Utente:Cgwiki/Sandbox
Cenni di Cambiamento | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Milano |
Indirizzo | Via Giuseppe Gabetti, 15 |
Coordinate | 45°28′08.4″N 9°07′26.86″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Inaugurazione | 2013 |
Stile | Struttura autoportante in legno XLAM |
Uso | residenziale, servizi, commerciale |
Altezza |
|
Piani | 9 fuori terra |
Realizzazione | |
Architetto | Studio Rossi Prodi Associati[1] |
Proprietario | Investire Immobiliare SGR |
Cenni di Cambiamento | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Caratteristiche | |
Tipo | Parco integrato in un Housing Sociale |
Superficie | 17.000 m2 |
Inaugurazione | a partire dal 2013 |
Apertura | senza recinzione |
Ingressi |
|
Cenni di Cambiamento è un complesso di Housing Sociale di Milano, ed è il più grande intervento di architettura residenziale in classe A con struttura autoportante in legno, realizzato in Europa[2]. Inaugurato nel 2013 ha vinto nello stesso anno il premio Innovazione Amica dell'Ambiente[3], nel 2014 è stato premiato al Trofeo Gyproc Italia[4] di Saint Gobain e nel 2015 è stato nominato per il Mies Van der Rohe Award[5].
Situato nella parte ovest della città, compreso tra la Caserma Santa Barbara, la Piazza d'armi, il deposito ATM di via Novara e la Cascina Torrette di Trenno, rappresenta uno degli interventi previsti nell'ATU (Ambito di trasformazione urbana) dell'attuale PGT milanese[6].
Storia
Housing Sociale
L'architettura
La cascina
Le attività
La fruizione
Trasporti
Note
- ^ Cantiere didattico e riconoscimenti, su Rossi Prodi Associati - Cenni. URL consultato il 19 agosto 2015.
- ^ Cenni di cambiamento: 9 piani in legno a Milano, su Promo legno. URL consultato il 18 agosto 2015.
- ^ Premio Innovazione Amica dell'ambiente 2013 - Fondazione Legambiente Innovazione, su Premio Innovazione Amica dell'ambiente 2015. URL consultato il 18 agosto 2015.
- ^ Gyproc - Gyproclive -, su www.gyproclive.it. URL consultato il 19 agosto 2015.
- ^ EUMiesAward, su miesarch.com. URL consultato il 19 agosto 2015.
- ^ Introduzione al Piano di Governo del Territorio vigente, su www.comune.milano.it. URL consultato il 18 agosto 2015.