Lomandroideae
Le Lomandroideae Thorne & Reveal sono una sottofamiglia di piante floreali monocotiledoni della famiglia Asparagaceae, secondo il sistema APG III del 2009.
Lomandroideae | |
---|---|
![]() Lomandra filiformis | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiospermae |
(clade) | Monocotyledones |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Asparagaceae |
Sottofamiglia | Lomandroideae Thorne & Reveal |
Classificazione Cronquist | |
![]() | |
Generi | |
|
Il genere più noto della sottofamiglia è Cordyline.
Il genere tipo che ha dato il nome alla sottofamiglia è Lomandra.
In passato il gruppo era trattato come famiglia separata con il nome di Laxmanniaceae[1].
Nel sistema Kubitzki, il gruppo è trattato come Lomandraceae Lotsy[2].
Distribuzione e habitat
Le circa 180 specie di piante della sottofamiglia Lomandroideae sono presenti in Australasia, [in [Asia Sud-Orientale]], nelle Americhe e nelle isole del Pacifico[3].
Descrizione
Generi assegnati alla sottofamiglia
I generi assegnati alla sottofamiglia Lomandroideae sono 15, per un totale di circa 180 specie[3][4]:
- Acanthocarpus Lehm.
- Arthropodium R.Br.
- Chamaescilla F.Muell. ex Benth.
- Chamaexeros Benth.
- Cordyline Comm. ex R.Br. (include Cohnia Kunth)
- Dichopogon Kunth (potrebbe essere incluso in Arthropodium)
- Eustrephus R.Br.
- Laxmannia R.Br. (include Bartlingia F. Mueller)
- Lomandra Labill. (include Xerotes R. Brown)
- Murchisonia Brittan
- Romnalda P.F.Stevens
- Sowerbaea Sm.
- Thysanotus R.Br.
- Trichopetalum Lindl. (include Bottinaea Colla)
- Xerolirion A.S.George
Note
- ^ M.W. Chase, J.L. Reveal e M.F. Fay, A subfamilial classification for the expanded asparagalean families Amaryllidaceae, Asparagaceae and Xanthorrhoeaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, 2009, pp. 132–136, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00999.x.
- ^ J. G. Conran, Lomandraceae, 1998, in: K. Kubitzki (a cura di), The Families and Genera of Vascular Plants, vol. 3., Springer-Verlag, Berlino, ISBN 3-540-64060-6.
- ^ a b P.F. Stevens, Angiosperm Phylogeny Website: Asparagales: Lomandroideae, 2001 onwards.
- ^ GRIN Genera of Laxmanniaceae, in Germplasm Resources Information Network (GRIN), United States Department of Agriculture, Agricultural Research Service, Beltsville Area. URL consultato il 19 aprile 2009.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lomandroideae
- Wikispecies contiene informazioni su Lomandroideae
Il parametro "category:Lomandroideae" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template