Zerfaliu (Tzorfolìu in sardo[3]) è un comune italiano di 1.181 abitanti[1] della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione del Campidano di Oristano. Il paese è un importante centro di produzione di vini di qualità (vernaccia).

Zerfaliu
comune
Zerfaliu – Stemma
Zerfaliu – Bandiera
Zerfaliu – Veduta
Zerfaliu – Veduta
La chiesa romanica di San Giovanni
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
Provincia Oristano
Amministrazione
SindacoPinuccio Lino Chelo (lista civica) dal 16-05-2011
Territorio
Coordinate39°57′36″N 8°42′36″E
Altitudine15 m s.l.m.
Superficie15,56 km²
Abitanti1 181[1] (31-12-2010)
Densità75,9 ab./km²
Comuni confinantiOllastra, Paulilatino, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu
Altre informazioni
Cod. postale09070
Prefisso0783
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT095075
Cod. catastaleM168
TargaOR
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantizerfaliesi
PatronoSantissima Trasfigurazione (Santu Domini)
Giorno festivo6 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Zerfaliu
Zerfaliu
Zerfaliu – Mappa
Zerfaliu – Mappa
Posizione del comune di Zerfaliu all'interno della provincia di Oristano
Sito istituzionale

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Cultura

La festa principale di Zerfaliu è Gesù Trasfigurato (il patrono), organizzata dal Comitato dei 50enni, seguito dalla festa di San Pio, organizzata dal comitato dei quarantenni. La festa di Gesù Trasfigurato si tiene il 6 agosto ma si festeggia anche la sera del 5 agosto . Sempre la sera del 5 agosto il parroco del paese celebra la messa in onore dei defunti del Comitato. La vigilia del 6 agosto viene chiamata "s' arrassigniu".La processione dopo la messa è accompagnata da un canto in sardo chiamato "Coggius" . La seconda festa del paese è dedicata a San Pio e si festeggia il 22 e il 23 settembre. È la seconda festa più importante del paese e la Santa Messa viene celebrata dal parroco del paese nella piazza dedicata al santo. La terza festa è la "Sagra degli agrumi". Si tiene ogni anno tra febbraio e marzo per valorizzare il prodotto tipico del territorio.

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990, p. 718.
  4. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni


Template:Provincia di Oristano

  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna