Gorgonzola (Italia)

comune italiano

Gorgonzola (Gurgunzöla in dialetto milanese[3]) è un comune italiano di 20.042 abitanti[1] della città metropolitana di Milano, in Lombardia. Fa parte del territorio della Martesana, a nord-est di Milano.

Gorgonzola
comune
Gorgonzola – Veduta
Gorgonzola – Veduta
Il Naviglio della Martesana con il ponte coperto sullo sfondo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoAngelo Stucchi (PD) dal 10-6-2013
Territorio
Coordinate45°32′00″N 9°24′00″E
Altitudine133, min. 123 max. 140 m s.l.m.
Superficie10,58 km²
Abitanti20 042[1] (30-09-2014)
Densità1 894,33 ab./km²
FrazioniRiva, Località Cascina Mugnaga, Località Cascina Vergani, Località Cascina Nuova, Località Produttiva
Comuni confinantiBellinzago Lombardo, Bussero, Cassina de' Pecchi, Gessate, Melzo, Pessano con Bornago, Pozzuolo Martesana
Altre informazioni
Cod. postale20064
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT015108
Cod. catastaleE094
TargaMI
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantigorgonzolesi
PatronoMadonna del Rosario
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Gorgonzola
Gorgonzola
Gorgonzola – Mappa
Gorgonzola – Mappa
Posizione del comune di Gorgonzola nella città metropolitana di Milano
Sito istituzionale

Il paese dà il nome al celebre formaggio gorgonzola.

Storia

Le prime tracce scritte che citano l'abitato di Gorgonzola risalgono al X secolo: pare che il notaio chierico del convento di Sant'Ambrogio a Milano fosse il custode della chiesa dei Santi Gervasio e Protasio in "Gorgontiola".

Nel 453 la pieve sita ove si trova l'attuale Gorgonzola fu attaccata dagli Unni che distrussero la vicina città romana di Argentia facendo sì che il piccolo abitato, costituito in precedenza da una sola "mutatio" (stazione per il cambio dei cavalli), diventasse l'insediamento più popoloso dei territori circostanti.

Nel XIII secolo fu possedimento diretto della famiglia milanese dei Della Torre prima di venire estromessi dai Visconti.

Nel 1288 Gorgonzola viene citata come una delle pievi più importanti della Diocesi di Milano e nel 1510 appare per la prima volta su un documento il nome attuale.

Nel 1176 Gorgonzola aderì alla Lega Lombarda, e nel 1245, nel corso degli scontri che seguirono la Pace di Costanza del 1183 e che coinvolsero gli eredi di Federico Barbarossa, durante l'assalto da parte di Federico II ai bastioni di Milano, le forze lombarde dovettero ripiegare fino a Gorgonzola: vi furono degli scontri e i comandanti di entrambe le fazioni furono catturati dai loro nemici. A Gorgonzola fu custodito re Enzo, il figlio dell'imperatore nonché Vicario Imperiale per la Lombardia.

Il 30 aprile 1945 a Gorgonzola si arresero gli ultimi reparti di ciò che restava della 29ª divisione delle SS italiane.


Toponimo

Per lungo tempo si è ritenuto che il nome Gorgonzola derivasse dal latino "Curte Argentia" che pare indicasse un insediamento nei pressi della città romana di Argentia, situata tra Milano e Bergamo oppure, secondo altre interpretazioni, un luogo di cambio dei cavalli al 14esimo miglio sulla strada verso Bergamo; nel tempo il nome avrebbe subito la modifica in Curt-argentia, Cort-argentiola e infine Gorgonzola. Un'ipotesi più recente è quella che vuole il nome derivare dalla dea Concordia, trasformatosi poi in Corcondiola e infine in Gorgonzola.

Frazioni e località

Il comune di Gorgonzola ha frazione Riva dove sorge la stazione della MM2 Villa Pompea, e inoltre a 4 località che sono: Località Produttiva (9 abitanti), Cascina Mugnaga (22 abitanti), Cascina Vergani (21 abitanti), Cascina nuova (34 abitanti).

Clima

Gorgonzola è situata a occidente del bacino della Val Padana, e tale posizione le conferisce (il mare è lontano) un clima continentale.

Gli inverni a Gorgonzola sono freddi, con forti gelate, nebbie e temperature quasi sempre negative o attorno allo 0.

Più diffusi invece i "giorni di gelo" (circa 100 all'anno), in cui i termometri registrano valori negativi, compresi in un periodo che va da fine novembre ad inizio aprile; rare (ma non impossibili) le gelate ad ottobre o ad aprile.

Le estati sono molto calde e umide, decisamente afose e poco ventilate come in tutta la Pianura Padana, ma interessate da temporali molto forti, spesso distruttivi e accompagnati da fulmini, grandine, vento forte e in alcuni casi qualche tromba d'aria. Anche in piena estate sono quindi possibili giornate molto fresche attorno ai 12°/15° (legate a peggioramenti da ovest) che attenuano la calura, infatti i mesi compresi tra giugno e agosto sono abbastanza piovosi. Questi fenomeni temporaleschi sono molto diffusi soprattutto nel mese di luglio e sono così potenti da essere in grado di abbassare la temperatura anche di 10-15° in un'ora e di mantenerla tale per anche per 24 ore.

Nel complesso, le precipitazioni a Gorgonzola sono molto abbondanti e relativamente ben distribuite nel corso dell'anno anche se la stagione invernale registra periodi relativamente lunghi senza precipitazioni con un minimo di circa 68 mm a gennaio: sono le più piovose le stagioni intermedie e specialmente i mesi di maggio e ottobre.

La neve cade da novembre a marzo e spesso gli accumuli possono essere notevoli (si sono registrati molte volte 30/40 cm di neve, anche se la media degli accumuli per evento è attorno ai 10 cm); in totale gli episodi nevosi in un anno non sono mai più di dieci.

L'umidità è presente durante tutto l'anno in special modo nei mesi invernali e durante la notte. Ciò nonostante i giorni di piogge si fanno via via meno frequenti, (così come il fenomeno della nebbia), anche se i totali pluviometrici annui non sono variati molto. Le nebbie sono favorite sia dal cielo sereno, che consente il raffreddamento da irraggiamento, sia dal suolo superficialmente umido, dalla tipica assente ventilazione della Pianura Padana occidentale e da particolari configurazioni bariche invernali come i regimi altopressori che in questo periodo dell'anno tendono a presentarsi con una certa frequenza.

Gorgonzola[4] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 2412171925272723158331626,315,315,2
T. min. media (°C) −2−11591416151174−1−1,35157,36,5
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) 0000026400000012012
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) 27208200000117257210018100
Nuvolosità (okta al giorno) 5,64,64,14,24,33,72,73,03,34,15,35,45,24,23,14,24,2
Precipitazioni (mm) 5949657696676789931227762170237223292922
Giorni di pioggia 75789812772218921242747119
Giorni di neve 4310000000131010112
Giorni di nebbia 2112621111412161750933294
Eliofania assoluta (ore al giorno) 1,93,44,95,96,88,19,28,16,24,22,21,92,45,98,54,25,2
Pressione a 0 metri s.l.m. (hPa) 1 0181 0161 0151 0131 0141 0151 0151 0151 0171 0181 0171 0181 017,31 0141 0151 017,31 015,9
Vento (direzione-m/s) SW
5,3
SW
7,9
E
2,6
E
2,8
SW
2,7
SW
2,6
SW
11,6
SW
9,5
E
2,3
E
2,3
SW
2,3
SW
2,2
5,12,77,92,34,5

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

La popolazione residente a Gorgonzola al Censimento 2011, rilevata il 9 ottobre 2011, era di 19.402 individui, mentre alle Anagrafi comunali, sempre alla stessa data, ne risultavano 19.826, calcolati registrando le variazioni anagrafiche annuali della popolazione a partire dal Censimento 2001. Quindi, alla data dell'ultimo censimento, nel comune di Gorgonzola si è registrata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 424 unità (-2,14%).

Etnie e minoranze straniere

Gli stranieri residenti a Gorgonzola al 1º gennaio 2011 sono 1.753 e rappresentano l'8,9% della popolazione residente. Le comunità più numerose presenti in città sono:

Pos. Cittadinanza Popolazione Percentuale
1   Romania 368 21,1%
2   Perù 152 8,7%
3   Filippine 145 8,3%
4   Egitto 140 8,0%
5   Albania 129 7,4%
6   Ecuador 119 6,8%
7   Marocco 103 5,9%
8   Ucraina 80 4,6%

Cultura

Letteratura

  • Nel capitolo XVI de I promessi sposi di Alessandro Manzoni si narra che Renzo Tramaglino, in fuga da Milano (ove è rimasto coinvolto in un tumulto, ha pronunciato discorsi ritenuti sediziosi, si è ubriacato e infine ha rischiato l'incarcerazione) e diretto a Bergamo, sosta per il pranzo in un'osteria di Gorgonzola.
  • Nel 1762 Giuseppe Parini, ospite in qualità di precettore della villa Serbelloni lungo il naviglio Martesana in Gorgonzola, prese le difese della figlia del musicista Sammartini, schiaffeggiato dalla duchessa in un momento d'ira. L'episodio diede spunto a uno dei passi celebri de Il giorno.[6]

Cucina

La città è anche famosa per aver dato i natali, nonché il nome, al famoso formaggio erborinato Gorgonzola. Di fatto la zona è sempre stata utilizzata per l'allevamento di vacche da latte e per la produzione del formaggio, in particolare lo stracchino. A tale proposito vi sono documenti nell'archivio di stato di Milano che comprovano anche la presenza di questi capi di bestiame, pecore e vacche, periodicamente censiti e voluti dall'Imperatrice Maria Teresa d'Austria, la quale, in una delle sue gride dichiarava che le zone ad est dello Stato di Milano dovevano continuare nella coltivazione delle marcite per l'allevamento delle vacche da latte da utilizzare nella produzione del formaggio.

Persone legate a Gorgonzola

Economia

Nel 2008 le imprese censite nel territorio del comune sono 1223 per un totale di 4770 addetti. Di queste 215 per 1461 addetti appartengono al comparto dell'industria; 296 per 688 addetti al comparto del commercio; 474 per 2233 addetti al comparto servizi.

Infrastrutture e trasporti

Il territorio comunale di Gorgonzola è attraversato dalla linea 2 della metropolitana di Milano con le fermate Villa Pompea, situata in piazza Marzabotto, Gorgonzola, situata in piazza Europa e Cascina Antonietta, situata in via Sondrio.

La fermata di piazza Europa, è servita dal servizio automobilistico urbano e funge da capolinea per alcuni collegamento interurbani.

Amministrazioni

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1946 1980 Sen. Camillo Ripamonti Democrazia Cristiana Sindaco
1980 1990 Mario Villa Democrazia Cristiana Sindaco
1990 1995 Osvaldo Vallese Democrazia Cristiana Sindaco
1995 1998 Ernestino Mantegazza LN Sindaco
1998 1998 Michele Tortora Commissario prefettizio
1998 2008 Stefano Lampertico PD Sindaco
2008 2013 Walter Baldi PDL - LN Sindaco
2013 2013 Simona Pesole Commissario prefettizio
2013 in carica Angelo Stucchi PD Sindaco

Gemellaggi

Architetture religiose

Prepositurale dei Santi Gervasio e Protasio

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Gorgonzola).

La principale chiesa cittadina è dedicata ai santi Gervaso e Protaso, ed è stata completamente riedificata nell'Ottocento in stile neoclassico da Simone Cantoni per il duca Serbelloni.

Santuario della Madonna dell'Aiuto

Anticamente dedicata a san Pietro, facente parte di un antico convento degli Umiliati, è l'architettura religiosa più antica della città. Venne poi dedicata alla Madonna dell’Aiuto poiché il Vescovo di Bobbio, che trascorreva le sue vacanze proprio a Gorgonzola (così narra la tradizione orale), vi portò il dipinto attuale che è posto sopra l’altare maggiore: la riproduzione della Madonna venerata in un grande santuario proprio a Bobbio. Il pregevole altare marmoreo è del Seicento, ed è presente una Via Crucis lignea di pregevole fattura. Come ricordo dei secoli passati rimane solo uno sbiadito quadro in cui si può leggere “ S. Jacob”, conosciuto come il protettore dell’ordine claustrale dei Serviti. In passato nella chiesa si trovava un settecentesco organo a canne costruito dai fratelli Chiesa di dimensioni ridotte collocato in cantoria sopra il portone.

Sicuramente una delle personalità più importanti di Gorgonzola, che fece grande il nome del borgo sulle rive del naviglio Martesana, ma che oggi è sconosciuta ai più, è Giovanni Bianchi, 1758 - 1829, maestro di cappella della Chiesa dei Ss. Mm. Protaso e Gervaso, maestro del corpo musicale della città, organista e innovatore del serpentone, strumento musicale che importò dalla Francia. Col patrocinio dei Serbelloni, signori locali, soggiornò a Parigi e lì conobbe il serpent, strumento musicale nato nel XVI secolo. L'ottocentesco storico locale Damiano Muoni dice a proposito del musicista: "Giovanni Bianchi da Gorgonzola, che protetto dal Serbelloni, fu a Parigi, e avuta notizia del novissimo istromento "serpent", lo perfezionò, lo introdusse, al principare del secolo, tra noi, e lo suonò distinatamente nei maggiori teatri". Di questo compositore gorgonzolese si conoscono giusto le date di nascita e morte e della sua sepoltura si conserva ancora la lapide, nel cimitero di Gorgonzola.

Sport

Pallavolo

La principale squadra di pallavolo locale è l'Unione Sportiva Argentia Pallavolo, fondata nel 1965, le cui prime squadre maschile e femminile militano per la stagione 2015-2016 nei rispettivi campionati di serie B2. Il club gestisce altresì delle selezioni giovanili, fino alla categoria under 13.

Hockey su prato

A Gorgonzola ha sede l'Hockey Club Argentia Martesana, la cui prima squadra femminile milita per la stagione 2015-2016 nella serie A1 (massimo campionato italiano)[7].

Calcio

La principale società calcistica locale è l'Associazione Sportiva Giana Erminio (meglio nota come Giana Erminio e fondata nel 1909), la quale, dopo aver militato per 104 anni tra i gironi lombardi di Terza Categoria ed Eccellenza, nel 2013 ha ottenuto la sua prima storica promozione in Serie D 2013-2014 e, dopo un solo anno trascorso in tale campionato, ha guadagnato l'accesso alla Lega Pro, ove milita per la stagione 2015-2016. Il club disputa le sue gare casalinghe allo Stadio comunale Città di Gorgonzola, principale e più capiente impianto sportivo cittadino, sito in via Milano.

A Gorgonzola ha sede altresì la Polisportiva Argentia, la cui prima squadra di calcio milita per la stagione 2015-2016 in Seconda Categoria lombarda.

Pallacanestro

Il club cestistico locale è la Nuova Argentia Pallacanestro, fondato nel 1967 e attivo nei campionati regionali lombardi.

Altri sport

Nel comune sono attivi anche il Gruppo Podistico Gorgonzola (tra l'altro organizzatore della corsa podistica Gipigiata), il club di arti marziali Shotokan Karate Argentia e la squadra ciclistica dilettantistica A.S.D. Gorgonzola Ciclismo.

Feste e sagre

  • Sagra del Gorgonzola: ogni anno a settembre
  • Fiera di Santa Caterina: in concomitanza con la ricorrenza di S. Caterina d'Alessandria si festeggia ogni anno il 25 di novembre. Solitamente i festeggiamenti si riferiscono all'ultima domenica di novembre.
  • Fiera dei Sapori d'Italia: nel mese di maggio

Note

  1. ^ a b Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it, Istituto nazionale di statistica. URL consultato il 30 luglio 2014.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 311.
  4. ^ Il clima di Milano, su comune.agratebrianza.mi.it. URL consultato il 17 giugno 2010.
  5. ^ Dati tratti da:
  6. ^ D.Maurer e A.Maurer, Guida letteraria dell'Italia, Guanda 1993, p. 59.
  7. ^ L'Hockey Club Argentia promosso in serie A - Gazzetta della Martesana, 23 ott 2015

Bibliografia

  • Gorgonzola nel mondo de' "I Promessi Sposi", Carlo Arrigoni, Impronta di Torino, Edizione a cura del Comune di Gorgonzola, 1952.
  • Racconti, Il diplomatico di Gorgonzola, Antonio Ghislanzoni, Milano, Edoardo Sonzogno Editore, 1884.
  • Gorgonzola, Fedelio Mattavelli, Gorgonzola, Pro Loco, 1990.
  • Melzo e Gorgonzola e loro dintorni. Studi Storici con documenti e note, Damiano Muoni, Milano, Tipografia Gareffi, 1866.
  • Il Giardino della memoria. Progetto per una necropoli contemporanea. Progetto preliminare per il nuovo cimitero di Gorgonzola, Anne e Patrick Poirier, Milano, Skira, 2010.
  • Ricordo di Gorgonzola. Con le nuove modifiche stradali ed alcuni cenni storici, Tipografia Caveneghi Gorgonzola, Edizione Il Fascio, 1932.
  • Giorgio Perego, Gorgonzola. Tre secoli della nostra storia, Gorgonzola, 2002

Galleria fotografica

Altri progetti

Template:Città metropolitana di Milano

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia