Discussione:Bruce Springsteen
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
| |||||||||
Bibliografia utilizzabile |
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (settembre 2014). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel settembre 2014 |
-
Mi sono permesso di apportare alcune piccole modifiche visto che mio parere alcuni giudizi erano un po' troppo perentori e c'era qualche piccola inesattezza. Non sarei nemmeno molto d'accordo nel "limitare" Bruce Springsteen a un esponente del "Wall of sound" di Spector, visto che -sempre secondo me- non e' per nulla vero. Avrei anche qualche obiezione sulla lista di pezzi rari presentata alla fine dell'articolo.
ciao! marco (ilgioa)
Toc toc
Scusate tutti se ho ribaltato gran parte della pagina: ho voluto ampliare maggiormente alcuni aspetti (poesia, impegno sociale e altri dati) smorzando alcuni toni a mio avviso un pò troppo promozionali e portare il tutto ad una dimensione più enciclopedica. Springsteen se lo merita! Ed ora insultatemi! :-) --Ciano 18:07, 21 apr 2006 (CEST)
Collegamenti esterni
Gli ultimi 2 collegamenti esterni (La recensione di Magic scritta da Ermanno Labianca, autore di varie pubblicazioni su Springsteen e "Come un killer sotto il sole", sito enciclopedico su Bruce Springsteen, a cura di Leonardo Colombati) mi lasciano dubbioso. Secondo voi vanno bene o andrebbero tolti? --Tia solzago (dimmi) 17:37, 18 lug 2008 (CEST)
Pulitura di violazione di copyright
In data 4 febbraio 2009 l'utente Tia solzago ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:
- 14:32, 4 feb 2009 87.14.121.227 (discussione | contributi ) (55.304 byte) (→Dopo il 2000)
Data la visibilità sui media...
...mi permetto di far notare come la voce abbia ancora alcune lacune di formattazione non certo consone ad una voce da vetrina. IMHO, anche se comprendo benissimo che la quantità in byte non è determinante per l'ammissione o meno in vetrina, oramai sono passati degli anni dall'ammissione della voce nel contesto, quindi sono cambiati anche i termini minimi necessari perché una voce del genere, con la sua popolarità intrinseca e con la nuova popolarità data dai media, abbia diritto di stare dove sta. rammento che la vetrina non è un mero riconoscimento dell'autore o degli autori che hanno redatto la voce con pazienza, ma è anche responsabilità degli stessi nel mantenerla nell'ambito di eccellenza che la comunità ha espresso a suo tempo, e se non rispetta più queste caratteristiche che si lasci spazio ad altre voci. Sperando che questo dia un buon motivo per lavorarci ringrazio per l'attenzione concessami :-)--threecharlie (msg) 00:32, 5 feb 2009 (CET)
- PS, almeno che si dia un minimo di giudizio alla monitorizzazione della voce; gli strumenti li abbiamo, vediamo di usarli!--threecharlie (msg) 00:33, 5 feb 2009 (CET)
Curiosità
Guardando questo video http://www.youtube.com/watch?v=XXZG8u78HXk si capisce che la curiosità su sanremo è sbagliata.
Vetrina
Avere una voce in vetrina con l'avviso di mancanza fonti è qualcosa di orribile. O si procede a migliorare la voce, o la si rimuove dalla vetrina.--NuM3tal95 (msg) 13:52, 26 nov 2010 (CET)
Sempre dubbi sulla vetrina
Non solo affermazioni senza fonte, alcune neppure individuate come tali, ma in genere uno standard espressivo niente affatto brillante, con considerazioni trite come Il gruppo decise di caratterizzarsi con il rifiuto delle cover e con un repertorio costituito completamente da pezzi originali composti da Springsteen e dagli altri. Sono le cover band a caratterizzarsi come tali, un gruppo vero di norma scrive roba propria. Va be', solo per intendere più o meno che linguaggio è in uso. Ancora: uso conflittuale di presente storico e passato remoto; insieme a numerose star della musica americana, il celebre We Are the World: il celebre? Localismi anche sottili: Proprio dall'Italia rimbalzò negli Stati Uniti la notizia del nuovo legame con Patti Scialfa. Insomma, mi sembra strutturalmente distante dalla vetrina. Segnalo al progetto musica perché non so come si procede per "svetrinare". --pequod ..Ħƕ 16:02, 6 dic 2012 (CET)
- Vetrinata nel maggio del 2006. Dopo che precedenti segnalazioni non sono andate a buon fine, la cosa più razionale è togliere la stella d'oro velocemente e poi lavorarci (eventualmente): le stelline non vanno in dote, devono riflettere lo stato della voce. Il monitoraggio dice che essa è "sufficiente" e penso che sia un aggettivo più adatto a descriverla. --pequod ..Ħƕ 16:11, 6 dic 2012 (CET)
- Bhe, già la frase sulle cover che hai quotato è indicativa. Non so se proviene dalla fonte linkata a fine paragrafo, ma basta ascoltare un bootleg di Springsteen per capire che le cover erano parte integrante del repertorio della band :-) Sì, credo anch'io che vada svetrinata e rivagliata. --Amarvudol (msg) 16:16, 6 dic 2012 (CET)
- Ops, mi sono accorto che l'avevo persino votata. Ma è vero, gli standard minimi erano diversi. --Amarvudol (msg) 16:22, 6 dic 2012 (CET)
- Ma sì, infatti capisco che sei anni fa si possa aver agito con altra attenzione. :-) --pequod ..Ħƕ 16:25, 6 dic 2012 (CET)
- Caspita, la voce ha anche subito un vaglio nel tentativo di metterla a posto nel 2010. Avevo persino messo un commento intelligente. E chi se lo ricordava :-) --Amarvudol (msg) 17:10, 6 dic 2012 (CET)
- Ma in casi lampanti come questo perché non si procede a rimuovere la stellina e poi si lavora sulla voce? --pequod ..Ħƕ 10:49, 13 dic 2012 (CET)
- Infatti proprio stamattina avevo deciso di segnalarla per l'esclusione. Poi mi è stato fatto notare che si devono aspettare 3 settimane per far partire la procedura dopo la segnalazione al bar competente (che hai fatto tu il 6 dicembre). Quindi mi sono rollbackato. Siccome dell'utente che mi ha segnalato la cosa mi fido perché conosce le dinamiche della vetrina meglio di chiunque altro, aspettiamo qualche giorno. Intanto segnalo un po' di magagne qui sotto, tanto per inziare a essere produttivi. --Amarvudol (msg) 12:39, 13 dic 2012 (CET)
- Ma in casi lampanti come questo perché non si procede a rimuovere la stellina e poi si lavora sulla voce? --pequod ..Ħƕ 10:49, 13 dic 2012 (CET)
- Caspita, la voce ha anche subito un vaglio nel tentativo di metterla a posto nel 2010. Avevo persino messo un commento intelligente. E chi se lo ricordava :-) --Amarvudol (msg) 17:10, 6 dic 2012 (CET)
- Ma sì, infatti capisco che sei anni fa si possa aver agito con altra attenzione. :-) --pequod ..Ħƕ 16:25, 6 dic 2012 (CET)
- Ops, mi sono accorto che l'avevo persino votata. Ma è vero, gli standard minimi erano diversi. --Amarvudol (msg) 16:22, 6 dic 2012 (CET)
- Bhe, già la frase sulle cover che hai quotato è indicativa. Non so se proviene dalla fonte linkata a fine paragrafo, ma basta ascoltare un bootleg di Springsteen per capire che le cover erano parte integrante del repertorio della band :-) Sì, credo anch'io che vada svetrinata e rivagliata. --Amarvudol (msg) 16:16, 6 dic 2012 (CET)
Cinema
Tenendo conto dei quento osservato qui sopra, cioè che la voce ha bisgno di una bella sistemata, partiamo dalle cose semplici. La sezione Bruce_Springsteen#La_musica_di_Springsteen_nella_cinematografia_mondiale, oltre al titolo roboante, è abbastanza inutile e fuorviante. Tutti gli artisti di successo hanno avuto decine di loro canzoni che sono finite nel commento sonoro di film più o meno importanti. Altro discorso è se sono stati inseriti dentro dischi e altro discorso è se sono canzoni originali scritte per il film o giù di lì. In questa sezione metterei solo l'ultimo caso, quindi Philandelphia, ma non conosco nel dettaglio i casi di Secret Garden e qualche altra canzone che potrebbe essere annoverata nella categoria "canzoni da film". --Amarvudol (msg) 18:17, 11 dic 2012 (CET)
- Ho eliminato un po' di film in cui si sentono canzoni del Boss, cercando di lasciare film con canzoni scritte e registrate appositamente o almeno inedite. Sicuramente ci vanno Philadelphia, Tre giorni per la verità, Dead Man Walking e The Wrestler. Le altre o non conosco o ho dei dubbi se lasciarle (Limbo, La 25ª ora, Il bacio che aspettavo). Jersey Girl non so se lasciarlo come "menzione d'onore". In Jerry maguire si sente Secret Garden, ma non è, credo una canzone scritta per il film, visto che è uscita in singolo un anno prima. Pareri? Ah, ho cambiato il titolo della sezione in un generico "Cinema". Se qualcuno ha un'idea migliore... --Amarvudol (msg) 10:20, 13 dic 2012 (CET)
Bootleg
Questo è un tema molto delicato e la sezione Bruce_Springsteen#Discografia_non_ufficiale non aiuta molto a spiegarlo. C'è un problema di fonti, che non sarà facilissimo trovare, ma la questione dei dischi pirata per Springsteen è importante. In sintesi si può dire che dopo il tour del 1978, in un'epoca in cui il commercio di bootleg stava diventando un fenomeno non solo per intenditori sempre a caccia di registrazioni "private" o non ufficiali, ma anche economicamente non trascurabile, alcuni bootleg sono diventati famosi tra i fan tanto quanto i dischi ufficiali. In primo luogo i fan di Springsteen non erano pochissimi e il fenomeno non era poi così di nicchia. Il Boss era divenuto celebre per i suoi concerti e non esistevano dischi ufficiali dal vivo (almeno fino alla fine del 1986 quando è uscito il quintuplo). Poi c'era la questione delle canzoni lasciate fuori da Darkness divenute poi tra le sue più celebri (Because the Night, Fire, ecc.) e le tante cover (Detroit Meddley). Inoltre alcuni concerti del suo tour del '78 erano stati registrati professionalemnte per essere trasmessi alla radio. Tutto ciò ha contribuito a rendere bootleg come Live in the Promised Land abbastanza famosi al punto che su riviste come Il Mucchio Selvaggio c'era chi lo considerava il miglior disco di Springsteen <POV> e io sono abbastanza daccordo fino a che non ho ascoltato, in epoca di mp3, registrazioni non ufficiali di altri concerti dello stesso tour, come quello di Passaic :-) </POV> Si può secondo voi rendere meglio quella parte della voce? Tenendo conto, ripeto, che di fonti sarà difficile trovarne. --Amarvudol (msg) 18:32, 11 dic 2012 (CET)
- Stavo cercando di riscrivere questa parte e mi è venuta fuori questa roba qui. Ora, a parte qualche altra fonte, cosa faccio? Sostituisco in questa voce o faccio una voce nuova? --Amarvudol (msg) 17:10, 13 dic 2012 (CET)
- IMHO va bene una sezione della voce; non è così grande la voce da necessitare scorpori. --pequod ..Ħƕ 12:58, 14 dic 2012 (CET)
- Fatto --Amarvudol (msg) 16:31, 5 feb 2013 (CET)
- IMHO va bene una sezione della voce; non è così grande la voce da necessitare scorpori. --pequod ..Ħƕ 12:58, 14 dic 2012 (CET)
Genere musicale
Faccio il grassetto e metto solo rock. Se qualcuno reputa assolutamente indispensabile perché altrimenti al lettore di questa voce può venire qualche dubbio sul tipo di musica che fa il Boss, facciamo una sezione "Stile musicale" o qualcosa del genere ed elenchiamo lì dentro, con esempi, i millemila stili delle sue millemila canzoni. --Amarvudol (msg) 12:52, 13 dic 2012 (CET)
- Hai ragione da vendere ed io me la compro tutta. Tu-ttu-ttu-tà! ....Tu-tu-ttu-ttu-tà! --pequod ..Ħƕ 12:59, 14 dic 2012 (CET)
Mi sono permesso di aggiungere tra i generi musicali del nostro Boss "Rock and Roll" , viste le sue numerose composizioni "etichettabili" come tali e le sue origini!
Il cognome della madre
A volte per fare una voce ci si deve mettere a fare delle ricerche estenuanti anche su particolari di poco conto :-) Il cognome della madre di Springsteen è riportato nella maggior parte dei testi come Zirilli. Poi pare sia saltato fuori che in realtà la famiglia napoletana (o sorrentina) si chiamasse Zerilli. Ho provato a spiegare la cose nella voce, ma non sono riuscito a capire dalle fonti quale sia il cognome vero (quello ufficiale, scritto sui documenti). Mi pare sia Zirilli, ma se qualcuno riesce a trovare una fonte inattaccabile non sarebbe male. --Amarvudol (msg) 11:25, 13 mag 2013 (CEST)
Questa voce
Questa voce non può entrare nella vetrina, mi pare che contenga bufale. --79.47.24.126 (msg) 21:39, 10 nov 2014 (CET)
- Scusa, ma qualche indicazione meno generica per capire a cosa ti riferisci? --Er Cicero 22:35, 10 nov 2014 (CET)
- Allora, non lo è. Mi sbagliavo. Mi riferisco all'immagine di Presley all'inizio della biografia che credo non sia vera. --79.19.22.88 (msg) 16:44, 17 nov 2014 (CET)
- Scusa, sei ancora un po' criptico :-) Dici che quello ritratto nella foto non è Elvis? O cos'altro... --Amarvudol (msg) 16:55, 17 nov 2014 (CET)
Potremmo cancellare questa sezione, poiché non mi servirebbe quasi più? --79.19.22.88 (msg) 17:01, 17 nov 2014 (CET)
A proposito di tour
Ricopio uno scambio di battute tra me e Étienne perchè di interesse generale. --Amarvudol (msg) 10:35, 12 feb 2016 (CET)
Per quanto riguarda le voci di tour senza titolo ufficiale, ho provato a buttar giù un paio di ipotesi di incipit. Eccole:
1) Intitolando la voce Darkness Tour com'è ora, potrebbe essere una cosa del titpo:
- Darkness Tour è il nome con cui è generalmente chiamata(/conosciuta/identificata) la tournée intrapresa dal cantautore statunitense Bruce Springsteen con la E Street Band nel 1978 in concomitanza con la pubblicazione dell'album Darkness on the Edge of Town. Ad essa ci si riferisce anche come Darkness on the Edge of Town Tour o semplicemente 1978 Tour.
2) Intitolando invece la voce come Tournée di Bruce Springsteen del 1978 (ok, è finita il 1° gennaio del '79, ma lascerei perdere), potrebbe essere una cosa come:
- La tournée del 1978 fu intrapresa dal cantautore statunitense Bruce Springsteen con la E Street Band in concomitanza con la pubblicazione del suo album Darkness on the Edge of Town. Pur non avendo un nome ufficiale, viene in genere identificata come Darkness on the Edge of Town Tour, Darkness Tour o semplicemente 1978 Tour.
Ovviamente con un tutte le note e i redirect che servono
Da ultimo ho iniziato a dare una sistematina alla Discografia di Bruce Springsteen. Ci sono un po' di dati di classifica e dischi d'oro di paesi "esotici" (Nuova Zelanda, Austria, Norvegia, Paesi Bassi) dei quali i link di en.wiki o non funzionano più o non contengono veramente le info riportate. Ho una mezza idea, malsana forse, di eliminare un po' di nazioni, lasciando quelle principali (USA, UK, Canada, Australia, Italia). Tanto le tabelle non saranno complete comunque perché mancano in ogni caso paesi come Francia e soprattutto Giappone dove di dischi ne hanno venduti una marea, ma i dati non sembrano essere reperibili. Bho. --Amarvudol (msg) 13:19, 19 gen 2016 (CET)
- [...] Sono favorevole a eliminare alcuni dati (del resto, se le fonti non sono reperibili non abbiamo scelta). Quanto alle tournée, propenderei per la seconda delle opzioni che hai formulato; a tal proposito ho ricevuto ieri questo suggerimento: se anche a te sembra ragionevole, nei prossimi giorni penso di provvedere. [...] -- Étienne 21:28, 19 gen 2016 (CET)
- [...] Procediamo allo spostamento delle pagine dedicate alle prime tournée? Possono andar bene i titoli Tournée di Bruce Springsteen del 1974-1977, Tournée di Bruce Springsteen del 1977-1978 e Tournée di Bruce Springsteen del 1980-1981? :) Quanto al template {{Springsteen}}, forse potrebbe essere opportuno rimpiazzare la sezione «Video» con l'elenco dei tour; in tal caso resterebbe però da ricollocare London Calling: Live in Hyde Park. Cosa ne pensi? Intanto nei giorni scorsi ho completato la rilettura della voce principale. Grazie e a presto! -- Étienne 22:44, 28 gen 2016 (CET)
- Sui titoli dei tour mi sono un po' impantanato e forse ho un po' cambiato idea... Già sulle voci che ho appena fatto ho dubbi. Solo Acoustic Tour è citato ampiamente ma "ufficialmente" io l'ho trovato scritto solo sui biglietti e sui pass, ma diciamo che ci può stare e che sicuramente è sbagliato The Ghost of Tom Joad Tour. Bruce Springsteen and the E Street Band Reunion Tour, a parte che ho intitolato la voce come l'ho trovata in un wikilink rosso, nell'incipit l'ho intitolata Reunion Tour, ma nemmeno quello è il titolo ufficiale, ho scovato questo] dove si parla di tour + anno. Biglietti, manifesti e pass non contengono titoli. Bho, Reunion Tour non è sbagliato, ma allora per la regola del nome più diffuso teniamo anche Darkness Tour ecc. come nell'opzione 1) che ho messo sopra nel mio precedente messaggio. The River Tour 2016 è ambiguo perché, dopo i primi post sul sito di Springsteen, l'anno "2016" è un po' scomparso e il manifestone/banner ufficiale che stanno usando non contiene l'anno; diciamo che ci può stare per distinuguerlo dal tour del 1980-81 e perché in qualche posto lo chiamano così. --Amarvudol (msg) 14:02, 29 gen 2016 (CET)
- D'accordo, allora direi che per il momento potremmo lasciare le cose così come sono; poi eventualmente siamo sempre in tempo a cambiare. Grazie e a risentirci presto! -- Étienne 14:05, 30 gen 2016 (CET)
- Sui titoli dei tour mi sono un po' impantanato e forse ho un po' cambiato idea... Già sulle voci che ho appena fatto ho dubbi. Solo Acoustic Tour è citato ampiamente ma "ufficialmente" io l'ho trovato scritto solo sui biglietti e sui pass, ma diciamo che ci può stare e che sicuramente è sbagliato The Ghost of Tom Joad Tour. Bruce Springsteen and the E Street Band Reunion Tour, a parte che ho intitolato la voce come l'ho trovata in un wikilink rosso, nell'incipit l'ho intitolata Reunion Tour, ma nemmeno quello è il titolo ufficiale, ho scovato questo] dove si parla di tour + anno. Biglietti, manifesti e pass non contengono titoli. Bho, Reunion Tour non è sbagliato, ma allora per la regola del nome più diffuso teniamo anche Darkness Tour ecc. come nell'opzione 1) che ho messo sopra nel mio precedente messaggio. The River Tour 2016 è ambiguo perché, dopo i primi post sul sito di Springsteen, l'anno "2016" è un po' scomparso e il manifestone/banner ufficiale che stanno usando non contiene l'anno; diciamo che ci può stare per distinuguerlo dal tour del 1980-81 e perché in qualche posto lo chiamano così. --Amarvudol (msg) 14:02, 29 gen 2016 (CET)
- [...] Procediamo allo spostamento delle pagine dedicate alle prime tournée? Possono andar bene i titoli Tournée di Bruce Springsteen del 1974-1977, Tournée di Bruce Springsteen del 1977-1978 e Tournée di Bruce Springsteen del 1980-1981? :) Quanto al template {{Springsteen}}, forse potrebbe essere opportuno rimpiazzare la sezione «Video» con l'elenco dei tour; in tal caso resterebbe però da ricollocare London Calling: Live in Hyde Park. Cosa ne pensi? Intanto nei giorni scorsi ho completato la rilettura della voce principale. Grazie e a presto! -- Étienne 22:44, 28 gen 2016 (CET)
Tour di Bruce Springsteen: suggerimento
Ricopio uno scambio di battute tra me, Belllissimo e Étienne perchè di interesse generale. --Amarvudol (msg) 10:35, 12 feb 2016 (CET)
[...] Piccolo suggerimento: nell'infobox delle varie pagine c'è la cronologia dei tour e questa rinvia anche a tour dove Springsteen ha solo collaborato, quali Human Rights Now! e Vote for Change Tour che a mio modo di vedere "interrompono" l'esatta cronologia dei tour, proporrei quindi di includere nello specchietto solo i tour di Springsteen veri e propri, in modo da agevolare il lettore nella sequenza dei tour. Per menzionare anche quelli dove ha solo collaborato sarebbe da inserire nel testo della voce del tour che lo precede e che lo segue un riferimento a quegli eventi. Ad esempio: nella pagina Tunnel of Love Express Tour e Bruce Springsteen 1992-1993 World Tour scrivere nel corpo della voce una cosa tipo "dopo questo tour......" oppure "precedentemente a questa tournée B.S. ha partecipato all'evento Human Rights Now! nel 1988, in collaborazione con altri artisti". Nell'infobox passare invece da Tunnel of Love Express Tour a Bruce Springsteen 1992-1993 World Tour. --Belllissimo (msg) 10:54, 18 gen 2016 (CET)
- Ti ringrazio molto per il suggerimento: effettivamente penso che l'impostazione da te proposta sia corretta. Provvedo appena posso. Buon lavoro anche a te e a risentirci! -- Étienne 11:30, 18 gen 2016 (CET)
- Posso essere daccordo di non indicare Human Rights Now! nell'infobox, cioè nel template {{Tour musicale}}, di Tunnel of Love Express Tour e di Bruce Springsteen 1992-1993 World Tour, saltandolo, ma SOLO perché non c'è nella relativa voce e il nostro è fatto male. Se fosse fatto come quello di en.wiki, che consente di mettere più artisti, lo lascerei senza problemi. Il fatto che abbiano indicato solo Springsteen è un problema di completezza delle loro voci, non di sostanza. Se uno si chiede che tour ha fatto S. dopo ToLET, la risposta è che ha partecipato a HRN!. Quindi se l'infobox è fatto male, pazienza, è l'informazione corretta che conta. IMHO, ovviamente. --Amarvudol (msg) 22:03, 19 gen 2016 (CET)
- @Amarvudol: sicuramente la penso come te cioè se il template fosse fatto meglio potrebbe includere la cronologia di più artisti e risolvere casi come questi (che non son poi così rari). Tuttavia, dato che abbiamo a che fare con un infobox più povero preferirei l'ipotesi da me proposta, così da riuscire a consultare tutti i tour in ordine cronologico partendo proprio da li (per quelli ancora rossi basta avere pazienza: state lavorando molto bene!). D'altra parte sarebbe scorretto nei confronti degli altri artisti che hanno partecipato agli eventi indicarli come semplici tour di B.S.--Belllissimo (msg) 07:04, 20 gen 2016 (CET)
- Posso essere daccordo di non indicare Human Rights Now! nell'infobox, cioè nel template {{Tour musicale}}, di Tunnel of Love Express Tour e di Bruce Springsteen 1992-1993 World Tour, saltandolo, ma SOLO perché non c'è nella relativa voce e il nostro è fatto male. Se fosse fatto come quello di en.wiki, che consente di mettere più artisti, lo lascerei senza problemi. Il fatto che abbiano indicato solo Springsteen è un problema di completezza delle loro voci, non di sostanza. Se uno si chiede che tour ha fatto S. dopo ToLET, la risposta è che ha partecipato a HRN!. Quindi se l'infobox è fatto male, pazienza, è l'informazione corretta che conta. IMHO, ovviamente. --Amarvudol (msg) 22:03, 19 gen 2016 (CET)
- Ti ringrazio molto per il suggerimento: effettivamente penso che l'impostazione da te proposta sia corretta. Provvedo appena posso. Buon lavoro anche a te e a risentirci! -- Étienne 11:30, 18 gen 2016 (CET)
Vetrina o altro vaglio?
Ricopio uno scambio di battute tra me e Étienne perchè di interesse generale. --Amarvudol (msg) 10:35, 12 feb 2016 (CET)
Ok, dopo 3 anni e passa di lavoro non saprei più davvero cosa aggiungere, togliere, modificare. Vaglio o direttamente proposta di stelletta? --Amarvudol (msg) 14:16, 11 feb 2016 (CET)
- Sono d'accordo con te e penso proprio che i tempi siano maturi per una candidatura a un riconoscimento di qualità. Perdonami ma approfitto per riassumere rapidamente di seguito alcune considerazioni.
- Prima di avviare un'eventuale procedura di segnalazione, sarebbe sicuramente opportuno controllare l'efficienza dei collegamenti esterni usati come fonte (checklinks indica alcuni siti inaccessibili), aggiornando eventualmente il parametro
accesso
. Naturalmente sono disponibilissimo a darmi da fare in prima persona e mi metterò all'opera appena possibile. - La voce è senz'altro suscettibile di futuri ampliamenti e aggiornamenti, quindi – come forma estrema di scrupolo – penso che limare ancora qualche decina di byte potrebbe giovare. :) A questo proposito proporrei di eliminare la foto della E Street Band: è vero che è l'unica disponibile, ma mi sembra abbastanza confusa e non particolarmente significativa. Quanto alla sezione «Concerti», rinuncerei alla frase «rispettivamente al settimo e all'ottavo posto nella classifica assoluta della storia del rock», riferita agli incassi del Magic Tour e del The Rising Tour, anche perché la graduatoria sarà inevitabilmente soggetta a cambiamenti nel futuro. Cosa ne pensi?
- Forse anche il template {{Springsteen}} merita un'ultima occhiata. La sezione «Video» non mi convince molto (ci sono anche dei link rossi); rimpiazzarla con la lista dei soli DVD potrebbe avere un senso? Pensi che dovremmo aggiungere il lungo elenco dei singoli? -- Étienne 22:36, 11 feb 2016 (CET)
- Provo a dare un'occhio ai link, fortuna che sono stati archiviati.
- Eliminerei piuttosto una delle foto di Springsteen che canta. Bho. La frase che indichi effettivamente serve a poco. In generale direi che la dimensione è accettabile e anche se dovesse aumentare di qualcosina non mi farei problemi. Invece ridurrei la bibliografia almeno per il lungo elenco di enciclopedie che, proabilmente, dicono cose abbastanza "ovvie" su Springsteen e che comunque abbiamo già fontato a dovere. Il problema è che continuano a uscire libri su Springsteen e alcuni sono davvero notevoli. Mi sta venendo l'idea pazza di fare una voce dedicata lasciando nella voce principale solo i testi usati come fonte. --Amarvudol (msg) 10:35, 12 feb 2016 (CET)
- Non metterei i singoli nel template. Oltre ai link rossi ci sono alcuni video che in realtà portano al CD con lo stesso titolo. In pratica mancano proprio 5 o 6 voci o parti di voce. Forse si può eliminare la sezione video e riempirla con più calma fatte o riempite le voci. --Amarvudol (msg) 10:35, 12 feb 2016 (CET)
- Per i singoli, vista l'enorme quantità di pubblicazioni, proporrei la creazione di un template apposito dedicato solo a quelli (un po' come è stato fatto con questo).--WikiMusic (msg) 11:49, 12 feb 2016 (CET)
- Ma anche no, tanto nel template c'è un bel link alla discografia... Comunque pensiamoci. --Amarvudol (msg) 14:17, 12 feb 2016 (CET)
- (f.c.) Ripensandoci... lo metterei però solo nelle voci delle canzoni che sono uscite come singolo e metterei solo i singoli "veri", roba di vinile o plastica tonda e metterei solo quelli usciti negli USA altrimenti è un pandemonio. Aggiungo che comunque anche la tabella dei singoli nella voce della discografia è da rivedere. Insomma [@ WikiMusic], se hai voglia fallo il template, ma prima metterei a posto la discografia e le voci delle canzoni uscite come singolo. Ma ci stai già lavorando :-) --Amarvudol (msg) 16:51, 12 feb 2016 (CET)
- Ok, credo di aver sistemato i link morti. Checklinks li contrassegna ancora ma ho impostato il parametro "deadulr" del "cita web". Quelli verdi funzionano anche se Checklinks li segna come Uncategorized redirects. Ah, ho reso blu un paio di link del template {{Springsteen}}. --Amarvudol (msg) 16:39, 12 feb 2016 (CET)
- Comunque sì, ovviamente il template andrebbe eventualmente messo solo nella pagina dei vari singoli e ovviamente in quella principale del cantante.--WikiMusic (msg) 17:15, 12 feb 2016 (CET)
- Nel frattempo ho eliminato la frase di cui dicevamo sopra. Sono favorevolissimo alla proposta di creare una pagina ancillare Bibliografia su Bruce Springsteen, mantenendo nella voce principale tutti e soli i testi citati nei rimandi in nota con l'eventuale integrazione di qualche titolo di comprovata autorevolezza e di particolare utilità (ne avevamo parlato anche in occasione dell'ultimo vaglio). -- Étienne 21:53, 13 feb 2016 (CET)
- Comunque sì, ovviamente il template andrebbe eventualmente messo solo nella pagina dei vari singoli e ovviamente in quella principale del cantante.--WikiMusic (msg) 17:15, 12 feb 2016 (CET)
- Ok, credo di aver sistemato i link morti. Checklinks li contrassegna ancora ma ho impostato il parametro "deadulr" del "cita web". Quelli verdi funzionano anche se Checklinks li segna come Uncategorized redirects. Ah, ho reso blu un paio di link del template {{Springsteen}}. --Amarvudol (msg) 16:39, 12 feb 2016 (CET)
- Per i singoli, vista l'enorme quantità di pubblicazioni, proporrei la creazione di un template apposito dedicato solo a quelli (un po' come è stato fatto con questo).--WikiMusic (msg) 11:49, 12 feb 2016 (CET)
- Prima di avviare un'eventuale procedura di segnalazione, sarebbe sicuramente opportuno controllare l'efficienza dei collegamenti esterni usati come fonte (checklinks indica alcuni siti inaccessibili), aggiornando eventualmente il parametro