Ternate (Italia)
Ternate (Ternà in dialetto varesotto[3]) è un comune italiano di 2.413 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Ternate comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Enzo Grieco (lista civica "ViviTernate") dal 25/05/2014 (3º mandato) |
Territorio | |
Coordinate | 45°47′00″N 8°42′00″E |
Altitudine | 281 m s.l.m. |
Superficie | 5 km² |
Abitanti | 2 467[1] (31-12-2010) |
Densità | 493,4 ab./km² |
Comuni confinanti | Biandronno, Cazzago Brabbia, Comabbio, Inarzo, Travedona Monate, Varano Borghi |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21020 |
Prefisso | 0332 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 012126 |
Cod. catastale | L115 |
Targa | VA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | ternatesi |
Patrono | Santi Quirico e Giulitta |
Giorno festivo | 16 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Preistoria
Le scoperte di palafitte preistoriche nei laghi svizzeri alla metà dell'Ottocento accesero la curiosità di studiosi italiani e lombardi che, indagando nei laghi varesotti, ottennere risultati significativi sul lago di Varese e sul vicino lago di Monate (1864). Vennero anche effettuate ricerche sul lago di Comabbio, tuttavia si resero difficoltose a causa della sua natura limacciosa, che permisero, nell'area ternatese, solo il rinvenimento di carboni e testate di palo e di altri reperti, come una piroga monossile, di cui però si è persa traccia; non è stato pertanto possibile dare una precisa collocazione cronologica, che li farebbero risalire all'Età del bronzo.
Una certa presenza preistorica nel territorio ternatese è stata riscontrata nella Palude Brabbia, nei pressi della Palude Lia, oggi individuabile presso Cascina Palude, denominata localmente Cà dul Lia, grazie a Napoleone Borghi, proprietario del lago. Egli, infatti, scopri una stazione preistorisca nel settembre del 1879, un rialzo di terra formato da una serie numerosa di cumuli alti da 70 cm a 2.20 m su un'area di 8000 m2 , rinvenendovi 300 coltellini in selce, 500 cocci di ceramica, carboni, legni appuntiti e un arco di castagno di 1.14 m con due cuspidi di selce ed una freccia con una cuspide in selce ancora innestata.
Periodo romano
La presenza romana a Ternate è avvalorata dalla presenza di alcune necropoli fuori dal paese, specialmente nella località Longori o Longarolo, in vicinanza della strada abbandonata tra Travedona e Ternate.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Amministrazione
Sindaci dal 1860
# | Sindaco | Durata mandato |
---|---|---|
1 | Emilio Rosnati | 1860 - 1890 |
2 | Tito Rosnati | 1890 - 1905 |
3 | Vincenzo Giorgetti | 1905 - 1914 |
4 | Giacomo Botta | 1914 - 1920 |
5 | Aurelio Tamborini | 1920 - 1923 |
6 | Comm. Pref. Luigi Rinaldo Arrigoni | 1923 - 1925 |
7 | Podestà Luigi Rinaldo Arrigoni | 1926 - 1928 |
8 | Comm. Pref. Umberto Palazzini | 1928 - 1934 |
9 | Podestà Enrico Rosnati | 1934 - 1945 |
10 | Giudo Rocchetti | 1946 |
11 | Antonio Nidoli | 1947 - 1950 |
12 | Luigi Arrigoni | 1951 - 1960 |
13 | Carlo Soresina | 1960 - 1964 |
14 | Daniela Casola | 1964 - 1975 |
15 | Falcomer Ossola | 1975 - 1980 |
16 | Franco Vasconi | 1980 - 1995 |
17 | Elena Sessa | 1995 - 2004 |
18 | Enzo Grieco | 2004 (in carica) |
Persone legate a Ternate
- Luisa Rivelli, attrice e giornalista
Sport
Ternate ospita annualmente il "Torneo tra i laghi", l'unica manifestazione internazionale indoor di tiro con l'arco organizzata in Italia.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 649.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.