Utente:Giack2013/Prova2
Campionati mondiali di Barcellona 2013
| Partecipazione per | ||
|---|---|---|
| Mondiali di Barcellona | ||
| Argento | 200 m stile | 1'55"14 |
Nel 2013 Federica ufficializzò il suo ritorno con il tecnico francese Philippe Lucas[1] trasferendosi con il compagno Filippo Magnini a Narbonne dove Lucas faceva base. L'atleta decise di concedersi un "anno sabbatico" di transizione, nel quale avrebbe alleggerito gli allenamenti, affrontato distanze e specialità alternative per cercare nuovi stimoli e allontanare la pressione mediatica. In virtù di questa decisione si cimentò agli assoluti primaverili nei 100 e 200 dorso e dichiarò di non voler disputare i 200 sl ai mondiali di Barcellona[2]. A sorpresa si aggiudicò entrambe le distanze e nei 200 segnò la 2ª prestazione italiana di sempre mancando il record nazionale di Alessia Filippi per soli '0"02[3].
Sul finire del mese di luglio debuttò ai mondiali di Barcellona, dieci anni dopo l'esordio in nazionale in quella stessa città. Nuotò come frazionista in tutte le staffette azzurre[4] ottenendo il miglior risultato nella 4x100 m sl nella quale stabilì con le compagne il nuovo record nazionale[5][6]. Il 30 luglio, contrariamente a quanto dichiarato, gareggiò nei 200 m sl, mostrandosi competitiva sin dalle batterie e vincendo le semifinali in 1'55"78. In finale limò '0"64 al tempo segnato nelle fasi eliminatorie ed arrivò 2ª a soli '0"33 dalla statunitense Missy Franklin. Come di consueto condusse la gara in progressione: partì in svantaggio assoluto sin dalla virata dei primi 50 m (6ª); nei 100 successivi recuperò portandosi in 4ª posizione alla virata dei 150 m; infine coprì l'ultima vasca in 29"07 recuperando saltre tre posizioni. Il tempo conclusivo di 1'55"14 rappresentò il suo nuovo personale con costume in tessuto, migliore dell'1'55"45 del 2010.[7] Federica si disse «strafelice» di questa medaglia inaspettata che definì come «il riscatto dopo la delusione di Londra» e «una delle più belle e importanti» della sua carriera.[8]. Sul finire dei campionati disputò per la prima volta anche i 200 m dorso, non andando oltre le semifinali chiuse al 9º posto in 2'09"27 [9][10].
Campionati europei in vasca corta di Herning 2013
| Partecipazione per | ||
|---|---|---|
| Europei di nuoto in vasca corta | ||
| Oro | 200 m stile | 1'52"80 |
| Bronzo | 400 m stile | 3'58"90 |
Nella stagione invernale si testò in vasca corta al trofeo "Mussi Lombardi Femiano"; disputò e vinse con il nuovo record nazionale i 200 m dorso (2'03"75 a -'0"70 dal precedente primato gommato di Alessia Filippi) e nei 100 m sl (52"86 migliore di '0"86 rispetto al limite di Erika Ferraioli)[11]. Sulla scia dei risultati del meeting toscano si presentò ad Herning per la rassegna continentale in vasca da 25 m. Nei 200 m sl tornò al successo dopo quattro anni in 1'52"80, il suo miglior tempo nuotato in tessuto[12]. Nei 400, invece, chiuse al 3º alle spalle di Mireia Belmonte e alla danese Lotte Friis in 3'58"90[13].
Campionati europei di Berlino 2014, il 3º titolo nei 200 sl
| Partecipazione per | ||
|---|---|---|
| Europei di Berlino | ||
| Oro | 200 m stile | 1'56"01 |
| Oro | 4x200 m stile | 7'50"53 RC |
| Bronzo | 4x100 m stile | 3'37"63 |
Ad agosto la Pellegrini volò a Berlino per i campionati europei, nei quali conquistò due ori ed un bronzo nella 4x100 sl. Il primo successo arrivò nella 4x200, che si riconfermò ai vertici europei per la seconda volta consecutiva. Federica nuotò in ultima frazione; scese in acqua con un ritardo di '4"51 dalla Svezia che conduceva la gara; il divario, si ridusse a soli '2"53 ai 750 m[14], e sembrava ancora troppo per pensare ad un recupero. Negli ultimi 10 m invece la nuotatrice veneta approfittò del calo dell'avversaria per operare il sorpasso e chiudere al 1º posto[14].
Il 23 agosto toccò ai 200 m sl per i quali vi erano molte aspettative, soprattutto in relazione all'1'55"69 registrato agli assoluti di Riccione. Tuttavia, la prestazione segnata in staffetta, 1'56"50, mise in dubbio la superiorità della Pellegrini data l'iscrizione alla gara della svedese Sjöström (poi non presentatasi ai blocchi di partenza), autrice in staffetta di una frazione lanciata da 1'53"64. La Pellegrini entrò quindi in finale come favorita; si impose sulle avversarie con il tempo di 1'56"01; il successo le valse il 3º titolo europeo consecutivo nella distanza, impresa senza precedenti nella storia[15].
Nell'ultima giornata scese in acqua anche per i 400 nel tentativo di realizzare quella doppietta europea 200-400 sl che sempre le era sfuggita. Anche in quell'occasione non riuscì nell'impresa dovendosi accontentare di un 4º posto in 4'04"42. Federica si disse comunque soddisfatta per il risultato, non avendola più nuotata dalla finale olimpica, e dichiarò di voler valutare se continuare o meno la preparazione dei 400 sl[16][17].
Il secondo divorzio da Lucas e l'arrivo di Matteo Giunta
Il 4º posto nei 400 sl agli europei fece trapelare delle divergenze tra Federica e Lucas il quale, sin dalla loro prima esperienza insieme nel 2011, aveva sempre insistito nella preparazione di questa distanza. Tali presentimenti si concretizzarono alcuni giorni più tardi quando - dopo alcune indiscrezioni dell'emittente francese RTL - l'atleta annunciò via Twitter la fine consensuale della loro collaborazione[18]. Tale scelta maturò dopo un incontro a Narbonne con Lucas e Matteo Giunta per «un'attenta valutazione» delle scelte future[18]; di fatto se proseguire o meno nella preparazione dei 400.
Federica si affidò così alla guida tecnica di Giunta, già preparatore atletico e vice di Lucas. A questa decisione seguì l'abbandono definitivo dei 400 in favore dei soli 200 sl. L'intenzione era quella di velocizzarne il passaggio per renderli più competitivi, soprattutto in prospettiva Rio 2016. In questo senso i primi riscontri positivi arrivarono ai mondiali in corta di Doha in cui - nonostante la débâcle nei 200 sl che chiuse solo al 5º posto[19] - realizzò la sua frazione più veloce di sempre in 51"76[20]. Nella stagione successiva si migliorò anche in lunga con l'1'55"00 di Vichy (personale in tessuto) e la frazione da 53"54 nella 4x100 mista agli invernali (miglior frazione italiana all-time).
Mondiali di Kazan 2015, il 6º podio nei 200 sl e lo storico argento nella 4x200
| Partecipazione per | ||
|---|---|---|
| Mondiali di Kazan | ||
| Argento | 200 m stile | 1'55"32 |
| Argento | 4x200 m stile | 7'48"41 |
Ai campionati italiani, validi come qualificazione per i mondiali di Kazan, disputò per l'ultima volta i 400 sl nei quali arrivò al 3º posto[21]. Il mancato successo provocò una forte reazione mediatica poiché, per la prima volta, perse il titolo nazionale. I dubbi sulla sua condizione sollevati dalla stampa, misero a dura prova l'atleta; ciò portò il suo tecnico a ritirarla dalla finale dei 200 per preservare la sua serenità[22], avendo già ottenuto in batteria il pass per i mondiali[22]. In estate si testò al meeting di Vichy; vinse i 200 m sl in 1'55"00 ed ebbe riscontri positivi anche nei 100. La prestazione nei 200 le valse il 3º tempo dell'anno e la migliore prestazione in tessuto, oltre che ad essere un segnale incoraggiante in prospettiva mondiali.[23]

Nella piscina della Kazan Arena, debuttò nella 4x100 stile libero che tornò in una finale iridata dopo 10 anni[24] di assenza, migliorando il record italiano. Negli attesi 200 sl, invece, si qualificò per le semifinali in 1'57"34[25] ed entrò in finale con il miglior crono in 1'56"23[26]. Il 5 agosto, giorno del suo 27º compleanno[27], si presentò a bordo vasca per la finale come una delle favorite, dato il ranking mondiale stagionale e l'assenza di un'atleta predominante. Come d'abitudine fece della progressione la sua forza: passò 6ª a metà gara, 4ª ai 150 m ed infine 2ª grazie ad un ultima vasca da '29"23[27] che le regalò la medaglia d'argento in 1'55"32, dietro la giovane statunitense Katie Ledecky (1'55"16)[27]. Si riconfermò, dunque, come una delle più forti duecentiste nella storia del nuoto, a dieci anni di distanza dal primo successo. Questa medaglia le valse un nuovo primato, poiché divenne la prima ed unica atleta in grado di salire sul podio in 6 edizioni consecutive dei campionati[28].
Dopo il successo individuale guidò la staffetta tricolore 4x200 sl, qualificatasi in mattinata con il miglior tempo. Nelle prime tre frazioni scesero in acqua, Alice Mizzau, Erica Musso e Chiara Masini Luccetti che diede il cambio a Federica con più di '3"00 di ritardo dalle prime. La Pellegrini cercò da subito la rimonta dalla quinta posizione in cui si trovava in quartetto[29]; nell'ultima vasca portò a termine il sorpasso nei confronti di Svezia, Cina e Gran Bretagna; toccò 2ª dietro le statunitensi grazie ad una frazione lanciata da 1'54"73 (sua 2ª miglior frazione di sempre). Un risultato storico per la nazionale italiana che, per la prima volta, riuscì a salire sul podio iridato, riscattando il 4º posto di Roma 2009[29].
Europei in vasca corta di Netanya 2015, il 5º oro nei 200 sl
| Partecipazione per | ||
|---|---|---|
| Europei di nuoto in vasca corta | ||
| Oro | 200 m stile | 1'51"89 |
| Oro | 4x50 m stile | 1'36"05 |
In dicembre si tennero a Netanya, Israele, i campionati europei. Federica debuttò alla sua 11ª rassegna in vasca corta con un 4º posto nei 100 sl, impreziosito dal nuovo record nazionale di '52"56. Il progresso di '0"30, rispetto al suo personale, confermò lo sviluppo di una maggiore velocità di base[30], divenuta indispensabile per un passaggio competitivo nei 200 sl[31]. Dopo il successo inaspettato nella 4x50 m sl[32] vinse la seconda medaglia d'oro nei 200 m sl in 1'51"89, precedendo la russa Veronika Popova e l'olandese Heemskerk.
Il successo le valse la 40ª medaglia internazionale, il 7º oro in questa manifestazione ed il 5º titolo nei 200, a dieci anni di distanza dal primo. L'atleta si dichiarò soddisfatta per la vittoria e soprattutto del tempo realizzato: oltre ad essere il proprio migliore in tessuto, abbassò di '1"00 il tempo nuotato l'anno prima. Inoltre, per la prima volta dal biennio 2008 - 2009, era dei costumi in poliuretano, tornò al di sotto dell'1'52"00[33].
Record del mondo
Tra il marzo 2007 ed il dicembre 2009 Federica realizzò 11 primati del mondo 9 in vasca lunga e 2 in vasca corta; tutti battuti in gare individuali dello stile libero: 7 in vasca lunga e 2 in vasca corta nei 200 m e 3 nei 400 m in vasca olimpica.
Il suo primo record risale al 27 marzo 2007 quando, all'età di 18 anni, vinse la semifinale dei 200 m sl ai mondiali di Melbourne con il tempo di 1'56"47. Abbassò, seppur di pochi centesimi, lo storico primato del 2002 tedesca Franziska van Almsick, idolo sportivo di Federica[28]. Un anno dopo conquistò anche quello nei 400 m sl vincendo l'oro continentale in 4'01"53 cancellando, così, il precedente di Laure Manaudou. Lo stesso anno divenne primatista dei 200 m sl anche in vasca corta, limando '1"33 alla tempo della francese Coralie Balmy, fino a quel momento il più veloce.
Gli ultimi record risalgono al 2009, anno in cui ne stabilì 5. Ai mondiali di Roma nuotò i 400 m sl in 3'59"15, migliorando di '1"26 il primato di Joanne Jackson; per la prima volta nella storia una nuotatrice riuscì a coprire la distanza al di sotto dei quattro minuti. Allo Stadio Olimpico del Nuoto, tra semifinali e finale, migliorò sé stessa anche nei 200 m sl fermando il cronometro a 1'52"98, abbassando di '1"49 il suo precedente record. Infine, in dicembre, stabilì l'ultimo record del mondo in carriera: 1'51"17 nei 200 m sl in vasca corta agli europei di Istanbul.
Al 2016 è la primatista mondiale dei 200 m sl in vasca lunga: la prestazione che più si è avvicinata al record fu l'1'53"61 di Allison Schmitt della finale olimpica di Londra 2012[34]. Nel 2014, invece, perse il primato dei 400 m sl, record europeo, per mano di Katie Ledecky che lo portò a 3'58"37. Lo stesso anno perse anche quello dei 200 m sl in corta ad opera di Sarah Sjöström.
In grassetto sono indicati i record registrati in vasca lunga, in corsivo quelli in vasca corta.
| Nº | Gara | Tempo | Data | Evento | Luogo |
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 200 m stile libero | 1'56"47 | 27-03-2007 | Campionati Mondiali | Melbourne, Australia |
| 2 | 400 m stile libero | 4'01"53 | 24-03-2008 | Campionati Europei | Eindhoven, Paesi Bassi |
| 3 | 200 m stile libero | 1'55"45 | 11-08-2008 | Giochi Olimpici | Pechino, Cina |
| 4 | 200 m stile libero | 1'54"82 | 11-08-2008 | Giochi Olimpici | Pechino, Cina |
| 5 | 200 m stile libero (VC) | 1'51"85 | 14-12-2008 | Campionati Europei | Fiume, Croazia |
| 6 | 200 m stile libero | 1'54"47 | 08-03-2009 | Campionati Italiani | Riccione, Italia |
| 7 | 400 m stile libero | 4'00"41 | 27-06-2009 | Giochi del Mediterraneo | Pescara, Italia |
| 8 | 400 m stile libero | 3'59"15 | 26-07-2009 | Campionati Mondiali | Roma, Italia |
| 9 | 200 m stile libero | 1'53"67 | 28-07-2009 | Campionati Mondiali | Roma, Italia |
| 10 | 200 m stile libero | 1'52"98 | 29-07-2009 | Campionati Mondiali | Roma, Italia |
| 11 | 200 m stile libero (VC) | 1'51"17 | 13-12-2009 | Campionati Europei | Istanbul, Turchia |
Altri record
- 2004: La più giovane atleta italiana a salire su un podio olimpico individuale (16 anni).
- 2004: Diventa il più giovane Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana (16 anni) [35]
- 2008: La prima nuotatrice della storia ad infrangere il muro dei 4'02 nei 400 m sl e dell'1'55 nei 200 m sl.
- 2008: La prima atleta italiana a vincere una medaglia d'oro olimpica nel nuoto.
- 2009: La prima atleta in assoluto che stabilì un record mondiale ai campionati italiani
- 2009: La prima nuotatrice della storia ad infrangere il muro dei 4'00 nei 400 m sl e dell'1'54 nei 200 m sl.
- 2009: La prima ed unica nuotatrice della storia a scendere sotto l'1'53 nei 200 m sl.
- 2010: Chiude il grande slam dei 200 m sl grazie all'oro vinto agli Europei, ai Mondiali e all'Olimpiade.
- 2011: Prima e unica nuotatrice in grado di vincere l'oro nei 200 m e 400 m sl in due edizioni consecutive dei Mondiali.
- 2014: Prima e unica nuotatrice in grado di vincere l'oro nei 200 m sl in tre edizioni consecutive degli Europei (VL).
- 2015: Prima atleta della storia in grado di vincere sei medaglie consecutive in altrettante edizioni dei campionati mondiali (200 m sl)[28]
- 2015: Atleta più vincente nella storia dei campionati mondiali nei 200 m stile libero grazie ai 2 ori, 3 argenti e 1 bronzo.[36]
- 2015: Insieme alle compagne, entrò nella storia del nuoto azzurro grazie alla prima medaglia italiana vinta nella 4x200 m sl ai Mondiali (argento).[29]
- 2015: Vince la quinta medaglia d'oro nei 200 m sl agli europei di nuoto in vasca corta.
Gare e primati personali
Nel corso degli anni la Pellegrini affrontò, seppur con diverso impegno e continuità, tutte le distanze dello stile libero ad eccezione dei 1500 m. Nacque inizialmente come velocista, e fu proprio nello sprint che conquistò i primi successi. Successivamente si specializzò nella distanza intermedia: i 200 m sl, che diventarono la sua gara preferita. Proprio in questa distanza ha ottenuto i risultati più importanti, diventando una delle più forti duecentiste della storia del nuoto.
Per volontà dell'ex allenatore Alberto Castagnetti preparò anche i 400 m sl. In questa distanza, però, Federica non si è mai sentita a proprio agio come nei 200 m. Nonostante ciò non mancarono risultati di rilievo, culminati con il record del mondo di Roma 2009. Proprio in quell'anno il tecnico espresse il desiderio di ampliare il programma gare per renderla competitiva, in vista delle Olimpiadi di Londra 2012, in tutte le distanze dello stile libero, dai 100 agli 800 m. Il progetto venne avviato solo in parte a causa dell'improvvisa morte del tecnico.
I deludenti risultati dell'Olimpiade di Londra indussero la nuotatrice ad abbandonare progressivamente i 400 m sl, disputati per l'ultima volta a livello internazionale agli Europei di Berlino. Da quel momento, finalizzò la preparazione solo in prospettiva 200 m sl, unica gara individuale ai Giochi di Rio 2016.
Nel 2013 si concesse un anno sabbatico per riflettere su quanto accaduto a Londra. Per non perdere la forma, difficilmente recuperabile dopo un anno di pausa, si cimentò in gare alternative sopratutto del dorso. In questa specialità ottenne tempi interessanti a livello nazionale: nei 200 m in vasca lunga avvicinò il primato nazionale di Alessia Filippi, mancandolo per soli '0"02 contesimi. Nei 100 m segnò la 4ª miglior prestazione italiana all time, e, in vasca corta realizzò il nuovo record italiano nei 200 m in 2'03"75.
Progressione
200 m stile libero vasca lunga e vasca corta[37]
| Stagione | Risultato | Luogo | Data | Rank. Mond. |
|---|---|---|---|---|
| 2015 | 1'55"00 | Vichy | 4-7-2015 | 3º |
| 2014 | 1'55"69 | Riccione | 11-4-2014 | 5º |
| 2013 | 1'55"14 | Barcellona | 11-4-2013 | 2º |
| 2012 | 1'56"32 | Roma | 16-6-2012 | 7º |
| 2011 | 1'55"58 | Shanghai | 27-7-2011 | 3º |
| 2010 | 1'55"45 | Budapest | 14-8-2010 | 1º |
| 2009 | 1'52"98 | Roma | 29-7-2009 | 1° |
| 2008 | 1'54"82 | Pechino | 13-8-2008 | 1º |
| 2007 | 1'56"47 | Melbourne | 27-3-2007 | 4º |
| 2006 | 1'57"93 | Livorno | 25-3-2006 | 6º |
| 2005 | 1'57"92 | Riccione | 6-4-2005 | 2º |
| 2004 | 1'58"02 | Atene | 16-8-2004 | - |
| Stagione | Risultato | Luogo | Data | Rank. Mond. |
|---|---|---|---|---|
| 2016 | 1'51"89 | Netanya | 5-12-2015 | 2º |
| 2015 | 1'52"89 | Massarosa | 15-11-2014 | 6º |
| 2014 | 1'52"80 | Herning | 16-12-2013 | 6º |
| 2013 | 1'54"41 | Verona | 20-4-2013 | 8º |
| 2012 | 1'55"32 | Viareggio | 19-9-2011 | 14º |
| 2011 | 1'54"66 | Dubai | 19-12-2012 | 12º |
| 2010 | 1'51"17 | Istanbul | 13-12-2009 | 1º |
| 2009 | 1'51"85 | Rijeka | 12-12-2008 | 1° |
| 2008 | 1'55"29 | Berlino | 17-11-2007 | 15º |
| 2007 | 1'55"51 | Helsinki | 10-12-2006 | 6º |
| 2006 | 1'55"15 | Shanghai | 9-4-2006 | 4º |
| 2005 | 1'57"45 | Vienna | 12-12-2004 | - |
| 2004 | 1'56"74 | Camogli | 18-12-2003 | - |
400 m stile libero vasca lunga
| Stagione | Risultato | Luogo | Data | Rank. Mond. |
|---|---|---|---|---|
| 2015 | 4'07"44 | Milano | 1-3-2015 | 23º |
| 2014 | 4'04"42 | Berlino | 18-8-2014 | 5º |
| 2013 | 4'07"37 | Roma | 13-6-2013 | 18º |
| 2012 | 4'04"50 | Londra | 28-7-2012 | 10º |
| 2011 | 4'01"97 | Shanghai | 24-7-2011 | 1º |
| 2010 | 4'03"12 | Roma | 17-6-2010 | 1º |
| 2009 | 3'59"15 | Roma | 26-7-2009 | 1° |
| 2008 | 4'01"53 | Eindhoven | 24-3-2008 | 1º |
| 2007 | 4'05"20 | Parigi | 25-3-2007 | 6º |
| 2006 | 4'08"91 | Riccione | 25-3-2006 | 12º |
| 2005 | 4'10"38 | Riccione | 6-4-2005 | 13º |
| 2004 | 4'21"27 | Genova | 18-1-2004 | - |
Immagine pubblica ed attività extra sportive
I successi sportivi attirarono su Federica molto interesse mediatico a livello nazionale. Ne sono testimonianza le partecipazioni a programmi televisivi, le interviste rilasciate e le apparizioni in riviste sportive e di gossip quali SportWeek[38] e Vanity Fair [39]. Fu inoltre protagonista di diversi spot pubblicitari televisivi come testimonial: nel 2010 per Enel[40] e successivamente per l'azienda Pavesi nella pubblicità dei biscotti Pavesini.[41] L'anno seguente venne ingaggiata da Yamamay per la campagna pubblicitaria della nuova linea d'intimo femminile [42], esperienza che ripeté anche nel 2014 [43] al fianco del nuotatore francese Camille Lacourt [44]. Nel 2013, il marchio Jaked, specializzato in articoli per il nuoto e sportswear, annunciò una partnership di quattro anni come sponsor tecnico della nuotatrice azzurra.[45][46] Dal nuovo accordo nacque la "Collezione Fenice", linea di costumi ed accessori per il nuoto ispirata al tatuaggio dell'atleta, per l'appunto una fenice; in realtà già in precedenza, l'ex sponsor tecnico Mizuno[47] le aveva dedicato una collezione di costumi da gara denominata "Phoenix". Tra il 2014 e il 2016 fu testimonial in altre campagne: quella dello shampoo Head&Shoulders [48] e dei prodotti hi-tech Miia[49].
Federica prestò la propiria notorietà ed immagine anche per attività benefiche e campagne di sensibilizzazione: l'iniziativa "Mare Pulito" contro l'abbandono dei mozziconi sulle spiagge [50], la campagna contro il femminicidio "Ferma il Bastardo" [51] e aderì al progetto di lotta contro il doping del compagno Filippo Magnini "I am doping free".[52] Fu protagonista di un cortometraggio Telethon per la lotta alla SMA[53] e posò per il calendario Aipi "Masks 2014" e "Masks 2016", il cui ricavato venne devoluto a sostegno dell'Associazione ipertensione polmonare italiana onlus [54]. Infine, fu promotrice di un'iniziativa di solidarietà a favore della Casa di Nazareth dell'Associazione volontari del Fanciullo, per la quale mise all'asta i suoi costumi da gara indossati a Barcellona 2013 e al trofeo di Viareggio.[55]
Dall'agosto 2015 un tratto del Lungomare delle Stelle di Jesolo è intitolato a Federica Pellegrini. Una sezione di circa 300 m, che si sviluppa da via Puccini a via Caboto, rende omaggio alla campionessa veneta che da sempre ha avuto un legame particolare con la città essendo località storica di villeggiatura della famiglia. Oltre all'intitolazione fu realizzato, come da tradizione, il calco delle mani dell'atleta conservato al museo Kursaal della città.[56]
Palmares
Medagliere Competizioni Internazionali
| Giochi olimpici | 100 m | 200 m | 400 m | 800 m | 200 m do | 4x100 m sl | 4x100 m mx | 4x200 m sl |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2004 Atene | 1'58"22 | 10ª | squal. | |||||
| 2008 Pechino | 1'54"82 (RM) | 4'04"56 (5ª) | 10ª | 4ª (RE; 1'54"97) | 14ª | |||
| 2012 Londra | 1'56"63 (5ª) | 4'04"50 (5ª) | 12ª | |||||
| Campionati mondiali di nuoto | 100 m | 200 m | 400 m | 800 m | 200 m do | 4x100 m sl | 4x100 m mx | 4x200 m sl |
| 2003 Barcellona | 8ª [57] | |||||||
| 2005 Montreal | 10ª | 1'58"73 | 5ª | |||||
| 2007 Melbourne | 1'56"97 | 5ª | 10ª | 13ª (1'58"84) | ||||
| 2009 Roma | 1'52"98 (RM) | 3'59"15 (RM) | 4ª (1'53"45) | |||||
| 2011 Shanghai | 1'55"58 | 4'01"97 | 14ª | 13ª (1'58"08) | ||||
| 2013 Barcellona | 1'55"14 | 9ª (2'09"97) | 10ª | 8ª | 7ª (1'58"73) | |||
| 2015 Kazan | 1'55"32 | 6ª | 7'48"41 (1'54"73) | |||||
| Mondiali in vasca corta | 100 m | 200 m | 400 m | 800 m | 200 m do | 4x100 m sl | 4x100 m mx | 4x200 m sl |
| 2006 Shanghai | 1'55"15 | 4'03"63 | 7ª | 4ª (1'55"69) | ||||
| 2010 Dubai | 4ª (1'55"23) | 3'59"52 | 6ª (1'54"70) | |||||
| 2014 Doha | 5ª (1'54"01) | 16ª | 3'29"48 (51"76) | |||||
| Campionati europei | 100 m | 200 m | 400 m | 800 m | 200 m do | 4x100 m sl | 4x100 m mx | 4x200 m sl |
| 2004 Madrid | 6ª | 4ª (2'00"28) | 5ª | 4ª | ||||
| 2006 Budapest | 12ª [58] | 6ª | 5ª (1'59"52) | |||||
| 2008 Eindhoven | 4'01"53 (RM) | 3'41"06 (53"68) | 7'55"69 (1'54"98) | |||||
| 2010 Budapest | 1'55"45 | 8'24"99 | ||||||
| 2012 Debrecen | 1'56"76 | 3'39"84 | 7'52"90 (1'55"33) | |||||
| 2014 Berlino | 1'56"01 | 4ª (4'04"42) | 3'37"62 | 7'50"53 (1'56"50) | ||||
| Campionati europei in vasca corta | 100 m | 200 m | 400 m | 800 m | 200 m do | 4x100 m sl | 4x50 m sl | 4x50 m mx |
| 2003 Dublino | 14ª | 9ª (1'58"46) | 7ª | |||||
| 2004 Vienna | 5ª | 4ª (1'57"45) | 7ª | |||||
| 2005 Trieste | 1'55"45 | 4'02"81 | 6ª | |||||
| 2006 Helsinki | 13ª | 5ª (1'55"51) | 3'59"96 | 7ª | ||||
| 2007 Debrecen | 5ª (1'56"61) | 4'00"78 | ||||||
| 2008 Rijeka | 1'51"85 RM | 4ª | 1'47"05 | |||||
| 2009 Istambul | 1'51"17 RM | 4ª | 8ª | |||||
| 2010 Eindhoven | ritirata | 8'15"20 | 5ª | 1'49"56 | ||||
| 2011 Szczecin | 1'38"12 | |||||||
| 2013 Herning | 1'52"80 | 3'58"90 | ||||||
| 2015 Netanya | 1'51"89 | 1'36"05 | ||||||
| Giochi del Mediterraneo | 100 m | 200 m | 400 m | 800 m | 200 m do | 4x100 m sl | 4x100 m mx | 4x200 m sl |
| 2009 Pescara | 4'00"41 RM | 3'40"63 | ||||||
| Universiadi | 100 m | 200 m | 400 m | 800 m | 200 m do | 4x100 m sl | 4x100 m mx | 4x200 m sl |
| 2007 Bangkok | 1'57"67 | 4'06"11 | 8'34"97 | 5ª | 6ª | 8'01"11 (1'57"32) | ||
| Europei Giovanili | 50 m | 100 m | 200 m | 400 m | 800 m | 4x100 m sl | 4x100 m mx | 4x200 m sl |
| 2003 Glasgow | 5ª | 56"24 | 4ª | 4'13"69 | 6ª |
Medagliere Campionati Italiani
| Evento | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
|---|---|---|---|---|
| 50 m stile libero | 1 | 4 | 0 | 5 |
| 100 m stile libero | 12 | 3 | 0 | 15 |
| 200 m stile libero | 21 | 1 | 2 | 23 |
| 400 m stile libero | 16 | 1 | 1 | 18 |
| 800 m stile libero | 3 | 0 | 1 | 4 |
| 100 m dorso | 1 | 0 | 2 | 3 |
| 200 m dorso | 3 | 0 | 0 | 3 |
| 4x50 m stile libero | 3 | 2 | 0 | 5 |
| 4x50 m mista | 5 | 1 | 0 | 5 |
| 4x100 m stile libero | 11 | 6 | 4 | 20 |
| 4x100 m mista | 16 | 4 | 1 | 21 |
| 4x200 m stile libero | 9 | 3 | 2 | 14 |
| Totale | 101 | 25 | 13 | 138 |
Onorificenze
Riconoscimenti
- Sportiva italiana dell'anno per il quotidiano Gazzetta dello Sport nel 2008, 2009 e 2011
- Sportiva mondiale dell'anno per il quotidiano Gazzetta dello Sport nel 2009 e 2011
- Nuotatrice dell'anno per la rivista Swimming World Magazine 2009[62].
- Nuotatrice europea dell'anno per la rivista Swimming World Magazine 2009, 2010 e 2011
- Premio Atreju nel 2009[63].
Libri
- Federica Pellegrini, Io nuoto per amore, Mondadori, 2009, ISBN 88-04-59116-1.
- Federica Pellegrini e Federica Taddia, Mamma, posso farmi il piercing?, Fabbri, 2007, ISBN 88-451-4413-5.
- Federica Pellegrini e Matteo Giunta, Il mio stile libero. Nuoto, amore e rock'n'roll, Mondadori, 2014, ISBN 978-88-04-64246-6.
Note
- ^ "Federica e il futuro", su nuoto.it. URL consultato il 30 settembre 2014.
- ^ "Nuoto, Mondiali: Pellegrini splendido argento nei 200 stile libero", su repubblica.it. URL consultato il 26 settembre 2014.
- ^ "Nuoto, Pellegrini super: titolo nei 200 dorso, primato italiano sfiorato", su repubblica.it. URL consultato l'8 luglio 2015.
- ^ "Pellegrini trascina la staffetta Ragazze in finale nella 4x200", su qn.quotidiano.net. URL consultato il 28 settembre 2014.
- ^ "Nuoto, mondiali: la Pellegrini non basta, staffetta da record ma senza finale", su repubblica.it.
- ^ "Nuoto, Mondiali; staffetta mista agrodolce: uomini in finale, donne squalificate ", su repubblica.it. URL consultato il 27 settembre 2014.
- ^ 200 stile libero: Pellegrini d'argento, parte bene, poi recupera e sfiora l'impresa, su corriere.it, Corriere della sera, 31 luglio 2013. URL consultato il 2 agosto 2013.
- ^ Emanuela Audisio, Magnifica Pellegrini, l'argento della classe. "Ora sono strafelice", in La Repubblica, 1º agosto 2013, pp. 44-45.
- ^ "Barcellona 2013, nuoto: Pellegrini in semifinale nei 200 dorso", su olimpiazzurra.com. URL consultato il 29 settembre 2014.
- ^ "Pellegrini fuori dalla finale dei 200 dorso", su corriere.it. URL consultato il 30 settembre 2014.
- ^ "GP Viareggio Day 2", su nuoto.it. URL consultato il 29 settembre 2014.
- ^ "Europei Herning. L'Italia di Fede da 12 e lode", su federnuoto.it. URL consultato il 6 luglio 2015.
- ^ "Nuoto, Europei vasca corta a Herning: Federica Pellegrini vince la medaglia di bronzo nei 400 sl. Medaglia anche per Gabriele Detti, terzo nei 1500 sl. Solo ottavo Paltrinieri", su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 6 luglio 2015.
- ^ a b "BLN2014/4: Una Fede d’oro. Due ori per l’Iron Lady", su mondonuoto.it. URL consultato l'8 luglio 2015.
- ^ "Federica Pellegrini ha vinto l’oro nei 200 stile libero agli Europei", su ilpost.it. URL consultato il 3 ottobre 2014.
- ^ "Nuoto, Europei: Pellegrini quarta nei 400 sl. Bronzo per Turrini nei 400 mx", su gazzetta.it. URL consultato il 29 settembre 2014.
- ^ "Campionati Italiani Assoluti Primaverili, Riccione 8-12 aprile 2014", su dbresults.net. URL consultato il 29 settembre 2014.
- ^ a b "Pellegrini-Lucas: ufficiale la fine del sodalizio-bis. Per Federica c’è Giunta", su mondonuoto.it. URL consultato il 16 settembre 2014.
- ^ "Nuoto, Mondiali in vasca corta: Paltrinieri oro nei 1500. Delude la Pellegrini nei 200 stile libero", su repubblica.it. URL consultato il 6 luglio 2015.
- ^ "Hosszu rilancia e raddoppia, Belmonte risponde nei 400 sl. Cinque nuovi record mondiali", su mondonuoto.it. URL consultato il 6 dicembre 2014.
- ^ "Sabbioni boom: record italiano nei 100 dorso e pass per Kazan. Ai Mondiali anche Orsi, Paltrinieri e Mizzau", su mondonuoto.it. URL consultato il 6 luglio 2015.
- ^ a b "Nuoto, Primaverili: Pellegrini più veloce dei dubbi sui 200 sl, ma rinuncia alla finale", su gazzetta.it. URL consultato il 6 luglio 2015.
- ^ Stefano Arcobelli, Fede, l'ultima meraviglia. Mai così veloce: 1'55"00, in La Gazzetta, 5 luglio 2015, pp. 31.
- ^ Nuoto, Mondiali: Pellegrini e Magnini portano le staffette 4x100 in finale, uomini in zona podio, su repubblica.it. URL consultato il 2 agosto 2015.
- ^ Women's 200m Freestyle - Heats, su omegatiming.com. URL consultato il 4 agosto 2015.
- ^ Women's 200m Freestyle - Semifinals, su omegatiming.com. URL consultato il 4 agosto 2015.
- ^ a b c Alessandra Retico, Dieci anni sul podio l'incanto di Federica ancora d'argento. "Nessuno ci Credeva", in La Repubblica, 6 agosto 2015, pp. 42-43.
- ^ a b c Alessandro Arcobelli, Giganti d'argento, in La Gazzetta, 6 agosto 2015, pp. 2-3-5.
- ^ a b c Alessandro Arcobelli, Fede e le frecce d'argento, in 7 agosto 2015, pp. 22-23.
- ^ "Federica Pellegrini, nuovo record italiano sui 100 metri stile libero", su sport.corriereadriatico.it. URL consultato il 23 dicembre 2015.
- ^ Federica Pellegrini: record italiano agli Europei di nuoto. E oro in staffetta, su affaritaliani.it. URL consultato l'8 dicembre 2015.
- ^ Stefano Arcobelli, L'Italia è super: vince la staffetta di Fede. Podi per orsi e Polieri, in La Gazzetta dello Sport, 5 dicembre 2015, pp. 33.
- ^ Stefano Arcobelli, La Pellegrini è infinita Quaranta volte Divina, in La Gazzetta dello Sport, 6 dicembre 2015, pp. 31.
- ^ (EN) 2012 London Olympics: Allison Schmitt Torches 200 Free With Olympic, American Record; Missy Franklin Misses Podium, su swimmingworldmagazine.com. URL consultato il 23 dicembre 2015.
- ^ Programma "Che Tempo Che Fa" del 23/01/2016
- ^ "CAN FEDERICA PELLEGRINI KNOCK IT FOR SIX IN TILT AT WORLDS 200 FREE PODIUM A DECADE ON?", su swimvortex.com. URL consultato il 23 dicembre 2015.
- ^ I tempi ottenuti da agosto a settembre vanno registrati nell'anno successivo.
- ^ "Satta e Pellegrini due bombe sexy su SportWeek ", su publiweb.com. URL consultato il 20 dicembre 2015.
- ^ "Federica Pellegrini", su vanityfair.it. URL consultato il 20 dicembre 2015.
- ^ "FEDERICA PELLEGRINI TESTIMONIAL ENEL 2010", su enel.it. URL consultato il 20 dicembre 2015.
- ^ "Federica Pellegrini sexy testimonial per Pavesi, foto e video del backstage", su gossip.fanpage.it. URL consultato il 20 dicembre 2015.
- ^ "Seducente Federica, posa per Yamamay", su stile.it. URL consultato il 20 dicembre 2015.
- ^ "Yamamay Federica Pellegrini: la campionessa torna testimonial della campagna autunno inverno 2014 2015, le foto", su styleandfashion.blogosfere.it. URL consultato il 20 dicembre 2015.
- ^ "FEDERICA PELLEGRINI E CAMILLE LACOURT PER YAMAMAY", su style.corriere.it. URL consultato il 20 dicembre 2015.
- ^ PELLEGRINI2.pdf "JAKED E FEDERICA PELLEGRINI" (PDF), su questionedistile.gazzetta.it. URL consultato il 21 dicembre 2015.
- ^ "Jaked: sponsor tecnico di Federica Pellegrini", su it.fashionmag.com. URL consultato il 21 dicembre 2015.
- ^ "Moda24Stili Tendenze Federica Pellegrini disegna la collezione "Fenice" per Jaked. Lo stesso nome del costume che le dedicò l'ex sponsor Mizuno", su moda24.ilsole24ore.com. URL consultato il 21 dicembre 2015.
- ^ "Federica Pellegrini e Filippo Magnini protagonisti della campagna Head & Shoulders", su calcioweb.eu. URL consultato il 21 dicembre 2015.
- ^ "NUOTO: FEDERICA PELLEGRINI NUOVA TESTIMONIAL DI MIIA", su repubblica.it. URL consultato il 20 dicembre 2015.
- ^ "Mare pulito, campagna di sensibilizzazione", su ottopagine.it. URL consultato il 21 dicembre 2015.
- ^ [hhttp://www.vanityfair.it/news/italia/13/08/05/federica-pellegrini-violenza-donne-ferma-il-bastardo "Federica Pellegrini contro la violenza sulle donne"], su vanityfair.it. URL consultato il 21 dicembre 2015.
- ^ "Federica Pellegrini e Filippo Magnini uniti anche nella campagna 'I'm doping free", su gossip.it. URL consultato il 21 dicembre 2015.
- ^ "Federica Pellegrini ed Emma unite nella lotta contro il male", su nuovavenezia.gelocal.it. URL consultato il 23 dicembre 2015.
- ^ ""Respirare non è scontato", Federica Pellegrini lo dice con un calendario", su milano.repubblica.it. URL consultato il 22 dicembre 2015.
- ^ "Nuoto, Pellegrini day tra fan e beneficenza. Fede: "Per aiutare ci metto la faccia", su gazzetta.it. URL consultato il 20 dicembre 2015.
- ^ "Lungomare delle Stelle Federica Pellegrini", su jesolo.it. URL consultato il 22 dicembre 2015.
- ^ nuotò in batteria
- ^ rinunciò a proseguire, si fermò alle batterie
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatorequirinale.it - ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreReferenceA - ^ CONI: Consegnati i Collari d'Oro e i Diplomi d'Onore agli atleti azzurri. Il Presidente Petrucci: "Siamo grati a tutti, l'Italia è il sesto paese al mondo per medaglie olimpiche vinte". Ringraziamento al Governo, su coni.it. URL consultato il 17 dicembre 2008.
- ^ (EN) "Swimmer of The Year", su swimmingworldmagazine.com. URL consultato il 3 ottobre 2014.
- ^ "Cavaliere Atreju festa dei giovani", su archiviostoricocorriere.it. URL consultato il 28 novembre 2010.
Bibliografia
- Max Corradi, P. Caporali La campionessa. Vita da record di Federica Pellegrini, Barbera, 2013. ISBN 88-7899-628-9
Voci correlate
- Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero
- Progressione del record mondiale dei 400 m stile libero
- Record italiani del nuoto
- Record europei del nuoto
- Record del mondo del nuoto
- Italia nel nuoto ai Giochi olimpici ed ai mondiali
- Medaglie dei Campionati mondiali di nuoto - Stile libero
- Medaglie femminili dei Campionati europei di nuoto
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giack2013/Prova2
- Wikinotizie contiene l'articolo Mondiali di nuoto 2007: la Pellegrini stabilisce il record del mondo nei 200 stile libero, 27 marzo 2007
- Wikinotizie contiene l'articolo Pechino 2008, Nuoto: record del mondo nei 400 misti per Phelps, 10 agosto 2008
- Wikinotizie contiene l'articolo Olimpiadi 2008, Nuoto: oro nei 200 m stile libero per Federica Pellegrini, 13 agosto 2008
- Wikinotizie contiene l'articolo Giochi olimpici 2012: eliminata la nazionale italiana nella staffetta 4x100 metri stile libero femminile, 28 luglio 2012
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale di Federica Pellegrini
- Scheda su Federica Pellegrini dal sito della FIN (PDF)
- La sua scheda sul sito Swim rankings (in inglese) visitato l'8 giugno 2012
- Scheda su fina.org dal sito della FINA
(EN) Giack2013/Prova2, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
<nowiki>[[Categoria:Ufficiali OMRI]] [[Categoria:Commendatori OMRI]] [[Categoria:Persone legate a Spinea]]</nowiki>