23:44, 17 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Mah, infatti... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:47, 17 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sembra esattamente il contrario: è un partito (rappresentato anche al governo) ma non una lista elettorale (non si presenterà alle prossime elezioni).--B. River (msg) 00:12, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]


Qui contano le motivazioni e quelle rese pro mantenimento sono palesemente distorte e pretestuose. --------Avversariǿ - - - >(MSG) 00:59, 19 apr 2014 (CEST)[rispondi]
L'affermazione secondo la quale le motivazioni pro mantentenimento sono "palesemente distorte e pretestuose" mi pare che sia a sua volta pretestuosa, si potrebbe dire lo stesso delle (poche) prese di posizione a favore della cancelazione della pagina. Inoltre il numero dei pareri in quanto tale non conterà, ma qui i pareri per il mentenimento della pagina sono nettamente superiori rispetto a quelli a favore della cancellazione, mi pare che sia così che si forma un consenso--Wololoo (msg) 18:23, 19 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Lista elettorale priva di eletti alle elezioni politiche. E' concettualmente errato affermare che il partito abbia rappresentani in parlamento. Si tratta sostanzialamente di puro recentismo, se non addirittura spam poltico. --------Avversariǿ - - - >(MSG) 00:59, 19 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Siamo tutti d'accordo che non ha avuto eletti alle elezioni politiche (non esisteva ancora!), ma dire che non ha rappresentanti in parlamento equivale a negare l'evidenza.--B. River (msg) 18:18, 19 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Seguendo questo tipo di ragionamenti nessun partito nato da una scissione dovrebbe essere enciclopedico finchè non si presenta alle elezioni. Inoltre questo partito è anche rappresentato nel governo, mi sembra una cosa di cui non si possa non tener di conto--Wololoo (msg) 18:28, 19 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Seguendo il tuo ragionamento qualsiasi movimento/associazione o altro fondato da un parlamentare avrebbe rappresentanza in parlamento.
Un partito è enciclopedico se riesce a catalizzare su di sé i voti degli elettori o, al massimo, se si contraddistingue per aver assunto un'iniziativa degna di nota o ottenuto un particolare risulato. In alternativa resta un bel progetto. Ergo WP:SFERA.------Avversariǿ - - - >(MSG) 00:19, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Non stiamo parlando di un "qualsiasi movimento/associazione o altro fondato da un parlamentare"! non è un'associazione sportiva fondata da Mauro, ma è proprio il movimento politico in cui ora Mauro e altri parlamentari si identificano. Considerato poi che hanno esponenti al governo, si può ben dire che abbiano "ottenuto un particolare risultato".--B. River (msg) 17:57, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Se nella voce ci fosse scritto che è un "movimento politico" anzichè un "partito" potrei cambiare un po' idea sullo stato POV della voce. Se ci fossero fonti attestanti che quei "parlamentari" aderiscono ufficialmente a questo "movimento" (e dichiarano che intendono restarci anche in futuro) la voce sarebbe almeno un po' meno promozionale. Per adesso, siamo al punto che (almeno sta scritto su wikipedia in tantissime voci...) PpI ha ufficialmente rifiutato l'alleanza con NCD e UdC perché considera l'allenza tra NCD e UDC come una mossa da vecchia politica (affermazione che indubbiamente mi piace), d'altro canto molti esponenti (o presunti tali) del PpI si candidano con quella lista. Scusa, ma in un partito "normale" questa si chiamerebbe scissione (e, comunque, più "mossa da vecchia politica di così" ;). Concludo: primo, questo movimento cambia collocazione in continuazione (ripeto: basta guardare la storia della voce). Secondo, non vedo nessuna garanzia che durerà, anzi, se dovessi scommettere, mi sembra sull'orlo dell'implosione. Quindi, aspettiamo a creare la voce quando il movimento o partito sarà consolidato e dimostrerà di avere una durata al di là dei pochi mesi.--Pop Op 13:54, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]

*  Favorevole per i motivi indicati nel riquadro sopra: la pagina è da tenere. --95.232.152.233 (msg) 17:47, 19 apr 2014 (CEST) Che fai, te la canti e te la suoni? Prima proponi una chiusura e poi ti dichiari favorevole alla tua proposta? --37.116.129.162 (msg) 09:12, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]

E taccio sulle motivazioni proposte. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 01:22, 20 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Movimento costituito da pochi giorni, con rappresentanti (?) eletti in altre liste (e dove sta poi la fonte che questi parlamentari rappresentino o facciano davvero parte di questo "partito"?); pagina propagandistica, con affermazioni false (cosa sarebbero i "Rappresentante del partito alla Camera/Senato"? L'istituto dei rappresentanti di un partito alla Camera mi pare non esistere in Italia PS: nel frattempo questo è stato corretto, sostituito comunque da un'affermazione imprecissa), con alleanze che cambiano nel giro di pochi giorni e "data di fondazione" non chiara, e anche questa modificata in continuazione (basta guardare la cronologia della voce). Più in dettaglio, io non vedo come lo si possa definire partito: quali sono i suoi organismi, c'è uno statuto o qualcosa di simile? c'è un atto di costituzione o qualcosa di simile? (per inciso, tutte cose che l'M5S ha, pur aborrendo l'idea di partito). Faccio notare che gran parte della discussione precedente si basa su affermazioni alquanto dubbie e non verificate: non si tratta che "le motivazioni e quelle rese pro mantenimento sono palesemente distorte e pretestuose": si tratta che sono palesemente false o comunque senza fonte. Per quel che riguarda poi il sito web, c'è da pochi giorni, e fino a pochissimi giorni fa non era esattamente un sito, ma una semplice scheda di adesione. Ho scritto "cancellare", ma mi sembra da immediata, come l'altra volta.--Pop Op 14:06, 20 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: condivido Popop.------Avversariǿ - - - >(MSG) 00:19, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 25 aprile 2014

La votazione per la cancellazione termina venerdì 2 maggio 2014 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Jaqen [...] 09:03, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  2. --Wololoo (msg) 13:00, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  3. --ḈḮṼẠ (msg) 14:22, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  4. --Caarl95 15:54, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  5. Anche ipotizzando che il partito (o movimento o entità politica o quello che è) si sciolga fra un quarto d'ora, quando fra dieci anni qualcuno leggerà le voci sui governi Letta e Renzi potrebbe ragionevolmente chiedersi chi fossero questi Popolari per l'Italia che sostenevano i due esecutivi, dunque IMHO c'è prospettiva storica.--GiaKa (msg) 16:18, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  6. Condivido in toto l'opinione di GiaKa.--B. River (msg) 19:34, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  7. --Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 18:52, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  8. Vedi sopra ciò che ha scritto Giaka. --Cavarrone (msg) 07:28, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  9. --Giornada (msg) 10:24, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  10. Il partito esiste ed è stato ufficializzato l'8 febbraio 2014 con la registrazione del simbolo e quant'altro. Sicuramente è un partito nuovo nato da quello che prima era solo un movimento all'interno di lista civica, ma, al di là di tutte le problematiche che possono sussistere ed esistere con le pagine di wikipedia riguardanti fatti e/o eventi in corso (o recenti) credo che la pagina vada mantenuta. Monitorata, verificata, ma mantenuta. Imho --Chipko (msg) 00:23, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  11. --Adalingio 20:45, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]
    --87.21.79.112 (msg) 00:52, 1 mag 2014 (CEST) Nel merito, sarebbe assolutamente da cancellare, ma come metodo se abbiamo tenuto altri dobbiamo tenerci anche questo :( Annullo voto di utente ip.--GiaKa (msg) 11:54, 1 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  12. -- Ilario - msg 23:28, 2 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Noonecare (msg) 11:42, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  2. --Frazzone (scrivimi) 13:47, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  3. Movimento politico gabellato per partito, fondato da pochi giorni e già sull'orlo dell'implosione. Basta una menzione nella pagina di Mauro.--Pop Op 14:01, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  4. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:10, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  5. Quoto Popop --Zi 'Mazzaró fu Sepp 15:30, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  6. --Nevermindfc (msg) 11:33, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  7. --Nastoshka (ufficio postale) 19:07, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  8. --Malemar (msg) 22:54, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  9. Recentismo. --Ruthven (msg) 20:08, 27 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  10. MatutianScrivimi19:37, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  11. --Luigi.tuby (msg) 09:05, 2 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  12. --L736El'adminalcolico 09:05, 2 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  13. --Kirk39 Dimmi! 09:31, 2 mag 2014 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento, la voce viene mantenuta. --Harlock81 (msg) 00:13, 3 mag 2014 (CEST)[rispondi]