Juniperus oxycedrus

specie di pianta della famiglia Cupressaceae

Il ginepro rosso (Juniperus oxycedrus L.) è una pianta a portamento arbustivo, presente in Italia, appartenente alla famiglia delle Cupressaceae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ginepro rosso

Juniperus oxycedrus
Stato di conservazione
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaCupressaceae
GenereJuniperus
SpecieJ. oxycedrus
Nomenclatura binomiale
Juniperus oxycedrus
L.

È una specie caratteristica della macchia mediterranea.

Descrizione

 
Illustrazione di J. oxycedrus


Ha portamento eretto come il ginepro comune, e può superare gli otto metri d'altezza. Si distingue dal ginepro comune osservando le foglie (aghi), che presentano due righe bianche anziché una; dette righe bianche sono le file di stomi.

Ginepro coccolone

Una sottospecie importante è: Juniperus oxycedrus L. ssp. macrocarpa, il cui nome comune è ginepro coccolone; è caratterizzata dai galbuli più grandi e da una maggiore rarità. Anche questa sottospecie ha due righe bianche negli aghi, ma questi sono più corti e la pianta ha un portamento meno verticale.

Distribuzione e habitat

Usai

 
Coccole

Dal suo fusto si ricava un legno pregiato, scuro e profumato, duro da lavorare. In Italia il taglio è vietato.

Fornisce, inoltre, un catrame vegetale ancor oggi impiegato nelle affezioni locali della pelle, incorporato in pomate.

Note

  1. ^ (EN) Conifer Specialist Group 1998, Juniperus oxycedrus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica