Arbutus unedo
Il corbezzolo (Arbutus unedo L., 1753), detto anche albatro, è un cespuglio o un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Ericaceae, diffuso nei paesi del Mediterraneo occidentale e nelle coste meridionali d'Irlanda.
Corbezzolo | |
---|---|
![]() Arbutus unedo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Ericaceae |
Sottofamiglia | Arbutoideae |
Genere | Arbutus |
Specie | A. unedo |
Nomenclatura binomiale | |
Arbutus unedo L., 1753 | |
Nomi comuni | |
Corbezzolo |
è nella bruma: s'anche tutto muora,
tu il giovanile gonfalon selvaggio
spieghi alla bora»
I frutti maturano nell'anno successivo rispetto alla fioritura che dà loro origine, in autunno. La pianta si trova quindi a ospitare contemporaneamente fiori e frutti maturi, cosa che la rende particolarmente ornamentale, per la presenza sull'albero di tre vivaci colori: il rosso dei frutti, il bianco dei fiori e il verde delle foglie.
Etimologia
L'origine del nome generico, dovuto probabilmente al sapore aspro del frutto e delle foglie, ha radici antiche da ricercarsi nel celtico 'ar' = aspro e 'butus' = cespuglio. Inoltre l'origine del nome specifico "unedo" deriva da Plinio il Vecchio che, in contrasto con l'apprezzamento che in genere riscuote il sapore del frutto, sosteneva che esso fosse insipido e che quindi dopo averne mangiato uno (unum = uno e edo = mangio) non veniva voglia di mangiarne più.[2]
Dal nome greco del corbezzolo (κόμαρος - pron. kòmaros) derivano molti nomi dialettali della pianta (Marche[3], Calabria, Puglia, Campania), e anche il nome del Monte Cònero[4], promontorio sulle cui pendici settentrionali sorge la città di Ancona, e la cui vegetazione è appunto ricca di piante di corbezzolo.
Descrizione
Portamento
Si presenta come arbusto sempreverde molto ramificato, con rami giovani di colore rossastro. Può raggiungere un'altezza compresa tra 1 e 8 metri.
Foglie
Le foglie hanno le caratteristiche tipiche delle piante sclerofille. Hanno forma ovale lanceolata, sono larghe 2-4 centimetri e lunghe 10-12 centimetri, hanno margine dentellato. Si trovano addensate all'apice dei rami e dotate di un picciolo corto. La lamina è coriacea e si presenta lucida e di colore verde-scuro superiormente, mentre inferiormente è più chiara.
Fiori
I fiori, sono riuniti in pannocchie pendule che ne contengono tra 15 e 20. La corolla è di colore bianco-giallastro o rosea, urceolata e con 5 piccoli denti ripiegati verso l'esterno larghi 5-8 millimetri e lunghi 6-10 millimetri. Le antere sono di colore rosso scuro intenso con due cornetti gialli. La fioritura avviene in ottobre-novembre. Sono ricchi di nettare, e per questo motivo intensamente visitati dalle api, se il clima non è già diventato troppo freddo. Dai fiori di corbezzolo si ricava dunque l'ultimo miele della stagione, pregiato per il suo sapore particolare, amarognolo e aromatico. Questo miele è prezioso anche perché non sempre le api sono ancora attive al momento della fioritura, e dunque non in tutti gli anni è possibile produrlo.
Frutti
Il frutto è una bacca sferica di circa 2 centimetri, carnosa e rossa a maturità, ricoperta di tubercoli abbastanza rigidi spessi qualche millimetro; i frutti maturi hanno un buon sapore.
Legno
Il legno di corbezzolo è un ottimo combustibile per il riscaldamento casalingo utilizzato su camini e stufe, ma il suo utilizzo maggiore è per gli arrosti grazie alle sue caratteristiche aromatiche. Il corbezzolo è un legno molto robusto e pesante; dopo circa 60 gg dal taglio può perdere fino al 40% del suo peso.
Distribuzione e habitat
È una tipica essenza della macchia mediterranea, vegetando tra altri cespugli e nei boschi di leccio. Predilige terreni silicei e vegeta ad altitudini comprese tra 0 e 800 metri.
Usi
- I frutti sono eduli, hanno un buon sapore e si possono consumare direttamente, conservarli sotto spirito, utilizzarli per preparare marmellate e liquori, cuocerli nello zucchero per caramellarli; vengono anche fatti fermentare per produrre bevande alcoliche, specialmente nelle Marche e in Corsica. Nelle Marche, e specificamente nella zona del promontorio di Monte Conero, una secolare tradizione voleva che gli abitanti della zona accorressero nel giorno dei santi Simone e Giuda (28 ottobre) nelle selve per cibarsi abbondantemente dei frutti del corbezzolo incoronandosi dei rami della pianta, perpetuando così un rito bacchico rivisitato in chiave cristiana. Oggigiorno la festa del corbezzolo non è più celebrata ufficialmente, ma gli abitanti della zona del Conero amano ancora recarsi nei boschi del promontorio per raccogliere i corbezzoli durante le belle giornate autunnali.
- È stato già citato, nel paragrafo riguardante i fiori, il pregiato miele di corbezzolo.
- La pianta viene utilizzata a scopo ornamentale in parchi e giardini per il colore rosso intenso dei propri frutti presenti sulla pianta contemporaneamente ai bei grappoli di fiori bianchi ed anche per il denso e lucido fogliame.
- In passato le foglie del corbezzolo, essendo ricche di tannini e arbutoside, venivano utilizzate per la concia delle pelli. Preparate in decotto hanno caratteristiche diuretiche e astringenti e antisettiche[5].
- I frutti hanno effetto antidiarroico[5]. Essi contengono però un alcaloide che può causare, in persone particolarmente sensibili a esso, inconvenienti di solito non gravi. Forse per questo motivo il nome latino ne consiglia un uso moderato, se è vero che tale nome deriva dalla contrazione di unum edo, ossia ne mangio uno solo.
Il corbezzolo nell'araldica e nella poesia
Un ramo di corbezzolo con due frutti è rappresentato nello stemma della Provincia di Ancona, ad indicare la particolarità geografica maggiore della zona: la presenza del promontorio del Conero il cui nome, come già ricordato, deriva dal termine greco che indicava la pianta del corbezzolo[4]. La città di Madrid ha come simbolo un'orsa poggiata su di un albero di corbezzolo.
Il poeta latino Ovidio parla del corbezzolo descrivendo la vita nell'età dell'Oro[6]:
o leggi, spontaneamente onorava lealtà e rettitudine.
[...]
Libera, non toccata dal rastrello, non solcata
dall'aratro, la terra produceva ogni cosa da sé
e gli uomini, appagati dei cibi nati spontaneamente,
raccoglievano corbezzoli, fragole di monte,
corniole, more nascoste tra le spine dei rovi
e ghiande cadute dall'albero arioso di Giove.»
Il poeta Giovanni Pascoli dedicò al corbezzolo la poesia di cui sono riportate alcune strofe all'inizio di questa voce. In essa si fa riferimento al passo dell'Eneide in cui Pallante, ucciso da Turno, era stato adagiato su rami di corbezzolo; il poeta vide nei colori di questa pianta una prefigurazione della bandiera italiana e considerò Pallante il primo martire della causa nazionale. Infatti nel Risorgimento il corbezzolo, proprio a causa dei colori che assume in autunno, uguali a quelli della bandiera nazionale, era considerato un simbolo del tricolore[7].
Galleria immagini
-
Arbutus unedo - un cespuglio
-
Arbutus unedo - pianta (Corsica)
-
Arbutus unedo - particolare del fogliame
-
Arbutus unedo - particolare della fioritura
-
Arbutus unedo - particolare del frutto acerbo
-
Arbutus unedo - particolare del frutto maturo
-
Arbutus unedo - pianta con frutti maturi, Liguria
-
Arbutus unedo - Frutti acerbi
-
Arbutus unedo - Pianta con frutti
-
Arbutus unedo - Pianta (Liguria)
Note
- ^ Il poeta Giovanni Pascoli dedicò al corbezzolo una poesia. In essa si fa riferimento al passo dell'Eneide in cui Pallante, ucciso da Turno, era stato adagiato su rami di corbezzolo; il poeta vide nei colori di questa pianta una prefigurazione della bandiera italiana e considerò Pallante il primo martire della causa nazionale. Infatti nel Risorgimento il corbezzolo, proprio a causa dei colori che assume in autunno, uguali a quelli della bandiera nazionale, era considerato un simbolo del tricolore (AA.VV., Guida pratica agli alberi e arbusti in Italia; Biblioteca per chi ama la natura, Selezione dal Reader's Digest, Milano 1983, 1991.)
- ^ Plinio il Vecchio, Naturalis Historia - Liber XV, 99
- ^ Sandro Pignatti - Flora d'Italia Vol. I pag. 261
- ^ a b Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Vol. I p. 261, che cita Luigi Paolucci, Flora Marchigiana, Pesaro, 1890
- ^ a b Antonia Pessei
- ^ Ovidio, Metamorfosi, I, 89-112
- ^ AA.VV., Guida pratica agli alberi e arbusti in Italia; Biblioteca per chi ama la natura, Selezione dal Reader's Digest, Milano 1983, 1991.)
Bibliografia
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, Volume 2, p. 260, ISBN 88-506-2310-0.
- Antonia Pessei, Le piante officinali della Sardegna, Nuoro, Edizioni Il Maestrale, 2000, p. 34, ISBN 88-86109-39-3.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Arbutus unedo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arbutus unedo
- Wikispecies contiene informazioni su Arbutus unedo