Camelus bactrianus
Il cammello (Camelus bactrianus) è un mammifero della famiglia dei Camelidi alto circa 2 metri, diffuso in Asia centrale e utilizzato per la carne, il grasso, il latte, la lana e come animale da trasporto. Un antenato del cammello vivente in Nordamerica era l'Aepycamelus.
Cammello | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Parametro statocons non valido | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Artiodactyla |
Famiglia | Camelidae |
Genere | Camelus |
Specie | bactrianus |
Nomenclatura binomiale | |
Camelus bactrianus Linnaeus, 1758 |
La struttura fisica
Fra gli Artiodattili è uno delle specie più grandi. Può raggiungere i 3, 4 metri di lunghezza, l'altezza alla punta della gobba raggiunge anche i 2-3 metri e pesa in media 400-500 kg. Si distingue dal suo parente più prossimo, il dromedario, per la presenza di due gobbe sul suo dorso.
L'habitat
Il cammello vive nelle zone desertiche e steppose della Mongolia, dell'Asia centrale e della Turchia. Il nome scientifico "Bactrianus" gli fu dato da Carlo Linneo nel 1758 perché lo riteneva originaria della Battriana, una regione fra l'Afghanistan e l'Uzbekistan. Animale forte e resistente, è in grado di trasportare carichi fino a due quintali per diversi giorni. Rispetto al dromedario ha un pelame più folto, che diventa particolarmente lungo nella zona inferiore del collo. I cammelli vivono di solito in branchi di una ventina di esemplari. La gestazione dei cammelli dura 13 mesi e partoriscono di solito un solo piccolo.
Presenza in Italia
Introdotto in Italia fin dall'epoca romana come animale da soma, da guerra e da circo, fu utilizzato saltuariamente fino al '700.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Camelus bactrianus
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Camelus bactrianus
- Wikispecies contiene informazioni su Camelus bactrianus
Note
- ^ Carovana di Cammelli nei pressi di Policoro (Basilicata), da: "Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicilie", Jean Claude Richard abate di Saint-Non Paris, La Fosse, 1777
Bibliografia
De Grossi Mazzorin, Jacopo (2006) Cammelli nell’antichità: le presenze in Italia In: Studi di archeozoologia in onore di Alfredo Riedel. Dipdruck, Bolzano, IT, pp. 231-242.