Discussione:Molfetta
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (maggio 2013). | |||||||||
| ||||||||||
Note: non formattata, zeppa di informazioni enciclopediche, con toni elogiativi, linguaggio da volantino turistico, ecc. ecc. | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel maggio 2013 |
Adeguamento -> linee guida Progetto:Comuni
Visto che la voce è ormai da tempo in vetrina, e visto che da un annetto circa l'ingresso in vetrina è molto piu' selettivo (tant'è che molte sono le voci proposte per l'uscita dalla vetrina) non sarebbe bene adeguare Molfetta allo standard della descrizione del Progetto:Comuni (tanto più che attualmente consta di un indice disordinato nella forma e nei contenuti)? --Achille83 12:19, 17 mar 2009 (CET)
- Ribadisco che la voce continua a non rispettare lo schema definito dal progetto Comuni. Ricordando che l'adeguamento è necessario indipendentemente dalla presenza in vetrina, conto di porvi presto rimedio, ma invito gli altri contributori ad anticiparmi. --Nicolabel (msg) 16:52, 28 dic 2009 (CET)
scusate,posso dividere da questa pagina la sezione duomo di san corrado?
Personalità
In base alle linee-guida del progetto Comuni italiani, sposto dalla voce le seguenti personalità per le quali, in assenza di una voce propria o di una fonte esterna autorevole, non è possibile valutare la rilevanza enciclopedica:
- Pietro Magarelli (operativo intorno al 1750), architetto nato a Molfetta;
- Stefano de Dato (1869 - 1940), Contrammiraglio, già podestà di Molfetta (anni 1927-'29 e 1931-'34), ancora oggi ricordato nelle più alte sfere della Marina Militare;
- Luigi Gambardella (1870 - 1941), industriale nel settore della trasformazione dell'olio di sansa, a capo degli Oleifici dell'Italia Meridionale, con stabilimenti a Bari,Taranto, Gallipoli, Molfetta, Barletta e Vasto, di cui fu Presidente fino alla morte, sopraggiunta l'8 gennaio 1941;
- Giulio Cozzoli (1882 - 1957), abile scultore, autore, tra l'altro, del Monumento ai Caduti della Grande Guerra, che troneggia al centro della Villa Comunale, e delle statue, realizzate in cartapesta, protagoniste della processione del Sabato Santo;
- Leonardo Minervini, pittore contemporaneo deceduto alle soglie degli anni novanta, cui sono dedicate le sale della raccolta di Arte contemporanea nei sotterranei di Palazzo Giovine;
- Ambrogio Grittani (1907 - 1951), detto "il sacerdote degli accattoni", fondatore delle case di riposo dell'Istituto Suore Oblate di San Benedetto Giuseppe Labre;
- Anselmo Uva (1914 - 2001), giornalista, paroliere e arbitro di calcio;
- Mimmo Verdesca (1979), regista, già vincitore del premio Nastro d'argento 2012 per il documentario In arte Lilia Silvi;
- Maria Teresa Salvemini, già Direttore della Cassa Depositi e Prestiti e manager.
- Virgilio Guzzi, pittore e critico italiano (1902- 1978 Presidente dell'Accademia di San Luca.
Sposto inoltre:
- Lord Byron (1788 - 1824), poeta e scrittore inglese, grande viaggiatore, che cita i tramonti molfettesi tra i più belli da lui osservati;
- Victor Hugo (1802 - 1885), scrittore, poeta e drammaturgo, considerato padre del romanticismo francese, che, nella sua opera I lavoratori del mare, cita Molfetta quale la città italiana avente il minor tasso di piovosità[1];
- Tommaso Fiore (1884 - 1973), scrittore;
- ^ (FR) Victor Hugo, I lavoratori del mare, 1866, p. 344. "Les Travailleurs de la mer"
per i quali il legame con la città appare troppo debole o non specificato. Eventuali richiami a queste personalità potranno essere fatti in altre sezioni della voce. --Nicolabel 19:11, 7 feb 2013 (CET)
- Tommaso Fiore ha insegnato al Liceo Classico di Molfetta dal 1932, alcune fonti dicono "per diversi anni" senza però specificare quanti. Può essere sufficiente a giustificare il suo legame con la città? --Puer Apuliae 2011 (msg) 13:19, 8 feb 2013 (CET)
Calcio a Molfetta
Modifico leggermente la sezione sport, attenendomi al modello di voce ed aggiungo un paragrafo di cenni storici sul calcio molfettese, nel caso di Molfetta necessario perché dopo il fallimento della Molfetta Sportiva la situazione nel calcio cittadino è stata piuttosto convulsa (il riferimento è a questa discussione). Aggiungo uno schermetto sulla Libertas, attualmente prima squadra della città, così da dar modo ai tifosi di aggiornarla. --Fidia 82 (msg) 20:49, 5 ott 2014 (CEST)