Pramac Racing
Il Pramac Racing Team è una squadra motociclistica che partecipa alle competizioni del motomondiale, nella classe MotoGP.
Pramac Racing Motociclismo ![]() | |
---|---|
![]() | |
Categorie | MotoGP |
Sede | Casole d'Elsa |
Team manager | Paolo Campinoti |
Piloti nel 2015 | |
MotoGP | 68 ![]() 9 ![]() |
Moto nel 2015 | Ducati Desmosedici GP14 |
Pneumatici nel 2015 | Bridgestone |
Storia
Il debutto del team avviene come Pramac Honda Racing nel 2002 in MotoGP con Tetsuya Harada, a bordo una Honda NSR500 gommata Dunlop, mentre nel 2003 la squadra fa correre Makoto Tamada sulla RC211V con gomme Bridgestone, oltre a supportare il team di Sito Pons. Nel 2004 Pramac segue ancora la squadra spagnola, in particolare in riferimento a Tamada, che riesce a portare al successo per la prima volta gli pneumatici giapponesi nella principale classe del motomondiale, mentre la moto del suo compagno, Max Biaggi, era provvista di gomme Michelin.
Nel 2005 il team Pramac e il D'Antin MotoGP Team, nato nel 1999 in Spagna e fondato dal pilota Luis D'Antin, squadra che aveva gareggiato il primo anno nella Classe 250 ed era poi passata dal 2000 alla Classe 500, si uniscono in un'unica formazione, la Pramac d'Antin, che partecipa alle competizioni con moto Ducati, presentando al via una sola moto condotta da Roberto Rolfo.
L'anno seguente la partecipazione si allarga a due moto, affidate a Alex Hofmann e a José Luis Cardoso ma i migliori risultati sono solo due undicesimi posti durante la stagione.
Nella stagione 2007 schiera quali piloti titolari Alex Barros e il riconfermato Hofmann, con il primo che ha ottenuto un podio in stagione nel GP d'Italia e il team che si è classificato al sesto posto nella speciale classifica destinata alle squadre.
Per la stagione 2008 la denominazione della squadra diventa Alice Team per motivi di sponsor; i piloti dell'anno sono Toni Elias e Sylvain Guintoli, con il primo che ottiene due podi consecutivi in occasione del GP della Repubblica Ceca e di San Marino. Nella classifica mondiale per team si classifica all'ottavo posto con 159 punti. Inoltre la stagione vede il ritiro di Luis D'Antin nel corso dell'anno.[1]
Nel motomondiale 2009 invece la denominazione torna ad essere Pramac Racing, con sede in Italia a Casole d'Elsa; il team porta al debutto in MotoGP il finlandese Mika Kallio ed il collaudatore del Team Ducati Corse Niccolò Canepa. Durante la stagione, che non è particolarmente brillante, alla guida della moto si alterna anche il catalano Aleix Espargaró, dapprima sostituendo Kallio prestato al team ufficiale per sostituire Casey Stoner e, negli ultimi gran premi dell'anno, al posto di Canepa infortunato. Il finlandese Kallio è anche il miglior esordiente dell'anno,[2] battendo Canepa e Takahashi. Nella classifica team si ripete la posizione dell'anno precedente con 108 punti.
Per il 2010 i piloti designati sono il confermato Kallio e Espargaró, con il finlandese che lascia il posto negli ultimi due gran premi a Carlos Checa; la stagione si conclude con un settimo posto di Kallio quale miglior risultato. Anche nella classifica per team la posizione resta, per il terzo anno di seguito, l'ottava.
Nel 2011 i piloti sono invece Loris Capirossi, al ritorno in Ducati dopo tre stagioni con la Suzuki e al suo ultimo anno di competizioni agonistiche, e Randy de Puniet; il miglior risultato in gara è un sesto posto di quest'ultimo in Australia, mentre la squadra si classifica in sesta posizione, con 92 punti.
Nel 2012 il team schiera una sola moto, affidata a Héctor Barberá. Il pilota Iberico conquista in 10 occasioni la top 10 della classifica ottenendo come miglior risultato il 7º posto nel GP di Malesia e partendo dalla 3ª posizione nel GP del Mugello.
Per il 2013 la squadra, diventata ormai a tutti gli effetti il Junior Team di Ducati e tornando alla colorazione bianco-rossa, ingaggia Andrea Iannone e Ben Spies;[3] a causa dell'infortunio di quest'ultimo, sono stati ingaggiati prima Michele Pirro[4] e poi Alex De Angelis[5] per sostituirlo. Data l'indisponibilità di Ben Spies rientrare dopo l'infortunio alla spalla, il Team si affida a Yonny Hernandez[6] per le ultime cinque gare della stagione.
Risultati nel motomondiale
Il punteggio finale è dato dalla somma dei punti ottenuti da piloti titolari e sostitutivi e la posizione finale si riferisce al team e non al costruttore.
Anno | Moto | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2002 | Honda NSR500 | D | Tetsuya Harada | 11 | 12 | 10 | Rit | 10 | 13 | 13 | 11 | Rit | 15 | 10 | 13 | 15 | Rit | 14 | 14 | 47 | 11º |
Anno | Moto | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2003 | Honda RC211V | B | Makoto Tamada | Rit | 14 | 6 | Rit | 4 | 7 | 16 | 13 | 13 | 9 | 10 | 3 | SQ | 10 | 10 | 10 | 87 | 9º |
Anno | Moto | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2005 | Ducati Desmosedici | D | Roberto Rolfo | 15 | 13 | 16 | 15 | 17 | 14 | 18 | Rit | 10 | 14 | 17 | Rit | 13 | 12 | 13 | 16 | Rit | 25 | 10º |
Anno | Moto | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2006 | Ducati Desmosedici | D | Alex Hofmann | 15 | 15 | 16 | 15 | 13 | Rit | 10 | Rit | 14 | 15 | 13 | 16 | 11 | Rit | 33 | 11º | ||||||||
José Luis Cardoso | Rit | 16 | Rit | 17 | Rit | 17 | 11 | 17 | 15 | 14 | 16 | Rit | 17 | 17 | Rit | 14 | Rit | ||||||||||
Iván Silva | 16 | Rit | 18 |
Anno | Moto | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2007 | Ducati Desmosedici | B | Alex Barros | 9 | 11 | 4 | 14 | Rit | 3 | 8 | 7 | 7 | Rit | 9 | 9 | Rit | Rit | 8 | 5 | 12 | 7 | 181 | 6º | ||||
Alex Hofmann | 11 | SQ | 9 | 9 | 5 | 11 | 13 | 9 | 8 | 9 | Inf | Inf | 11 | Rit | |||||||||||||
Shinichi Itoh | 15 | ||||||||||||||||||||||||||
Chaz Davies | 16 | Rit | 17 | NP | |||||||||||||||||||||||
Iván Silva | 16 |
Anno | Moto | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2008 | Ducati Desmosedici | B | Toni Elías | 14 | 15 | 12 | 8 | 11 | 12 | SQ | 11 | 12 | 12 | 7 | 2 | 3 | 12 | 16 | 11 | 15 | 18 | 159 | 8º | ||||
Sylvain Guintoli | 15 | 16 | 14 | 15 | 13 | 11 | 13 | 13 | 10 | 6 | 12 | 12 | 11 | 7 | 14 | 14 | 13 | 12 |
Anno | Moto | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2009 | Ducati Desmosedici | B | Mika Kallio | 8 | 8 | Rit | Rit | 13 | 9 | Rit | Inf | 14 | 10 | Rit | 9 | 10 | 9 | 108 | 8º | ||||||||
Niccolò Canepa | 17 | 14 | 16 | 15 | 9 | 16 | 14 | 12 | 12 | 8 | 12 | Rit | 13 | 13 | NQ | Inf | Inf | ||||||||||
Michel Fabrizio | Rit | ||||||||||||||||||||||||||
Aleix Espargaró | 13 | 11 | 11 | 13 |
Anno | Moto | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2010 | Ducati Desmosedici | B | Aleix Espargaró | Rit | 15 | 9 | 8 | 10 | 10 | Rit | Rit | Rit | 12 | 9 | 11 | 10 | 14 | Rit | 8 | Rit | 11 | 109 | 8º | ||||
Mika Kallio | Rit | 7 | 13 | Rit | 13 | 11 | 12 | Rit | 9 | Rit | Rit | Rit | 14 | 15 | 12 | 11 | |||||||||||
Carlos Checa | Rit | 15 |
Anno | Moto | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2011 | Ducati Desmosedici | B | Loris Capirossi | Rit | 11 | 12 | Rit | 9 | 10 | NP | 12 | 13 | Rit | Rit | Rit | 9 | AN | 9 | 92 | 6º | |||||||
Randy De Puniet | Rit | Rit | 10 | Rit | Rit | 12 | Rit | 14 | 13 | NP | 12 | 8 | 14 | 12 | 10 | 6 | AN | Rit | |||||||||
Sylvain Guintoli | 17 | ||||||||||||||||||||||||||
Damian Cudlin | Rit |
Anno | Moto | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2012 | Ducati Desmosedici | B | Héctor Barberá | 9 | 10 | 10 | 9 | 11 | 10 | 7 | 9 | 9 | Rit | 12 | 10 | 7 | 12 | Rit | 93 | 8º | |||||||
Toni Elías | Rit | 11 | 11 |
Anno | Moto | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2013 | Ducati Desmosedici | B | Ben Spies | 10 | 13 | NP | NP | 121 | 8º | ||||||||||||||||||
Michele Pirro | 8 | 10 | 14 | 10 | 12 | 12 | 10 | ||||||||||||||||||||
Alex De Angelis | 11 | ||||||||||||||||||||||||||
Yonny Hernández | 12 | 10 | 13 | 15 | Rit | ||||||||||||||||||||||
Andrea Iannone | 9 | 10 | Rit | 11 | 13 | Rit | 13 | NP | 11 | 9 | 11 | Rit | 10 | Rit | 8 | 14 | Rit |
Anno | Moto | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2014 | Ducati Desmosedici | B | Andrea Iannone | 10 | 7 | 6 | Rit | Rit | 7 | 9 | 6 | 5 | Rit | 5 | 8 | 5 | Rit | 6 | Rit | NP | 22 | 155 | 6º | ||||
Yonny Hernández | 12 | 13 | 12 | 14 | 13 | 10 | 11 | 19 | 17 | Rit | Rit | 11 | 10 | 15 | Rit | 11 | 7 | Rit |
Anno | Moto | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2015 | Ducati Desmosedici | B | Yonny Hernández | 10 | Rit | 16 | |||||||||||||||||||||
Danilo Petrucci | 12 | 10 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pramac Racing