Castel d'Ario

comune italiano
Versione del 13 ago 2015 alle 13:07 di AlessioBot (discussione | contributi) (Altri progetti: Bot: +controllo di autorità)

Castel d'Ario (Castellaro fino al 1867, Castlàr in dialetto mantovano[4]) è un comune italiano di 4.784 abitanti[5] della provincia di Mantova in Lombardia.

Castel d'Ario
comune
Castel d'Ario – Stemma
Castel d'Ario – Veduta
Castel d'Ario – Veduta
Il castello
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Mantova
Amministrazione
SindacoCastro Daniela (lista civica) dal 1-6-2015
Territorio
Coordinate45°11′20″N 10°58′32″E
Altitudine24 m s.l.m.
Superficie22,58 km²
Abitanti4 784[2] (31-07-2014)
Densità211,87 ab./km²
FrazioniSusano, Villa, Villagrossa[1]
Comuni confinantiBigarello, Roncoferraro, Sorgà (VR), Villimpenta
Altre informazioni
Cod. postale46033
Prefisso0376
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT020014
Cod. catastaleC076
TargaMN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Nome abitanticasteldariesi
PatronoMaria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castel d'Ario
Castel d'Ario
Castel d'Ario – Mappa
Castel d'Ario – Mappa
Posizione del comune di Castel d'Ario nella provincia di Mantova
Sito istituzionale

Sito a circa 19 chilometri ad est da Mantova, è il paese natale di Tazio Nuvolari, pilota automobilistico e motociclistico di fama internazionale.

Centro agricolo ed industriale che basa la propria economia sulla produzione di foraggi, riso e ortaggi, allevamento bovino e suino; industrie a carattere alimentare, meccanico, calzaturifici e materie plastiche. Parrocchia risalente alla metà del XVIII secolo e resti del castello medievale.

Storia

Il borgo fu signoria feudale dei principi-vescovi di Trento dal 1082 fino all'abolizione dei feudi imperiali (1797).

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Castello, dell'XI secolo
  • Chiesa parrocchiale di S.Maria Assunta del XVII secolo
  • Ex convento e chiesa di Santa Maria, nella frazione di Susano, del XVI secolo

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Tradizioni

A Castel d'Ario si può gustare un ottimo risotto. In effetti quest'ultimo è il piatto tradizionale della zona. Esso viene cucinato alla pilota ovvero 'in grani'. Il procedimento prevede di stenderlo su una stuoia e cuocerlo lentamente attraverso il vapore che proviene da sotto. Poi si aggiungeranno il 'pistume', carne di maiale salatissima, od i pesciolini cresciuti nelle risaie e fritti.

Cultura

La vivacità culturale di Castel d'Ario è attestata non solo dalla presenza di una biblioteca, ma anche dalla presenza di una casa editrice[quale?].

Persone legate a Castel d'Ario

Stranieri

Gli stranieri residenti a Castel d'Ario al 1º gennaio 2011 sono 833 e rappresentano il 17,1% della popolazione residente.[senza fonte]
La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 29,1% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'India (26,7%) e dal Marocco (14,6%).[senza fonte]

Paese Numero
  Romania 242
  India 222
  Marocco 122

fonte: tuttitalia.it

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l' A.C. Castel d'Ario 1913 Calcio che milita nel girone D lombardo di Promozione. È nata nel 1913.
Don Enzo Verrini, parroco del paese dal 1969 al 2008, nel 1970 fonda l'Audace Castel d'Ario, la società calcistica della parrocchia. Basandosi sul volontariato, la società calcistica si occupa tutt'oggi della formazione dei più giovani calciatori casteldariesi, impegnando le sue formazioni nei campionati provinciali mantovani.

Note

  1. ^ Comune di Castel d'Ario - Statuto.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2014.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 162.
  5. ^ Dato Istat al 31/12/2010.
  6. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

  • Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985. ISBN non esistente.
  • Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.

Altri progetti

Template:Provincia di Mantova

Controllo di autoritàVIAF (EN132989505 · LCCN (ENnr2003002387 · J9U (ENHE987007482444405171
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia