L'Eurocup 2014-2015 è la tredicesima edizione del secondo torneo europeo di pallacanestro per club. Detentore del trofeo è la formazione spagnola del Valencia BC.

Eurocup 2014-2015
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Eurocup
Sport Pallacanestro
Edizione XIII
Organizzatore ULEB
Date dal 14 ottobre 2014
al maggio 2015
Partecipanti 36
Cronologia della competizione

La vincitrice del torneo si garantisce un posto per la stagione successiva di Eurolega.

Cambio di formato

Il numero delle squadre ammesse alla Regular season è diminuito da 48 a 36. Le squadre sono divise in due Conference su base geografica. Ogni Conference è composta da 3 gruppi di 6 squadre ciascuno. Le prime quattro di ciascun gruppo avanzano al turno successivo (denominato Last 32).

Le squadre che in Eurolega non hanno raggiunto la Top 16, si uniscono alle 24 squadre qualificate dalla Regular season per partecipare alla Last 32. In questa fase le formazioni vengono divise in 8 gruppi di 4 squadre ciascuno. Le prime due classificate di ciascun gruppo avanzano alla fase finale ad eliminazione diretta.

Ottavi, quarti, semifinali e finale si giocano (come l'anno precedente) in due partite.

Squadre partecipanti

Le squadre partecipanti alla Regular season sono 36, 29 qualificate direttamente più le 7 perdenti del turno preliminare di Eurolega.

Qualificate alla regular season
Paese Squadre Squadre (posizione nel campionato nazionale)
  Francia (LNB) 5 Strasburgo IG (2) SLUC Nancy (3) JDA Digione (4) Paris-Levallois WC (6) ASVEL Lyon-Villeurbanne (7)
  Russia (VTB) 4 Chimki (5) Lokomotiv Kuban (6) Zenit San Pietroburgo (7) Krasnyj Oktjabr' WC (11)
  Germania (BBL) 4 EWE Baskets Oldenburg (3) Artland Dragons (4) Brose Baskets Bamberg WC (5) Telekom Baskets Bonn WC (6)
  Spagna (ACB) 3 CB Gran Canaria (5) CB Siviglia (7) Basket Zaragoza 2002 (8)
  Turchia (TBL) 3 Banvit (3) Pınar Karşıyaka (4) Beşiktaş WC (6)
  Italia (Lega A) 3 Pallacanestro Reggiana (7) Pallacanestro Virtus Roma (4) Pallacanestro Cantù WC (5)
  Lettonia (LBL) 2 BK Ventspils (1) VEF Riga (2)
  Belgio (BLB) 2 Ostenda (1) Spirou Charleroi WC (5)
  Grecia (GBL) 1 PAOK (3)
  Lituania (LKL) 1 Lietuvos rytas (3)
  Serbia (ABA) 1 Partizan Belgrado (4)
  Slovenia (ABA) 1 Union Olimpija WC (10)
  Montenegro (ABA) 1 Budućnost Podgorica (5)
  Romania (RBD) 1 CSU Asesoft WC (1)
  Ungheria (MKNB) 1 Szolnoki Olaj WC (1)
  Repubblica Ceca (NBL) 1 ČEZ Nymburk (1)
  Polonia (PLK) 1 Zielona Góra (2)
  Israele (BSL) 1 Hapoel Gerusalemme (3)

Regular season

  Lo stesso argomento in dettaglio: Eurocup 2014-2015 - Regular season.

Se due o più squadre al termine ottengono gli stessi punti, vengono classificate in base ai seguenti criteri:

  1. Scontri diretti.
  2. Differenza punti negli scontri diretti.
  3. Differenza punti generale.
  4. Punti fatti.
  5. Somma dei quozienti di punti fatti e punti subiti in ogni partita.
Legenda
Qualificata alla Last 32
Eliminata

Conference 1

Gruppo A

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1.   Strasburgo 16 10 8 2 742 701 +41
2.   Bamberger 12 10 6 4 768 672 +96
3.   Metropolitans 92 10 10 5 5 753 759 -6
4.   Saragozza 10 10 5 5 831 812 +19
5.   Telekom Bonn 8 10 4 6 774 851 -77
6.   Pall. Reggiana 4 10 2 8 735 808 -73

Gruppo B

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1.   Gran Canaria 20 10 10 0 837 704 +133
2.   Ostenda 12 10 6 4 768 766 +2
3.   Digione 12 10 6 4 710 739 -29
4.   Pall. Cantù 8 10 4 6 738 752 -14
5.   ASVEL 6 10 3 7 744 791 -47
6.   Artland Dragons 2 10 1 9 725 770 -45

Gruppo C

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1.   Virtus Roma 14 10 7 3 826 773 +53
2.   Nancy 12 10 5 4 776 742 +34
3.   Nymburk 10 10 5 5 771 780 -9
4.   Real Betis 10 10 5 5 776 757 +19
5.   EWE Oldenburg 8 10 4 6 737 737 0
6.   Spirou Charleroi 6 10 3 7 705 802 -97

Conference 2

Gruppo D

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1.   Chimki 16 10 8 2 872 756 +116
2.   Beşiktaş 14 10 7 3 773 705 +68
3.   Olimpija Lubiana 12 10 6 4 800 782 +18
4.   Zenit S. Pietroburgo 10 10 5 5 808 809 -1
5.   Szolnoki Olaj 6 10 3 7 748 822 -74
6.   VEF Rīga 2 10 1 9 705 832 -127

Gruppo E

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1.   Rytas Vilnius 16 10 8 2 840 774 +66
2.   Bandırma B.İ.K. 12 10 6 4 788 768 +20
3.   Krasnyj Oktjabr' 10 10 6 4 759 765 -6
4.   Asesoft Ploiești 10 10 5 5 814 833 -19
5.   Partizan 6 10 3 7 734 774 -40
6.   H. Gerusalemme 4 10 2 8 806 827 -21

Gruppo F

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1.   Lokomotiv Kuban' 20 10 10 0 795 653 +142
2.   PAOK Salonicco 12 10 6 4 726 726 0
3.   Karşıyaka 12 10 6 4 780 763 +17
4.   Budućnost 6 10 3 7 784 797 -13
5.   Zielona Góra 6 10 3 7 722 809 -87
6.   Ventspils 4 10 2 8 665 724 -59

Last 32

  Lo stesso argomento in dettaglio: Eurocup 2014-2015 - Last 32.

Vi prendono parte le 24 squadre che hanno superato la Regular Season più le 8 squadre eliminate nella Regular Season di Eurolega.

Le 32 formazioni sono suddivise in 8 raggruppamenti da 4 squadre ciascuno. Si qualificano agli ottavi di finale le prime due classificate di ogni girone.

Nel caso due o più squadre al termine ottengano gli stessi punti, vengono classificate in base ai seguenti criteri:

  1. Scontri diretti.
  2. Differenza punti negli scontri diretti.
  3. Differenza punti generale.
  4. Punti fatti.
  5. Somma dei quozienti di punti fatti e punti subiti in ogni partita.
Legenda
Qualificata agli Ottavi di finale
Eliminata

Gruppo G

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1.   UNICS Kazan' 8 6 4 2 460 432 +28
2.   Zenit S. Pietroburgo 6 6 3 3 439 479 -40
3.   Strasburgo 6 6 3 3 450 433 +17
3.   Nymburk 4 6 2 4 454 459 -5

Gruppo H

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1.   Gran Canaria 10 6 5 1 522 462 +60
2.   Bandırma B.İ.K. 8 6 4 2 484 450 +34
3.   Dinamo Sassari 4 6 2 4 470 507 -37
4.   Budućnost 2 6 1 5 457 514 -57

Gruppo I

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1.   Virtus Roma 8 6 4 2 473 442 +31
2.   Cedevita Junior 8 6 4 2 500 493 +7
3.   Krasnyj Oktjabr' 6 6 3 3 471 482 -11
4.   Saragozza 2 6 1 5 434 461 -27

Gruppo J

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1.   Chimki 10 6 5 1 512 449 +63
2.   Pall. Cantù 6 6 3 3 454 449 +5
3.   Limoges CSP 6 6 3 3 430 430 0
4.   PAOK Salonicco 2 6 1 5 421 489 -68

Gruppo K

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1.   Bayern Monaco 12 6 6 0 534 437 +97
2.   Bamberger 6 6 3 3 444 474 -30
3.   Digione 4 6 2 4 453 498 -45
4.   Olimpija Lubiana 2 6 1 5 473 495 -22

Gruppo L

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1.   Turów Zgorzelec 10 6 5 1 553 501 +52
2.   Rytas Vilnius 6 6 3 3 553 514 +39
3.   Ostenda 4 6 2 4 474 506 -32
4.   Real Betis 4 6 2 4 473 532 -59

Gruppo M

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1.   Karşıyaka 12 6 6 0 538 463 +75
2.   Metropolitans 92 6 6 3 3 485 486 -1
3.   Beşiktaş 4 6 2 4 444 488 -44
4.   Neptūnas Klaipėda 2 6 1 5 469 499 -30

Gruppo N

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1.   Lokomotiv Kuban' 12 6 6 0 492 416 +76
2.   Valencia 6 6 3 3 490 459 +31
3.   Asesoft Ploiești 4 6 2 4 469 529 -60
4.   Nancy 2 6 1 5 411 458 -47

Ottavi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Pall. Cantù   136–145   UNICS Kazan' 64–70 72–75
Cedevita Junior   148–159   Gran Canaria 76–84 72–75
Bandırma B.İ.K.   127–121   Virtus Roma 71–55 56–66
Zenit S. Pietroburgo   154–175   Chimki 84–86 70–89
Valencia   174–118   Bayern Monaco 80–58 94–60
Metropolitans 92   161–149   Turów Zgorzelec 74–71 87–78
Rytas Vilnius   162–178   Karşıyaka 81–81 81–97
Bamberger   131–150   Lokomotiv Kuban' 78–80 53–70

Quarti di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
UNICS Kazan'   157–145   Lokomotiv Kuban' 78–87 79–58
Gran Canaria   151–140   Karşıyaka 76–66 75–74
Metropolitans 92   138–140   Bandırma B.İ.K. 67–65 71–75
Valencia   136–152   Chimki 75–76 61–76

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
UNICS Kazan'   146–161   Gran Canaria 70–83 76–78
Bandırma B.İ.K.   172–175   Chimki 83–82 89–93

Finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Gran Canaria   130-174   Chimki 66-91 64-83

Gara 1

Las Palmas de Gran Canaria
24 aprile 2015, ore 20:45 CET
Herbalife Gran Canaria  66 – 91
(19-21; 33-40; 54-59)
referto
  ChimkiGran Canaria Arena (9.875 spett.)
Arbitri:   Fernando Rocha
  Roberto Chiari
  Rustu Nuran

Gara 2

Chimki
29 aprile 2015, ore 18:30 CET
Chimki  83 – 64
(27-18; 18-12; 23-16; 15-18)
referto
  Herbalife Gran CanariaNovator (3.850 spett.)
Arbitri:   Sasa Pukl
  Milivoje Jovcic
  Ioannis Foufis


Eurocup 2014-2015

 

BC Khimki
2º titolo

Squadra vincitrice

Naz. Ruolo Sportivo Alt.
0   P Tyrese Rice 1987 185
5   AG James Augustine 1984 208
6   P Marko Popović 1982 185
7   C Ruslan Pateev 1990 213
8   G Petteri Koponen 1988 194
9   G Egor Vjal'cev 1985 193
10   AG Víctor Claver 1988 206
11   AP Stanislav Ilnitsky 1994 200
12   AP Sergej Monja 1983 202
14   AP Alexander Zakharov 1993 201
33   AP Tyler Honeycutt 1990 203
34   G Maksim Sacharov 1993 190
40   C Paul Davis 1984 211
45   AG Maksim Šeleketo 1987 204
  All. Rimas Kurtinaitis

Statistiche individuali

Punti

Pos. Nome Squadra Partite Punti PPG
1.   Randy Culpepper   Krasny Oktyabr Volgograd 13 249 19.15
2.   John Prince   Telenet Oostende 16 274 17.13
3.   Tyrese Rice   Chimki 24 407 16.96
4.   Bobby Dixon   Pinar Karsiyaka 20 335 16.75
5.   Chris Lofton   Besiktas 15 238 15.87

Rimbalzi

Pos. Nome Squadra Partite Rimbalzi RPG
1.   Sharrod Ford   Paris Levallois 20 177 8.85
2.   Trevor Mbakwe   Brose Bamberg 18 151 8.39
3.   Randal Falker   SLUC Nancy 15 122 8.13
4.   Walter Tavares   Gran Canaria 23 178 7.74
5.   Romeo Travis   Krasny Oktyabr Volgograd 16 115 7.19

Assist

Pos. Nome Squadra Partite Assist APG
1.   Mike Green   Paris Levallois 20 147 7.35
2.   Brad Wanamaker   Brose Bamberg 18 116 6.44
3.   Walter Hodge   Zenit 18 113 6.28
4.   Omar Cook   Budocnost 16 97 6.06
5.   Pedro Llompart   CAI Saragozza 16 95 5.94

Premi

Riconoscimenti individuali

Quintetti ideali

Voci correlate

Note


Collegamenti esterni