No2
Archivio: Discussioni utente:No2/A
Clemens (Maria) Brentano
Nella voce Clemens Brentano, che hai meritoriamente unito dalle due precedenti, hai tuttavia scritto:
- In alcune fonti viene citato come Clemens Maria Brentano ma questo secondo nome non è tra i nomi di battesimo
La frase stupisce perché Maria è uno dei nomi attribuiti di solito a Brentano. Per es.
- la voce del poeta sul Grande dizionario enciclopedico UTET (2. ed., 1955, vol. II: AV-CARD) è "BRENTANO Clemens Maria" (per inciso: la voce era stata scritta da Giovanni Vittorio Amoretti, il grande germanista).
- l'edizione delle Poesie di Brentano nella collana Oscar è Poesie di Clemens Maria Brentano
- l'OPAC delle biblioteche italiane registra il nome in "Brentano, Clemens M." [1]
- La "Biographisch-Bibliographische Kirchenlexikon (BBKL)", la famosa enciclopedia onomastica cattolica tedesca, dice che si chiamava anche "Maria" ("BRENTANO, Clemens Wenzeslaus (auch: Maria") [2]
Ora, tu parli di "battesimo". Hai consultato da qualche parte l'atto di battesimo e hai visto che il nome "Maria" era assente?
F.chiodo (msg) 19:39, 26 mag 2008 (CEST)
- Grazie per la risposta. Sono andato a cercare chi avesse scritto la frase in wikipedia tedesca e ho scoperto che era un anonimo [3]. La faccenda mi pare veramente sospetta. Sai qual è il corrispondente tedesco del nostro Template:Citazione necessaria ?
F.chiodo (msg) 22:51, 26 mag 2008 (CEST)
- Rispondo in ritardo perché sono stato fuori casa qualche giorno. Brentano si firmava "Maria", per lo meno nelle prime opere. Anzi, le prime opere ("Satiren und poetische Spiele von Maria. Erstes Bändchen. Gustav Wasa"; "Godwi, oder Das steinerne Bild der Mutter : ein verwilderter Roman von Maria" ) sono state firmate "Maria", senza "Clemens", e con il "Maria" addirittura nel titolo. Vedi anche, per es., riferimenti bibliografici dell'epoca: [4] (del 1808), [5] (Allgemeine deutsche Real-encyklopädie del 1833) e decine di altri documenti che troverai con Google libri]. I nomi con cui le opere di Brentano registrate dalla Deutschen Nationalbibliothek è abbastanza lungo, e come vedi compare spesso "Maria" [6]. Se poi fosse il nome di battesimo o meno, non lo so: non ho visto l'atto di battesimo. Se tuttavia quel "Maria" fosse uno pseudonimo, lo si deve citare anche nel titolo. Per quanto riguarda l'intervento in wikipedia tedesca, vedrò di far intervenire qualche amico tedesco. Mi pare poco gentile scrivere in inglese; e il mio tedesco non è granché. Ciao, F.chiodo (msg) 05:07, 3 giu 2008 (CEST)
Re: Agraulo vs Aglauro
Ottimo lavoro, complimenti. Ho solo fatto delle piccole aggiunte:
'''Agraulo''' figlia di [[Atteo]] è un personaggio della mitologia greca. Sposò [[Cecrope]] ed ebbe da lui tre figlie: [[Aglauro]], [[Erse]] e [[Pandroso]]. Il mito narra che la donna, curiosa di sapere cosa contenesse il cesto affidato da [[Atena]] alla figlia Aglauro, lo aprì e alla vista del mostruoso [[Erittonio]], metà uomo e metà serpente, si gettò sconvolta dall'[[Acropoli]] Secondo un altro racconto, la donna si gettò dall'Acropoli durante un assedio perchè questa era la condizione per salvare la città, rivelata da un oracolo. In effetti il sacrificio fece si che [[Atene]] venisse risparmiata. ==Fonti== * Igino, ''Fabula'' 166 * Pausania, libro I, 2,6 * Plutarco, ''Alcibiade'' 15 * [[Robert Graves]], ''I miti greci'', vol. I p.85 {{Portale|mitologia greca}} [[Categoria:Personaggi mitologici]] '''Aglauro''' è un personaggio della mitologia greca, figlia di [[Cecrope]] e [[Agraulo]] e sorella di [[Erse]] e [[Pandroso]]. Viveva con le sorelle sull'Acropoli. Secondo uno dei miti che la riguardano, [[Ermete]] le offrì dell'oro per poter accedere alla stanza della sorella [[Erse]] di cui si era innamorato. Poiché [[Atena]] aveva fatto su di lei un incantesimo in modo da renderla gelosa delle conquiste della sorella, Aglauro accettò l'oro ma non aiutò Ermete, cosicché questo, arrabbiatosi, la trasformò in pietra. La ragazza aveva anche ricevuto in custodia da [[Atena]] un cesto in cui era nascosto [[Erittonio]], creatura metà uomo e metà serpente. ==Fonti== * Igino, ''Fabula'' 166 * Plutarco, ''Alcibiade'' 15 * Ovidio, ''metamorfosi'' 2,560 * [[Robert Graves]], ''I miti greci'', vol. I p.85 {{Portale|mitologia greca}} [[:Categoria:Personaggi mitologici]] --AnjaManix (msg) 01:51, 26 giu 2008 (CEST)
Ciao No2, scusa se mi permetto ma visto che se forse il miglio wikificatore qui, vorrei segnalarti questa voce che probabilmente, visti gli interventi, è editata dall'artista che però ha poca esperienza di wiki. Io purtroppo non ci sono per due giorni sempre per wikiimpegni. Se ti capita di passare di li.... Grazie per tutto quello che stai facendo. --Abisys (msg) 21:26, 18 set 2009 (CEST)
Amurri e Coppotelli
Invece di questo, perché non aggiungere anche quelle canzoni all'elenco (con il link alla voce su Coppotelli)? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 00:24, 25 ott 2009 (CEST)
Ciao volevo avvisarti che [7] ho chiesto il ripristino della pagina in oggetto. Come potrai notare, molte delle pagine che ho creato partendo dalle fonti dell' Orthodox Church of America sono state copia-incollate su santi e beati.--Adelchi scrivimi 20:21, 28 apr 2011 (CEST)
Link a Enrico IV nella voce Premilcuore
Fonte: Rocche e castelli di Romagna 2 che a sua volta riporta tale fonte Melandri, Premilcuore, passim. Così recita la fonte: ...più tardi, nel 1191, Enrico IV lo infeudava a favore dei Guidi di Modigliana, cui lo confermava Federico II nel 1220.... Non so che dire. Rocche e castelli di Romagna è una sorta di Bibbia, un'opera monumentale, divisa in 3 volumi, che tratta soltanto delle Rocche e castelli della Romagna. Strano che sbagli. La mia è un'edizione del 2000, ristampa di edizioni corrette e rivedute a cominciare a partire dagli anni '60. Decidi tu, per me togliere una riga non cambia nulla.--Perkelefavellami 22:01, 19 giu 2012 (CEST)
- Possiamo intraprendere tutte e tre le opzioni. Io ho una piccola preferenza per spostare la frase nella discussione. Ma non otterremo mai alcuna risposta. Altra opzione: Ho controllato su Google e pare che un Enrico IV nel 1191 abbia fatto molte cose. E' ovviamente un refuso, doveva essere Enrico VI. Perciò scriviamo Enrico VI. Egli infatti nel 1191 fu eletto sacro romano imperatore e quando un imperatore veniva eletto le prime cose che procedeva a fare erano le conferme delle concessioni. Come poi fece Federico II quando gli successe. Non ho comunque problemi a intraprendere altre opzioni.--Perkelefavellami 20:35, 20 giu 2012 (CEST)
San Saba del Mercurion v/s San Saba il Giovane
Ciao No2, sono spiacente ma non ho alcun elemento per rispondere con cognizione di causa alla tua domanda. Ho provato a consultare i testi in materia che ho a disposizione, ma non ci ho trovato nulla. D'altro canto, come puoi agevolmente vedere, il mio intervento sulla voce Macario abate non era tanto nel merito della biografia, quanto nella risistemazione della voce, tutta da wikificare, nel testo della quale vi erano elementi non pertinenti strettamente la vita di quel Macario, con digressioni fuori tema. Mi dispiace, ciao, buon lavoro--K.Weise (msg) 16:13, 23 giu 2012 (CEST)
Per i tuoi 150mila edit
Scusa il ritardo =D --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 20:25, 28 giu 2012 (CEST)
Re: Scorporo
Ciao, grazie per la segnalazione. Non so bene che dirti, visto che ci possono essere alcuni casi in cui effettivamente trasferisci una parte del testo da una pagina in un'altra già esistente. Esso forse non è esattamente un caso di "classico" scorporo, né di "classica" unione, ma è possibile, e quindi andrebbe citato da qualche parte... --Gig (Interfacciami) 09:02, 6 ago 2012 (CEST)
- Possiamo proseguire la discussione qui. Ciao! --Gig (Interfacciami) 09:31, 8 ago 2012 (CEST)
Re: DivAmm
Ho corretto Uganda e Guyana, ma sono incerto sulle varie località: non ho capito se sono veri e propri livelli amministrativi o una semplice definizione generica che dovrebbe puntare a località abitata. E c'è anche il problema che quest'ultima è estremamente localistica, quindi preferirei non linkarla pesantemente prima di averla sistemata--Dr ζimbu (msg) 17:49, 27 ago 2012 (CEST)
Re: Contea nel template Montagna
A quanto vedo sono casi in cui è proprio il termine "Contea" ad essere sbagliato: Ungheria, Francia, Honduras non hanno contee. Una soluzione "rozza" è passare al parametro Provincia (che almeno non è una disambigua), una migliore sarebbe riscrivere la parte amministrativa in base al {{DivAmm}}--Dr ζimbu (msg) 09:24, 19 dic 2012 (CET)
- Personalmente non sono capace di modificare il codice; puoi provare a chiede a Bultro--Dr ζimbu (msg) 21:21, 20 dic 2012 (CET)
Ok ridurre l'overlinking, però ... (Professione: poliziotto)
Più che rimuovere il wikilink a soggetto, che è una pag. di disambiguazione, si tratta appunto di disambiguare. Soggetto (cinema) è un argomento ben preciso ed enciclopedico. --79.21.16.245 (msg) 11:28, 26 dic 2012 (CET)
- Questa poi ... dif : da quando "Link errato (voce non esistente)" ? Vedi anche la recente discussione, segnalata al Bar qualche giorno/settimana fa, Discussioni Wikipedia:Voci di qualità#Pagina principale e wikilink rossi --79.21.16.245 (msg) 11:32, 26 dic 2012 (CET)
- In "Professione: poliziotto" il link a soggetto non era necessario dato che è già presente un link nel template Film. In "Ramo cadetto" idem: il link più corretto è vassallo, già presente. --No2 (msg) 11:35, 26 dic 2012 (CET)
Curiosità Ferrara Tchoukball
ti ringrazio per il lavoro fatto sulla pagine Ferrara Tchoukball tuttavia sulle curiosità io lascerei 2 di quelle che hai tolto, dal momento che per me non sono minori. che sono quella sul giocatore chiamato divolo, e quella sul tiro powrbomb. sono cose che hanno fatto la storia della società. e che l'hanno resa famosa a livello internazionale nell'ambienta. vorrei sapere cosa ne pensi. in generale comunque hai fatto un lavoro certosino preziosissimo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MangiaBambini (discussioni · contributi) 14:25, 4 gen 2013 (CET).
Grassetto
Ciao! Perché qui hai tolto il grassetto? Le linee guida prevedono che venga adottato questo stile. --Horcrux92. (contattami) 11:47, 7 gen 2013 (CET)
Disambigue, disambigue e ancora disambigue
Ciao, ti scrivo perchè ti occupi ogni tanto di disambigue. Nella riorganizzazione delle disambiguazioni dei personaggi immaginari (v. Utente:Superchilum/personaggi) mi sto segnando qui le disambigue da aggiustare o da creare (prendendole anche da en.wiki). Se per caso avessi voglia, ogni tanto se ti capita di buttarci un occhio e di farne una o più cancellale pure ;-) grassie mille. --Superchilum(scrivimi) 11:53, 2 mar 2013 (CET)
- dimenticavo: se ogni tanto hai voglia di smazzarti anche quei bei redirect da orfanizzare (un po' più in basso) sei ovviamente il benvenuto :-) --Superchilum(scrivimi) 22:08, 7 mar 2013 (CET)
Redirect
Innanzitutto grazie :-) poi volevo chiederti:
- sono d'accordo nel mantenere da nomi comuni come Ruggero, Marzia ecc (che hai segnato come "Lasciare") ma alcuni come "Chiquita" no, dai :-)
- perchè fai cancellare i redirect da "Nome (personaggio)" alle disambigue? E' prassi comune farlo, idem per "Nome (album)", "Nome (film)" ecc. quando ci sono diverse opere omonime. Vedi mia risposta qui
Ciao :-) --Superchilum(scrivimi) 11:08, 14 mar 2013 (CET)
ehm.. ti sei perso le mie domande? :-) --Superchilum(scrivimi) 15:09, 19 mar 2013 (CET)
- dunque
- "in futuro potrebbe"... mah, mi sembra lasci il tempo che trova... comunque hai ragione, è una scelta soggettiva :-)
- non è tanto o solo questione di "cercare", ma anche di "evitare creazioni", v. quanto spiegato qui, e in effetti è prassi farlo anche per altri termini (album, film ecc.).
- --Superchilum(scrivimi) 09:27, 21 mar 2013 (CET)
OTL (Audio)
Stavo guardando la richiesta di inversione di OTL (Audio), se devo però giudicare dalla pagina di en.wiki (sono un profano dell'argomento) il nome inglese per esteso è Output transformerless (senza spazio tra "transformer" e "less") e comunque andrebbe in minuscolo - è un nome comune non un nome proprio. Non sarebbe piuttosto possibile in italiano amplificatore OTL ?--Moroboshi scrivimi 06:33, 11 giu 2013 (CEST)
Puoi vedere per favore se il Bio va bene?
Caro No2, puoi vedere per favore se il Bio di Matthew Henry va bene? Ho qualche serio dubbio! Inoltre come categorizzare? Puoi dirmi anche come far comparire tutte le lingue delle altre wiki in cui la voce esiste? Grazie per il tuo aiuto--Fcarbonara (msg) 17:01, 28 giu 2013 (CEST)
Grazie davvero
Grazie, caro No2 la prossima volta faro' io grazie alla tua dettagliata spiegazione! :) --Fcarbonara (msg) 23:16, 16 lug 2013 (CEST)
- Caro No2, un tantino piu' chiaro, per favore? A cosa ti riferisci con:Puoi provare ad aggiungere il link alla pagina Terry Baker ? Di calcio l'unica cosa che conosco e' che i giocatori sono 11 per squadra, per un totale di 22 in campo. Perdona la mia ignoranza ma cosa c'entra Terry Baker (ho letto, non lo sapevo, si tratta di un ex calciatore statunitense) con Matthew Henry? Grazie per la tua pazienza :) --Fcarbonara (msg) 23:34, 18 lug 2013 (CEST)
Categoria artista
Ciao! Questo tipo di edit è possibile farlo solo da poco, prima di febbraio sarebbe infatti stato errato. Quando lo fai, tuttavia, devi ricordare di aggiungere il neo-parametro "categoria artista" in questo modo, inserendovi il nome della categoria in cui l'album dev'essere categorizzato, altrimenti viene categorizzato automaticamente in Album e brani musicali con artista non riconosciuto, poiché non esiste alcuna categoria Album di Giorgia. Buon wiki, --Horcrux92 23:05, 30 ago 2013 (CEST)
Redirect da cancellare
ciao No2... concordo che sia da eliminare il redirect Scuola superiore, però prima c'è il problema di sistemare tutti i puntano qui, che sono piuttosto numerosi... ci puoi pensare tu? --torsolo 15:04, 12 set 2013 (CEST)
- non so che dirti... Scuola superiore mi suona non corretto... però mi fido del tuo giudizio e modifica pure come credi meglio... ciao... --torsolo 11:50, 13 set 2013 (CEST)
Ciao! Puoi controllare se ora va un po' meglio e magari vedere se sia possibile togliere un paio di avvisi? Grazie, buon lavoro! --151.16.156.144 (msg) 09:34, 20 nov 2013 (CET)
200mila
Continua così =D --Erik91★★★+1 19:18, 30 nov 2013 (CET)
Rimozione wlink improbabile
Ciao, riguardo questo edit, per la verità la voce esiste su en.wiki. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 10:02, 12 feb 2014 (CET)
Ciao, e riguardo quest'altro edit, perché solo i primi e non anche gli altri? L'improbabilità da cosa si deduce? Alcuni sono su wiki inglese e francese nonché citati dal dizionario biografico del sito della Treccani; il wlink è sempre utile per facilitare la creazione della voce. --LLodi (msg) 21:54, 3 mar 2014 (CET)
Ho annullato, non penso sia un link improbabile, ha 30 film da attore e 4 da regista negli anni fra il 1910 e il 1920 vedi IMDb --ValterVB (msg) 23:55, 28 mar 2014 (CET)
Strumentazione compositori
Ciao, ti scrivo in merito a un dubbio che mi è venuto leggendo una pagina da te wikificata tempo fa (Alberto Rigoni); volevo chiederti se secondo te il paragrafo Strumentazione sia davvero enciclopedico, dal momento che ho visto che un'utenza non registrata lo sta utilizzando per promuovere una modello di chitarra (o almeno questa è la mia impressione). Scusa se chiedo a te ma mi sembra di capire che il progetto musica sia abbandonato da quasi un anno.--Flavio (msg) 10:40, 5 mag 2014 (CEST)
Significato prevalente?!
Ciao! Vedi Discussione:Vetrina#Significato prevalente?! perché proprio non capisco la tua modifica. Grazie. --109.53.210.122 (msg) 14:29, 28 giu 2014 (CEST)
Disambigue
Hai certamente ragione, ma siccome non faccio nullo di scorretto, ma soltanto di incompleto - e l'incompletezza e' ampiamente prevista su wikipedia - e contemporaneamente penso di fare molto su wikipedia, correggendo spessissimo cose malfatte da altri utenti, ai quali non mi permetto mai di rimbrottare alcunche' visto che tutti si fa quello che si vuole e si puo', mi sembra che memorandum di questo genere non siano molto opportuni. Ad esempio tu stesso mettendo in cancellazione Bovile (Perrero) mi hai costretto a del lavoro supplementare per la sua ricreazione, le cui motivazioni stanno qui Discussione:Bovile_(Perrero). Cos'avrei dovuto scriverti io? quindi fra utenti attivi e/o storicamente affidabili eviterei proprio questo genere di puntualizzazioni--Rago (msg) 08:02, 26 ago 2014 (CEST)
Attenzione! ;)
log copyviol
hai fatto un po' di casino ;-) visto il noinclude per caso hai usato VE?--Shivanarayana (msg) 10:15, 2 set 2014 (CEST)
- no problem, figurati, più che altro era curiosità potesse essere intervenuto qualche bug di VE malgrado il diff non fosse etichettato come tale, ciao e grazie--Shivanarayana (msg) 12:21, 3 set 2014 (CEST)
Dream Theater
Perdonami se ti sei trovato un rollback tra le notifiche: nell'intento di schiacciare ringrazia, ho cliccato il tastino del rollback -_- Perdona il disagio XD saluti! --SuperVirtual 08:51, 24 set 2014 (CEST)
Holding Italiana
Ti segnalo anche queste Holding Italiana I, Holding Italiana II, Holding Italiana III, Holding Italiana XIV che sostanzialmente sono nelle stesse condizioni delle due messe in pdc. --ZioNicco (msg) 15:13, 27 set 2014 (CEST)
Sosta
La procedura è giusta, ma a me il significato automobilistico sembra di pari importanza se non principale. La voce c'è già in molte lingue, vedi en:parking --Bultro (m) 00:19, 25 ott 2014 (CEST)
Sanyo
Tutti gli elaboratori elettronici sono un'evoluzione di un modello iniziale, c'è poco da dire se non specificare le caratteristiche teniche del prodotto. Ma solo queste caratteristiche sono di per sé enciclopediche. I problema è che se si cancella il Sanyo allora, per coerenza bisognerebbe passare a cancellare tutte le voci degli asteroidi perché, a parte specifiche fisiche non dicono niente. Ti metto il link per sicurezza Lista_di_asteroidi. A me non cambia niente nella vita se questa voce si cancella o se resta, ma sono una persona coerente. Mi aspetto che se cancelli la voce sul Sanyo poi tu passi a fare la stessa cosa con quelle degli asteroidi che, per analogia, non dicono né più né meno quello che diche la voce sul Sanyo. Se poi vogliamo essere pignoli basta questo: "Qualora si tratti di prodotti di consumo o diffusi sul mercato di massa, devono essere effettivamente entrati in produzione industriale ed essere presenti su uno o più mercati nazionali da almeno due anni". Il Sanyo è stato effettivamente prodotto ed è stato sul mercato per più di due anni. -- Ilario - msg 10:24, 26 ott 2014 (CET)